Aurea dicta edizione Gialla - V2 - Selezione di pagine

Page 108

L’ETÀ DI AUGUSTO

4. L’elegia latina

3 Tibullo e il Corpus Tibullianum Vita di Tibullo PROFILO STORICO

Le fonti Pochissimo sappiamo della vita di Tibullo. Le scarse notizie in nostro possesso sono per lo più ricavate dalle sue stesse opere; le fonti contemporanee si limitano ad accenni di Orazio (Epistole I, 4; Odi I, 33) e di Ovidio (Amores III, 9). In alcuni manoscritti il corpus delle opere è preceduto da un’anonima Vita Tibulli che potrebbe anche risalire al De poetis di Svetonio, e nella quale è contenuto un epigramma funebre di Domizio Marso. Le notizie Albio Tibullo nasce con tutta probabilità fra il 55 e il 50 a.C. in una piccola località del Lazio rurale e arcaico, secondo alcuni a Pedum (dove lo ritrae Orazio nell’epistola I, 4 [ T22, cap. 3]), secondo altri a Gabii, lungo la via Prenestina. Verso la fine degli anni Quaranta la famiglia, che appartiene all’ordine equestre, subisce una confisca di terre a favore dei veterani. Tibullo parlerà infatti, nella sua prima elegia (I, 1, 19 [ T1]), della propria paupertas (che non va confusa con egestas o inopia, ma indica uno stato medio di benessere). Fece parte del circolo di Messalla Corvino [ cap. 1.5], che seguì durante la spedizione in Aquitania del 30, e, un anno dopo, in Siria, dove Messalla era stato nominato proconsole: ma in questa occasione il poeta si ammalò, fu costretto a fermarsi a Corfù e a ritornare indietro, a Roma [ T2]. Qui probabilmente muore intorno al 19 a.C., poco dopo Virgilio, come ricaviamo da un epigramma di Domizio Marso: «Anche te, o Tibullo, compagno di Virgilio, un’ingiusta/ morte mandò giovane agli Elisi,/ affinché non vi fosse più alcuno che cantasse con l’elegia i teneri amori,/ o le guerre dei re con eroico verso».

Il Corpus Tibullianum Sotto il nome di Tibullo ci è pervenuta una raccolta in tre libri, il cosiddetto Corpus Tibullianum, 35 liriche in distici elegiaci più un componimento in esametri (il Panegirico di Messalla). Solo i primi due libri, in realtà, appartengono con sicurezza a Tibullo; il terzo è invece una miscellanea di componimenti attribuibili a poeti del circolo di Messalla Corvino: fra di essi Sulpicia, l’unica donna di cui siano pervenute poesie in lingua latina.

Una matrona romana si acconcia assistita dalle ancelle, mosaico, Tunisi, Museo Nazionale del Bardo.

264 © Casa Editrice G. Principato


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

3 Tibullo e il Corpus Tibullianum

1min
page 107

Il libro III del Corpus Tibullianum

5min
pages 108-109

Verifica finale

2min
page 100

Il genere LETTERARIO L’elegia nella letteratura greca

2min
page 103

LABORATORIO Rectius vives, Licini (Carmina II, 10

4min
pages 97-98

Letture PARALLELE Inquietudine esistenziale e taedium vitae

2min
page 95

CULTURA e SOCIETÀ Veternus, un antico male oscuro

3min
page 96

T 23 Funestus veternus: una malattia dell’anima (Epistulae I, 8) LAT IT

2min
page 94

Un giocoso autoritratto

4min
page 93

Le FORME dell’ESPRESSIONE Collocatio verborum

3min
page 92

T 21 L’età di Augusto (Carmina IV, 15) LAT IT 248 ONLINE T 22 Ad Albio Tibullo: conforti per il poeta malinconico (Epistulae I, 4) LAT

2min
page 91

nell’ode IV, 7

2min
page 90

Dialogo con i MODELLI Pulvis et umbra: dai tragici greci a Catullo Le FORME dell’ESPRESSIONE Misura classica e armonia compositiva

1min
page 89

Nomi e parole degli antichi Monumentum, situs, Libitina

12min
pages 85-88

T 19 Non omnis moriar (Carmina III, 30) LAT

3min
page 84

Leggere un TESTO CRITICO Il tempo e la morte in Orazio (A. Traina

2min
page 80

T 16 Il luogo ideale (Carmina II, 6) LAT IT

4min
pages 76-77

T 17 Labuntur anni (Carmina II, 14) LAT IT

3min
pages 78-79

Educazione CIVICA Damnatio memoriae e cancel culture

8min
pages 73-75

T 13 Per la morte della regina Cleopatra (Carmina I, 37) LAT

17min
pages 67-71

T 12 Invito a pranzo per Mecenate (Carmina I, 20) IT

1min
page 66

Educazione CIVICA Carpe diem: l’attimo e l’occasione

1min
page 65

Nomi e parole degli antichi Aetas

6min
pages 63-64

Le FORME dell’ESPRESSIONE Simplex munditiis: una callida iunctura oraziana

10min
pages 57-61

T 7 Il topo di città e il topo di campagna (Sermones II, 6, 79-117) IT

3min
page 51

Nomi e parole degli antichi Regna vini

7min
pages 54-55

T 8 Il ritorno della primavera (Carmina I, 4) LAT

5min
pages 52-53

T 9 A una donna dai capelli fulvi (Carmina I, 5) LAT

3min
page 56

CULTURA e SOCIETÀ Tra fan e stalker

3min
page 50

T 6 Il seccatore (Sermones I, 9) IT

6min
pages 47-49

T 5 L’educazione paterna (Sermones I, 4, 103-143) LAT IT

4min
pages 45-46

4 Le Odi

5min
pages 26-27

fontivisive Memento mori

2min
page 28

2 La poesia “eccessiva” degli Epodi

2min
page 18

Dialogo con i MODELLI Un frammento di Archiloco

2min
page 44

T 1 Il sangue maledetto di Remo (Epodon liber 7) LAT IT T 2 Per la vittoria di Azio (Epodon liber 9) LAT IT 199 ONLINE

3min
pages 41-42

Orazio nel tempo

4min
pages 35-36

Il genere LETTERARIO Due titoli: Iambi ed Epodi

2min
page 19

T 3 Un’invettiva contro Mevio che parte (Epodon liber 10) IT

2min
page 43
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.