Aurea dicta edizione Gialla - V2 - Selezione di pagine

Page 92

L’ETÀ DI AUGUSTO

3. Orazio

Infernis neque enim tenebris Diana pudicum liberat Hippolytum, nec Lethaea valet Theseus abrumpere caro vincula Pirithoo. 25

ché neanche Diana libera dalle tenebre inferne il casto Ippolito, né Teseo riesce a spezzare i ceppi letei a Piritoo suo diletto. 25

(trad. di L. Canali)

PERCORSO ANTOLOGICO

25-26. Diana... Hippolytum: Ippolito, figlio di Teseo, si era votato al culto di Diana e viveva castamente. Fu ingiustamente calunniato dalla matrigna, di cui aveva respinto l’amore, e maledetto

T 21

dal padre, che lo fece perire con l’aiuto di Poseidone. Secondo una versione del mito, Diana scongiurò inutilmente il dio Esculapio di sottrarlo alla morte. 27-28. Lethaea... Pirithoo: il Lete è il

L’età di Augusto

fiume infernale che dà l’oblio; Piritoo, innamorato di Proserpina, discese agli inferi con l’amico Teseo per rapire la dea: catturato, fu messo in catene;Teseo riuscì invece a fuggire e a ritornare sulla terra.

ONLINE

Carmina IV, 15

T 22 Ad Albio Tibullo: conforti per il poeta malinconico Epistulae I, 4 LATINO

Nota metrica: esametri.

Orazio si rivolge all’amico Albio (con ogni probabilità Albio Tibullo, il poeta elegiaco), che vive appartato nelle sue terre, in regione Pedana. Si delinea il ritratto di un giovane malinconico, incapace di godere dei beni che la fortuna gli ha elargito. Orazio lo immagina mentre erra fra le selve pensoso e solitario; come scrive La Penna, reptare «suscita non solo l’impressione della lentezza e della pigrizia, ma anche dello strisciare furtivo, lontano dagli uomini». Il ritratto prende rilievo dal confronto con l’immagine scherzosa che l’autore dà di se stesso, porcus del gregge di Epicuro (v. 16). Orazio riprende alcuni temi fondamentali della propria poesia (la fugacità del tempo, l’invito al godimento dell’oggi, lo stato di fragilità e di finitezza della vita umana), ponendoli sotto il segno dell’amicizia, tema epicureo per eccellenza.

Albi, nostrorum sermonum candide iudex, quid nunc te dicam facere in regione Pedana? Scribere quod Cassi Parmensis opuscula vincat,

[1-5] O Albio, giudice sincero delle nostre satire, che cosa posso dire che tu faccia ora nella regione di Pedo? Che tu stia scrivendo un’opera che superi i brevi carmi di Cassio Parmense, oppure che silenzioso ti aggiri fra i boschi salubri, intento a meditare ciò che è degno di un uomo saggio e onesto? Albi... iudex: il vocativo iniziale (del

nome Albius) concorda in iperbato con candide iudex, da cui dipendono i genitivi plurali nostrorum (= «delle mie») e sermonum, cioè le Satire, come intendono i più. In tal caso, le espressioni del primo verso alluderebbero forse a giudizi pronunciati da Tibullo in passato; ma, dato che Orazio designa con il termine sermones anche le Epistulae, si potrebbero rife-

248 © Casa Editrice G. Principato

rire a queste ultime, e a tempi molto più recenti. – candide: l’aggettivo candidus, che come in italiano indica un «bianco» immacolato e luminoso, per traslato significa anche «sincero», «puro», «leale». È possibile che Orazio abbia inteso costruire un gioco di parole allusivo al nome del destinatario: Albius da albus («bianco»). – quid... facere: dall’interrogativa


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

3 Tibullo e il Corpus Tibullianum

1min
page 107

Il libro III del Corpus Tibullianum

5min
pages 108-109

Verifica finale

2min
page 100

Il genere LETTERARIO L’elegia nella letteratura greca

2min
page 103

LABORATORIO Rectius vives, Licini (Carmina II, 10

4min
pages 97-98

Letture PARALLELE Inquietudine esistenziale e taedium vitae

2min
page 95

CULTURA e SOCIETÀ Veternus, un antico male oscuro

3min
page 96

T 23 Funestus veternus: una malattia dell’anima (Epistulae I, 8) LAT IT

2min
page 94

Un giocoso autoritratto

4min
page 93

Le FORME dell’ESPRESSIONE Collocatio verborum

3min
page 92

T 21 L’età di Augusto (Carmina IV, 15) LAT IT 248 ONLINE T 22 Ad Albio Tibullo: conforti per il poeta malinconico (Epistulae I, 4) LAT

2min
page 91

nell’ode IV, 7

2min
page 90

Dialogo con i MODELLI Pulvis et umbra: dai tragici greci a Catullo Le FORME dell’ESPRESSIONE Misura classica e armonia compositiva

1min
page 89

Nomi e parole degli antichi Monumentum, situs, Libitina

12min
pages 85-88

T 19 Non omnis moriar (Carmina III, 30) LAT

3min
page 84

Leggere un TESTO CRITICO Il tempo e la morte in Orazio (A. Traina

2min
page 80

T 16 Il luogo ideale (Carmina II, 6) LAT IT

4min
pages 76-77

T 17 Labuntur anni (Carmina II, 14) LAT IT

3min
pages 78-79

Educazione CIVICA Damnatio memoriae e cancel culture

8min
pages 73-75

T 13 Per la morte della regina Cleopatra (Carmina I, 37) LAT

17min
pages 67-71

T 12 Invito a pranzo per Mecenate (Carmina I, 20) IT

1min
page 66

Educazione CIVICA Carpe diem: l’attimo e l’occasione

1min
page 65

Nomi e parole degli antichi Aetas

6min
pages 63-64

Le FORME dell’ESPRESSIONE Simplex munditiis: una callida iunctura oraziana

10min
pages 57-61

T 7 Il topo di città e il topo di campagna (Sermones II, 6, 79-117) IT

3min
page 51

Nomi e parole degli antichi Regna vini

7min
pages 54-55

T 8 Il ritorno della primavera (Carmina I, 4) LAT

5min
pages 52-53

T 9 A una donna dai capelli fulvi (Carmina I, 5) LAT

3min
page 56

CULTURA e SOCIETÀ Tra fan e stalker

3min
page 50

T 6 Il seccatore (Sermones I, 9) IT

6min
pages 47-49

T 5 L’educazione paterna (Sermones I, 4, 103-143) LAT IT

4min
pages 45-46

4 Le Odi

5min
pages 26-27

fontivisive Memento mori

2min
page 28

2 La poesia “eccessiva” degli Epodi

2min
page 18

Dialogo con i MODELLI Un frammento di Archiloco

2min
page 44

T 1 Il sangue maledetto di Remo (Epodon liber 7) LAT IT T 2 Per la vittoria di Azio (Epodon liber 9) LAT IT 199 ONLINE

3min
pages 41-42

Orazio nel tempo

4min
pages 35-36

Il genere LETTERARIO Due titoli: Iambi ed Epodi

2min
page 19

T 3 Un’invettiva contro Mevio che parte (Epodon liber 10) IT

2min
page 43
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.