Aurea dicta edizione Gialla - V2 - Selezione di pagine

Page 52

L’ETÀ DI AUGUSTO

3. Orazio

T 7 Il topo di città e il topo di campagna Sermones II, 6, 79-117

PERCORSO ANTOLOGICO

ITALIANO

1. farro e loglio: il farro è una varietà di frumento tradizionalmente poco pregiata; il loglio un’erba che infesta i campi di grano. 2. molossi: cani da guardia di forza straordinaria.

Nella prima parte della satira, Orazio ringrazia Mecenate per il dono di un podere in Sabina, grazie al quale egli ha potuto realizzare la massima aspirazione della sua vita: «un pezzo di terra non tanto grande, dove ci fosse un orto e una fonte di acqua perenne vicina alla casa e un po’ di bosco oltre a questo» (vv. 1-3). Successivamente, ai fastidi della vita di città viene opposto un quadro di vita semplice nella campagna sabina, trascorsa tra letture e conversazioni con i vicini. Proprio uno di questi vicini narra la favola del topo di campagna e del topo di città, sulla quale la satira si conclude. Radicato nella più remota cultura orale (la cui eco si ritrova già in Esiodo e in Archiloco), il patrimonio favolistico era approdato in Grecia a forma letteraria autonoma solo con Esopo, intorno al VI secolo a.C. A Roma le favole avevano trovato una prima accoglienza, pur episodica, nelle saturae di Ennio e di Lucilio, genere aperto alle suggestioni della cultura popolare. Nello schema consueto dell’apologo morale con animali parlanti, Orazio introduce alcuni dei motivi-cardine di tutta la sua poesia: la «vita nascosta», al riparo degli eventi della storia; l’autosufficienza del saggio, che si accontenta di quello che ha; la brevità della vita e l’invito al carpe diem.

Una volta un topo campagnolo ebbe ospite, nella sua povera tana, un topo di città, come tra vecchi amici che si fanno visita: taccagno e attaccato alle provviste, ma non tanto da non sgranchire la tirchieria ai doveri dell’ospitalità. In poche parole, non gli fece mancare né i ceci mesi in serbo, né l’avena dalle lunghe reste; gli offrì anche, portandoli in bocca, acini secchi e pezzetti di lardo rosicchiati, e cercava così, con una cena variata, di vincere le smorfie dell’ospite che spilluzzicava qua e là di malavoglia facendo boccucce; mentre il padron di casa, sdraiato sulla paglia fresca, rodeva farro e loglio1, lasciandogli i bocconi migliori. Alla fine il topo di città: «Che gusto ci trovi, amico, a viver di stenti su queste pendici scoscese e boscose? Perché non lasci il selvatico per la vita del mondo e la città? Dammi retta: prendi la strada insieme a me, visto che gli esseri della terra hanno una vita breve, e non c’è scampo alla morte né per i signori né per i poveri; e però, amico mio, finché sei a tempo, goditi le gioie del benessere, e ricordati quanto hai poco da vivere». Questo fervorino persuase il campagnolo, che balzò agile dalla sua tana; di lì percorrono insieme tutto il loro itinerario con la premura di infilarsi a notte sotto le mura della città. E già la notte era a mezzo del suo corso celeste, quando entrambi mettono piede in una casa signorile, dove una coperta tinta di rosso scarlatto faceva bella mostra di sé sui letti di avorio, e molti piatti avanzavano ancora di una ricca cena, messi da una parte il giorno prima in canestri ricolmi. Dunque, accomodato che ebbe il campagnolo lungo disteso su un bel tappeto di porpora, l’anfitrione si dà gran moto come avesse le vesti tirate su ai fianchi e fa seguire le portate una all’altra, e mentre fa gli onori di casa serve insieme anche da valletto, assaggiando prima tutto quello che mette in tavola. L’altro, comodamente adagiato, si bea nella sua nuova condizione, e, fra tutta quella grazia di Dio, si dà arie di convitato soddisfatto, quando a un tratto un gran fragore di porte li buttò tutti e due di soprassalto giù dai letti. E via a correre impauriti per la stanza, e scappare affannosamente mentre i latrati dei molossi2 rintronano il palazzo. Allora il campagnolo: «Questa vita non fa per me; addio; il mio bosco e la mia tana sicura dai pericoli mi compenseranno delle mie povere lenticchie». (trad. di A. Ronconi)

208 © Casa Editrice G. Principato


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

3 Tibullo e il Corpus Tibullianum

1min
page 107

Il libro III del Corpus Tibullianum

5min
pages 108-109

Verifica finale

2min
page 100

Il genere LETTERARIO L’elegia nella letteratura greca

2min
page 103

LABORATORIO Rectius vives, Licini (Carmina II, 10

4min
pages 97-98

Letture PARALLELE Inquietudine esistenziale e taedium vitae

2min
page 95

CULTURA e SOCIETÀ Veternus, un antico male oscuro

3min
page 96

T 23 Funestus veternus: una malattia dell’anima (Epistulae I, 8) LAT IT

2min
page 94

Un giocoso autoritratto

4min
page 93

Le FORME dell’ESPRESSIONE Collocatio verborum

3min
page 92

T 21 L’età di Augusto (Carmina IV, 15) LAT IT 248 ONLINE T 22 Ad Albio Tibullo: conforti per il poeta malinconico (Epistulae I, 4) LAT

2min
page 91

nell’ode IV, 7

2min
page 90

Dialogo con i MODELLI Pulvis et umbra: dai tragici greci a Catullo Le FORME dell’ESPRESSIONE Misura classica e armonia compositiva

1min
page 89

Nomi e parole degli antichi Monumentum, situs, Libitina

12min
pages 85-88

T 19 Non omnis moriar (Carmina III, 30) LAT

3min
page 84

Leggere un TESTO CRITICO Il tempo e la morte in Orazio (A. Traina

2min
page 80

T 16 Il luogo ideale (Carmina II, 6) LAT IT

4min
pages 76-77

T 17 Labuntur anni (Carmina II, 14) LAT IT

3min
pages 78-79

Educazione CIVICA Damnatio memoriae e cancel culture

8min
pages 73-75

T 13 Per la morte della regina Cleopatra (Carmina I, 37) LAT

17min
pages 67-71

T 12 Invito a pranzo per Mecenate (Carmina I, 20) IT

1min
page 66

Educazione CIVICA Carpe diem: l’attimo e l’occasione

1min
page 65

Nomi e parole degli antichi Aetas

6min
pages 63-64

Le FORME dell’ESPRESSIONE Simplex munditiis: una callida iunctura oraziana

10min
pages 57-61

T 7 Il topo di città e il topo di campagna (Sermones II, 6, 79-117) IT

3min
page 51

Nomi e parole degli antichi Regna vini

7min
pages 54-55

T 8 Il ritorno della primavera (Carmina I, 4) LAT

5min
pages 52-53

T 9 A una donna dai capelli fulvi (Carmina I, 5) LAT

3min
page 56

CULTURA e SOCIETÀ Tra fan e stalker

3min
page 50

T 6 Il seccatore (Sermones I, 9) IT

6min
pages 47-49

T 5 L’educazione paterna (Sermones I, 4, 103-143) LAT IT

4min
pages 45-46

4 Le Odi

5min
pages 26-27

fontivisive Memento mori

2min
page 28

2 La poesia “eccessiva” degli Epodi

2min
page 18

Dialogo con i MODELLI Un frammento di Archiloco

2min
page 44

T 1 Il sangue maledetto di Remo (Epodon liber 7) LAT IT T 2 Per la vittoria di Azio (Epodon liber 9) LAT IT 199 ONLINE

3min
pages 41-42

Orazio nel tempo

4min
pages 35-36

Il genere LETTERARIO Due titoli: Iambi ed Epodi

2min
page 19

T 3 Un’invettiva contro Mevio che parte (Epodon liber 10) IT

2min
page 43
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.