Ricordare e... vivere
Gli Ultimi (Terza parte)
la Commissione Beato Tommaso Reggio
Le Classi operaie circostanza, durante le quali Mons. Reggio dimostrava di interessarsi vivamente dei problemi di ciascuna associazione; gli aderenti alla Federazione Operaria Cattolica Ligure riconoscevano nel Reggio un sostenitore delle loro posizioni. Egli si faceva un dovere di essere presente alle adunanze della Federazione e gli operai erano invitati a coltivare la propria formazione partecipando alle conferenze di economia sociale, che si tenevano presso l’Associazione Cristoforo Colombo o nel salone dell’Episcopio, dal padre Semeria e dal prof. Giuseppe Toniolo.
9 Camminando con fede 2/2020
Le testimonianze documentano la grande attenzione di Tommaso Reggio al mondo dei lavoratori. A Ventimiglia favorì la nascita di associazioni operaie, mentre a Genova incrementò e sostenne quelle esistenti. Nell’aprile 1887 era stata fondata a Sanremo una società operaia cattolica che diede vita a diverse iniziative. Prima fra queste, e la più urgente, fu l’impianto di una Cucina Economica, una fissa in Sanremo e una mobile che godeva del sostegno morale ed economico del Vescovo e di cui era responsabile uno dei soci. Le delegazioni delle Società Operaie si recavano spesso in Episcopio per occasioni di