L’ETÀ DI AUGUSTO
MAPPA QUINTO ORAZIO FLACCO
65-8 a.C.
Epodi (42-30 a.C.)
• metri giambici • modelli: Archiloco e Callimaco • varietà tematica e stilistica: invettive,
Satire (42-30 a.C.)
• • • •
erotiche, simposiache
•
• • • Odi libri I-III (30-23 a.C.) libro IV (dopo il 17 a.C.)
• • • • • • •
Epistole libro I (dopo il 23 a.C.) libro II (19-13 a.C.)
• • • • • •
poesie civili,
esametri modello: Lucilio satire narrative e discorsive tono medio, talvolta ironico e autoironico, assenza di attacchi ad personam (presenti in Lucilio) ricerca dell’autarkeia e della metriotes come mezzi per raggiungere la saggezza
metri vari, in prevalenza metri lirici greci modelli: Alceo e Saffo, ma anche Pindaro varietà tematica: poesie religiose, d’amore, filosofiche, simposiache, civili tema dello scorrere del tempo e della fugacità della vita tema del valore della propria poesia poeta come vates e immortalità della poesia elogio della vita appartata e ricerca di un angulus, di un luogo ideale tema del convito come momento di condivisione filosofica e amicizia celebrazione della grandezza di Roma nelle «odi romane» stile estremamente curato (labor limae), callida iunctura
esametri forma epistolare in versi ricerca della saggezza, riflessione filosofica (I libro in particolare) elogio della campagna come luogo ideale temi di critica letteraria (II libro in particolare) Ars poetica: trattato sulla poesia
256 © Casa Editrice G. Principato