Aurea dicta edizione Gialla - V2 - Selezione di pagine

Page 56

L’ETÀ DI AUGUSTO

3. Orazio

LETTURA e INTERPRETAZIONE

PERCORSO ANTOLOGICO

Datazione e destinatario dell’ode

Il componimento occupa nella raccolta dei Carmina oraziani un posto d’onore, il quarto, subito dopo le odi dedicate a Mecenate (I, 1) ad Augusto (I, 2) e a Virgilio (I, 3): è indirizzata infatti al console del 23, anno di pubblicazione dell’opera, Lucio Sestio Quirino. Quest’ultimo, fervente seguace di Bruto, prese parte come Orazio alla guerra di Filippi (42 a.C.) a fianco dei cesaricidi; il poeta potrebbe averlo conosciuto già a quel tempo. In seguito Augusto gli perdonò la giovanile militanza repubblicana e ne favorì la carriera politica, coronata dalla dignità consolare. A lui Orazio si rivolge con un vocativo (O beate Sesti, v. 14) che lo rappresenta come uomo ricco e fortunato. Non è improbabile tuttavia che l’ode risalga a diversi anni prima: lo attesterebbe il metro epodico, che secondo alcuni studiosi contrassegna i testi più antichi della raccolta (fra questi I, 7); inoltre, è abbastanza evidente che a Sestio il poeta attribuisce qui implicitamente anche il dono della spensierata giovinezza.

Armonia strutturale

Forti contrasti di luce e di colore

Alla ripresa delle attività umane dopo la lunga sosta invernale (vv. 1-4), il poeta fa seguire immaginosamente una sorta di analogo “risveglio” nel mondo degli dèi, rappresentando due scene mosse e animate, in forte contrasto luministico e coloristico: all’armoniosa danza di Venere, delle Grazie e delle Ninfe nella fresca luce argentea della luna, si contrappongono le forge infuocate dei possenti Ciclopi e di Vulcano nelle oscure caverne sotterranee, rischiarate soltanto dai rossi bagliori delle fiamme (vv. 5-8). Ai vividi colori e all’atmosfera gioiosa dei versi precedenti (segnalata anche a livello metrico-ritmico dal predominio dei dattili, veloci e leggeri, nel v. 9) si contrappone violentemente l’incipit del v. 13, con l’irrompere improvviso della Morte personificata con il suo cadaverico pallore, cui seguono angosciose immagini di tenebra e d’oltretomba (vv. 16-17).

Perfetto equilibrio tra cupe visioni di morte e luminosa vitalità primaverile

La struttura dell’ode è limpida, armoniosa e classicamente bilanciata: a una sezione d’esordio, coincidente con le prime due strofe, che descrive il ritorno della primavera (vv. 1-8), segue la strofa centrale, con l’invito ai rituali festeggiamenti in onore della bella stagione (vv. 9-12); le due ultime strofe segnano il brusco passaggio alla meditazione sulla morte sempre in agguato e dunque alla constatazione della brevità della vita e della fugacità di ogni gioia (vv. 13-20).

Ma le visioni cupe e desolate della notte perpetua e delle dimore di Ade non prevalgono sulle immagini luminose e sulla vitalità gioiosa delle strofe primaverili, lasciando filtrare, sia pure in forma negativa e indiretta (nec ... nec, vv. 18-19) una rinnovata esortazione a godere nel presente dei piaceri del convito e dell’amore, che prende forza e necessità, in un perfetto equilibrio, proprio dalla riflessione sulla fuga inarrestabile del tempo e sull’ineludibile richiamo della morte eguagliatrice.

Analizzare il testo

5. Per quale ragione troviamo mearis, futuro anteriore, al v. 17?

1.

Dal punto di vista strutturale (e tematico), è possibile dividere l’ode in parti o sezioni chiaramente distinte? Si può parlare di un’architettura bipartita o tripartita? 2. Il testo è palesemente costruito su un gioco di immagini antitetiche. Individua, analizza e commenta le immagini di vitalità e rinascita, e per contro quelle di morte. 3. Ai forti contrasti che si instaurano fra le immagini corrisponde una chiara contrapposizione di piani temporali: individuali, analizzando le forme verbali e gli avverbi di tempo presenti nel testo. 4. Qual è la funzione logico-sintattica degli ablativi stabulis, igni (v. 3) e pruinis (v. 4)?

Confrontare e interpretare i testi

6. Sviluppa un confronto tra l’ode I, 4 a Sestio e la I, 11 a Leuconoe [ T11], con particolare riguardo ai seguenti aspetti: a) il motivo del carpe diem; b) la meditazione sul tempo e sulla morte; c) le strutture antitetiche, in particolare la contrapposizione fra presente e futuro (tempi verbali; avverbi di tempo). 7. Dopo aver letto l’ode IV, 7 [ T20], rintraccia gli elementi comuni e le differenze sul piano tematico e stilistico-espressivo.

212 © Casa Editrice G. Principato


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

3 Tibullo e il Corpus Tibullianum

1min
page 107

Il libro III del Corpus Tibullianum

5min
pages 108-109

Verifica finale

2min
page 100

Il genere LETTERARIO L’elegia nella letteratura greca

2min
page 103

LABORATORIO Rectius vives, Licini (Carmina II, 10

4min
pages 97-98

Letture PARALLELE Inquietudine esistenziale e taedium vitae

2min
page 95

CULTURA e SOCIETÀ Veternus, un antico male oscuro

3min
page 96

T 23 Funestus veternus: una malattia dell’anima (Epistulae I, 8) LAT IT

2min
page 94

Un giocoso autoritratto

4min
page 93

Le FORME dell’ESPRESSIONE Collocatio verborum

3min
page 92

T 21 L’età di Augusto (Carmina IV, 15) LAT IT 248 ONLINE T 22 Ad Albio Tibullo: conforti per il poeta malinconico (Epistulae I, 4) LAT

2min
page 91

nell’ode IV, 7

2min
page 90

Dialogo con i MODELLI Pulvis et umbra: dai tragici greci a Catullo Le FORME dell’ESPRESSIONE Misura classica e armonia compositiva

1min
page 89

Nomi e parole degli antichi Monumentum, situs, Libitina

12min
pages 85-88

T 19 Non omnis moriar (Carmina III, 30) LAT

3min
page 84

Leggere un TESTO CRITICO Il tempo e la morte in Orazio (A. Traina

2min
page 80

T 16 Il luogo ideale (Carmina II, 6) LAT IT

4min
pages 76-77

T 17 Labuntur anni (Carmina II, 14) LAT IT

3min
pages 78-79

Educazione CIVICA Damnatio memoriae e cancel culture

8min
pages 73-75

T 13 Per la morte della regina Cleopatra (Carmina I, 37) LAT

17min
pages 67-71

T 12 Invito a pranzo per Mecenate (Carmina I, 20) IT

1min
page 66

Educazione CIVICA Carpe diem: l’attimo e l’occasione

1min
page 65

Nomi e parole degli antichi Aetas

6min
pages 63-64

Le FORME dell’ESPRESSIONE Simplex munditiis: una callida iunctura oraziana

10min
pages 57-61

T 7 Il topo di città e il topo di campagna (Sermones II, 6, 79-117) IT

3min
page 51

Nomi e parole degli antichi Regna vini

7min
pages 54-55

T 8 Il ritorno della primavera (Carmina I, 4) LAT

5min
pages 52-53

T 9 A una donna dai capelli fulvi (Carmina I, 5) LAT

3min
page 56

CULTURA e SOCIETÀ Tra fan e stalker

3min
page 50

T 6 Il seccatore (Sermones I, 9) IT

6min
pages 47-49

T 5 L’educazione paterna (Sermones I, 4, 103-143) LAT IT

4min
pages 45-46

4 Le Odi

5min
pages 26-27

fontivisive Memento mori

2min
page 28

2 La poesia “eccessiva” degli Epodi

2min
page 18

Dialogo con i MODELLI Un frammento di Archiloco

2min
page 44

T 1 Il sangue maledetto di Remo (Epodon liber 7) LAT IT T 2 Per la vittoria di Azio (Epodon liber 9) LAT IT 199 ONLINE

3min
pages 41-42

Orazio nel tempo

4min
pages 35-36

Il genere LETTERARIO Due titoli: Iambi ed Epodi

2min
page 19

T 3 Un’invettiva contro Mevio che parte (Epodon liber 10) IT

2min
page 43
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.