I CONSIGLI DEL LIBRAIO Scomodo presenta la rubrica “I consigli del libraio”, uno spazio che mira a far conoscere ai nostri lettori le librerie indipendenti della nostra città, realtà che operano e credono nell’importanza della diffusione della cultura attraverso il cartaceo. Con queste realtà iniziamo a tessere la Rete del Cartaceo: l’obiettivo è creare una piattaforma fertile in un’ottica di continuo scambio e dialogo con i luoghi della cultura, tornando a creare un fermento che sia lo spunto per realizzare una proposta culturale varia e strutturata all’interno della nostra città.
LA LIBROLERIA Via della Villa di Lucina, 48, 00145 Roma RM
“Abbiamo toccato le stelle” di Riccardi Gazzaniga Editore: Rizzoli
PUNTO SCUOLA Viale dei Promontori, 68, 00122 Roma RM
“FORTOPIA – STORIE DI AMORE ED AUTOGESTIONE” di C.S.O.A. Forte Prenestino Autoproduzione
KOOB Piazza Gentile da Fabriano,16 00196 Roma RM
“La guerra dei poveri” di Eric Vuillard Editore: E/O 36
Roberto consiglia: Una volta che finisci di leggere queste storie ti sembrerà proprio di toccare le stelle, non tanto per i protagonisti che sono stelle dello sport del presente e del passato ma per quello che ti lasciano dopo. Emozioni, ecco quello che Riccardo Gazzaniga riesce a trasmettere raccontando le storie di Peter Norman, di Alex Zanardi, di Jermain e Bradley e di tutte le altre che incontrerete nel libro. Storie di persone più famose, ma anche storie di personaggi mai conosciuti prima. Non solo storie di sport, ma anche di vita, di diritti civili e di speranza. La speranza dei protagonisti di lasciarci un mondo migliore se solo seguiamo il loro esempio. E questo libro vuole portare la “forza e il coraggio di questi sportivi dentro i piccoli gesti quotidiani delle nostre vite. Forse non vinceremo medaglie, ma saremo campioni anche noi.”
Paolo consiglia: Libro non troppo facile da trovare ma vi assicuro che ne vale la pena. “Dedicato a tutti gli spazi occupati e autogestiti”, il volume racconta trent’anni della storia di una delle esperienze più interessanti nate in questo periodo a Roma. Tante le immagini e i documenti ma soprattutto le testimonianze di chi ha dato il proprio contributo succedendosi in diversi ruoli nel tempo. Una scrittura collettiva quindi, che si aggiunge alla modalità del “fare insieme” che ha caratterizzato da sempre i giorni del Forte. Una storia – scrivono i curatori - fatta di ricerche, culture, scoperte, iniziative, laboratori, autogestioni, amori, desideri e resistenza. Una storia di esperienze che hanno reso questa città viva, vitale, solidale.
Paolo consiglia: Chi dice che i libri di storia debbano essere sempre dei mattoni? Eric Vuillard, premio Goncourt 2018, con poche ispiratissime pagine ci racconta la tragica rivoluzione contadina del 1525 guidata da Tomas Muntzer. Il tempo della narrazione è un incalzante presente: si legge come un romanzo, ma è storia, e negli occhi le immagini delle rivolte in Cile, a Hong Kong, Parigi… Da non perdere! (e se volete approfondire, sempre divertendovi, Q del collettivo Luther Blisset – oggi Wu Ming – di cui ricorrono i vent’anni dalla prima pubblicazione)
Scomodo Scomodo
Scomodo
Febbraio Ottobre 2019
Novembre 2018