Atlantis 3 + Quaderno delle competenze 3 + Studiafacile

Page 94

4 Lo sviluppo sostenibile per l’ambiente

FASE 3

In azione!

6 L’oro blu LA SFIDA Nel 1995, il vicepresidente della Banca Mondiale affermò: «Se le guerre del XX secolo sono state combattute per il petrolio, quelle del XXI secolo avranno come oggetto del contendere l’acqua». Costruite un planisfero che ricostruisca le situazioni internazionali di crisi determinate dal controllo delle fonti idriche.

FASI DI LAVORO a In classe. Leggete e commentate la seguente tabella che evidenzia come, nel mondo, siano presenti stati di tensione legati al controllo delle acque dei fiumi, ritenute strategiche per garantire lo sviluppo. Fiume

Stati e Territori coinvolti

Motivazioni

Giordano

Israele, Siria, Libano, Cisgiordania

Il fiume è sfruttato prevalentemente da Israele che limita le possibilità di utilizzo delle acque per gli altri Paesi.

Tigri ed Eufrate

Turchia, Iran, Iraq

I due fiumi nascono in territorio turco. I turchi progettano grandi sbarramenti che limiteranno il flusso d’acqua in Iran e Iraq.

Nilo

Egitto, Sudan, Sudan del Sud, Etiopia, Uganda

L’Etiopia, particolarmente “assetata”, sta progettando una gigantesca diga che ridurrebbe la portata del fiume negli altri Paesi.

Colorado

Stati Uniti e Messico

La diga Hoover permette alle acque del fiume di “dissetare” la California, ma impedisce lo sfruttamento delle acque in territorio messicano.

Rio de la Plata

Argentina e Uruguay

I due Paesi hanno dato vita a una disputa che è oggi all’attenzione della Corte internazionale di giustizia.

Gange

India e Bangladesh

La costruzione della diga di Farakka da parte dell’India ha ridotto l’apporto di acqua nel Bangladesh.

Mekong

Cina, Thailandia, Cambogia, Laos, Vietnam, Myanmar

La diga cinese di Manwan ha ridotto i flussi a svantaggio dei Paesi della regione che necessitano di acqua per lo sviluppo delle attività agricole.

b In gruppi. Dividetevi in gruppi, ognuno dei quali dovrà analizzare una delle situazioni di crisi esposte nella tabella. c In gruppi. Ogni gruppo ricerca informazioni su riviste, enciclopedie cartacee o online, poi le raccoglie in un breve testo, possibilmente corredato di immagini. d In classe. Su un grande planisfero (potete utilizzare quello che trovate sull’Atlante alle pp. 6-7), individuate i fiumi oggetto di analisi ed evidenziateli con pennarelli colorati. e In classe. Incollate il planisfero su un cartellone e collegate testi e immagini che avrete raccolto ai fiumi contesi. Diventerà il vostro cartellone dell’oro blu da appendere in classe!

62 62

© Casa Editrice G. Principato SpA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Lezione 5 Montagne, colline e pianure

1min
pages 112-113

Lezione 1 La Terra e l’Universo

4min
pages 104-105

La globalizzazione ha cambiato il mondo

4min
pages 94-95

Lezione 8 Trasporti e turismo

5min
pages 92-93

VERIFICA

11min
pages 98-103

La globalizzazione non è solo economica

3min
pages 80-81

Lezione 4 Il settore primario

4min
pages 82-83

GEO D+ Cittadinanza La schiavitù esiste ancora

2min
pages 88-89

Lezione 5 Minerali ed energia

4min
pages 84-85

Lezione 2 Le economie del mondo

3min
pages 76-77

FARE IL PUNTO

3min
pages 66-67

Migrazioni e razzismi

4min
pages 64-65

Lezione 6 Il mondo delle lingue

3min
pages 60-61

Lezione 4 Tutti in città

3min
pages 54-55

Lezione 3 Troppi o troppo pochi

1min
pages 52-53

Lezione 5 Un mondo in movimento

2min
pages 58-59

nel mondo

2min
pages 56-57

Lezione 2 Paesi giovani, Paesi vecchi

3min
pages 50-51

VERIFICA

9min
pages 42-47

Lezione 1 Quanti siamo sulla Terra

3min
pages 48-49

FARE IL PUNTO

3min
pages 40-41

Obiettivo parità di genere

2min
pages 38-39

Lezione 9 Lo sviluppo sostenibile

2min
pages 34-35

Lezione 3 Salute: un diritto per pochi

2min
pages 20-21

Lezione 6 I diritti negati alle donne

2min
pages 26-27

Lezione 7 Le guerre frenano lo sviluppo

2min
pages 28-29

Lezione 5 I diritti negati ai bambini

3min
pages 24-25

Lezione 2 Le disuguaglianze alimentari

3min
pages 16-17

GEO D+ Cittadinanza Gli obiettivi dell’ONU per lo sviluppo sostenibile

3min
pages 36-37

GEO D+ Cittadinanza Le piramidi alimentari

2min
pages 18-19
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.