Eurocarni 10-2021

Page 100

Cibus 2021: SI – PUÒ – FARE!!!!!

A

vete letto il titolo di questo mio breve commento scritto al termine di Cibus 2021? Bene, ora vi chiedo di rifarlo, però con l’intonazione e, possibilmente, la medesima espressione di GENE WILDER alias Doctor Frederick Frankenstein (che potete ammirare in foto ma, soprattutto, nel film leggendario diretto da MEL BROOKS nel 1974). L’incredulità, lo stupore e l’eccitazione che si leggono nel volto dell’attore sono infatti gli stessi che ho visto negli occhi degli operatori e dei professionisti del settore agroalimentare all’ingresso della XX edizione del Salone Internazionale dell’Alimentazione di Parma. Me compresa. Una cosa del tipo, Ma sta succedendo davvero? Lo stiamo facendo davvero? Davvero davvero? Partecipare di nuovo e finalmente in presenza ad una fiera così importante, di richiamo internazionale, dopo più di un anno e mezzo di lontananza forzata, è stato un po’ come affrontare un primo

98

giorno di scuola troppo a lungo rimandato. Un primo giorno che, tra annullamenti improvvisi e inaspettati e molteplici cambi di data, non sembrava dovesse quasi più arrivare. E invece… Invece tutto ha funzionato e ha funzionato molto molto bene. Vaccinati o tamponati, sorridenti sotto le mascherine, gli attori del comparto food hanno riempito via via che le ore passavano i padiglioni di Fiere di Parma. Il comunicato stampa finale parla di 40.000 operatori, 2.000 dei quali da fuori confine. Meno del solito, certo — anche se non è assolutamente possibile fare paragoni con le edizioni pre-pandemia (il cosiddetto mondo prima) — ma comunque molti di più di quelli che gli stessi organizzatori, ne sono certa, si attendevano. Ricordiamo che il comparto fieristico è tra quelli che più di altri ha pagato e sofferto le chiusure imposte dal contenimento dell’emergenza sanitaria da Covid.

L’on-line, fortunatamente, ha consentito, da subito o quasi, lo svolgimento di molti eventi in totale sicurezza, ognuno a casa propria, nel proprio ufficio. Il successo del modello phygital del Cibus Forum svoltosi a settembre 2020, con una parte di operatori in presenza e una parte in streaming, ha successivamente posto le basi per un cambio di direzione, un passo sulla via del ritorno alla normalità. Normalità che ad oggi è ancora quella di una presenza “vigile”, con limitazioni e raccomandazioni, ma comunque di presenza fisica si tratta. Come scrisse ARISTOTELE, “L’uomo è un animale sociale”, cioè tende per sua natura ad aggregarsi con altri individui, ad entrare in contatto con l’altro, che rimane una parte fondamentale della costruzione dell’identità di ognuno di noi. Ripartiamo più sociali e meno social insomma. Dal vivo. Cibus è vivo, evviva Cibus! Gaia Borghi

Eurocarni, 10/21


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Fiere A Tuttofood 2021 il nuovo concept di Retail Plaza

42min
pages 146-176

Indagini Le nostre carni bianche

19min
pages 134-145

Nutrizione Falso mito della Dieta Paleolitica Giovanni Ballarini

2min
pages 124-127

Anteprima speciale iMEAT iMEAT 2021, un anticipo dei contenuti e dei protagonisti

8min
pages 116-123

Consumi Il consumo di carne di coniglio nell’UE e nel mondo Roberto Villa

8min
pages 130-133

La carne salata moderna della Macelleria Pagani Riccardo Lagorio

8min
pages 112-115

Macelleria Rumor, selezione personale e prontocuoci Gian Omar Bison

5min
pages 108-111

Macellerie d’Italia Francesco Camassa, quando selezione, studio e formazione Massimiliano Rella portano all’eccellenza

2min
pages 104-107

Meat franchising Kentucky Fried Chicken Italia, quasi 50 ristoranti

2min
pages 102-103

Interviste The Taste Lab. Il piacere di scoprire, l’importanza di sapere

2min
pages 100-101

Cibus 2021: SI – PUÒ – FARE!!!!! Gaia Borghi

4min
pages 98-99

Speciale Cibus Viva Cibus 2021, la ripartenza inizia da Parma

11min
pages 88-97

Speciale Belgio Focus su politiche europee dell’agrifood e benessere animale Elena Benedetti

16min
pages 76-87

Info alle imprese Contributi a fondo perduto

3min
pages 74-75

Vado all’asta. E adesso?

1min
pages 72-73

Alla scoperta di Marco Polo FoodEx

6min
pages 66-71

I segreti dell’Agnello di Sardegna IGP

3min
pages 60-61

Novità in casa Centro Carne: pulled pork, stinco mediterraneo e costine BBQ

3min
pages 58-59

Carne, passione di famiglia

7min
pages 54-57

Agenda Clermont-Ferrand – Colonia – Milano

9min
pages 16-25

Slalom Riforme nel quadro della ripresa in fase evolutiva Cosimo Sorrentino

10min
pages 42-45

Aziende Nutrire il Futuro: Danish Crown presenta la nuova strategia aziendale valida per i prossimi cinque anni

4min
pages 52-53

Boom di e-commerce e negozi di vicinato, resiste la GDO

3min
pages 48-51

Scadenza fa rima con spreco Guido Guidi

6min
pages 38-41

Immagini I partecipanti alla Round Table del Belgian Meat Offi ce

0
pages 28-29

Francesco Camassa

1min
pages 32-35

Naturalmente carnivoro Il Gruppo Alcar Uno a Cibus 2021

0
pages 30-31
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.