Aurea dicta edizione Gialla - V2 - Selezione di pagine

Page 107

PROFILO STORICO

2 L’elegia perduta di Cornelio Gallo Una biografia segnata dall’esperienza politica Nato nel 69 a.C. a Forum Iulii (oggi Fréjus), nella Gallia Narbonese, Cornelio Gallo studia a Roma insieme al coetaneo Virgilio, con cui stringe una profonda amicizia e che introduce nella vita politica e letteraria della città. Durante la guerra civile combatte dalla parte di Ottaviano, dapprima con Asinio Pollione in Gallia Cisalpina, poi, nel 30, sbaragliando gli ultimi partigiani di Antonio in Oriente. Ottaviano lo nomina praefectus Aegypti, ma i suoi atteggiamenti più da sovrano che da governatore suscitano sospetti: dopo la condanna all’esilio e alla confisca dei beni, a Gallo non restò che il suicidio (26 a.C.). Damnatio memoriae Alla morte seguì la damnatio memoriae: per questo, secondo il grammatico Servio (IV-V sec. d.C.), Virgilio fu costretto a sostituire le lodi dell’amico Gallo con la favola di Aristeo nel finale delle Georgiche [ cap. 2.3]. Dell’opera di Gallo restò un solo verso, cui va aggiunto il frammento rinvenuto su un papiro nel 1978, contenente una decina di versi in condizioni non buone e di discussa autenticità. Tuttavia la condanna di Augusto non impedì a Properzio e a Ovidio di ricordarlo con commozione ed entusiasmo anche dopo la morte. Gli Amores e i loro modelli A Cornelio Gallo vengono attribuiti quattro libri di Amores, composti fra il 45 e il 40 per la bellissima Licoride, nome cifrato (come Lesbia in Catullo) sotto il quale si nascondeva la liberta Volumnia, già amante di Bruto e di Marco Antonio e divenuta una celebre mima con il nome d’arte di Citeride. I modelli di Cornelio Gallo, nel solco della poesia neoterica e alessandrina, sono Euforione di Calcide e Partenio di Nicea, al quale Gallo fu legato da un rapporto di amicizia. Euforione, poeta astruso e difficile, ispirò a Cicerone l’epiteto di cantores Euphorionis, che affibbiò ai neoteroi pensando forse soprattutto a Gallo. Partenio dedicò all’amico gli Erotikà pathémata («Sofferenze d’amore»), un repertorio di storie amorose passionali e tragiche di cui Gallo avrebbe dovuto servirsi nelle sue poesie. Un’esperienza poetica determinante per la poesia latina Dalle testimonianze virgiliane (Ecl. VI, 64-73 e X) si è voluto ricavare che Gallo avesse scritto anche carmina docta affini a quelli di Catullo e poesie pastorali di stampo teocriteo. Di formazione neoterica e alessandrina, compagno di lettere di Virgilio e protetto dai potenti Asinio Pollione e Augusto, certamente Gallo attraversa nella sua breve vita le maggiori esperienze letterarie e civili della sua epoca, costituendo un ponte tra l’esperienza dei neoteroi e quella degli elegiaci.

Guida allo studio

1.

Ricorda gli eventi più significativi della vicenda biografica di Cornelio Gallo. 2. Che cosa rimane dell’opera di Gallo? Qual era la consistenza del corpus originario?

3. Modelli e funzione storico-culturale dell’elegia di Cornelio Gallo.

263 © Casa Editrice G. Principato


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

3 Tibullo e il Corpus Tibullianum

1min
page 107

Il libro III del Corpus Tibullianum

5min
pages 108-109

Verifica finale

2min
page 100

Il genere LETTERARIO L’elegia nella letteratura greca

2min
page 103

LABORATORIO Rectius vives, Licini (Carmina II, 10

4min
pages 97-98

Letture PARALLELE Inquietudine esistenziale e taedium vitae

2min
page 95

CULTURA e SOCIETÀ Veternus, un antico male oscuro

3min
page 96

T 23 Funestus veternus: una malattia dell’anima (Epistulae I, 8) LAT IT

2min
page 94

Un giocoso autoritratto

4min
page 93

Le FORME dell’ESPRESSIONE Collocatio verborum

3min
page 92

T 21 L’età di Augusto (Carmina IV, 15) LAT IT 248 ONLINE T 22 Ad Albio Tibullo: conforti per il poeta malinconico (Epistulae I, 4) LAT

2min
page 91

nell’ode IV, 7

2min
page 90

Dialogo con i MODELLI Pulvis et umbra: dai tragici greci a Catullo Le FORME dell’ESPRESSIONE Misura classica e armonia compositiva

1min
page 89

Nomi e parole degli antichi Monumentum, situs, Libitina

12min
pages 85-88

T 19 Non omnis moriar (Carmina III, 30) LAT

3min
page 84

Leggere un TESTO CRITICO Il tempo e la morte in Orazio (A. Traina

2min
page 80

T 16 Il luogo ideale (Carmina II, 6) LAT IT

4min
pages 76-77

T 17 Labuntur anni (Carmina II, 14) LAT IT

3min
pages 78-79

Educazione CIVICA Damnatio memoriae e cancel culture

8min
pages 73-75

T 13 Per la morte della regina Cleopatra (Carmina I, 37) LAT

17min
pages 67-71

T 12 Invito a pranzo per Mecenate (Carmina I, 20) IT

1min
page 66

Educazione CIVICA Carpe diem: l’attimo e l’occasione

1min
page 65

Nomi e parole degli antichi Aetas

6min
pages 63-64

Le FORME dell’ESPRESSIONE Simplex munditiis: una callida iunctura oraziana

10min
pages 57-61

T 7 Il topo di città e il topo di campagna (Sermones II, 6, 79-117) IT

3min
page 51

Nomi e parole degli antichi Regna vini

7min
pages 54-55

T 8 Il ritorno della primavera (Carmina I, 4) LAT

5min
pages 52-53

T 9 A una donna dai capelli fulvi (Carmina I, 5) LAT

3min
page 56

CULTURA e SOCIETÀ Tra fan e stalker

3min
page 50

T 6 Il seccatore (Sermones I, 9) IT

6min
pages 47-49

T 5 L’educazione paterna (Sermones I, 4, 103-143) LAT IT

4min
pages 45-46

4 Le Odi

5min
pages 26-27

fontivisive Memento mori

2min
page 28

2 La poesia “eccessiva” degli Epodi

2min
page 18

Dialogo con i MODELLI Un frammento di Archiloco

2min
page 44

T 1 Il sangue maledetto di Remo (Epodon liber 7) LAT IT T 2 Per la vittoria di Azio (Epodon liber 9) LAT IT 199 ONLINE

3min
pages 41-42

Orazio nel tempo

4min
pages 35-36

Il genere LETTERARIO Due titoli: Iambi ed Epodi

2min
page 19

T 3 Un’invettiva contro Mevio che parte (Epodon liber 10) IT

2min
page 43
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.