Aurea dicta edizione Gialla - V2 - Selezione di pagine

Page 73

PERCORSO ANTOLOGICO

Analizzare il testo 1.

Individua nel testo i diversi momenti della rappresentazione oraziana di Cleopatra, segnalando i punti di svolta nell’atteggiamento del poeta verso la regina, e i mutamenti più significativi nel linguaggio e nelle immagini. 2. Chi è e come viene rappresentato l’altro “personaggio” dell’ode, l’antagonista di Cleopatra? In quale sezione del testo appare dominante la sua figura? Quali aspetti della sua personalità emergono, in modo più o meno diretto ed esplicito? In base a quali rilievi testuali è lecito affermare che il poeta si sia proposto di disegnare due personaggi (e due mondi) in antitesi? 3. Analizza il lessico impiegato nell’ode, con particolare riguardo ai motivi, insistentemente richiamati, della follia e del vino.

4. Nel delineare la figura e le azioni di Ottaviano, il poeta fa palesemente ricorso ai colori epici: da quali espressioni, immagini e allusioni letterarie lo si rileva?

Confrontare i testi

5. Confronta attentamente i versi 1-6 dell’Epodo 9 [ T2 ONLINE], citati anche nella rubrica Lettura e interpretazione, con le prime due strofe dell’ode per la morte di Cleopatra, rilevando e analizzando parole, espressioni, immagini che ricorrono in entrambi i testi o che si richiamano per significative analogie. Puoi estendere il confronto all’intero testo epodico, svolgendo per iscritto un’analisi dei punti di contatto e/o di divergenza che presenta rispetto all’ode.

Gli SCRITTORI e la STORIA Trasfigurazione epico-eroica dell’impresa aziaca ▰ Amplificazione epica Se la rappresentazione, mossa e cangiante, della regina Cleopatra volge con sempre maggiore intensità al clima e alle tonalità della tragedia, nella celebrazione di Ottaviano e della vittoria aziaca il poeta fa evidentemente ricorso ai colori dell’epos. Lo attestano, insieme alla similitudine omerica dei vv. 17-18, le riconoscibili alterazioni della realtà storica, che al di là delle esigenze propagandistiche contingenti, rispondono a un procedimento caratteristico del codice epico, la condensazione e l’amplificazione degli eventi. ▰ Due esempi significativi Al v. 13 leggiamo:

vix una sospes navis ab ignibus («una sola nave a stento scampata alle fiamme»). Si tratta di un’iperbolica alterazione della realtà storica in funzione celebrativa, del resto, come si è detto, caratteristica

dell’amplificazione epica; secondo il racconto di Plutarco (Vita di Antonio 66, 5-6) Cleopatra si diede improvvisamente alla fuga con sessanta navi, quando la battaglia non era ancora decisa, salvando quasi per intero la sua flotta. Poco più avanti, al v. 16, si dice che Ottaviano (Caesar) inseguì Cleopatra ab Italia volantem («che fuggiva a volo dall’Italia»). Certo, benché il combattimento avvenisse in acque greche, era l’Italia il vero obiettivo di Cleopatra. Ma, in ogni caso, ecco un’altra deformazione dei dati storici: Ottaviano non inseguì subito la flotta egiziana in fuga, ma svernò a Samo, e solo nell’estate dell’anno successivo si recò ad Alessandria. Evidente il colorito sarcastico dell’accenno all’Italia, come pure della metafora del volo: la regina fugge dalle acque di Azio, ma la meta dei suoi folli sogni era l’Italia; volantem, che evoca piuttosto una fulminea azione d’attacco, si riferisce invece a una precipitosa ritirata.

Leggere un TESTO CRITICO Ottaviano/Apollo contro Antonio/Dioniso Nella prima parte dell’ode di Orazio «la regina, avvolta in una luce cupa e fosca, è presentata come una donna ebbra, invasata da folli sogni di conquista, circondata da una corte di gente abietta e pervertita, incapace di moderazione, simbolo del furor, della libido, dell’inpotentia orientali» (Cremona). Questo genere di rappresentazione rientrava perfettamente nella

campagna di diffamazione scatenata da Ottaviano nei confronti di Antonio, contro il quale vennero rivolte le medesime accuse di vita viziosa, di ubriachezza e di immoralità. L’identificazione mitologica promossa dallo stesso Antonio con Dioniso, dio dell’ebbrezza, del vino e dell’estasi, facilitò il compito di Ottaviano e dei suoi amici, come dimostra il saggio di Paul Zanker.

229 © Casa Editrice G. Principato


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

3 Tibullo e il Corpus Tibullianum

1min
page 107

Il libro III del Corpus Tibullianum

5min
pages 108-109

Verifica finale

2min
page 100

Il genere LETTERARIO L’elegia nella letteratura greca

2min
page 103

LABORATORIO Rectius vives, Licini (Carmina II, 10

4min
pages 97-98

Letture PARALLELE Inquietudine esistenziale e taedium vitae

2min
page 95

CULTURA e SOCIETÀ Veternus, un antico male oscuro

3min
page 96

T 23 Funestus veternus: una malattia dell’anima (Epistulae I, 8) LAT IT

2min
page 94

Un giocoso autoritratto

4min
page 93

Le FORME dell’ESPRESSIONE Collocatio verborum

3min
page 92

T 21 L’età di Augusto (Carmina IV, 15) LAT IT 248 ONLINE T 22 Ad Albio Tibullo: conforti per il poeta malinconico (Epistulae I, 4) LAT

2min
page 91

nell’ode IV, 7

2min
page 90

Dialogo con i MODELLI Pulvis et umbra: dai tragici greci a Catullo Le FORME dell’ESPRESSIONE Misura classica e armonia compositiva

1min
page 89

Nomi e parole degli antichi Monumentum, situs, Libitina

12min
pages 85-88

T 19 Non omnis moriar (Carmina III, 30) LAT

3min
page 84

Leggere un TESTO CRITICO Il tempo e la morte in Orazio (A. Traina

2min
page 80

T 16 Il luogo ideale (Carmina II, 6) LAT IT

4min
pages 76-77

T 17 Labuntur anni (Carmina II, 14) LAT IT

3min
pages 78-79

Educazione CIVICA Damnatio memoriae e cancel culture

8min
pages 73-75

T 13 Per la morte della regina Cleopatra (Carmina I, 37) LAT

17min
pages 67-71

T 12 Invito a pranzo per Mecenate (Carmina I, 20) IT

1min
page 66

Educazione CIVICA Carpe diem: l’attimo e l’occasione

1min
page 65

Nomi e parole degli antichi Aetas

6min
pages 63-64

Le FORME dell’ESPRESSIONE Simplex munditiis: una callida iunctura oraziana

10min
pages 57-61

T 7 Il topo di città e il topo di campagna (Sermones II, 6, 79-117) IT

3min
page 51

Nomi e parole degli antichi Regna vini

7min
pages 54-55

T 8 Il ritorno della primavera (Carmina I, 4) LAT

5min
pages 52-53

T 9 A una donna dai capelli fulvi (Carmina I, 5) LAT

3min
page 56

CULTURA e SOCIETÀ Tra fan e stalker

3min
page 50

T 6 Il seccatore (Sermones I, 9) IT

6min
pages 47-49

T 5 L’educazione paterna (Sermones I, 4, 103-143) LAT IT

4min
pages 45-46

4 Le Odi

5min
pages 26-27

fontivisive Memento mori

2min
page 28

2 La poesia “eccessiva” degli Epodi

2min
page 18

Dialogo con i MODELLI Un frammento di Archiloco

2min
page 44

T 1 Il sangue maledetto di Remo (Epodon liber 7) LAT IT T 2 Per la vittoria di Azio (Epodon liber 9) LAT IT 199 ONLINE

3min
pages 41-42

Orazio nel tempo

4min
pages 35-36

Il genere LETTERARIO Due titoli: Iambi ed Epodi

2min
page 19

T 3 Un’invettiva contro Mevio che parte (Epodon liber 10) IT

2min
page 43
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.