N U OVA RI VISTA DI C OU NSE L IN G F ILO SOF ICO, N. 16 , 2 0 20
Hume in tempi di sanzioni durante l’isolamento da Corona Virus Massimiliano Salce1
S
i dovrà passare da una morale che obbliga e costringe, ad una morale che genera un comportamento che sorge dalla norma autonoma e cioè quella norma che il soggetto dà a se stesso e che prende le sue origini non dalla lettura di una legge imposta da un ente esterno ma prende il via dalla riflessione sulla esistenza, sull’esistere di quel momento storico e nel far ciò, riprendere il senso sulla simpatia (empatia, sentimento, similitudine nel sentire ), come indicata da Hume, ne è uno degli aspetti fondanti, specie in momenti particolari, sempre in agguato e che ricordano il senso del tragico, anche nel diritto, con cui deve fare i conti l’Umano. Scrive D. Hume nel Trattato sulla natura umana (Libro terzo): «Per scoprire la vera origine della morale, e quella dell’amore e dell’odio che deriva dalle qualità morali, dobbiamo considerare nuovamente la natura e la forza della simpatia. Gli animi degli uomini sono simili nei loro sentimenti o nelle loro operazioni, né esiste un sentimento che si produca in una persona di cui non partecipino, in qualche grado, tutte le altre. Come quando ci sono delle corde ugualmente tese, se una si muove il suo moto si comunica a tutte le altre, cosí ogni sentimento che noi possiamo provare passa facilmente da una persona a un’altra e produce nelle creature umane i movimenti corrispondenti. Quando io scorgo nelle voci o nei gesti di una persona gli oggetti di una passione, il mio animo trascorre immediatamente da questi oggetti alle loro cause, e si forma una idea della passione talmente viva che si muta subito nella passione medesima. Similmente quando avverto le cause di qualche emozione, il mio animo è portato agli effetti ed è preso da una grande emozione [...]. Ora noi siamo certi che la simpatia è un principio potentissimo nella natura umana. Siamo anche certi che essa esercita una grande influenza sul nostro senso Dirigente di una forza di polizia italiana, Laureato in Giurisprudenza (Università di Teramo), in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria (Università di Tor Vergata) e in Scienze Psicologiche Applicate (Università degli Studi di L’Aquila). 1
26