GEO D+
Ecologia e ambiente
IL SAHARA
Il deserto è il grande protagonista dell’ambiente dell’Africa settentrionale. Attraversato dal Tropico del Cancro, il Sahara è il deserto caldo più vasto del mondo: 9 milioni di km2, una superficie pari quasi a quella dell’Europa. Dune del Sahara. I dati climatici del Sahara. Mesi
Ultimi 50 anni
anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set
Ott Nov
Dic
T. max. media (°C)
24
27
30
33
36
41
45
44
40
35
30
26
34,3
T. min. media (°C)
10
12
13
15
16
18
20
20
17
15
13
11
15
Giorni di calura (T max ≥ 30 °C)
1
7
15
20
26
30
31
31
30
27
13
2
233
Nuvolosità (okta* al giorno)
1,8
1,4
1,0
0,7
0,3
0,1
0,0
0,0
0,0
0,4
0,9
1,5
0,7
Precipitazioni (mm)
19
14
10
6
3
2
1
0
1
4
10
15
29
Giorni di pioggia
4
3
2
2
1
0
0
0
1
2
3
4
22
*Okta: unità di misura della nuvolosità. Va da 0 (sereno) a 8 (completamente coperto)
264264
© Casa Editrice G. Principato SpA
Un ambiente vario Il paesaggio del Sahara è più vario di quanto si immagini. Non vi sono solo grandi distese di sabbia – l’erg o serir – ma anche distese di pietre e ciottoli – il reg – e altopiani rocciosi – l’hammada – che occupano ampie zone. Nel deserto la vegetazione è quasi inesistente a causa dell’alta temperatura media (26 °C, con punte di 45 °C) e delle scarsissime precipitazioni (valore massimo 200 millimetri annui). Solo sui massicci montuosi (Tibesti, Hoggar) si registrano precipitazioni un po’ più abbondanti.