Uomini e Trasporti n. 367 Maggio 2021

Page 60

L’IDROGENO LE STRATEGIE PER LA DIFFUSIONE DELLE CASE COSTRUTTRICI

IL PRIMO CAPITOLO DI UNA STORIA DA SCRIVERE

La

tendenza all’elettrificazione dei veicoli industriali, leggeri e pesanti, si è ormai consolidata, anche se resta da stabilire quanto inciderà nell’autotrasporto e quale sarà il ritmo della sua affermazione. Ma c’è un’altra domanda la cui risposta si cerca già oggi: come avverrà? Questa domanda riguarda soprattutto lo stoccaggio dell’energia sui veicoli, che può avvenire in due modi: in batterie o nell’idrogeno, che è convertito in elettricità dalle celle (o pile) a combustibile. Si stanno già formando due fronti: i sostenitori delle batterie sull’intera gamma di veicoli, che contano sulla loro maggiore efficienza energetica e sull’evoluzione tecnologica che dovrebbe produrre batterie sempre più leggere, capienti ed economiche, e i sostenitori dell’idrogeno, che pur ammettendo la sua minore efficienza sostengono che è l’unico modo per fornire una lunga autonomia ai veicoli pesanti, che altrimenti dovrebbero concedere troppo volume e portata utile al carico.

MOVIMENTI D’INSIEME Questa diatriba mostra per ora un aspetto più teorico che pratico, perché i costruttori di veicoli che puntano sull’elettrico stanno giocando su entrambi i tavoli. Oggi offrono modelli a batteria perché manca una rete per la distribu-

zione dell’idrogeno, ma nello stesso tempo stanno investendo nella progettazione e produzione di celle a combustibile, anche tramite accordi tra loro o con società specializzate nel settore. La collaborazione finora più eclatante è quella tra il Gruppo Daimler e il Gruppo Volvo (vedi box a p. 58)), da cui nascerà la nuova società Cell Centric GmbH che produrrà celle a combustibile per veicoli pesanti a livello globale entro la seconda metà di questo decennio. Ma la via della collaborazione è seguita anche dai produttori di componenti. Ad aprile è nato in Europa il consorzio Immortal con uno stanziamento inizia-

Esiste una sorta di diatriba tra chi propende per l’elettrico con batteria e chi scommette sulle fuel cell. Anche se in realtà i costruttori di veicoli stanno dalla parte dei bottoni e investono – spesso unendo gli sforzi – su entrambi, convinti che l’idrogeno possa risultare congeniale per missioni diverse rispetto al full electric. E da più parti si scorgono anche i primi passi delle reti di distribuzione

GLI OBIETTIVI DEL CONSORZIO IMMORTAL Sviluppare componenti più resistenti per realizzare celle a combustibile destinate ai veicoli pesanti così da farle durare almeno 30.000 ore. È l'obiettivo del consorzio Immortal, che annovera tra i partecipanti Bosch, Johnson Matthey, FPT Industrial e AVL, con il coordinamento del CNRS francese. I partner industriali stanno contribuendo con il loro rispettivo know-how: Johnson Matthey per le membrane, Bosch e AVL per gli stack e FPT Industrial per i test sulle unità a celle a combustibile. Dal punto di vista scientifico, il CNRS Montpellier guiderà il progetto e contribuirà allo sviluppo di nuove membrane, mentre l'IMTEK di Friburgo si concentrerà sulla comprensione dei meccanismi di degradazione utilizzando tecniche chimiche e strutturali. A conti fatti le 30.000 ore di funzionamento potrebbero non essere sufficienti a durare per l’intera vita del veicolo. Con 45 ore di funzionamento a settimana, si arriva a 666 settimane, pari a poco meno di 13 anni. Meno dell’età media dei camion italiani.

60 maggio 2021

UeT21_MAGGIO_B.indd 60

28/04/21 19:32


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

CHI PAGA? Dietro la protesta, l’incertezza su un programma di incentivi al rinnovo

7min
pages 82-83

CHI PAGA? Quanto valuta una flotta di veicoli green chi acquista trasporti

5min
pages 80-81

LA TRANSIZIONE Biometano, biodiesel, bioetanolo, i combustibili rinnovabili

4min
page 75

CHI PAGA? Il bilancio di guidare elettricamente. Quanto l’uso compensa il maggior costo

15min
pages 76-79

LA TRANSIZIONE Parla Alessio Torelli, chief mobility officer di Snam

3min
page 74

LA TRANSIZIONE Il peso delle start up nel trasporto che cambia

6min
pages 72-73

LA TRANSIZIONE Parla Mihai Daderlat, Iveco business director Mercato Italia

6min
pages 70-71

LA TRANSIZIONE Gli ambiziosi programmi su elettrico, idrogeno e colonnine

9min
pages 66-69

L'IDROGENO Ce ne vuole tanto perché servirà a decarbonizzare anche l’industria

11min
pages 54-59

L'IDROGENO Intervista a Cristina Maggi, direttrice di H2IT. Per l’Europa è strategico

6min
pages 62-63

L'IDROGENO 2020, l’anno dell’accelerazione (fuori dall’Italia

2min
pages 64-65

L'IDROGENO Le strategie per la diffusione delle Case costruttrici

6min
pages 60-61

L'ELETTRICO Come decarbonizzare l’ultimo miglio

3min
pages 52-53

L'ELETTRICO Parla Dario Albano, managing director Vans di Mercedes-Benz Italia

5min
pages 50-51

L'ELETTRICO Parla Veronica Aneris, direttrice per l’Italia di T&E

3min
page 49

LA SFIDA VERDE L’offerta di prodotto delle otto sorelle. «Vuole un camion elettrico?

14min
pages 22-31

ALL'INTERNO

14min
pages 45-48

L'ELETTRICO Pantografi, wireless elettrici, rimorchi eolici e dintorni

6min
pages 42-43

L'ELETTRICO Parla Paolo Ferraresi, amministratore delegato di Niinivirta Transport

3min
page 44

L'ELETTRICO Solo lo 0,2% dei veicoli merci è elettrico o ibrido

10min
pages 32-37

LA SFIDA VERDE L’UE vuole la Carbon Neutrality tra 30 anni,l’Acea: entro il2040

11min
pages 6-13

LA SFIDA VERDE Cosa c’è per l’autotrasporto nel PNRR?

7min
pages 18-21

LA SFIDA VERDE Lo standard allo studio è irrealizzabile a costi competitivi

6min
pages 14-17
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.