Attivismo 2.0 -------------------------------------------------------------------Quando e perché fare politica è diventato pop
Quante volte ti è capitato di vedere una pubblicità con chiari riferimenti a tematiche sociali e politiche attuali? Se avessero formulato questa domanda a un uomo o a una donna negli anni ‘60 probabilmente la risposta sarebbe stata molto diversa da quella che una qualsiasi persona darebbe oggi. 54
In effetti non è difficile per chiunque usi i social, navighi in internet o semplicemente guardi la tv ricordare più di un esempio di spot in cui il prodotto pubblicizzato sia associato ad una qualche battaglia sociale, dalla lotta per l’uguaglianza dei diritti tra uomini e donne fino alla difesa dei valori del multiculturalismo. Questa tendenza, che solo da qualche anno a que-
sta parte è diventata particolarmente diffusa e riconoscibile, prende il nome di brand activism, ovvero attivismo dei marhi, e segna il passaggio a una nuova epoca in cui prendere posizione rispetto a questo o quel tema sociale diviene una mossa obbligata, parte integrante della strategia economica delle aziende e fattore determinante alla base del loro successo o insuccesso. Un esempio tra tutti di questo fenomeno è la campagna pubblicitaria We Accept di Airbnb andata in onda nel 2017 durante il Superbowl, il più grande e seguito evento sportivo in America ogni anno. Nel breve video di trenta secondi Airbnb promuoveva un messaggio chiaro nel dibattito politico statunitense lanciato da Trump sull’immigrazione e l’integrazione: noi accettiamo indipendentemente dal colore della pelle, dalla tua provenienza, religione o orientamento sessuale. La compagnia così facendo sceglieva di prendere apertamente posizione sulla tematica sociale più significativa per gli americani in quel momento mettendo in atto un’operazione di brand activism. E’ importante sottolineare, tuttavia, come questa strategia utilizzata oggi da tutti i più grandi marchi sia una seminovità connessa alle nuove frontiere aperte dai social media nonché il punto di arrivo di un processo di sperimentazione complesso. Dall’intrattenimento alle battaglie sociali Nell’era dei social media costruire un brand è diventata una sfida. In un primo momento tutti i grandi marchi avevano guardato a piattaforme quali Facebook e Twitter come a una miniera d’oro per i loro affari grazie alla possibilità che offrivano di pubblicizzare i prodotti. Scomodo
Ottobre 2019