Aurea dicta edizione Gialla - V2 - Selezione di pagine

Page 44

L’ETÀ DI AUGUSTO

3. Orazio

T 3 Un’invettiva contro Mevio che parte Epodon liber 10 ITALIANO

È questa l’unica invettiva degli Epodi che presenti un attacco ad personam. Bersaglio della rabies di Orazio è Mevio, un poeta di cui poco conosciamo: malevolo detrattore della poesia di Virgilio, appare qui mentre si accinge a salpare per la Grecia. Orazio, malignamente, gli aizza contro l’intera rosa dei venti, suscita un’immaginaria tempesta omerica e gli augura una terribile morte per naufragio.

PERCORSO ANTOLOGICO

Salpata con malo augurio esce la nave, portando il fetido Mevio. Ricòrdati, Austro, di sferzarne entrambi i fianchi con spaventosi flutti. 5 Il negro Euro sperda sul mare sconvolto le sàrtie e i remi infranti. Sorga Aquilone, come quando sulle alte montagne spezza le elci tremanti. Né una stella amica appaia nella cupa notte 10 là dove Orione funesto tramonta. Né viaggi essa su acque più calme di quelle che condussero la greca schiera dei vincitori, allorché Pallade dalle ceneri di Ilio volse la sua ira contro l’empia nave di Aiace. 15 Oh quanto sudore attende i tuoi marinai, e che giallo pallore per te, e quel tuo non virile piagnisteo, e le preghiere a Giove che ti è avverso, quando il mar Ionio, mugghiando sotto le raffiche 20 del piovoso Noto, ti fracasserà la chiglia! Se poi una grassa preda, sul curvo lido lunga distesa, pascerà gli smerghi, immoleremo un capro libidinoso e un’agnella alle Tempeste.

3-7. Austro... Euro... Aquilone: Orazio invoca tutti i venti contrari alle navi dirette in Oriente. L’Austro (vento del sud), che al v. 20 viene chiamato con un altro nome (Noto); l’Euro o scirocco (vento di sud-est); l’Aquilone o Borea (vento del nord). 10. Orione: costellazione che tramonta all’inizio di novembre e annuncia le tempeste. 11-14. Né viaggi essa... di Aiace: Pallade, dopo la distruzione di Troia, fece

naufragare Aiace Oileo durante il viaggio di ritorno in Grecia, per punirlo di aver osato rapire Cassandra dagli altari del suo tempio, dove la ragazza si era rifugiata. 16. giallo pallore: Mevio, negli auspici di Orazio, diventerà giallo dalla paura. 21. una grassa preda: ancora una frecciata contro Mevio, che questa volta trae spunto dalla sua pinguedine. 22. smerghi: uccelli marini noti per la loro voracità.

200 © Casa Editrice G. Principato

24. alle Tempeste: fin dal III secolo sorgeva in Roma un tempio dedicato alle Tempeste, divinità alle quali si sacrificava, in ringraziamento di una felice navigazione, un’agnella nera. Doppio il sarcasmo di Orazio, che al contrario promette di offrire in sacrificio le vittime purché il disgraziato poeta perisca nel naufragio, aggiungendo un caprone in memoria del «fetore» (v. 2) di Mevio.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

3 Tibullo e il Corpus Tibullianum

1min
page 107

Il libro III del Corpus Tibullianum

5min
pages 108-109

Verifica finale

2min
page 100

Il genere LETTERARIO L’elegia nella letteratura greca

2min
page 103

LABORATORIO Rectius vives, Licini (Carmina II, 10

4min
pages 97-98

Letture PARALLELE Inquietudine esistenziale e taedium vitae

2min
page 95

CULTURA e SOCIETÀ Veternus, un antico male oscuro

3min
page 96

T 23 Funestus veternus: una malattia dell’anima (Epistulae I, 8) LAT IT

2min
page 94

Un giocoso autoritratto

4min
page 93

Le FORME dell’ESPRESSIONE Collocatio verborum

3min
page 92

T 21 L’età di Augusto (Carmina IV, 15) LAT IT 248 ONLINE T 22 Ad Albio Tibullo: conforti per il poeta malinconico (Epistulae I, 4) LAT

2min
page 91

nell’ode IV, 7

2min
page 90

Dialogo con i MODELLI Pulvis et umbra: dai tragici greci a Catullo Le FORME dell’ESPRESSIONE Misura classica e armonia compositiva

1min
page 89

Nomi e parole degli antichi Monumentum, situs, Libitina

12min
pages 85-88

T 19 Non omnis moriar (Carmina III, 30) LAT

3min
page 84

Leggere un TESTO CRITICO Il tempo e la morte in Orazio (A. Traina

2min
page 80

T 16 Il luogo ideale (Carmina II, 6) LAT IT

4min
pages 76-77

T 17 Labuntur anni (Carmina II, 14) LAT IT

3min
pages 78-79

Educazione CIVICA Damnatio memoriae e cancel culture

8min
pages 73-75

T 13 Per la morte della regina Cleopatra (Carmina I, 37) LAT

17min
pages 67-71

T 12 Invito a pranzo per Mecenate (Carmina I, 20) IT

1min
page 66

Educazione CIVICA Carpe diem: l’attimo e l’occasione

1min
page 65

Nomi e parole degli antichi Aetas

6min
pages 63-64

Le FORME dell’ESPRESSIONE Simplex munditiis: una callida iunctura oraziana

10min
pages 57-61

T 7 Il topo di città e il topo di campagna (Sermones II, 6, 79-117) IT

3min
page 51

Nomi e parole degli antichi Regna vini

7min
pages 54-55

T 8 Il ritorno della primavera (Carmina I, 4) LAT

5min
pages 52-53

T 9 A una donna dai capelli fulvi (Carmina I, 5) LAT

3min
page 56

CULTURA e SOCIETÀ Tra fan e stalker

3min
page 50

T 6 Il seccatore (Sermones I, 9) IT

6min
pages 47-49

T 5 L’educazione paterna (Sermones I, 4, 103-143) LAT IT

4min
pages 45-46

4 Le Odi

5min
pages 26-27

fontivisive Memento mori

2min
page 28

2 La poesia “eccessiva” degli Epodi

2min
page 18

Dialogo con i MODELLI Un frammento di Archiloco

2min
page 44

T 1 Il sangue maledetto di Remo (Epodon liber 7) LAT IT T 2 Per la vittoria di Azio (Epodon liber 9) LAT IT 199 ONLINE

3min
pages 41-42

Orazio nel tempo

4min
pages 35-36

Il genere LETTERARIO Due titoli: Iambi ed Epodi

2min
page 19

T 3 Un’invettiva contro Mevio che parte (Epodon liber 10) IT

2min
page 43
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.