N.25 OTTOBRE 2019

Page 56

Attivismo 2.0 -------------------------------------------------------------------Quando e perché fare politica è diventato pop

Quante volte ti è capitato di vedere una pubblicità con chiari riferimenti a tematiche sociali e politiche attuali? Se avessero formulato questa domanda a un uomo o a una donna negli anni ‘60 probabilmente la risposta sarebbe stata molto diversa da quella che una qualsiasi persona darebbe oggi. 54

In effetti non è difficile per chiunque usi i social, navighi in internet o semplicemente guardi la tv ricordare più di un esempio di spot in cui il prodotto pubblicizzato sia associato ad una qualche battaglia sociale, dalla lotta per l’uguaglianza dei diritti tra uomini e donne fino alla difesa dei valori del multiculturalismo. Questa tendenza, che solo da qualche anno a que-

sta parte è diventata particolarmente diffusa e riconoscibile, prende il nome di brand activism, ovvero attivismo dei marhi, e segna il passaggio a una nuova epoca in cui prendere posizione rispetto a questo o quel tema sociale diviene una mossa obbligata, parte integrante della strategia economica delle aziende e fattore determinante alla base del loro successo o insuccesso. Un esempio tra tutti di questo fenomeno è la campagna pubblicitaria We Accept di Airbnb andata in onda nel 2017 durante il Superbowl, il più grande e seguito evento sportivo in America ogni anno. Nel breve video di trenta secondi Airbnb promuoveva un messaggio chiaro nel dibattito politico statunitense lanciato da Trump sull’immigrazione e l’integrazione: noi accettiamo indipendentemente dal colore della pelle, dalla tua provenienza, religione o orientamento sessuale. La compagnia così facendo sceglieva di prendere apertamente posizione sulla tematica sociale più significativa per gli americani in quel momento mettendo in atto un’operazione di brand activism. E’ importante sottolineare, tuttavia, come questa strategia utilizzata oggi da tutti i più grandi marchi sia una seminovità connessa alle nuove frontiere aperte dai social media nonché il punto di arrivo di un processo di sperimentazione complesso. Dall’intrattenimento alle battaglie sociali Nell’era dei social media costruire un brand è diventata una sfida. In un primo momento tutti i grandi marchi avevano guardato a piattaforme quali Facebook e Twitter come a una miniera d’oro per i loro affari grazie alla possibilità che offrivano di pubblicizzare i prodotti. Scomodo

Ottobre 2019


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Ismaele Calaciura Errante Ismaele Calaciura Errante di di L’ azionariato criticoL’ azionariato critico

3min
pages 89-92

e Giovanni Tiriticcoe Giovanni Tiriticco

11min
pages 84-88

Luca BagnariolLuca BagnariolEmanuele Caviglia e Emanuele Caviglia e di di Lo stato uccida la pirateriaLo stato uccida la pirateria

11min
pages 80-83

Maria MarzanoMaria Marzanodi di Intervista al naso di Antonio PronosticoIntervista al naso di Antonio Pronostico

2min
pages 76-79

Jacopo Andrea Panno Jacopo Andrea Panno

3min
pages 72-73

I consigli di Scomodo per Romaeuropa Festival I consigli di Scomodo per Romaeuropa Festival

2min
pages 74-75

William TemgouaWilliam TemgouaIl fenomeno del k-pop di Il fenomeno del k-pop di

9min
pages 67-69

Tancredi PaterraTancredi Paterradi di Tesori ritrovatiTesori ritrovati

5min
pages 61-62

RECENSIONIRECENSIONI Carlo Giuliano e Cosimo Maj Carlo Giuliano e Cosimo Maj di di Once upon a time in HollywoodOnce upon a time in Hollywood

5min
pages 70-71

e Jacopo Andrea Panno e Jacopo Andrea Panno Alessandro Luna Alessandro Luna di di I dolori del giovane trapperI dolori del giovane trapper

13min
pages 63-66

Annachiara Mottola di AmatoAnnachiara Mottola di Amatodi di

15min
pages 56-60

Maria MarzanoMaria Marzanodi di LA COPERTINALA COPERTINA

3min
pages 54-55

Pietro FortiPietro FortiSusanna Rugghia e Susanna Rugghia e di di Palazzo NardiniPalazzo Nardini

5min
pages 44-49

illustrazione di Louis Otis illustrazione di Louis Otis Scomodo per InternazionaleScomodo per Internazionale

2min
pages 50-53

Luca BagnariolLuca Bagnariol

7min
pages 40-43

I CONSIGLI DEL LIBRAIO I CONSIGLI DEL LIBRAIO

6min
pages 38-39

EpifanioEpifanio

12min
pages 34-37

e Marina Roio e Marina Roio di Simone Martuscelli di Simone Martuscelli Quanto vale il Made in Italy?Quanto vale il Made in Italy?

12min
pages 30-33

Rugghia, Francesco Paolo SavatteriRugghia, Francesco Paolo Savatteri

16min
pages 24-29

ed Ettore Iorioed Ettore IorioIntervista a Gregorio ArenaIntervista a Gregorio Arena

6min
pages 12-13

Pietro Forti Pietro Forti e e di Francesca Asia Cinone di Francesca Asia Cinone Epica SirianaEpica Siriana

12min
pages 20-23

Andrea Calà Andrea Calà La ricchezza nascosta dei beni comuni di La ricchezza nascosta dei beni comuni di

7min
pages 6-7

Christian Saracino Christian Saracino di di Il Comune come modo di abitareIl Comune come modo di abitare

6min
pages 9-10

Davide Antoniotto Davide Antoniotto di di InfograficaInfografica

3min
pages 14-19

Chiara Falcolini Chiara Falcolini di di Ricostruire la democrazia tramite i beni comuniRicostruire la democrazia tramite i beni comuni

3min
page 8

ed Ettore Iorio ed Ettore Iorio Thomas Lemaire Thomas Lemaire di di La lotta alle mafie si gioca dentro casaLa lotta alle mafie si gioca dentro casa

3min
page 11
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.