Atlantis 3 + Quaderno delle competenze 3 + Studiafacile

Page 18

Lezione

2 POPOLAZIONE E INSEDIAMENTO In Africa ci sono 54 Stati indipendenti, molto diversi per dimensioni territoriali e demografiche, che accolgono oltre un miliardo di abitanti. La densità (40 ab./km2) è bassa e la popolazione è distribuita in modo irregolare. In Africa si trovano grandi metropoli, come Il Cairo in Egitto e Lagos in Nigeria.

Una popolazione molto giovane Le maggiori concentrazioni di popolazione si registrano lungo il Nilo, sulla costa del Mediterraneo e nella fascia costiera affacciata al golfo di Guinea. Immensi territori, come quelli desertici e inospitali del Sahara, sono invece pressoché spopolati. L’Africa è un continente sottopopolato, ma la crescita annua della popolazione (2,3%) è circa il doppio di quella del resto del mondo e quindi nell’arco di un trentennio un abitante del Pianeta su quattro sarà africano. Gli africani sono gli abitanti più giovani della Terra: l’età media degli Stati del continente si aggira tra i 16 e i 30 anni, contro, per esempio, i 45 anni di molti Stati europei e asiatici, come l’Italia e il Giappone.

L’espansione delle città

Il Cairo, capitale dell’Egitto.

254 254

All’Africa spetta un altro record: la crescita della popolazione urbana è la più rapida del mondo. Un secolo fa il continente aveva una sola grande città (l’egiziana Il Cairo, che superava il milione di abitanti), mentre oggi le metropoli sono una settantina. Alcune di esse sono tra le più popolate del mondo: Il Cairo, in Egitto, Lagos, in Nigeria, e Kinshasa, nella Repubblica Democratica del Congo, superano i 10 milioni di abitanti. La crescita urbana tumultuosa, unita alla povertà diffusa, ha creato città formate in gran parte da vaste periferie degradate. Circa metà della popolazione africana vive comunque nelle campagne, in villaggi isolati, o ai margini delle città. La separazione fra città e campagna non è così netta come nei Paesi sviluppati: poco lontano dalle città si addensano migliaia di misere abitazioni separate le une dalle altre da piccoli campi coltivati, orti, alberi da frutto, con aie e cortili dove le donne gestiscono mercatini e cucinano per la famiglia su piccoli fuochi alimentati a legna.

© Casa Editrice G. Principato SpA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Lezione 5 Montagne, colline e pianure

1min
pages 112-113

Lezione 1 La Terra e l’Universo

4min
pages 104-105

La globalizzazione ha cambiato il mondo

4min
pages 94-95

Lezione 8 Trasporti e turismo

5min
pages 92-93

VERIFICA

11min
pages 98-103

La globalizzazione non è solo economica

3min
pages 80-81

Lezione 4 Il settore primario

4min
pages 82-83

GEO D+ Cittadinanza La schiavitù esiste ancora

2min
pages 88-89

Lezione 5 Minerali ed energia

4min
pages 84-85

Lezione 2 Le economie del mondo

3min
pages 76-77

FARE IL PUNTO

3min
pages 66-67

Migrazioni e razzismi

4min
pages 64-65

Lezione 6 Il mondo delle lingue

3min
pages 60-61

Lezione 4 Tutti in città

3min
pages 54-55

Lezione 3 Troppi o troppo pochi

1min
pages 52-53

Lezione 5 Un mondo in movimento

2min
pages 58-59

nel mondo

2min
pages 56-57

Lezione 2 Paesi giovani, Paesi vecchi

3min
pages 50-51

VERIFICA

9min
pages 42-47

Lezione 1 Quanti siamo sulla Terra

3min
pages 48-49

FARE IL PUNTO

3min
pages 40-41

Obiettivo parità di genere

2min
pages 38-39

Lezione 9 Lo sviluppo sostenibile

2min
pages 34-35

Lezione 3 Salute: un diritto per pochi

2min
pages 20-21

Lezione 6 I diritti negati alle donne

2min
pages 26-27

Lezione 7 Le guerre frenano lo sviluppo

2min
pages 28-29

Lezione 5 I diritti negati ai bambini

3min
pages 24-25

Lezione 2 Le disuguaglianze alimentari

3min
pages 16-17

GEO D+ Cittadinanza Gli obiettivi dell’ONU per lo sviluppo sostenibile

3min
pages 36-37

GEO D+ Cittadinanza Le piramidi alimentari

2min
pages 18-19
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.