N.25 OTTOBRE 2019

Page 70

Recensioni ------------------------------

9 Agosto 1969. L’attrice Sharon Tate – incinta di otto mesi del regista Roman Polanski – e altre quattro persone incontrano la morte su mandato di Charles Manson. Mezzo secolo dopo, l’Eccidio di Cielo Drive viene scelto da Quentin Tarantino come cornice per il suo ultimo film, Once Upon a Time in… Hollywood. Un affresco della Los Angeles di fine Anni ‘60 candidato per la Palma d’Oro a Cannes e con protagonisti Leonardo DiCaprio, Brad Pitt e Margot Robbie. Un film che però, come nelle sale, ha finito anche qui per spaccare in due la critica.

Cinema Once upon a time in Hollywood Quentin Tarantino

“Questa attività è stracolma di stronzi poco realisti che da giovani pensavano che il loro culo sarebbe invecchiato come il vino. Se vuoi dire che diventa aceto, è così. Se vuoi dire che migliora con l’età, non è così”. Una regola d’oro che l’immortale Pulp Fiction serve sul piatto d’argento di coloro che vorrebbero applicarla all’ultima pellicola di Quentin Tarantino. Un film visivamente notevole e validamente interpretato nel quale però l’impeccabilità formale finisce per mettere in risalto una certa povertà di contenuti. A un primo sguardo, Tarantino sembra riposare sugli allori, riproponendo numerosi espedienti narrativi – per non dire interi pezzi di sceneggiatura – già visti nei suoi precedenti film. Affondando le mani nel barile dell’autocitazione, qui gonfiato dal valore biografico di alcune scene, il regista si spinge troppo oltre verso un fondo nel quale, da raschiare, non resta che l’autoplagio. Ma coglie nondimeno l’occasione fornita dal ritorno dell’automobile come soggetto di scena prediletto, per escogitare alcune inedite, brillanti inquadrature, inflazionate tuttavia da un utilizzo eccessivo – come accadrebbe con un nuovo brano riprodotto più e più volte sino alla noia. Una metafora non casuale per chi ha sempre reso la musica grande protagonista dei suoi film, ma che qui non riesce ad applicare una cernita ai troppi, grandi brani che hanno costellato uno dei suoi trienni preferiti (’67-’69). Il risultato è una colonna sonora costipata, che perde anche molto in sede di montaggio sonoro perché resa comprimaria rispetto agli altri rumori ambientali. Tanti tappabuchi per diluire un progetto nato forse prematuro, che implora a gran voce di essere sfoltito delle sue tre ore di bobina, e la cui fatica a decollare alimenta per converso il picco improvviso raggiunto dal finale, tanto esplosivo quanto ridimensionabile. Ma nonostante i tanti passi falsi, ingigantiti da un’aspettativa che non lascia a Tarantino il beneficio del dubbio, Once Upon a Time in… Hollywood si rivela un film ricco di spunti, un chiaroscuro di luci e ombre che una singola visione non consentirà di mettere a fuoco a dovere. E questo perché il regista torna a parlare di quei settori di nicchia dell’audiovisivo dei quali il suo percorso da cineasta incallito è sempre stato imbevuto, qui affrontando il campo delle serie tv piuttosto che di generi quali “Exploitation” e “Blaxploitation”, omaggiati rispettivamente in Death Proof e Jackie Brown – uniche due pellicole che non a caso furono accolte tiepidamente e rivalutate col tempo. E per farlo, sceglie un linguaggio metacinematografico che gli consente di firmare l’ultimo tassello di una Trilogia Western che ha sempre voluto concludere. Le colline della Los Angeles ’69 si trasformano in un limbo di frontiera per stuntmen e hippie, per cowboy e indiani, dando vita a un’atmosfera di realismo magico che si ritrova anche negli ultimi fotogrammi, in quel mondo sospeso e fiabesco cui Rick Dalton può accedere varcando i cancelli del possibile. di Carlo Giuliano

68

Scomodo

Ottobre 2019


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Ismaele Calaciura Errante Ismaele Calaciura Errante di di L’ azionariato criticoL’ azionariato critico

3min
pages 89-92

e Giovanni Tiriticcoe Giovanni Tiriticco

11min
pages 84-88

Luca BagnariolLuca BagnariolEmanuele Caviglia e Emanuele Caviglia e di di Lo stato uccida la pirateriaLo stato uccida la pirateria

11min
pages 80-83

Maria MarzanoMaria Marzanodi di Intervista al naso di Antonio PronosticoIntervista al naso di Antonio Pronostico

2min
pages 76-79

Jacopo Andrea Panno Jacopo Andrea Panno

3min
pages 72-73

I consigli di Scomodo per Romaeuropa Festival I consigli di Scomodo per Romaeuropa Festival

2min
pages 74-75

William TemgouaWilliam TemgouaIl fenomeno del k-pop di Il fenomeno del k-pop di

9min
pages 67-69

Tancredi PaterraTancredi Paterradi di Tesori ritrovatiTesori ritrovati

5min
pages 61-62

RECENSIONIRECENSIONI Carlo Giuliano e Cosimo Maj Carlo Giuliano e Cosimo Maj di di Once upon a time in HollywoodOnce upon a time in Hollywood

5min
pages 70-71

e Jacopo Andrea Panno e Jacopo Andrea Panno Alessandro Luna Alessandro Luna di di I dolori del giovane trapperI dolori del giovane trapper

13min
pages 63-66

Annachiara Mottola di AmatoAnnachiara Mottola di Amatodi di

15min
pages 56-60

Maria MarzanoMaria Marzanodi di LA COPERTINALA COPERTINA

3min
pages 54-55

Pietro FortiPietro FortiSusanna Rugghia e Susanna Rugghia e di di Palazzo NardiniPalazzo Nardini

5min
pages 44-49

illustrazione di Louis Otis illustrazione di Louis Otis Scomodo per InternazionaleScomodo per Internazionale

2min
pages 50-53

Luca BagnariolLuca Bagnariol

7min
pages 40-43

I CONSIGLI DEL LIBRAIO I CONSIGLI DEL LIBRAIO

6min
pages 38-39

EpifanioEpifanio

12min
pages 34-37

e Marina Roio e Marina Roio di Simone Martuscelli di Simone Martuscelli Quanto vale il Made in Italy?Quanto vale il Made in Italy?

12min
pages 30-33

Rugghia, Francesco Paolo SavatteriRugghia, Francesco Paolo Savatteri

16min
pages 24-29

ed Ettore Iorioed Ettore IorioIntervista a Gregorio ArenaIntervista a Gregorio Arena

6min
pages 12-13

Pietro Forti Pietro Forti e e di Francesca Asia Cinone di Francesca Asia Cinone Epica SirianaEpica Siriana

12min
pages 20-23

Andrea Calà Andrea Calà La ricchezza nascosta dei beni comuni di La ricchezza nascosta dei beni comuni di

7min
pages 6-7

Christian Saracino Christian Saracino di di Il Comune come modo di abitareIl Comune come modo di abitare

6min
pages 9-10

Davide Antoniotto Davide Antoniotto di di InfograficaInfografica

3min
pages 14-19

Chiara Falcolini Chiara Falcolini di di Ricostruire la democrazia tramite i beni comuniRicostruire la democrazia tramite i beni comuni

3min
page 8

ed Ettore Iorio ed Ettore Iorio Thomas Lemaire Thomas Lemaire di di La lotta alle mafie si gioca dentro casaLa lotta alle mafie si gioca dentro casa

3min
page 11
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.