Aurea dicta edizione Gialla - V2 - Selezione di pagine

Page 50

L’ETÀ DI AUGUSTO

3. Orazio

50

55

60

PERCORSO ANTOLOGICO

65

70

75

rinforzo, non faresti fuori d’un tratto i rivali». «Non è fatto cosí Mecenate: non c’è casa piú pura di quella e lontana da tali miserie; non m’importa, sta’ certo, se qualcuno è piú ricco e piú colto di me: lí c’è posto per tutti». «Gran cosa mi narri, da crederci appena». «Eppure è cosí». «Mi accresci la voglia di stargli vicino». «Basta volere: il tuo merito è tale che potrai conquistarlo. Si sa vulnerabile, e per questo rende l’approccio difficile». «Non importa: riuscirò a corromper la gente di casa; respinto oggi, non mollerò l’impresa; troverò il momento opportuno; gli andrò incontro per strada; lo seguirò. Nulla concede la vita agli uomini se non a prezzo di grandi fatiche». Mentre discorre cosí, mi viene incontro Aristio Fusco, un caro amico che doveva conoscere bene il nostro. Ci fermiamo. «Da che parte vieni?», e: «Dove vai?»: le solite domande e risposte. Qui comincio a tirargli la veste e a dargli di gomito (ma lui fa finta di niente), a strizzargli l’occhio per farmi cavare d’impiccio. Quell’atroce burlone, ridendo, fa il nesci. Il fegato mi bruciava di bile. «Non volevi parlarmi», gli dico, «di qualcosa in privato?» «Ricordo, ma troveremo un momento migliore: è sabato, oggi, ed è luna nuova; non vuoi rispettare i Giudei?» «Non ho questi scrupoli», dico. «Ma io sí, ho questi problemi, come tanti. Ne riparleremo». Proprio una brutta giornata! Se ne scappa il vigliacco, e mi lascia sotto il coltello. Per fortuna, ecco viene diritto verso di noi l’avversario e: «Dove fuggi canaglia?», gli grida a gran voce; e a me: «Mi vuoi fare da teste?» Porgo senz’altro l’orecchio; lo trascina in tribunale: strepito, gente che accorre da tutte le parti. Fui salvo, grazie ad Apollo. (trad. di G. Manca)

61. Aristio Fusco: grammatico e commediografo, tra i più cari amici di Orazio. 69-70. è sabato… i Giudei?: si tratta di un sabato, giorno festivo per gli Ebrei, che per di più coincide col novilunio, primo giorno del mese lunare (altra ricorrenza importante della religione

ebraica). La battuta è ovviamente ironica: non a caso Orazio risponde di non avere «questi scrupoli», cioè di non credere a tali superstizioni. Questa e altre testimonianze indicano la presenza di una cospicua comunità ebraica a Roma ( T5, nota al v. 143 di Satire I, 4). 73. sotto il coltello: come una vittima

206 © Casa Editrice G. Principato

che sta per essere immolata sull’altare. 76-77. Porgo… l’orecchio: si poteva trascinare a forza un avversario in tribunale solo in presenza di un testimone, al quale si toccava con un gesto rituale il lobo dell’orecchio, per rammentargli l’impegno; Orazio accetta insomma di far da testimone.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

3 Tibullo e il Corpus Tibullianum

1min
page 107

Il libro III del Corpus Tibullianum

5min
pages 108-109

Verifica finale

2min
page 100

Il genere LETTERARIO L’elegia nella letteratura greca

2min
page 103

LABORATORIO Rectius vives, Licini (Carmina II, 10

4min
pages 97-98

Letture PARALLELE Inquietudine esistenziale e taedium vitae

2min
page 95

CULTURA e SOCIETÀ Veternus, un antico male oscuro

3min
page 96

T 23 Funestus veternus: una malattia dell’anima (Epistulae I, 8) LAT IT

2min
page 94

Un giocoso autoritratto

4min
page 93

Le FORME dell’ESPRESSIONE Collocatio verborum

3min
page 92

T 21 L’età di Augusto (Carmina IV, 15) LAT IT 248 ONLINE T 22 Ad Albio Tibullo: conforti per il poeta malinconico (Epistulae I, 4) LAT

2min
page 91

nell’ode IV, 7

2min
page 90

Dialogo con i MODELLI Pulvis et umbra: dai tragici greci a Catullo Le FORME dell’ESPRESSIONE Misura classica e armonia compositiva

1min
page 89

Nomi e parole degli antichi Monumentum, situs, Libitina

12min
pages 85-88

T 19 Non omnis moriar (Carmina III, 30) LAT

3min
page 84

Leggere un TESTO CRITICO Il tempo e la morte in Orazio (A. Traina

2min
page 80

T 16 Il luogo ideale (Carmina II, 6) LAT IT

4min
pages 76-77

T 17 Labuntur anni (Carmina II, 14) LAT IT

3min
pages 78-79

Educazione CIVICA Damnatio memoriae e cancel culture

8min
pages 73-75

T 13 Per la morte della regina Cleopatra (Carmina I, 37) LAT

17min
pages 67-71

T 12 Invito a pranzo per Mecenate (Carmina I, 20) IT

1min
page 66

Educazione CIVICA Carpe diem: l’attimo e l’occasione

1min
page 65

Nomi e parole degli antichi Aetas

6min
pages 63-64

Le FORME dell’ESPRESSIONE Simplex munditiis: una callida iunctura oraziana

10min
pages 57-61

T 7 Il topo di città e il topo di campagna (Sermones II, 6, 79-117) IT

3min
page 51

Nomi e parole degli antichi Regna vini

7min
pages 54-55

T 8 Il ritorno della primavera (Carmina I, 4) LAT

5min
pages 52-53

T 9 A una donna dai capelli fulvi (Carmina I, 5) LAT

3min
page 56

CULTURA e SOCIETÀ Tra fan e stalker

3min
page 50

T 6 Il seccatore (Sermones I, 9) IT

6min
pages 47-49

T 5 L’educazione paterna (Sermones I, 4, 103-143) LAT IT

4min
pages 45-46

4 Le Odi

5min
pages 26-27

fontivisive Memento mori

2min
page 28

2 La poesia “eccessiva” degli Epodi

2min
page 18

Dialogo con i MODELLI Un frammento di Archiloco

2min
page 44

T 1 Il sangue maledetto di Remo (Epodon liber 7) LAT IT T 2 Per la vittoria di Azio (Epodon liber 9) LAT IT 199 ONLINE

3min
pages 41-42

Orazio nel tempo

4min
pages 35-36

Il genere LETTERARIO Due titoli: Iambi ed Epodi

2min
page 19

T 3 Un’invettiva contro Mevio che parte (Epodon liber 10) IT

2min
page 43
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.