N. 32 MAGGIO 2020

Page 40

Parallasse

-------------------------------------------------------------------la rassegna stampa di Scomodo

Lo spostamento apparente di un oggetto causato da un cambiamento di posizione dell’osservatore è un effetto ottico noto come parallasse. Si tratta di un concetto potente, utile a descrivere il relativismo generato dalla molteplicità di interpretazioni dei fatti, soprattutto nell’industria dell’informazione. Spiegare questa molteplicità è l’obiettivo di questa rassegna stampa mensile.

38

L’acquisizione del Gruppo Editoriale GEDI da parte di Exor ha sconvolto il panorama dell’informazione nazionale: se in precedenza i giornali del gruppo, specialmente Repubblica, hanno dimostrato di soffrire molto i cambi di gestione, con l’arrivo della holding guidata dagli Elkann stiamo assistendo ad uno stravolgimento senza eguali della linea editoriale delle varie componenti del gruppo, ora totalmente asservite agli interessi economici della nuova proprietà. Questo primo mese di gestione della nuova proprietà ha già creato molte criticità sulla nuova linea imposta, che rischia di minare la credibilità di uno dei pilastri dell’informazione italiana. Dei cambi di gestione mai semplici C’è stato un tempo in cui Repubblica era una meravigliosa macchina da guerra. Alla prima parte della sua storia, quella della direzione di Eugenio Scalfari, per la nostra età non abbiamo avuto modo di potere assistere, mentre la seconda parte della “stagione felice” di Repubblica, quella in cui fu direttore Ezio Mauro, è stata probabilmente per molti di noi quella in cui abbiamo scoperto il giornalismo. Gli anni in cui Berlusconi guidava il Paese attraverso la più grande crisi economica dopo quella del ‘29, concedendosi ciò nonostante festini e cene che molti trovavano inconciliabili con la posizione di Presidente del consiglio che ricopriva e ricorrendo spesso a leggi “ad personam”

che più che rispondere a problemi del Paese avevano come obiettivo quello di allontanare o far cadere i processi che lo riguardavano. Corrado Guzzanti, in un programma di Rai 3, scherzava: “Berlusconi: ‘scopo tutto il giorno, vi dà così fastidio se la sera lavoro un’oretta?’”. L’atmosfera era quella. Repubblica la raccontò come nessun altro giornale, mantenendo sempre uno sguardo corretto ed obiettivo ma senza fare sconti al governo. Soprattutto, scegliendo di portare avanti una linea chiara ed efficace che raggiunse il culmine con la pubblicazione delle famose “10 domande di Repubblica” a Berlusconi. Ogni giorno venivano pubblicate nelle prime pagine e si spiegava che non sarebbero state tolte fino a che Berlusconi non avesse risposto a tutte e dieci. Berlusconi denunciò il direttore Ezio Mauro per la pubblicazione “reiterata ed ossessiva” delle domande, ma perse la causa perchè i giudici decisero che erano “di interesse generale”. Fu Repubblica a scoprire che Berlusconi aveva partecipato alla festa dei diciott'anni di Noemi Letizia, e da lì partirono poi tutte le inchieste su Ruby e sui Bunga Bunga. Repubblica cavalcò legittimamente l’antiberlusconismo diventando quasi uno strumento di resistenza, il simbolo di una lotta politica e di una opposizione che c’era nel paese e che poi si concretizzava e materializzava nelle enormi piazze del “popolo viola” che chiedeva le dimissioni di Berlusconi. Scomodo

Maggio 2020


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Simone Martuscelliedi Luca Bagnariol, Luis Lombardozzi La guerra delle due Italie

11min
pages 80-84

Alessio Zaccardinie

5min
pages 76-79

di Andrea Calà Burocrazia: un rapporto complicato

8min
pages 85-87

Storia di un popolo e dell'uomo che gli insegnò a ricordare di Anna Cassanelli

3min
page 75

di Marco CiabiniEssere il cavallo nella scacchiera

3min
page 74

Cosimo Majdi È solo una storia estiva

7min
pages 70-73

La diversa identità di Gaia Del Bosco e Carlotta Vernocchi

12min
pages 66-69

Giulia FalconettieArianna Preite, Sheila Khandi Teatro

6min
pages 55-57

Alessandro Masone

7min
pages 52-54

Clara VillanieDaniele Gennaioli, Ismaele Calaciura Errante

7min
pages 61-63

Jacopo Andrea Panno

4min
pages 64-65

Carlo Giulianoe

6min
pages 58-60

Gennaioli

7min
pages 50-51

Anna Cassanellidi La Copertina

4min
pages 48-49

Bernardi, Samanta Zisa e Ugo Annone

34min
pages 20-31

Internauti naufraghi di Marina Roio

6min
pages 14-15

INTERNAZIONALE di Manu Callejon

2min
pages 44-47

e Riccardo Vecchione

16min
pages 32-37

Chiara LettieriLuca Bagnariol e di Parallasse

12min
pages 40-43

Bianca Pintodi Una realtà composita

10min
pages 11-13

La digitalizzazione del comparto statale di Giulio Rizzuti

7min
pages 8-10

Lorenzo CirinodiUn'introduzione al tema

5min
pages 6-7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.