4 Lo sviluppo sostenibile per l’ambiente
FASE 3
In azione!
6 L’oro blu LA SFIDA Nel 1995, il vicepresidente della Banca Mondiale affermò: «Se le guerre del XX secolo sono state combattute per il petrolio, quelle del XXI secolo avranno come oggetto del contendere l’acqua». Costruite un planisfero che ricostruisca le situazioni internazionali di crisi determinate dal controllo delle fonti idriche.
FASI DI LAVORO a In classe. Leggete e commentate la seguente tabella che evidenzia come, nel mondo, siano presenti stati di tensione legati al controllo delle acque dei fiumi, ritenute strategiche per garantire lo sviluppo. Fiume
Stati e Territori coinvolti
Motivazioni
Giordano
Israele, Siria, Libano, Cisgiordania
Il fiume è sfruttato prevalentemente da Israele che limita le possibilità di utilizzo delle acque per gli altri Paesi.
Tigri ed Eufrate
Turchia, Iran, Iraq
I due fiumi nascono in territorio turco. I turchi progettano grandi sbarramenti che limiteranno il flusso d’acqua in Iran e Iraq.
Nilo
Egitto, Sudan, Sudan del Sud, Etiopia, Uganda
L’Etiopia, particolarmente “assetata”, sta progettando una gigantesca diga che ridurrebbe la portata del fiume negli altri Paesi.
Colorado
Stati Uniti e Messico
La diga Hoover permette alle acque del fiume di “dissetare” la California, ma impedisce lo sfruttamento delle acque in territorio messicano.
Rio de la Plata
Argentina e Uruguay
I due Paesi hanno dato vita a una disputa che è oggi all’attenzione della Corte internazionale di giustizia.
Gange
India e Bangladesh
La costruzione della diga di Farakka da parte dell’India ha ridotto l’apporto di acqua nel Bangladesh.
Mekong
Cina, Thailandia, Cambogia, Laos, Vietnam, Myanmar
La diga cinese di Manwan ha ridotto i flussi a svantaggio dei Paesi della regione che necessitano di acqua per lo sviluppo delle attività agricole.
b In gruppi. Dividetevi in gruppi, ognuno dei quali dovrà analizzare una delle situazioni di crisi esposte nella tabella. c In gruppi. Ogni gruppo ricerca informazioni su riviste, enciclopedie cartacee o online, poi le raccoglie in un breve testo, possibilmente corredato di immagini. d In classe. Su un grande planisfero (potete utilizzare quello che trovate sull’Atlante alle pp. 6-7), individuate i fiumi oggetto di analisi ed evidenziateli con pennarelli colorati. e In classe. Incollate il planisfero su un cartellone e collegate testi e immagini che avrete raccolto ai fiumi contesi. Diventerà il vostro cartellone dell’oro blu da appendere in classe!
62 62
© Casa Editrice G. Principato SpA