Nuova Rivista di Counseling Filosofico

Page 26

N U OVA RI VISTA DI C OU NSE L IN G F ILO SOF ICO, N. 16 , 2 0 20

Hume in tempi di sanzioni durante l’isolamento da Corona Virus Massimiliano Salce1

S

i dovrà passare da una morale che obbliga e costringe, ad una morale che genera un comportamento che sorge dalla norma autonoma e cioè quella norma che il soggetto dà a se stesso e che prende le sue origini non dalla lettura di una legge imposta da un ente esterno ma prende il via dalla riflessione sulla esistenza, sull’esistere di quel momento storico e nel far ciò, riprendere il senso sulla simpatia (empatia, sentimento, similitudine nel sentire ), come indicata da Hume, ne è uno degli aspetti fondanti, specie in momenti particolari, sempre in agguato e che ricordano il senso del tragico, anche nel diritto, con cui deve fare i conti l’Umano. Scrive D. Hume nel Trattato sulla natura umana (Libro terzo): «Per scoprire la vera origine della morale, e quella dell’amore e dell’odio che deriva dalle qualità morali, dobbiamo considerare nuovamente la natura e la forza della simpatia. Gli animi degli uomini sono simili nei loro sentimenti o nelle loro operazioni, né esiste un sentimento che si produca in una persona di cui non partecipino, in qualche grado, tutte le altre. Come quando ci sono delle corde ugualmente tese, se una si muove il suo moto si comunica a tutte le altre, cosí ogni sentimento che noi possiamo provare passa facilmente da una persona a un’altra e produce nelle creature umane i movimenti corrispondenti. Quando io scorgo nelle voci o nei gesti di una persona gli oggetti di una passione, il mio animo trascorre immediatamente da questi oggetti alle loro cause, e si forma una idea della passione talmente viva che si muta subito nella passione medesima. Similmente quando avverto le cause di qualche emozione, il mio animo è portato agli effetti ed è preso da una grande emozione [...]. Ora noi siamo certi che la simpatia è un principio potentissimo nella natura umana. Siamo anche certi che essa esercita una grande influenza sul nostro senso Dirigente di una forza di polizia italiana, Laureato in Giurisprudenza (Università di Teramo), in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria (Università di Tor Vergata) e in Scienze Psicologiche Applicate (Università degli Studi di L’Aquila). 1

26


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Parole silenziose

3min
pages 180-184

È tempo di crisi per la nostra visione del mondo (?

7min
pages 176-179

Allimprovviso?

8min
pages 163-169

Riflessioni al tempo del Coronavirus

10min
pages 170-175

L’altro lato del covid-19

8min
pages 158-162

COVID 19

7min
pages 144-147

Pensare a”è “un prendere in considerazione ciò che ci riguarda

10min
pages 152-157

Ritorno a se stessi come opportunità

7min
pages 140-143

Riflessione in quarantena: piovosa ironia d’aprile

6min
pages 148-151

Riflessioni ai tempi del Corona Virus

12min
pages 133-139

Riflettere durante il Coronavirus e l'isolamento sociale: sarà l’inizio di un cambiamento?

6min
pages 129-132

La Scomparsa di Antigone

8min
pages 122-126

Riflessioni sul Coronavirus

3min
pages 127-128

La mia vita quotidiana al tempo del coronavirus

7min
pages 118-121

Vivere ( o sopravvivere) ai tempi del corona virus. Impressioni si una counselor in formazione 

7min
pages 114-117

Dicotomie e paradigmi di una pandemia

5min
pages 111-113

Sull’ozio come categoria esistenziale

12min
pages 105-110

Libertà, responsabilità, e spirito critico - Quando la Filosofia si fa in pratica

5min
pages 102-104

I giardini di marzo

6min
pages 99-101

Il valore salvifico della frattura

4min
pages 96-98

Quasi tutto, senza niente: esperienza d’isolamento

8min
pages 92-95

La scrittura filosofica come ambiente emotivo sicuro al tempo del CoViD-19

5min
pages 82-84

Cosa succede?

8min
pages 78-81

Tra distopie complottismo e paure esistenziali. Cronache dalle terre del confine

4min
pages 89-91

La possibilità della Filosofia nell’emergenza

7min
pages 85-88

L’emergenza COVID-19. Alcune note filosofiche

11min
pages 72-77

La malattia come condizione antropologica dell'esistenza ai tempi del Coronavirus

7min
pages 68-71

Serve la Filosofia durante il CoVid-19?

6min
pages 64-67

La casa luogo di relazione e di azione. Esistenze chiuse e conflitti nell'epoca dell’isolamento

19min
pages 50-59

FilosoFare al tempo del Covid - 19

2min
pages 43-44

Il Counseling Filosofico come apertura di varchi possibili

7min
pages 60-63

Spillover: la vendetta della natura

9min
pages 45-49

Una pausa caffè con sé

13min
pages 18-25

La necessità di far Emergere e di ri-Emergere dall’ Emergenza

8min
pages 38-42

La Filosofia ai tempi del coronavirus

17min
pages 29-37

Hume in tempi di sanzioni durante l’isolamento da Corona Virus

5min
pages 26-28

L’austeritas e l’inautenticità dell’esserci comunicativo

5min
pages 14-17

Empatia e mascherine

7min
pages 10-13

Presentazione

1min
page 9
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.