DELLA TCBERCOLOSI POL\10:\-\RE
333
Tubercolosi a&an;ata:
9 Cur.t ti. )lorti . 5 di cui :) rapidamente . 11 Yogl e$presse il parere che da tali risultati viene indubbiamente provata l'efficacia terapeutica della linfa del 1\och. Il R~>nvers ( 1) riferi due casi tli ti'i laringea gnariti •~olia cura ,}ella tubercolina, mentre la t·tbercolosi polmonare coest-tente, in un caso fu Len poco modificata, e nell"altro si aggravò in modo che produsse In morte del paziente. Egli ritenne che nel polmQne !"azione del rimeJio sia nulla, perché i tessuti che si necrotizzano sotto la ~ua azione non si po·sono distaccare facilmente. come nelle tubercolosi esterne. Il Klebs (2) espose come le sostanze che dalla tubercolina greg..(1a vengono precipitate col cloruro dt platino e roo i co,.1 detti r~?agenti degli alcaloidi, contengono i principii nod' i di e-.~a. La rera sostanza curativa invece è costituita dall'alhumosi, che rimane sciolta nel precedente trattamento ecl è prectpitabile coll'alcool e preparaLile in istato puro. Gli effetti dannosi della tu bercol io a greg:.ria, e più aucora dei precipitati da essa ottenuti col platino e con altri reagenti, non si ossen·ano coll'uso dell"alhumosi depurata, curativa, l'aless1na o tubercolicidina. Essa però non è indifferentepPrchè a dvs1 molto altt> produce stanchezza e dimaS?ramento al principio ùella cura, compensalo più tardi, nei casi favorevoli, e so~tit uito da aumento di peso spesso molLo rilerante. Le ~ostanze nocil'e sono for·e trasformnzioni della microproteina, mentre la soslauza curativa è da considerarsi come
Tornata
(t) Soci •t a Ili me Jieloa iDtcrn.1 di Berlino. del 4 aprile t89J. (!) Dchandlu11g der TuJm·J;u.lott mit. Tubfrkvllcidill, Aml.lurgo c lif\Sia. -
Ed. VO<S.