L’ETÀ DI AUGUSTO
3. Orazio
PROFILO STORICO
L’amicizia con Virgilio e l’incontro con Mecenate Conosce Vario e Virgilio, forse frequentando i circoli epicurei di Napoli e di Ercolano; ed è grazie ad essi che nel 38 viene presentato a Mecenate. Tra Orazio e l’illustre protettore nasce una grande amicizia, che verrà interrotta solo dalla morte. Nel 37 Orazio fece parte, con Virgilio e Vario, del seguito di Mecenate, impegnato per conto di Ottaviano in una delicata missione diplomatica a Brindisi. Del viaggio è testimonianza una delle più brillanti satire oraziane (I, 5), il cosiddetto Iter Brundisinum, composto sul modello dell’Iter Siculum di Lucilio. Al riparo dal mondo Negli anni successivi vive tra Roma e la villa sabina (donatagli intorno al 33 da Mecenate) difendendo gelosamente la propria indipendenza di uomo e di poeta. La ricerca di un angulus appartato e la conquista dell’equilibrio interiore costituiscono gli obiettivi ideali della vita come di tutta la poesia oraziana. Gli ultimi anni trascorrono senza importanti avvenimenti esterni. Dopo la morte di Virgilio, Orazio è ormai il poeta più rappresentativo della sua età: a lui viene affidata, nel 17 a.C., la composizione del solenne Carmen Saeculare. La vecchiaia e la morte Muore il 27 novembre dell’8 a.C., appena due mesi dopo Mecenate, undici anni dopo Virgilio, gli amici più cari. Fu sepolto, come recita la Vita svetoniana, accanto alla tomba di Mecenate, ai limiti estremi dell’Esquilino. Disturbi fisici e depressioni nervose lo avevano precocemente invecchiato. Il corpus delle opere Integralmente ci è giunto il corpus delle opere oraziane, non vastissimo ma eccezionale per varietà, intensità e altezza di risultati. Esso comprende: un libro di Epodi, due libri di Satire, quattro libri di Odi, il Carmen Saeculare, due libri di Epistole; l’Epistula ad Pisones o Ars poetica. Cronologia delle opere di Orazio Opera
Libri
Epoca di composizione
Anno di pubblicazione
Genere
Epodi
1 libro
dopo il 42-41 a.C.
30 a.C.
Poesia giambica
Satire
2 libri
dopo il 42 a.C.
35 a.C. (libro I)
Satira
30 a.C. (libro II) Odi
4 libri
dopo il 30 a.C. (libri I-III)
23 a.C.
dopo il 17 a.C. (libro IV)
14-13 a.C.
Carmen Saeculare
-
17 a.C.
Epistole
2 libri
dopo il 23 a.C. (libro I)
20 a.C.
19-13 a.C. (libro II)
postumo
dopo il 20 a.C.
-
Ars poetica
Guida allo studio
-
1.
Ricorda gli eventi più significativi della vita di Orazio, prima e dopo Filippi. 2. Paupertas impulit audax / ut versus facerem: a che cosa allude Orazio in questi versi?
Poesia lirica
Inno religioso Epistole in versi
Epistola in versi
3. Elenca i titoli, il genere poetico e l’epoca di composizione delle opere oraziane.
174 © Casa Editrice G. Principato