Aurea dicta edizione Gialla - V2 - Selezione di pagine

Page 96

L’ETÀ DI AUGUSTO

3. Orazio

5

10

contuderit vitis oleamve momorderit aestus, nec quia longinquis armentum aegrotet in agris, sed quia mente minus validus quam corpore toto nil audire velim, nil discere, quod levet aegrum; fidis offendar medicis, irascar amicis, cur me funesto properent arcere veterno, quae nocuere sequar, fugiam quae profore credam,

PERCORSO ANTOLOGICO

colpito le mie viti e il caldo bruciati gli ulivi, né perché il mio armento giaccia ammalato in luoghi lontani; ma perché meno sano d’animo che di tutto il corpo, non voglio imparare nulla, non voglio ascoltare nulla che possa alleviarmi il male, mi disgustano i fidi medici, mi arrabbio con gli amici perché si danno tanta premura per liberarmi di questo letargo funesto, vado dietro a ciò che mi può nuocere e fuggo ciò che penso mi gioverebbe, e, volubile come il vento, sento la 10. veterno: veternus è aggettivo sostantivato (da vetus). Indica uno stato di torpore caratteristico della vecchiaia, ma anche una sorta di indolenza accidiosa che provoca la paralisi dei centri vitali e

una forma di depressione psico-fisica. Cfr. anche Epistole I, 11, 28, dove Orazio parla di strenua... inertia. 12. Tibur: dove Orazio possedeva una villa amatissima. Roma e Tivoli rappre-

sentano due diversi modelli di vita. Si osservi l’elegante costruzione chiastica del verso.

Letture PARALLELE Inquietudine esistenziale e taedium vitae In tutte e due le epistole oraziane che proponiamo (I, 4 e I, 8), è presente il tema dell’inquietudine esistenziale e del taedium vitae. Per un ulteriore approfondimento, si può leggere anche l’epistola I, 11 insieme ad altri passi contenuti in Satire II, 7 (22 sgg. e 111 sgg.) e Epistole I, 1, 97 sgg. Significativo il confronto con il brano

lucreziano già ricordato e con diversi luoghi delle opere filosofico-morali di Seneca (ad esempio De tranquillitate animi 2, 6-15; Epistulae ad Lucilium 2; 28; 69). Il tema godrà di ampia fortuna nella lirica moderna. Scrive Leopardi, in un passo dell’epistola poetica Al conte Carlo Pepoli (78-87):

Altri, quasi a fuggir volto la trista umana sorte, in cangiar terre e climi l’età spendendo, e mari e poggi errando, tutto l’orbe trascorre, ogni confine degli spazi che all’uom negl’infiniti campi del tutto la natura aperse, peregrinando aggiunge. Ahi ahi, s’asside su l’alte prue la negra cura, e sotto ogni clima, ogni ciel, si chiama indarno felicità, vive tristezza e regna. Spleen e Ideale si intitola la prima e fondamentale sezione dei Fiori del male (1857) di Charles Baudelaire, da leggere nella classica traduzione in versi di Luigi de Nardis

(Universale Economica Feltrinelli), oppure nella versione in prosa di Attilio Bertolucci (Grandi Libri Garzanti).

252 © Casa Editrice G. Principato


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

3 Tibullo e il Corpus Tibullianum

1min
page 107

Il libro III del Corpus Tibullianum

5min
pages 108-109

Verifica finale

2min
page 100

Il genere LETTERARIO L’elegia nella letteratura greca

2min
page 103

LABORATORIO Rectius vives, Licini (Carmina II, 10

4min
pages 97-98

Letture PARALLELE Inquietudine esistenziale e taedium vitae

2min
page 95

CULTURA e SOCIETÀ Veternus, un antico male oscuro

3min
page 96

T 23 Funestus veternus: una malattia dell’anima (Epistulae I, 8) LAT IT

2min
page 94

Un giocoso autoritratto

4min
page 93

Le FORME dell’ESPRESSIONE Collocatio verborum

3min
page 92

T 21 L’età di Augusto (Carmina IV, 15) LAT IT 248 ONLINE T 22 Ad Albio Tibullo: conforti per il poeta malinconico (Epistulae I, 4) LAT

2min
page 91

nell’ode IV, 7

2min
page 90

Dialogo con i MODELLI Pulvis et umbra: dai tragici greci a Catullo Le FORME dell’ESPRESSIONE Misura classica e armonia compositiva

1min
page 89

Nomi e parole degli antichi Monumentum, situs, Libitina

12min
pages 85-88

T 19 Non omnis moriar (Carmina III, 30) LAT

3min
page 84

Leggere un TESTO CRITICO Il tempo e la morte in Orazio (A. Traina

2min
page 80

T 16 Il luogo ideale (Carmina II, 6) LAT IT

4min
pages 76-77

T 17 Labuntur anni (Carmina II, 14) LAT IT

3min
pages 78-79

Educazione CIVICA Damnatio memoriae e cancel culture

8min
pages 73-75

T 13 Per la morte della regina Cleopatra (Carmina I, 37) LAT

17min
pages 67-71

T 12 Invito a pranzo per Mecenate (Carmina I, 20) IT

1min
page 66

Educazione CIVICA Carpe diem: l’attimo e l’occasione

1min
page 65

Nomi e parole degli antichi Aetas

6min
pages 63-64

Le FORME dell’ESPRESSIONE Simplex munditiis: una callida iunctura oraziana

10min
pages 57-61

T 7 Il topo di città e il topo di campagna (Sermones II, 6, 79-117) IT

3min
page 51

Nomi e parole degli antichi Regna vini

7min
pages 54-55

T 8 Il ritorno della primavera (Carmina I, 4) LAT

5min
pages 52-53

T 9 A una donna dai capelli fulvi (Carmina I, 5) LAT

3min
page 56

CULTURA e SOCIETÀ Tra fan e stalker

3min
page 50

T 6 Il seccatore (Sermones I, 9) IT

6min
pages 47-49

T 5 L’educazione paterna (Sermones I, 4, 103-143) LAT IT

4min
pages 45-46

4 Le Odi

5min
pages 26-27

fontivisive Memento mori

2min
page 28

2 La poesia “eccessiva” degli Epodi

2min
page 18

Dialogo con i MODELLI Un frammento di Archiloco

2min
page 44

T 1 Il sangue maledetto di Remo (Epodon liber 7) LAT IT T 2 Per la vittoria di Azio (Epodon liber 9) LAT IT 199 ONLINE

3min
pages 41-42

Orazio nel tempo

4min
pages 35-36

Il genere LETTERARIO Due titoli: Iambi ed Epodi

2min
page 19

T 3 Un’invettiva contro Mevio che parte (Epodon liber 10) IT

2min
page 43
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.