GEO D+ GEO
Economia e territorio
LA MALEDIZIONE DEL COLTAN Il coltan è un minerale indispensabile per costruire gli smartphone. Si estrae nelle miniere della Repubblica Democratica del Congo, controllate dai “signori della guerra”, che danno lavoro a milioni di schiavi “volontari”.
Il coltan è indispensabile all’industria high-tech Il coltan è un minerale raro, che si trova soprattutto nella Repubblica Democratica del Congo, indispensabile per costruire gli smartphone e per l’industria aerospaziale. Facile da estrarre, raro, utile: tre vantaggi che ne fanno il “bancomat della giungla”, disponibile per chi abbia un esercito privato, sia guerrigliero o militare corrotto. La manodopera della disperazione è semplice da trovare. Basta fare razzia nelle zone vicine alla futura miniera, uccidere, violentare. La gente scapperà e verrà a scavare proprio per il “signore della guerra”
286286
Il coltan.
che controlla il coltan e che può essere un ribelle, un colonnello dell’esercito o persino un poliziotto. Senza che lui investa un centesimo per aprire la miniera – ma solo grazie alla minaccia e all’uso delle armi, ecco perché viene definito "signore della guerra" – la gente si organizzerà in gruppi di 30-40 persone. Gli uomini estrarranno le pietre con le vanghe, le donne e i bambini le laveranno a mano nell’acqua e le trasporteranno al centro di raccolta, camminando anche due giorni nella foresta con 30 chili sulle spalle. I minerali verranno imbarcati per la Cina o la Malaysia dove i due metalli del coltan (columbine e tantalio) saranno separati per essere poi venduti all’industria high-tech. A ogni passaggio il “signore della guerra” prende una tangente e si arricchisce sulla miseria altrui.
© Casa Editrice G. Principato SpA