~ELLA COllA DELLE lfALATTTE VENEREE
293
21 Settembre. - Si prescrivono quattro iniez!on i al .aioroo di una soluzione acquosa di alumnolo al •;,.,. 2-i. etlembre. - Si usa la soluzione al t/, 00 perrhè la prima è riuscita irritante e l'ammalalo colle urine emette .di~crela quantità d i sangue. ~6 Settembre. - Lo scolo è diminuilo e così pure i gonococchi nel pus 30 'ettcmbrP. -Non esce più pus neppure spremendo repltrntamente. 2 OLtobre. - È guarito completamente. Si consigliano le iniezioni ancora per due o tre giorni. Esame microscopico negativo. EsP&RJENZA III. Di B..... Giuseppe è atfeLLo da l>lrnorraf(in acuLu che data dal ·l O ottobre. Si presenta il giorno 16 con uno scolo non troppo abbondante, ne denso di colore bianco-Aiallastro-sporco. All'esame microscopico del pus, discreta quantità di gonococchi. 16 Ouobre. 1 prescri' ono le iniezioni di alumnolo '/\•O Lre ·1l criorno • ' ,., 18 Ouobre. - Lo scolo diminuisce, si prescrivono 4 iniezioni al giorno. zO Ottobre. - All'e·ame microscopico del pus si riscontrano pochissimi gonococchi. 2? Uttobr·e. - ~oo e ce più pus. 23 OLLobre.- Esce guariLo dall'infermeria. Esame microscopico negati>o. ESPERIENZA IV. - S ... Raffaele è affetto da blenorra~ia .~cola che data dal 16 novembre. Si presenta il giorno 23 con uno scolo abbondantissimo, molto danso, di colore giallo-verdastro. All:esame microscopico :si riscontrano mollissimi gonococchi entro le cellule del pus. ~