Paesi
in
PRIMO PIANO
Gli altri Stati dell’Africa settentrionale TUNISIA Chiusa tra Libia e Algeria e affacciata a Est e a Nord sul Mediterraneo, la Tunisia è lo Stato più piccolo della regione. Colonia francese dal 1881, indipendente dal 1957. Alcuni attentati terroristici islamici a partire dal 2015 hanno fortemente penalizzato il turismo, una delle basi dell’economia del Paese. L’agricoltura, diffusa lungo la costa, è più moderna che negli altri Stati della regione e anche l’industria è più sviluppata (agroalimentare, tessile, meccanica, elettronica). È comunque alta la disoccupazione, soprattutto fra i giovani, che alimentano un notevole flusso migratorio verso la Francia e l’Italia. La popolazione è composta per la maggior parte da arabi di religione islamica e vive prevalentemente in città. Tunisi, la capitale, supera i 2 milioni di abitanti.
L’isola di Djerba, una delle principali mete turistiche del Paese.
ALGERIA L’Algeria è lo Stato più esteso della regione e dell’intero continente. Poiché il territorio è in gran parte desertico, la densità di popolazione è bassa. Gli algerini si concentrano soprattutto lungo la costa del Mediterraneo, dove si trova la capitale Algeri, una metropoli di 5 milioni di abitanti. La popolazione è composta per due terzi da arabi e da una consistente minoranza di berberi, entrambi di religione islamica. Colonia francese dal 1830, il Paese è diventato indipendente nel 1962, dopo una lunga guerra. L’economia si basa soprattutto sul petrolio e sul gas naturale, che costituiscono il 90% delle esportazioni. Algeri, capitale dell’Algeria.
274274
© Casa Editrice G. Principato SpA