L’ESERCITO E I SUOI CORPI VOL. III

Page 232

DIVISIONE DI FANTERIA «PIACENZA)) (103a)

ORIGINI E VICENDE ORGANICHE Trae origine dalla Brigata di Fanteria « Piacenza >> costituita nella città omonima il r5 marzo 1915. All'atto della sua costituzione entrano a far parte della brigata il r I r e 112° Reggimento Fanteria, anch'essi di nuova costituzione. La Brigata « Piacenza>> si scioglie dopo la fine del primo conflitto mondiale, nel novembre del 1920. 0

Il 15 marzo 1942, a Bolzano, i ricostituiti reggimenti di fanteria della vecchia brigata, III e II2 ", unitamente al 37" Reggimento Artiglieria per D.f., danno vita alla Divisione di Fante ria « Piacenza » ( 1 o3a). La grande unità si scioglie a seguito avvenimenti determinati dall'armistizio dell'8 settembre 1943, mentre trovavasi in zona d'operazioni nel L~0. • 0

CAMPAGNE DI GUERRA E FATTI D'ARME PRIMA MONDIALE ( r915

- 18)

1915: negli ultimi giorni di maggio, subito dopo l'inizio delle ostilità contro l'Austria, la brigata raggiunge le retrovie del fronte nella zona di Lonato - Desenzano e il 21 luglio entra in linea con i due reggimenti schierati su settori diversi, il n r" fra M. Fortin e Sdraussina e il 112° sui costoni del 1'·1. Polazzo. Quest'ultimo reggimento il 25 compie puntate offensive contro le posizioni nemiche della zona, attacchi che ripete contro gli stessi obiettivi il giorno 30, in seguito ai quali riesce ad impadronirsi di buona parte dei trinceramenti avversari. Nello stesso periodo .il II 1°, in appoggio ad altr.e grandi unità, concorre all'attacco di M. San Michele la cui cima viene conquistata dopo sanguinosi combattimenti durati, quasi ininterrottamente, dal 1° al 6 agosto. 11 12 agosto la brigata si riunisce e rimane schierata nella zona di M. Sei Busi fino al 29 successivo. L'8 settembre è di nuovo in linea nel settore di San Michele e da queste posizioni il I II concorre all'azione contro le posizioni nemiche senza peraltro ottenere risultati apprezzabili. Altri attacchi delle unità della brigata il 24. settembre nella zona di M. San Martino consentono, con l'occupazione di elementi di trincea nemici, un miglioramento 0

-

nello schieramento. Dal 18 ottobre al 4 novembre partecipa alla terza battaglia dell'Isonzo durante la quale, a seguito aspri com battimenti del 21 e 22 ottobre, rilievi secondari del M. San Michele vengono espugnati. Successivamente ricacciata dalle posizioni il giorno 23 le riconquista definitivamente il 24. Dal 17 novembre opera nella zona di Trivignano- Merlano - Persereano. In dicembre, il solo 1 r 1° viene trasferito nella zona di Oslavia dove viene impegnato in duri combattimenti difensivi.

1916: la brigata rimane schierata nel settore di Oslavia fino a tutto maggio. In giugno è chiamata ad operare nella zona di Val Frenzela - Val Gadena e viene schierata sulle posizioni di M. Miela - M. Tonderecar. Da queste posizioni il 15 giugno partecipa all'attacco delle posizioni di M. Castelgomberto - M. Fior. Dopo dieci giorni di dura lotta il 25 vengono occupate le località di Cima, Cima Maletta, falde di M. Baldo, e il 26 le posizioni di M. Nos. La ripresa offensiva contro le posizioni nemiche di M. Mosciagh e Cima Zebio iniziata il 30 giugno e ripetuta il 6, il 22 e il 23 luglio e il 15 agosto fanno conseguire alla brigata solo modesti risultati, a causa della tenace resistenza nemica. Dal 2 settembre alla fine dell'anno la brigata alterna periodi di ri2r4 -


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Brigata «Tevere

5min
pages 472-473

Brigata «Teramo

3min
pages 470-471

Brigata (< Sesia

9min
pages 462-465

Brigata « Siracusa » )) 446 Brigata «Tanaro

7min
pages 466-469

Brigata « Porto Maurizio l

7min
pages 456-459

Brigata «Potenza» )) 44o Brigata e< Sele

6min
pages 460-461

Brigata «Pescara "

5min
pages 454-455

Brigata « Pesaro»

4min
pages 452-453

Brigata « Pallanza »

2min
page 451

Brigata e< Milano»

4min
pages 445-446

Brigata << Massa Carrara n

4min
pages 443-444

Brigata «Palermo »

4min
pages 449-450

Brigata «Padova »

4min
pages 447-448

Brigata << Lecce

3min
pages 439-440

Brigata «Lucca>> . l

2min
pages 441-442

Brigata «Lazio>> . l

3min
pages 437-438

Brigata <<Lario»

3min
pages 435-436

Briaata «Lambro

3min
pages 433-434

Ivrea n

5min
pages 431-432

Brigata (< Grosseto

6min
pages 428-430

Brigata «Genova »

3min
pages 426-427

Brigata «Etna

6min
pages 420-423

Brigata «Cosenza "

6min
pages 417-419

Brigata <<Gaeta"

4min
pages 424-425

Brigata << Chieti)) Pag

3min
pages 415-416

Divisione di Fanteria « Taro )) (48a

13min
pages 290-295

Divisione di Fanteria « Sirte l> (6I"

3min
pages 285-286

Divisione di Fanteria « Siena l> (51"

4min
pages 282-284

Divisione di Fanteria « Perugia >> (151") )) 2II Divisione di Fanteria « Piacenza >l (103"

5min
pages 232-234

Divisione di Fanteria « Piceno J> (152") )) 22I Divisione di Fanteria << Piemonte l) (29"

7min
pages 241-244

Divisione di Fanteria « Savona >J (55"

5min
pages 276-278

Divisione di Fanteria « Puglie >> (38"

6min
pages 250-252

Divisione di Fanteria « Parma J> (49

7min
pages 220-222

Divisione di Fanteria « Murge >J ( 154

2min
pages 213-214

Divisione di Fanteria «Modena>> (37"

9min
pages 209-212
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.