BRIGATA «LUCCA»
ORIGINI E VICENDE ORGANICHE Costituita il 27 luglio 1917 a Villanova Iudrio assume inizialmente la denominazione « G )> che muta in << Lucca >> il 7 agosto. I suoi reggimenti: 163° e 164" formati rispettivamente dai depositi del 23° e del 10" Fanteria hanno origini diverse. Il 163° infatti era stato costituito il 12 maggio 1917 a Lauzacco con i quarti battaglioni dei reggimenti 35°, 36° e 153° e
assegnato quale terzo reggimento alla Brigata « Pistoia n. 11 164°, costituito il 4 giugno con i battaglioni di marcia dei Reggimenti 1°, 10° e 13° dal 4 giugno al 20 luglio sostituisce nelle posizioni di Molini di Klimac il disciolto 149° della Brigata « Trapani». La. brigata viene sciolta nel luglio del 19r9.
CAMPAGNE DI GUERRA E FATTI D'ARME PRIMA MONDIALE
(1915- 18)
1917: il 17 agosto è in linea sulle fa lde del Podgora e, in vista dell'imminente offensiva, la notte tra il 20 e 21 si raccoglie nella zona di Na - Rojca, S. Andrea, Savogna. Il 22 un suo reggimento sostituisce la << Bergamo » sulle posizioni a sinistra del Vertojbizza mentre un altro rileva la «Treviso>>. Da queste posizioni viene respinto un tentativo avversario di sfondamento mentre si svolge un'intensa attività di pattuglie. Il 29 agosto ha inizio una puntata offensiva su q. 54, in settembre numerosi tentativi avversari sono respinti e tra il 15 e 22 settembre viene portata a termine una rettifica del fronte ad oriente del Molino di Raccogliano. Rilevata dalla « Bergamo >> il 25 settembre torna in linea il 19 ottobre. In seguito allo sfondamento nemico sul fronte della 2" Armata, la '< Lucca » inizia il 27 la ritirata oltre l'Isonzo; il 31 passa il Tagliamento e dopo successive tappe a Ronchi, Palerno, Cusignana, il 23 novembre è ad Arcade ove attende alla sistemazione difensiva ciel fronte Nervesa - Fornace. Nella notte tra il 4 e 5 dicembre la « Lucca >> sostituisce la « Piacenza » nel settore di Villa Berti.
- - 42 3
56.
1 918: rimane in linea fino al 4 - 5 gennaio, il r3 marzo è destinata a rilevare sul fronte del Montello una brigata di fanteria inglese e schiera il 163° nel settore di Nervesa da S. Saccardo a Villa Berti e il 164° si trasferisce da S. Ambrogio a Cusignana e Bavaria in riserva. Dopo un periodo di riposo e riordinamento la brigata il 22 maggio rileva in linea la << Tevere» nei sottosettori di Fontane e Nervesa. Sferratasi, il 15 giugno, l'offensiva austriaca sul Piave, i reparti della brigata resistono con energia, ma sono in parte sopraffatti dal nemico, subendo numerosissime perdite. Con i reparti superstiti la « Lucca » si attesta a difesa della zona tra strada n. 7 e Parrocchia di Giavera fino al 19 quando viene sostituita da truppe fresche. Riordinatasi, ritorna in linea nei mesi di agosto e settembre alternandosi con la << Tevere » sulle linee di Nervesa. Iniziatasi la battaglia .finale, la brigata passa il Piave e punta su S. Salvatore entrando a far parte del grosso della colonna della 58" Divisione che avanza sulla direttrice Susegana Collalbrigo - Osteria - Rua di Feletto - Manzana - Formeniga; il giorno 30 raggiunge Vittorio Veneto e si schiera sul fronte Campion Cartiera.