NOTIZIE SUGLI AUTORI
Franco Andreucci (1943) è stato professore di Storia contemporanea all’Università di Pisa dal 1975 al 2013. Si è occupato di storia del socialismo, del marxismo, della socialdemocrazia tedesca e del Partito Comunista Italiano. È stato Jean Monnet Fellow all’Istituto Universitario Europeo e ha insegnato presso le Università di Barcellona, Chicago e Marburg. Giuseppe Bedeschi (1939), Docente di storia della filosofia all’Università “La Sapienza” di Roma, ha insegnato all’Università di Cagliari e all’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Studioso di Hegel e del marxismo, ha approfondito in seguito la storia del pensiero liberale. Caporedattore dell’Enciclopedia del Novecento, direttore dell’Enciclopedia delle scienze sociali e dell’Enciclopedia dei Ragazzi, è membro del comitato scientifico della rivista “Nuova storia contemporanea” e collabora al supplemento domenicale de “Il Sole 24 ore”. Roberto Bianchi (1966) insegna storia contemporanea al Dipartimento SAGAS di Firenze. Ha studiato all’Università di Firenze (Laurea), all’EHESS di Parigi (Dea) e all’Università di Pisa (Dottorato). Membro della direzione di “Passato e presente” Vicepresidente dell’ISRT, si occupa di storia sociale e politica del ’900. Ha pubblicato opere sulla storia della conflittualità tra Grande Guerra e fascismo, sull’associazionismo cooperativo e la massoneria, ricerche di storia locale e studi comparativi sui movimenti sociali in Europa, indagini sulle rappresentazioni del passato nei fumetti e sulla storia delle relazioni culturali tra Italia e Francia. Danilo Breschi (1970) è professore associato di Storia delle dottrine politiche presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT), dove insegna anche Politica internazionale e diritti umani. Fra i suoi attuali temi di studio e ricerca: l’ideologia fascista, il liberalismo italiano ed europeo tra Otto e Novecento, culture politiche e concezioni antropologiche del Sessantotto. Marco Bresciani (1977) si è laureato e addottorato in storia contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Pisa, diplomandosi alla Scuola Normale Superiore (Pisa). Ha quindi ottenuto borse di studio presso vari istituti di ricerca tra cui il Remarque Institute della New York University, il Centre de Recherches Politiques R. Aron (Ecole d’Hautes Etudes en Sciences Sociales, Parigi), il Center for Advanced Studies (Fiume/Rijeka). Ha appena terminato una borsa Marie Curie cofinanziata con la Facoltà di Filosofia e di Scienze Umane dell’Università di Zagabria per l’anno 2015-2016. I suoi interessi principali si sono rivolti alla storia politica e intellettuale dell’Europa e dell’Italia nella prima metà del Novecento, con particolare riferimento all’esperienza di Giustizia e