Aurea dicta edizione Gialla - V2 - Selezione di pagine

Page 78

L’ETÀ DI AUGUSTO

3. Orazio

Unde si Parcae prohibent iniquae, dulce pellitis ovibus Galaesi flumen et regnata petam Laconi rura Phalanto. 10

Ille terrarum mihi praeter omnes angulus ridet, ubi non Hymetto 15 mella decedunt viridique certat baca Venafro, ver ubi longum tepidasque praebet Iuppiter brumas et amicus Aulon fertili Baccho minimum Falernis 20 invidet uvis.

PERCORSO ANTOLOGICO

Ille te mecum locus et beatae postulant arces: ibi tu calentem debita sparges lacrima favillam vatis amici.

Se le Parche inique mi terranno lontano di qui, mi dirigerò verso la dolce corrente del Galeso caro alle pecore coperte di pelli, campagne su cui regnò lo spartano Falanto. Mi sorride più di tutti quell’angolo di terra, dove il miele non è inferiore a quello dell’Imetto e l’olivo gareggia con quello della verde Venafro, dove il cielo offre lunghe primavere e tiepidi inverni, e Aulone caro al fertile Bacco non ha nulla da invidiare all’uva di Falerno. Te insieme con me aspetta quel luogo con le sue beate rocche: là tu bagnerai con le dovute lacrime la cenere ancor calda dell’amico poeta. (trad. di L. Perelli)

10. pellitis ovibus: le pecore, bene prezioso dell’economia italica, venivano ricoperte di pelli di cuoio atte a salvaguardarne il vello. – Galaesi: un torrente che scorreva vicino a Taranto. 11-12. Laconi... Phalanto: ancora un riferimento prezioso alle mitiche vicende

di fondazione: secondo tradizione era stato Falanto, proveniente da Sparta (in Laconia), a fondare nel 708 a.C. la città di Taranto. 14. Hymetto: monte dell’Attica, noto nella tradizione letteraria per la qualità del suo miele.

234 © Casa Editrice G. Principato

16. Venafro: una cittadina della Campania, rinomata per la produzione di olio. 18. Aulon: Aulo o Aulone (in greco «avvallamento»), probabilmente una località ricca di vigneti situata nei pressi di Taranto.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

3 Tibullo e il Corpus Tibullianum

1min
page 107

Il libro III del Corpus Tibullianum

5min
pages 108-109

Verifica finale

2min
page 100

Il genere LETTERARIO L’elegia nella letteratura greca

2min
page 103

LABORATORIO Rectius vives, Licini (Carmina II, 10

4min
pages 97-98

Letture PARALLELE Inquietudine esistenziale e taedium vitae

2min
page 95

CULTURA e SOCIETÀ Veternus, un antico male oscuro

3min
page 96

T 23 Funestus veternus: una malattia dell’anima (Epistulae I, 8) LAT IT

2min
page 94

Un giocoso autoritratto

4min
page 93

Le FORME dell’ESPRESSIONE Collocatio verborum

3min
page 92

T 21 L’età di Augusto (Carmina IV, 15) LAT IT 248 ONLINE T 22 Ad Albio Tibullo: conforti per il poeta malinconico (Epistulae I, 4) LAT

2min
page 91

nell’ode IV, 7

2min
page 90

Dialogo con i MODELLI Pulvis et umbra: dai tragici greci a Catullo Le FORME dell’ESPRESSIONE Misura classica e armonia compositiva

1min
page 89

Nomi e parole degli antichi Monumentum, situs, Libitina

12min
pages 85-88

T 19 Non omnis moriar (Carmina III, 30) LAT

3min
page 84

Leggere un TESTO CRITICO Il tempo e la morte in Orazio (A. Traina

2min
page 80

T 16 Il luogo ideale (Carmina II, 6) LAT IT

4min
pages 76-77

T 17 Labuntur anni (Carmina II, 14) LAT IT

3min
pages 78-79

Educazione CIVICA Damnatio memoriae e cancel culture

8min
pages 73-75

T 13 Per la morte della regina Cleopatra (Carmina I, 37) LAT

17min
pages 67-71

T 12 Invito a pranzo per Mecenate (Carmina I, 20) IT

1min
page 66

Educazione CIVICA Carpe diem: l’attimo e l’occasione

1min
page 65

Nomi e parole degli antichi Aetas

6min
pages 63-64

Le FORME dell’ESPRESSIONE Simplex munditiis: una callida iunctura oraziana

10min
pages 57-61

T 7 Il topo di città e il topo di campagna (Sermones II, 6, 79-117) IT

3min
page 51

Nomi e parole degli antichi Regna vini

7min
pages 54-55

T 8 Il ritorno della primavera (Carmina I, 4) LAT

5min
pages 52-53

T 9 A una donna dai capelli fulvi (Carmina I, 5) LAT

3min
page 56

CULTURA e SOCIETÀ Tra fan e stalker

3min
page 50

T 6 Il seccatore (Sermones I, 9) IT

6min
pages 47-49

T 5 L’educazione paterna (Sermones I, 4, 103-143) LAT IT

4min
pages 45-46

4 Le Odi

5min
pages 26-27

fontivisive Memento mori

2min
page 28

2 La poesia “eccessiva” degli Epodi

2min
page 18

Dialogo con i MODELLI Un frammento di Archiloco

2min
page 44

T 1 Il sangue maledetto di Remo (Epodon liber 7) LAT IT T 2 Per la vittoria di Azio (Epodon liber 9) LAT IT 199 ONLINE

3min
pages 41-42

Orazio nel tempo

4min
pages 35-36

Il genere LETTERARIO Due titoli: Iambi ed Epodi

2min
page 19

T 3 Un’invettiva contro Mevio che parte (Epodon liber 10) IT

2min
page 43
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.