GIORNALE MEDICO DEL REGIO ESERCITO 1894 VOL I

Page 336

334

NUOVO METODO m CURA

un secrelo dei bacilli tubercolari. È forse questa la ragione ~er· cui. in dosi molto alte, la tubercolicidina dà accessi febbrili, di breve durata, i quali, diversamente da quantO" si 05 • serva nella febbre etica e nella infetliva, vengono tollerati senza speciali disturbi e cedono presto il posto, spesso già dopo un'ora, alla temperatura normale. Secondo il Klebs , coll'uso della tubercolicidina, i bacilli assumono nn aspetto granuloso, che indica trallarsi di forme degenerative e spesso presentano tratti dell'apparenza di un otricolo vuoto, appena colorato in rosso dalla fucsina. Inoltre i bacilli possono apparire disfalli in granuli i quali.assumooo la parvenza di micrococchi. Le sostanze Mcive pirogene contenute nei bacilli sono rese libere dal loro disfacimento, penetrano nel circolo e determinnno la febbre. Que$ta però ha carattere transitorio e, dopo cessata. cessa l'esaurimento del· l'organismo, il quale era dovuto alla febure etica. Ciò avviene quando i bacilli sono tulli disfatti. Intanto è evidente che le sostanze dell'orgaoi5mo sulliscono una dimin uzione. Questa dunque s1rebhe un'azione diretta della tubercoli_cidina sui baeilli. Ma essa produce inoltre un'immunità transitoria, per ciò incompleta, agli animali inoculati prefentivamente. Anche qui il Kleb;; crede probabile un'azione diretta della tubercolocidina ancora non eliminata dall'economia. Anatomicamente il Klebs ha constatato un disfacimento del tessuto tubercoloso, il che accade in spec~ial modo in causa di un essudato che si verifica nel tessuto affettò. La morte dei bncilli, come pure un'azione della tubercolicidina sui LessuLi del corpo, possono spiegare questo processo. Al Klebs sembra che la prima supposizione sia preferìbile, perchè il processo accade solo do\'e esi;;tono bacilli tubercolari. Eliminati quel'ti, assumono energia i naturali apparecchi pro tettori dell'organismo.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

VARIETÀ

20min
pages 378-387

RIVISTA D'IGIENE

9min
pages 374-377

682 I D!STURBl VISIVI DEGLI EPILETTICI

1hr
pages 344-374

I DISTURBI VISIVI DEGLI KPil,ETT!Cl

8min
pages 340-343

672 I DISIURBt VISIVI DEGLt EPILETTICI

1min
page 339

666 I DISTURBI VISIVI DEGU EPILETTICI

4min
pages 336-338

01SIU11B( VISIVI DEGLI EPILETTICI

2min
page 335

662 . I DISTURBI VISIVI DEGLI EPILETTICI

2min
page 334

I DISTURBI VISIVI DEGLI EPILE'ITICI

11min
pages 329-333

APPARECCHIO A CORRE:XTE CONTINUA

1min
page 328

646 UN NU OVO APPARECCHIO A CORRENTE COXT!XU A

4min
pages 326-327

APPARECCHIO A CORRENTE COXTINUA

2min
page 325

APPARECCUIO A COHREHE COXTl:'\(;A

2min
page 324

RIVJSTA<BIBLIOGRAFICA

1min
pages 322-323

Anno 1718.

8min
pages 318-322

RIVISTA o'rGIE?iE

6min
pages 315-317

RIVISTA DI TECNILA E SERVIllO MEDICO M1LITARE

14min
pages 309-314

RIVISTA DI TERAPEUTICA

34min
pages 295-308

UNtASODIPULJIONITEtRUPALE CONSECUTIVA LEPTOMENINGITE PNEUMOCOCCHICA

57min
pages 272-295

OEI CARATTERI PSICOPAT ICf DElL' EfiLESSIA

5min
pages 269-271

RIVISTA DI STATISTICA MEDICA

56min
pages 244-268

HIVISTACHIRURGICA

27min
pages 233-244

LA MEDICINA ITALIANA

29min
pages 221-232

LA MEDICINA ITALIANA

0
page 220

L' ALUMNOLO NELLA CURA DEUE MALATTIE VENERE ~

2hr
pages 147-219

RIVISTA DI ANATOJIIA E FISIOLOGIA

1hr
pages 103-146

MEDICA187

19min
pages 95-103

RIVIS _ TADIGIORNALIITALIANIEQESTERI .RIVISTA MEDICA

13min
pages 90-95

PARANOIA PRDIITIVA CRONIC.\

1min
page 89

PARA,OIA PRIMITIVA CROXICA

14min
pages 83-88

PARANOIA PRIMITIVA ORONIOA (CASUISTICA}

3min
pages 81-82

RIVISTA DI TE RAPEUTICA

1hr
pages 44-81

CURA DELLE FERITE

35min
pages 30-44

SU I.LA CURA DKLJ.E FERITE

4min
pages 28-29

38 SULLA CURA DELLE FERITE

16min
pages 21-27

SULLA CURA DELLE FERITE i

1min
page 20

L'ITTIOLO

46min
pages 2-19
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.