Aurea dicta edizione Gialla - V2 - Selezione di pagine

Page 45

PERCORSO ANTOLOGICO

LETTURA e INTERPRETAZIONE Un rovesciamento parodistico

Lo spunto dell’invettiva era già tutto in Archiloco, ma Orazio lo rinnova facendo ricorso, parodisticamente, a un modulo caro alla poesia alessandrina, il propemptikón (carme rivolto a un amico che parte, per augurargli buon viaggio), che viene ribaltato sostituendo fosche e violente maledizioni ai tradizionali benevoli auguri. I toni enfatici e caricati rivelano la natura di esercizio letterario del carme, che non nasce da uno sdegno autentico, personalmente sentito (come in Archiloco) ma da un topos poetico rielabo-

rato con intenti ludici per una schiera ristretta di amici (come già nella poesia neoterica e catulliana).

Una struttura tripartita

Anche la distribuzione ordinata e calcolata delle parti rivela una preoccupazione formale più che uno sfogo passionale: fra l’esordio (vv. 1-2) e la chiusa (vv. 21-24), Orazio scandisce tre tempi di uguale lunghezza dedicati alla violenza dei venti (vv. 3-8), alla descrizione della tempesta (vv. 9-14) e del terrore di Mevio dinanzi all’orrendo naufragio (vv. 15-20).

Dialogo con i MODELLI Un frammento di Archiloco Da un papiro scoperto nel secolo XIX è riemerso un frammento mutilo attribuito da alcuni studiosi a Ipponatte, da altri (più verosimilmente) ad Archiloco (fr. 115 West). Al testo cui tale frammento apparteneva si è con molta probabilità ispirato Orazio. Il modello greco viene utilizzato in modo originale: in Archiloco, che dichiara con foga le ragioni del suo risentimento (l’amicizia tradita), prevale il momento dello sdegno; in Orazio, che tace le eventuali motivazioni dell’ostilità contro Mevio, il divertissement letterario.

... 5

10

15

sbattuto dalle ondate. E a Salmidesso, intirizzito, ignudo, gentilmente lo prendano i Traci che han la chioma in cima al capo – soffrirà molti mali mangiando il pane della schiavitù – e fitte alghe lo coprano; e batta i denti, giacendo bocconi come un cane, sfinito, sulla battima, dove giunge l’onda. Così vorrei vedere chi mi ha offeso e tradito il giuramento, e mi era amico, un tempo. (Lirici greci, a cura di U. Albini, trad. di G. Perrotta, Garzanti, Milano 1976)

5. Salmidesso: era un luogo sulla costa tracica tristemente famoso per i naufragi, abitato da popolazioni inospitali e selvagge. 6. gentilmente: termine usato in chiave sarcastica.

T4

Est modus in rebus

Sermones I, 1

7. i Traci... capo: i barbari Traci usavano portare un solo ciuffo di capelli sulla sommità della testa. 13. sulla battima... onda: il modello letterario di Archiloco è l’approdo di Ulisse, naufrago dopo la tempesta, all’isola dei Feaci.

ONLINE

201 © Casa Editrice G. Principato


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

3 Tibullo e il Corpus Tibullianum

1min
page 107

Il libro III del Corpus Tibullianum

5min
pages 108-109

Verifica finale

2min
page 100

Il genere LETTERARIO L’elegia nella letteratura greca

2min
page 103

LABORATORIO Rectius vives, Licini (Carmina II, 10

4min
pages 97-98

Letture PARALLELE Inquietudine esistenziale e taedium vitae

2min
page 95

CULTURA e SOCIETÀ Veternus, un antico male oscuro

3min
page 96

T 23 Funestus veternus: una malattia dell’anima (Epistulae I, 8) LAT IT

2min
page 94

Un giocoso autoritratto

4min
page 93

Le FORME dell’ESPRESSIONE Collocatio verborum

3min
page 92

T 21 L’età di Augusto (Carmina IV, 15) LAT IT 248 ONLINE T 22 Ad Albio Tibullo: conforti per il poeta malinconico (Epistulae I, 4) LAT

2min
page 91

nell’ode IV, 7

2min
page 90

Dialogo con i MODELLI Pulvis et umbra: dai tragici greci a Catullo Le FORME dell’ESPRESSIONE Misura classica e armonia compositiva

1min
page 89

Nomi e parole degli antichi Monumentum, situs, Libitina

12min
pages 85-88

T 19 Non omnis moriar (Carmina III, 30) LAT

3min
page 84

Leggere un TESTO CRITICO Il tempo e la morte in Orazio (A. Traina

2min
page 80

T 16 Il luogo ideale (Carmina II, 6) LAT IT

4min
pages 76-77

T 17 Labuntur anni (Carmina II, 14) LAT IT

3min
pages 78-79

Educazione CIVICA Damnatio memoriae e cancel culture

8min
pages 73-75

T 13 Per la morte della regina Cleopatra (Carmina I, 37) LAT

17min
pages 67-71

T 12 Invito a pranzo per Mecenate (Carmina I, 20) IT

1min
page 66

Educazione CIVICA Carpe diem: l’attimo e l’occasione

1min
page 65

Nomi e parole degli antichi Aetas

6min
pages 63-64

Le FORME dell’ESPRESSIONE Simplex munditiis: una callida iunctura oraziana

10min
pages 57-61

T 7 Il topo di città e il topo di campagna (Sermones II, 6, 79-117) IT

3min
page 51

Nomi e parole degli antichi Regna vini

7min
pages 54-55

T 8 Il ritorno della primavera (Carmina I, 4) LAT

5min
pages 52-53

T 9 A una donna dai capelli fulvi (Carmina I, 5) LAT

3min
page 56

CULTURA e SOCIETÀ Tra fan e stalker

3min
page 50

T 6 Il seccatore (Sermones I, 9) IT

6min
pages 47-49

T 5 L’educazione paterna (Sermones I, 4, 103-143) LAT IT

4min
pages 45-46

4 Le Odi

5min
pages 26-27

fontivisive Memento mori

2min
page 28

2 La poesia “eccessiva” degli Epodi

2min
page 18

Dialogo con i MODELLI Un frammento di Archiloco

2min
page 44

T 1 Il sangue maledetto di Remo (Epodon liber 7) LAT IT T 2 Per la vittoria di Azio (Epodon liber 9) LAT IT 199 ONLINE

3min
pages 41-42

Orazio nel tempo

4min
pages 35-36

Il genere LETTERARIO Due titoli: Iambi ed Epodi

2min
page 19

T 3 Un’invettiva contro Mevio che parte (Epodon liber 10) IT

2min
page 43
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.