Aurea dicta edizione Gialla - V2 - Selezione di pagine

Page 57

PERCORSO ANTOLOGICO

T 9 A una donna dai capelli fulvi Carmina I, 5 LATINO

Nota metrica: sistema asclepiadeo terzo, composto di due asclepiadei minori seguiti da un ferecrateo e da un gliconeo.

Orazio si rivolge a Pyrrha, forse la più enigmatica e fascinosa tra le tante figure femminili che fanno la loro fuggevole apparizione nelle liriche oraziane. In quest’ode il poeta si rappresenta, come accade in altri celebri testi della raccolta (I, 9 [ T10]; I, 11 [ T11]) quale personaggio maturo ed esperto, di contro a un puer improvvido e ingenuo, cui profetizza le cocenti quanto inevitabili delusioni che lo attendono. Riprendendo con arte e profondità incomparabili il tradizionale tópos della donna incostante e infida come il mare, Orazio tesse un raffinatissimo intreccio di metafore marine in una lirica apparentemente limpida, in realtà sfuggente e misteriosa nella sua persistente ambiguità.

Quis multa gracilis te puer in rosa perfusus liquidis urget odoribus grato, Pyrrha, sub antro? Cui flavam religas comam, simplex munditiis? Heu! quotiens fidem mutatosque deos flebit et aspera nigris aequora ventis emirabitur insolens, 5

[1-5] Chi è lo snello giovinetto, tutto cosparso di unguenti profumati, che si stringe a te su un giaciglio di rose, o Pyrrha, nella grotta deliziosa? Per chi annodi la chioma bionda, semplice nella tua eleganza? Non è facile, in verità, definire con esattezza la situazione delineata in questa prima strofe: un’immaginazione del poeta, il quale forse, s’intuisce, aveva intrecciato una relazione amorosa con Pyrrha, e ora è certo di essere stato sostituito da un nuovo amante? un’ironica profezia, senza personale coinvolgimento? oppure la rappresentazione di un evento reale? La forma interrogativa dei vv. 1-5 rende ancora più arduo dare una risposta. – Quis multa... sub antro?: costruisci Quis gracilis puer perfusus liquidis odoribus te urget, Pyrrha, in multa rosa sub grato antro? – Quis... gracilis te puer... urget: lett. «Quale snello giovinetto ti stringe [= ti abbraccia con passione]». Quis, aggettivo interrogativo maschile singolare, concorda con puer e introduce la prima delle due interrogative dirette che si susseguono nei vv. 1-5. L’aggettivo gracilis non allude, come invece in italiano, a una magrezza eccessiva che denota debolezza fisica o ritardo nello sviluppo, ma alla figura sot-

tile e slanciata, alle forme efebiche del giovanissimo amante. – multa... in rosa: sineddoche (singolare per il plurale) per in multis rosis, lett. «su» o «fra molte rose»; «tra le rose sparse a profusione». È probabile che si alluda a un letto o giaciglio cosparso di petali di rose. – perfusus: «inondato», «stillante»; participio perfetto di perfundo, ĕre (per, che indica abbondanza, + fundo, «versare»). – liquidis... odoribus: ablativo strumentale; odoribus per metonimia indica le essenze odorose emulsionate con olii, balsami profumati dei quali era usanza cospargersi i capelli e il corpo durante i conviti o gli incontri amorosi. L’aggettivo significa «fluidi», oppure «limpidi», o ancora «lucenti»; l’abbondanza con cui l’inesperto amante si è «inondato» di profumi viene sottolineata non senza un lieve tocco di ironia. – grato... antro: non è necessario immaginare un’ambientazione boschereccia o campestre; si tratterà piuttosto di una di quelle grotte artificiali di cui i ricchi romani amavano ornare i loro giardini, luoghi appartati d’ombra e di frescura, propizi agli svaghi e al riposo, così come ai convegni d’amore. – Pyrrha: nome greco, molto probabilmente fittizio, dall’aggettivo pyrrhós («colore di fuoco», «biondo-ros-

so») a sua volta derivato del sostantivo pýr («fuoco»), allusivo al colore dei capelli della donna e insieme al fulgore della sua bellezza. – Cui: dativo di vantaggio. – religas: presente indicativo di II persona singolare da relı̆go, aˉre («legare dietro», «annodare»), che indica il gesto, in apparenza spontaneo e naturale, in realtà carico di sensualità e di malizia, di raccogliere indietro la chioma in un nodo o intreccio sulla nuca; un’acconciatura davvero molto semplice, ma che proprio per questo denuncia un’ancor più studiata, raffinatissima arte della seduzione. [5-12] Ahimè! quante volte piangerà la fede [tradita] e gli dèi mutati, e – inesperto – guarderà stupefatto la distesa del mare sconvolta dai foschi venti, egli che ora gode, fiducioso, di te splendida, egli che si aspetta di trovarti sempre libera, sempre amabile, ignaro della brezza ingannatrice. Con l’interiezione esclamativa di dolore e deplorazione (Heu!) ha inizio la sequenza centrale dell’ode, nella quale il poeta, dall’alto della sua esperienza, profetizza, aprendo la serie delle metafore marine che continuerà fino alla conclusione del componimento, le cocenti delusioni che attendono il

213 © Casa Editrice G. Principato


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

3 Tibullo e il Corpus Tibullianum

1min
page 107

Il libro III del Corpus Tibullianum

5min
pages 108-109

Verifica finale

2min
page 100

Il genere LETTERARIO L’elegia nella letteratura greca

2min
page 103

LABORATORIO Rectius vives, Licini (Carmina II, 10

4min
pages 97-98

Letture PARALLELE Inquietudine esistenziale e taedium vitae

2min
page 95

CULTURA e SOCIETÀ Veternus, un antico male oscuro

3min
page 96

T 23 Funestus veternus: una malattia dell’anima (Epistulae I, 8) LAT IT

2min
page 94

Un giocoso autoritratto

4min
page 93

Le FORME dell’ESPRESSIONE Collocatio verborum

3min
page 92

T 21 L’età di Augusto (Carmina IV, 15) LAT IT 248 ONLINE T 22 Ad Albio Tibullo: conforti per il poeta malinconico (Epistulae I, 4) LAT

2min
page 91

nell’ode IV, 7

2min
page 90

Dialogo con i MODELLI Pulvis et umbra: dai tragici greci a Catullo Le FORME dell’ESPRESSIONE Misura classica e armonia compositiva

1min
page 89

Nomi e parole degli antichi Monumentum, situs, Libitina

12min
pages 85-88

T 19 Non omnis moriar (Carmina III, 30) LAT

3min
page 84

Leggere un TESTO CRITICO Il tempo e la morte in Orazio (A. Traina

2min
page 80

T 16 Il luogo ideale (Carmina II, 6) LAT IT

4min
pages 76-77

T 17 Labuntur anni (Carmina II, 14) LAT IT

3min
pages 78-79

Educazione CIVICA Damnatio memoriae e cancel culture

8min
pages 73-75

T 13 Per la morte della regina Cleopatra (Carmina I, 37) LAT

17min
pages 67-71

T 12 Invito a pranzo per Mecenate (Carmina I, 20) IT

1min
page 66

Educazione CIVICA Carpe diem: l’attimo e l’occasione

1min
page 65

Nomi e parole degli antichi Aetas

6min
pages 63-64

Le FORME dell’ESPRESSIONE Simplex munditiis: una callida iunctura oraziana

10min
pages 57-61

T 7 Il topo di città e il topo di campagna (Sermones II, 6, 79-117) IT

3min
page 51

Nomi e parole degli antichi Regna vini

7min
pages 54-55

T 8 Il ritorno della primavera (Carmina I, 4) LAT

5min
pages 52-53

T 9 A una donna dai capelli fulvi (Carmina I, 5) LAT

3min
page 56

CULTURA e SOCIETÀ Tra fan e stalker

3min
page 50

T 6 Il seccatore (Sermones I, 9) IT

6min
pages 47-49

T 5 L’educazione paterna (Sermones I, 4, 103-143) LAT IT

4min
pages 45-46

4 Le Odi

5min
pages 26-27

fontivisive Memento mori

2min
page 28

2 La poesia “eccessiva” degli Epodi

2min
page 18

Dialogo con i MODELLI Un frammento di Archiloco

2min
page 44

T 1 Il sangue maledetto di Remo (Epodon liber 7) LAT IT T 2 Per la vittoria di Azio (Epodon liber 9) LAT IT 199 ONLINE

3min
pages 41-42

Orazio nel tempo

4min
pages 35-36

Il genere LETTERARIO Due titoli: Iambi ed Epodi

2min
page 19

T 3 Un’invettiva contro Mevio che parte (Epodon liber 10) IT

2min
page 43
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.