DIVISIONE DI FANTERIA « PUGLIE >> (38a)
ORIGINI E VICENDE ORGANICHE Trae orìgine dalla Brigata di Fanteria « Puglie >> costìtuita in Milano il 1° agosto 1862 con due reggimenti _di fanteria, anch'essi dì nuova costituzione, il 71° e il 72°. Nel 1871, unitamente alle altre brigate permanenti, la Brigata « Puglie >> si scioglie e i due reggimenti rìmasti in vita conservano l'appellativo della brigata e assumono il nominativo di 71° e 72° Reggimento Fanteria « Puglie ». Il 2 gennaio 1881 la brigata si ricostituisce ancora con gli stessi reggimenti 71° e 72°. Nel corso della prima guerra mondiale la brigata viene scìolta, per eventi bellici, il r5 novembre 1917 e rìcostituita con lo stesso nominativo e con gli stessi reggimenti il r8 maggio dell'anno successivo. A seguito legge r 1 marzo 1926 sul-
/
TERZA D'INDIPENDENZA
l'ordinamento deil'Esercito, il Comando Brigata e il 72" Reggimento Fanteria vengono sciolti, mentre il 71° Reggimento Fanteria viene assegnato alla X Brigata di Fanteria di nuova costituzione. Il 15 maggio 1939 il 71° e 72° Reggimento Fanteria della vecchia Brigata << Puglie >> vengono nuovamente riuniti e assieme al r5" Reggimento Artiglieria per D.f. danno vita a Conegliano Veneto alla Divisione di Fanteria « Puglie >> ( 38° ). Nel febbraio 1941 la divisione riceve alle dipendenze anche la II5' Legione CC.NN. d'Assalto. A seguito . degli avvenimenti determinati dall'armistizio dell '8 settembre 1943, la Divisione cc Puglie » che trovavasi dislocata in Albania viene disciolta.
CAMPAGNE DI GUERRA E FATTI D'ARME
(1866)
Mobìlitata per la campagna con il · solo 71° Reggimento, prende parte il 24 giugno ai combattimentì dì Custoza.
Non partecipa direttamente alla campagna ma concorre alla formazione del VII e X Battaglione, mobilitati per l'esigenza, fornendo complessivamente 12 ufficiali e 372 uomini. Tutti e due i battaglioni partecipano il 1° marzo 1896 aì combattimenti di Adua. LIBIA (1911 - 12)
Nel corso della campagna italo - turca concorre alla mobilìtazione dell'II 35°, 37°, 40°, 43°, 57°, 60", 68°, 79°, 84°, 89'' e 93° Reggimen0
,
-
to Fanteria, fornendo complessivamente 25 ufficiali e 2.949 uomini. PRIMA MONDIALE
(1915- r8)
1915: all'inizio delle ostilità contro l'Austria è schierata sulla fronte del Trentino, nel settore M. Gusella - Campomolon - M. Campolongo. Dal. r2 al 17 giugno sostiene il primo attacco nemico che la costringe, malgrado la resistenza opposta per cinque giorni, ad abbandonare le posizioni di Cima Coston. In novembre si trasferisce sulla fronte dell'Isonzo, nel settore di Oslavia, da dove partecipa alla quarta battagl_ia dell'Isonzo, operando sulle alture di Grafenberg e del Podgora. 1916: sulle stesse posizioni fino al febbraio, allorché abbandona la fronte giulia e vìene trasferita in Albania, dove il 15 febbraio si 232 -