DIVISIONE DI FANTERIA «MODENA» (37a)
ORIGINI E VICENDE ORGANICHE Trae origine dalla Brigata di Fanteria « Modena » che, formata nel 1859 con due reggimenti di volontari dell'Italia centrale, denom inati << Cacciatori della Magra )), allorché il r'' agosto 1860 viene incorporata nell'Armata Sarda, conserva il nominativo della brigata e attribuisce ai due reggimenti il nominativo di 41° e 42° Fanteria. La Brigata << Modena J> si scioglie nel 1871 unitamente alle altre brigate permanenti e i due reggimenti rimasti in vita conservano il nominativo della brigata. Il 2 gennaio del 1881 la brigata si ricostituisce sempre con gli stessi reggimenti 41° e 42°. A seguito legge IJ marzo 1926 sull'ordinamento dell'Esercito che stabilisce tra l'altro l'abolizione del nome delle brigate, il IO dicembre dello stesso anno assume il numero ordinativo di V Brigata di Fanteria e prende alle dipendenze, oltre al 41° e 42°, anche 1'89° Reggimento Fanteria « Salerno J>. In seguito la brigata e il 29° Reggimento Artiglieria per D.f. entrano a far parte della Divisione Militare Territoriale di Imperia (sa). Tale grande unità nel 1934 prende il nome di Divisione di Fanteria di Cosseria (5'1) , nominativo che si
estende anche alla brigata che diventa Brigata di Fanteria di Cosseria (V) . Nel settembre 1935 la Divisione « Cosseria n viene inviata in Eritrea. Contemporaneamente e per tutto il periodo di permanenza in colonia di detta grande unità, dal settembre 1935 ai primi di ottobre 1936, viene costituita sempre ad Imperia la Divisione di Fanteria « Cosseria li » ( ro 5;i) a cui vengono assegnati 1'89° (rimasto in patria) e 43° Reggimen to Fanteria e il 48° Reggimento Artiglieria per D.f.. Il 25 marzo 1939, per effetto della trasformazione organica delle divisioni di fanteria, il 41° e 42° Fanteria « Modena >J e il 29° Artiglieria per D.f. danno vita alla Divisione di Fanteria « Modena>> (.37") con sede a Savona; mentre 1'89° e 90° Fanteria << Salerno » e il 37° Artiglieria per D.f. ad una nuova Divisione di Fanteria « Cosseria » (5°) con sede a Imperia. Successivamente viene inquadrata nella « Modena» anche la 36" Legione CC.NN. d'Assalto. La Divisione di Fanteria «Modena» (37") viene sciolta il 21 settembre 1943 a seguito armistizio mentre si trovava dislocata in Epiro (Grecia).
CAMPAGNE DI GUERRA E FATTI D'ARME SECONDA D'INDIPENDENZA
(1859)
ERITREA
Prende parte alla campagna come Corpo Volontari Cacciatoii della Magra. T ERZA 0'1NUIPENDENZA
(1866)
Viene mobilitata e partecipa alla campagna come Brigata di Fanteria « :tv1odena )). ROMA
(1887- 88) (1895- 97)
Partecipa alla prima campagna con la 9" Compagnia del 41° Reggimento che combatte a Dogali il 26 gennaio 1887. Per la seconda campagna concorre alla formazione del V, XXIII e XXXI Battaglione, fornendo complessivamente 14 ufficiali e 5or uomini.
CINA (1900 - 03)
(1870)
Nel settembre è impegnata nelle operazioni per l'assedio e l'occupazione della città. -- 19r
Con la ro" Compagnia del 41° Reggimento partecipa ai combattimenti per l'occupazione