Atlantis 3 + Quaderno delle competenze 3 + Studiafacile

Page 92

4 Lo sviluppo sostenibile per l’ambiente b In classe. Stabilite se porre le domande a qualche classe in particolare o a tutte quelle della scuola. c In gruppi. Dividetevi in più gruppi a seconda del numero delle classi scelte per la prova. All’interno di ogni gruppo preparate un questionario da compilare simile a quello del sito Internet scelto per il calcolo. d In gruppi. Lasciate in visione alle classi il vostro questionario per qualche giorno e fatevelo restituire completato. Infine, tornate nel sito web scelto e fate il calcolo dell’impronta ecologica relativo alla classe scelta. e In classe. Una volta raccolti i risultati di tutte le classi coinvolte nell’analisi, preparate un tabellone che sintetizzi l’impronta ecologica di ognuna: fate anche una classifica mettendo al primo posto le classi più “virtuose”. Appendete il tabellone con i risultati nell’atrio della scuola.

5 Economia circolare

Il modello di crescita economica dei Paesi industrializzati degli ultimi 150 anni si definisce economia lineare, cioè un’economia basata sullo sfruttamento delle risorse naturali, sull’estrazione e sulla trasformazione di materie prime sempre nuove e sul consumo di massa. Questo modello economico ha permesso un generalizzato benessere nei Paesi sviluppati e di più antica industrializzazione, ma nello stesso tempo ha prodotto effetti devastanti sull’ambiente. Per questo negli ultimi decenni alcuni scienziati hanno cercato di realizzare un modello di sviluppo sostenibile, cioè uno sviluppo economico e sociale compatibile con la salvaguardia dell’ambiente, l’eliminazione delle disuguaglianze sociali e la tutela del diritto delle generazioni future a una buona qualità della vita. Lo sviluppo sostenibile è basato su una idea di economia circolare invece che lineare: un sistema economico basato sul riuso di beni e materiali in cicli di produzione successivi. a In classe. Leggete i seguenti documenti che spiegano i concetti di economia lineare ed economia circolare.

Materie prime e rifiuti Dal 1970 il prelievo mondiale di materiali è quasi triplicato, passando da circa 26,7 a oltre 84 miliardi di tonnellate negli ultimi 50 anni. Con il trend attuale il consumo di materiali raddoppierà ulteriormente antro il 2050, arrivando a 170-184 miliardi di tonnellate. Aggiungendo agli 84 miliardi di tonnellate di materiali prelevati gli 8,4 provenienti dal riciclo, si ottengono oltre 92 miliardi di tonnellate di materiali consumati nel mondo: • 37,8 sono costituiti dai materiali da costruzione consumati in un anno; • 27,8 sono costituiti dalle biomasse per l’alimentazione e altri usi; • 16,6 sono costituiti dai combustibili fossili; • 9,5 sono costituiti dai minerali usati per produrre metalli. Questa enorme massa di materiali genera circa 19,4 miliardi di tonnellate di rifiuti: 8,4 sono riciclati (il 43% del totale dei rifiuti prodotti), ma sono solo il 9,1% del totale dei materiali consumati. Questi numeri danno un’idea del perché il nostro modello lineare di economia sia diventato insostenibile e del perché sia necessario cambiarlo per arrivare ad un modello circolare che riduca il prelievo di risorse e le mantenga in un ciclo di utilizzo il più a lungo possibile. (Adattato da www.huffingtonpost.it)

60 60

© Casa Editrice G. Principato SpA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Lezione 5 Montagne, colline e pianure

1min
pages 112-113

Lezione 1 La Terra e l’Universo

4min
pages 104-105

La globalizzazione ha cambiato il mondo

4min
pages 94-95

Lezione 8 Trasporti e turismo

5min
pages 92-93

VERIFICA

11min
pages 98-103

La globalizzazione non è solo economica

3min
pages 80-81

Lezione 4 Il settore primario

4min
pages 82-83

GEO D+ Cittadinanza La schiavitù esiste ancora

2min
pages 88-89

Lezione 5 Minerali ed energia

4min
pages 84-85

Lezione 2 Le economie del mondo

3min
pages 76-77

FARE IL PUNTO

3min
pages 66-67

Migrazioni e razzismi

4min
pages 64-65

Lezione 6 Il mondo delle lingue

3min
pages 60-61

Lezione 4 Tutti in città

3min
pages 54-55

Lezione 3 Troppi o troppo pochi

1min
pages 52-53

Lezione 5 Un mondo in movimento

2min
pages 58-59

nel mondo

2min
pages 56-57

Lezione 2 Paesi giovani, Paesi vecchi

3min
pages 50-51

VERIFICA

9min
pages 42-47

Lezione 1 Quanti siamo sulla Terra

3min
pages 48-49

FARE IL PUNTO

3min
pages 40-41

Obiettivo parità di genere

2min
pages 38-39

Lezione 9 Lo sviluppo sostenibile

2min
pages 34-35

Lezione 3 Salute: un diritto per pochi

2min
pages 20-21

Lezione 6 I diritti negati alle donne

2min
pages 26-27

Lezione 7 Le guerre frenano lo sviluppo

2min
pages 28-29

Lezione 5 I diritti negati ai bambini

3min
pages 24-25

Lezione 2 Le disuguaglianze alimentari

3min
pages 16-17

GEO D+ Cittadinanza Gli obiettivi dell’ONU per lo sviluppo sostenibile

3min
pages 36-37

GEO D+ Cittadinanza Le piramidi alimentari

2min
pages 18-19
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.