N.25 OTTOBRE 2019

Page 11

La lotta alle mafie si gioca dentro casa I beni confiscati alla criminalità organizzata sono beni comuni. Un’importante risorsa nella lotta alle mafie, una ricchezza per l’Italia. Leggi incerte e procedimenti lenti della burocrazia minano l’efficacia di questi interventi. Sono passati quasi venticinque anni dalla legge 109/1996 sul riutilizzo sociale dei beni confiscati alla criminalità e nonostante i benefici generati dalla gestione collettiva di questi beni, tante ancora sono le criticità da risolvere. I beni confiscati costituiscono solo in Italia un patrimonio di 18.270 immobili e 1.985 aziende. Di tali beni l’82% si trova nel Mezzogiorno, ma non è da sottovalutare una percentuale alta come quella Lombarda dell’8%, indicativa delle metamorfosi subite dalla complessa e nascosta realtà delle mafie. Di questi 720 sono stati i progetti realizzati, che hanno messo al centro i cittadini tramite processi di riappropriazione e gestione collettiva. Negli anni questi beni sono diventati palestre di democrazia, occasione di lavoro vero, pulito, di accoglienza per le persone fragili e in difficoltà, di formazione e impegno per migliaia di giovani che volontariamente, ogni anno, vi trascorrono un periodo dell’estate. Allo stesso tempo però, secondo dati forniti da “Libera”, due terzi dei beni affidati alla gestione sociale versano in stati di cattive condizioni e il tempo medio tra il sequestro e l’effettivo riutilizzo sociale è in media di dieci anni. L’amministrazione condivisa è la direzione da seguire per raggiungere un’efficiente allocazione dei beni sequestrati perché è anche tramite questi processi che passa la lotta alle mafie. Come spiega Umberto Postiglioni che per quasi tre anni ha guidato l’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC), un bene confiscato diventa essenziale per promuovere una cultura della legalità, se la mafia è un sistema che si fonda sulla paura e l’omertà dei singoli, un bene comune permette all’individuo di riscoprire l’importanza e la forza della collettività e minare le fondamenta di tali associazioni criminali. La gestione condivisa di un bene comune educa al rispetto delle regole, poiché si fa esempio di come diritti, doveri e responsabilità vengono condivisi tramite esse. Scomodo

Ottobre 2019

Il valore aggiunto di una collaborazione sul modello dell’amministrazione condivisa tra pubblico e privato rispetto ad un riuso sociale da parte di un ente istituzionale o del terzo settore risiede nel concetto di rete: “rete” è la parola fondamentale per il rilancio di una riflessione – e di una azione – condivisa tra più attori perché in grado di intercettare dinamiche locali di attivismo civico per inserirle all’interno di una progettualità più ampia. La rete crea relazioni tra persone, tra competenze e risorse diverse che possono essere unite per servire un unico scopo, tra best practices che possono essere meglio esportate e tra responsabilità condivise. Tra le numerose testimonianze di questo processo emblematica è l’esperienza nella cittadina di Corleone in cui una abitazione confiscata alla mafia locale è stata resa dall’associazione “Laboratorio della Legalità” un museo che racconta l’evoluzione del fenomeno mafioso dalla fine del’800 ai giorni nostri tramite immagini e racconti suggestivi, promuovendo al contempo numerose attività sulla legalità. Il modello di co-progettazione che ha determinato il successo di questa esperienza è stato reso possibile proprio grazie allo strumento dell’amministrazione condivisa che ha garantito una gestione diretta e virtuosa del bene sequestrato. E’ possibile e necessario dunque pensare ai beni confiscati alle mafie come nuovi beni comuni che “esprimono utilità funzionali all’esercizio dei diritti fondamentali nonché al libero sviluppo della persona”. di Thomas Lemaire ed Ettore Iorio

9


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Ismaele Calaciura Errante Ismaele Calaciura Errante di di L’ azionariato criticoL’ azionariato critico

3min
pages 89-92

e Giovanni Tiriticcoe Giovanni Tiriticco

11min
pages 84-88

Luca BagnariolLuca BagnariolEmanuele Caviglia e Emanuele Caviglia e di di Lo stato uccida la pirateriaLo stato uccida la pirateria

11min
pages 80-83

Maria MarzanoMaria Marzanodi di Intervista al naso di Antonio PronosticoIntervista al naso di Antonio Pronostico

2min
pages 76-79

Jacopo Andrea Panno Jacopo Andrea Panno

3min
pages 72-73

I consigli di Scomodo per Romaeuropa Festival I consigli di Scomodo per Romaeuropa Festival

2min
pages 74-75

William TemgouaWilliam TemgouaIl fenomeno del k-pop di Il fenomeno del k-pop di

9min
pages 67-69

Tancredi PaterraTancredi Paterradi di Tesori ritrovatiTesori ritrovati

5min
pages 61-62

RECENSIONIRECENSIONI Carlo Giuliano e Cosimo Maj Carlo Giuliano e Cosimo Maj di di Once upon a time in HollywoodOnce upon a time in Hollywood

5min
pages 70-71

e Jacopo Andrea Panno e Jacopo Andrea Panno Alessandro Luna Alessandro Luna di di I dolori del giovane trapperI dolori del giovane trapper

13min
pages 63-66

Annachiara Mottola di AmatoAnnachiara Mottola di Amatodi di

15min
pages 56-60

Maria MarzanoMaria Marzanodi di LA COPERTINALA COPERTINA

3min
pages 54-55

Pietro FortiPietro FortiSusanna Rugghia e Susanna Rugghia e di di Palazzo NardiniPalazzo Nardini

5min
pages 44-49

illustrazione di Louis Otis illustrazione di Louis Otis Scomodo per InternazionaleScomodo per Internazionale

2min
pages 50-53

Luca BagnariolLuca Bagnariol

7min
pages 40-43

I CONSIGLI DEL LIBRAIO I CONSIGLI DEL LIBRAIO

6min
pages 38-39

EpifanioEpifanio

12min
pages 34-37

e Marina Roio e Marina Roio di Simone Martuscelli di Simone Martuscelli Quanto vale il Made in Italy?Quanto vale il Made in Italy?

12min
pages 30-33

Rugghia, Francesco Paolo SavatteriRugghia, Francesco Paolo Savatteri

16min
pages 24-29

ed Ettore Iorioed Ettore IorioIntervista a Gregorio ArenaIntervista a Gregorio Arena

6min
pages 12-13

Pietro Forti Pietro Forti e e di Francesca Asia Cinone di Francesca Asia Cinone Epica SirianaEpica Siriana

12min
pages 20-23

Andrea Calà Andrea Calà La ricchezza nascosta dei beni comuni di La ricchezza nascosta dei beni comuni di

7min
pages 6-7

Christian Saracino Christian Saracino di di Il Comune come modo di abitareIl Comune come modo di abitare

6min
pages 9-10

Davide Antoniotto Davide Antoniotto di di InfograficaInfografica

3min
pages 14-19

Chiara Falcolini Chiara Falcolini di di Ricostruire la democrazia tramite i beni comuniRicostruire la democrazia tramite i beni comuni

3min
page 8

ed Ettore Iorio ed Ettore Iorio Thomas Lemaire Thomas Lemaire di di La lotta alle mafie si gioca dentro casaLa lotta alle mafie si gioca dentro casa

3min
page 11
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.