il piccolo 10 dell'11/03/2023

Page 20

«PORTO

Ma basta con tutti questi nomi strani ai bambini: ai nostri diamo nomi stranieri, gli stranieri hanno già il loro. Ripeschiamo i bei nomi della nostra antica tradizione. A proposito, oggi si festeggiano Sant’Eulogio e San Sofronio. Tanti auguri a tutti gli Eulogio e i Sofronio.

Direttore responsabile: Daniele Tamburini • Società editrice: U.P. Uggeri Pubblicità srl • Amministrazione e diffusione: Corso XX settembre 18, Cremona - tel. 0372 20586 • Autorizzazione del Tribunale di Cremona n° 5/2017 del 26/10/2017 Redazione: Corso XX Settembre 18, Cremona - tel. 0372 20586 • ilpiccolocremona@gmail.com • Stampa: Industria Grafica Editoriale Pizzorni I.G.E.P. Srl - Cremona • Pubblicità: U.P. Uggeri Pubblicità srl • 0372 20586 • info@uggeripubblicita.it PRIMI MESI DEL 2023, GLI SBARCHI IN ITALIA AUMENTATI DEL 194,3% IMMIGRATI a pagina 12 XI JINPING RIELETTO PER LA TERZA VOLTA DA CANDIDATO UNICO CINA a pagina 12 ISSN 2724-4385 Anno VII • n° 10 • SABATO 11 MARZO 2023 Periodico • € 0,02 copia omaggio CREMONA Via antiche fornaci 18 0372 434 339 info@ferramentabarbieri.com RIPARAZIONE ZANZARIERE FORNITURA Zanzariere Tapparelle Veneziane Tapparelle POLITICA • L’Ue è un alibi. La gaffe dell’eurodeputata Basso in un post poi cancellato Raineri a pagina 7
ISTRUZIONE Galletti a pagina 6
SE LA COLPA È SEMPRE DELL’EUROPA SCUOLA, LA MATURITÀ TORNA AL PASSATO
VARATA LA GIUNTA MARCELLO VENTURA Articoli alle pagine 3-4-5
RISTORATORE MI HA SALVATA»
CASO
a pagina 9
IN REGIONE LE NOSTRE ISTANZE»
«IL
IL
Raineri
CAPIRE...
MARZO 1918: INCUBO SPAGNOLA ACCADDE IL... Dossena a pagina 8 xx a pagina 21 VANOLI, ASSALTO ALLA COPPA ITALIA BASKET CREMO, NON ESSERE VIOLA DI RABBIA CALCIO Varesi-Volpi a pagina 23 Varesi a pagina 25 Fuori dallo Zini prima della gara DOMANI TORNA IL MAGAZINE DELLA CREMO VBC CON VALLEFOGLIA PER RESTARE IN SELLA VOLLEY Articolo a pagina 24
FATEMI
11

ESCLUSIVO

NEL CUORE DI CREMONA AD UN PASSO DALLA CATTEDRALE

recuperato da una vecchia filanda dei primi del 900, nell'ex spazio coltura e lavorazione dei bachi da seta, 400 mq. strepitosi, frazionabili in un massimo di due unità residenziali.

Per tutte le ulteriori informazioni a riguardo contattateci.

Immobile esente da C.E.

STUDIO IMMOBILIARE

VIA BONOMELLI

Appartamento su due livelli, completo di arredi composto da ingresso, ampio soggiorno con zona cottura, bagno, lavanderia e balcone, al piano superiore una camera da letto matrimoniale, una camera da letto singola e bagno. Accessoriato da cantina e posto auto coperto. Ottime finiture.

€ 420.000

C.E. E 190,55 kwh/mq.a

VIALE PO

Appartamento in buone condizioni, al terzo ed ultimo piano con affaccio su viale Po composto da ingresso, ampio soggiorno, cucina abitabile, due camere da letto matrimoniali, bagno, due balconi, cantina e posto auto condominiale. Riscaldamento autonomo.

€ 105.000.

C.E. G 198 kwh/mq.a

VILLA PLURIFAMILIARE

A ridosso del centro storico della città, in una zona esclusiva prettamente residenziale, costituita per la maggior parte da ville di grandi dimensioni, questa importante villa per dimensioni e accessori, è costituita da un appartamento, al piano rialzato rispetto al giardino circostante, di circa mq. 200 con una ampia terrazza esclusiva. Al primo piano, raggiungibile da un vano scale interno dove si ha la possibilità di inserire comodamente un ascensore, appartamento di circa mq. 180, con ampia balconata prospiciente il fronte strada. Al secondo piano una mansarda (altezza minima mt. 2) di mq. 160 circa, con ampia terrazza sui tetti. I suddetti appartamenti hanno le caratteristiche tipologiche e di finitura, tipiche degli anni 70. Nel seminterrato di circa mq. 200, raggiungibile sia dallo stesso vano scale interno che dall'accesso carraio fronte strada, vari locali quali taverna accessoriata, cantina, locale lavanderia/stireria e garage per varie auto. Oltre all'area verde circostante ed esclusiva alla villa, vi è la possibilità di un ulteriore lotto (edificabile) di mq. 480 circa, attualmente ad uso frutteto ed ortaglia. Lo stesso con accesso carraio e pedonale indipendente. La vendita di questa villa è possibile considerarla anche in maniera frazionata per ogni singola unità abitativa. Informazioni ufficio.

C.E. G 195 kwh/mq.a

VIALE TRENTO TRIESTE

In ottimo contesto, appartamento di mq. 190, ristrutturato recentemente, composto da ingresso, ampio soggiorno con affaccio sulla terrazza, cucina abitabile, tre camere da letto, doppi servizi, balconata e cantina. Ottime finiture.

€ 340.000.

C.E. D 115 kwh/mq.a

Corso Vittorio Emanuele, 20 - Cremona - Tel 0372 24648 - Tel/Fax 0372 23547 email: studioimmobiliare2@fastpiu.it - www.studioimmobiliare2.it

VIABILITÀ VIA APORTI, FINO A LUNEDÌ LAVORI DI RIPRISTINO DELLA PAVIMENTAZIONE

Fino a lunedì via Aporti, nel tratto compreso tra il civico 27 e il civico 37, sarà interessata da lavori di ripristino della pavimentazione stradale eseguiti per conto di AEM Cremona S.p.A. La presenza del cantiere comporterà la chiusura di quel tratto di strada e l’istituzione del doppio senso di marcia prima dell’incrocio tra via Aporti e S. Erasmo. In ogni caso verrà collocata apposita segnaletica con l’indicazione delle modifiche alla viabilità. Sarà inoltre consentito, per

quanto possibile, l’accesso alle proprietà laterali. Nel caso in cui questo non fosse possibile, è prevista un’area di sosta in via S. Erasmo per i veicoli dei residenti tra il civico 27 e 31 di via Aporti. Le persone interessate dovranno munirsi di autorizzazione provvisoria da richiedere all’Ufficio Permessi di via Persico, 31, tel. 0372/442363 – 0372/801072-80. L’autorizzazione dovrà essere esposta sui veicoli durante la sosta nell’area riservata.

REGIONE • Neanche un assessore o sottosegretario locale fra i nomi annunciati ieri a Palazzo Lombardia

Fontana, nessun cremonese in giunta

Presentata ieri a Milano la nuova giunta di Regione Lombardia. Nessun nome, però, della provincia di Cremona compare nell’elenco degli assessori della giunta Fontana, al secondo mandato. A ricoprire il ruolo di vicepresidente l’assessore al Bilancio Marco Alparone (FdI), non, come prevedevano alcuni rumors, Romano La Russa, fratello del presidente del Senato, Ignazio. All’Agricoltura, sempre per Fdi, il mantovano Alessandro Beduschi. Assessore ai trasporti, Franco Lucente; le Infrastrutture e Opere pubbliche andranno a Claudia Maria Terzi (della Lega). Al Welfare arriva la riconferma per l’uscente Guido Bertolaso Guido Guidesi resta allo Sviluppo Economico e a Massimo Sertori va la delega alla Montagna. In giunta per Forza Italia si registrano gli ingressi di Simona Tironi e Gianluca Comazzi

«La discussione per arrivare alla giunta si è conclusa in maniera rapidissima. Da questo confronto la coalizione è uscita molto rafforzata», spiega il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, in occasione della presentazione della nuova squadra di governo a Palazzo Lombardia. «Abbiamo cercato di creare le migliori condizioni per realizzare una giunta di qualità - continua - che cercasse soprattutto di essere il più possibile rappresen-

Sarà una domenica in piazza Stradivari ricca di sapori, colori, percorsi, protagonisti. E’ quanto promette Coldiretti-Campagna Amica, in collaborazione con Terranostra Cremona (l’associazione per l’agriturismo, l’ambiente e il territorio nata in casa Coldiretti). Gli agricoltori danno appuntamento ai cremonesi per domani, dalle ore 9 alle 19, in piazza Stradivari a Cremona, per una giornata speciale, nel segno di tutto “il buono e il bello” che nascono dall’agricoltura. In questa domenica il programma è particolarmente intenso.

Ci sarà, come di consueto, il Mercato di Campagna Amica, che proporrà in vendita diretta tutti i sapori tipici della nostra agricoltura, dalla frutta e verdura di stagione ai formaggi (vaccini e caprini), dal miele alle confetture, e poi pane e prodotti da forno, salumi tipici, vino e agri-birra, uova, pasta, riso, prodotti a base di lumaca e altre eccellenze garantite personalmente dagli agricoltori. I fiori della primavera, coltivati dai

IN VIA SAN TOMASO RUBA AL CARREFOUR, ARRESTATO 49ENNE

tantiva dei territori. L’obiettivo era realizzare la miglior giunta possibile e mettere davanti l’interesse della coalizione e dei cittadini lombardi». La coalizione, prosegue Fontana, «continuerà a confrontarsi in tutte le sedi. Credo che questo metodo di affrontare la legislatura degli ultimi 5

anni debba continuare con pari dignità, rappresentanza e capacità propositiva. Abbiamo privilegiato e privilegeremo le idee migliori, a prescindere da chi lo proponga». Il tutto mentre a Cremona si registra amarezza - soprattutto politicaper l’assenza di nomi locali in giunta.

COLDIRETTI • Giornata ricca di appuntamenti e protagonisti, dalle 9 alle 19

Campagna Amica domani in piazza Stradivari

e porchetta, il tagliere con focaccia contadina insieme a salumi e formaggi, i dolci con la marmellata contadina o il miele, le crespelline che nascono dai grani antichi e dalle verdure di stagione.

floricoltori del territorio, coloreranno il salotto della città. Tra le proposte, anche i prodotti che nascono dalla lavanda, così da scoprire, insieme al produttore, la bellezza e le proprietà di questa pianta conosciuta dai tempi antichi. La consueta presenza di Campagna Amica in piazza Stradivari (prevista nell’ambito del bando “Le Quattro Stagioni di

Cremona”) abbraccia l’iniziativa messa in campo domenica, nella stessa piazza, dall’associazione Terranostra Cremona. I cittadini troveranno in piazza Stradivari anche lo “street food contadino”, con piatti della tradizione preparati dalle cuoche contadine Elisa e Maria. Potranno così gustare, in piazza, sapori della tradizione come polenta

L’Associazione Terranostra Cremona condurrà in piazza anche le fattorie didattiche. In particolare, alle ore 15,30 e alle ore 17,30 (organizzati in vari turni), bambine e bambini potranno prendere parte al laboratorio “Cuori di Primavera”.

Per i buongustai, per gli appassionati del territorio, per cremonesi e turisti, l’appuntamento è dunque fissato per domani in piazza Stradivari. La domenica in piazza con gli agricoltori della Coldiretti si svolge con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Cremona.

I Carabinieri di Cremona hanno arrestato un cittadino straniero di 49 anni, pregiudicato, per una tentata rapina commessa presso il Carrefour di via San Tomaso. La centrale operativa dei carabinieri ha inviato sul posto una pattuglia perché l’uomo era stato individuato e fermato dal personale addetto alla vigilanza del supermercato dopo avere oltrepassato la barriera delle casse senza effettuare il pagamento di diversa merce. I Carabinieri della Radiomobile sono arrivati intorno alle 13.10 del 9 marzo ed era stato chiesto il loro intervento perché il 49enne, già autore in passato di furti analoghi in vari negozi della città e nello stesso Carrefour, era stato visto da una cassiera uscire dall’area di ingresso al negozio per allontanarsi con della merce rubata. Lo ha segnalato all’addetto alla sicurezza che l’ha inseguito e ha visto che aveva con sé una borsa che aveva riempito di prodotti vari ed era uscito senza pagare. Quest’ultimo lo ha raggiunto nella via San Tomaso, bloccandolo. Ma nel frattempo, il 49enne aveva lasciato per terra la borsa piena di prodotti. Una volta fermato dall’addetto alla sicurezza, l’uomo ha opposto resistenza provando a divincolarsi, spintonandolo più volte, afferrandolo per la maglia e strattonandolo. Dopo una breve colluttazione, l’addetto alla sicurezza del negozio lo ha bloccato e lo ha accompagnato all’interno del supermercato dove in pochi minuti è arrivata la pattuglia. I militari hanno accertato che all’interno della borsa lasciata per strada aveva nascosto prodotti alimentari e per la cura della persona per un valore di 110 euro, che aveva preso dai banchi vendita. Inoltre, ai carabinieri intervenuti è stato riferito che il 49enne anche a febbraio aveva commesso un furto analogo, rubando merce per quasi 150 euro, ma in quella occasione era riuscito a scappare. A seguito della denuncia, tutta la merce che aveva nella borsa è stata restituita al responsabile del negozio e il 49enne è stato dichiarato in arresto per tentata rapina impropria. Ieri mattina l’udienza direttissima si è conclusa con la convalida dell’atto, il rinvio dell’udienza e la sua sottoposizione alla misura dell’obbligo di firma tre volte alla settimana. Il 49enne è stato quindi rimesso in libertà.

3 Sabato 11 Marzo 2023 CRONACa

l,intervista

Il cremonese Marcello Ventura (Fratelli d’Italia), assieme al casalasco Filippo Bongiovanni (Lega) e al cremasco Matteo Piloni (Pd) fa parte del terzetto di consiglieri regionali eletti a seguito delle elezioni del 12 e 13 febbraio scorsi.

Ventura, stavolta il territorio cremonese-casalasco avrà ben due consiglieri in maggioranza, proprio mentre al vertice regionale di importanti associazioni ci sono Buzzella (Confindustria), Voltini (Coldiretti), Crotti (Confagricoltura) e Bozzini (Cna). Una congiunzione astrale mai vista. È lecito nutrire aspettative alte?

«È comprensibile, ma i presidenti rappresentano le rispettive categorie, e noi abbiamo l’incarico di mixare le diverse istanze per portare risultati sul territorio accontentando tutti. In realtà i primi a non essere troppo contenti siamo noi perché anche stavolta la nostra provincia non ha rappresentanti in giunta. D’accordo che lo stesso vale per altre province, ma Mantova ad esempio ha due assessori e un sottosegretario».

Dipende più da Fontana o dai partiti?

«Va valutata la presenza di assessori uscenti e considerati i candidati che hanno raccolto tanti voti. Da noi il voto è stato più disperso. Per quanto mi riguarda, sono al primo giro ed è corretto che non spetti a me fare l’assessore; sarebbe stato già importante avere un sottosegretario, o almeno un presidente di commissione per avere contatti diretti con gli assessorati. Io mi auguro di lavorare bene, nel qual caso magari tra 5 anni faremo discorsi diversi».

tutti

per il territorio

IO, BONGIOVANNI E PILONI REMEREMO DALLA STESSA PARTE PER IL TERRITORIO. PER UN ANNO RESTO CAPOGRUPPO IN CONSIGLIO COMUNALE, SE CONCILIO GLI IMPEGNI

Meloni non sarà un fuoco di paglia,

Sono davvero tante le istanze che il nostro territorio rivendica, a livello infrastrutturale soprattutto.

«In questo potremmo essere aiutati dai presidenti citati sopra. La questione ferrovia è ancora più importante dell’autostrada, che è pure fondamentale per congiungere il territorio alla direttrice del nord Europa. Ma l’emergenza treni non è rinviabile: per arrivare a Piacenza c’è il pullman, se vai a Parma rischi di perdere la coincidenza a Fidenza, la linea per Brescia non è elettrificata, e sulla Mantova-Milano va raddoppiato il numero dei treni. Una ferrovia che funziona serve per il rilancio turistico e può essere un volano per tanti altri settori. Se potessimo raggiungere Milano in 50 minuti gli studenti potrebbero risparmiare e magari non essere costretti a dormire a Milano, così come i lavoratori potrebbero vivere a Cremona senza doversi spostare nell’hinterland milanese. Queste due sole cose cambiano l’approccio, senza dimenticare che potremmo collegarci con quella parte di Lombardia da cui oggi siamo tagliati fuori. Fondamentale è anche il sistema fieristico, che deve essere collegato ad altre fiere importanti, con collegamenti satellite in occasione dei grandi eventi, ma anche per arrivare a questo servono trasporti adeguati. Noto intanto con favore che il territorio provinciale sarà rappresentato per intero. Potremo avere scontri politicamente ma sono certo che ci sarà unione di intenti. Piloni vanta anche una certa esperienza».

CHI È MARCELLO VENTURA

Marcello Ventura, classe 1965, è laureato in Giurisprudenza e svolge da circa 30 anni l’attività di agente assicurativo: è titolare dell’agenzia di via Platina della Vittoria Assicurazioni. In politica è da soli 14 anni, da quando cioè si candidò a consigliere comunale di Cremona, venendo eletto e assumendo la delega allo Sport e all’impiantistica sportiva.

Nel 2014 è stato confermato consigliere ma in opposizione: è il capogruppo di Fratelli d’Italia. Dal 2016 al 2018 all’incarico si è aggiunto quello di consigliere provinciale All’interno del partito, da 5 anni è membro dell’Assemblea nazionale, mentre dal 2015 al 2018 è stato responsabile regionale del Dipartimento Enti Locali.

Bongiovanni ci ha detto che voi tre vi siete già incontrati in un paio di occasioni «Sì, abbiamo fatto due chiacchiere ma non definito un’azione strategica. Non erano incontri ufficiali, ma il fine è quello di remare dalla stessa parte. Lo stesso vale con il presidente della Provincia Signoroni, che ho incontrato e che ci consegnerà il suo dossier».

Ha detto che rimarrà consigliere comunale fino alla scadenza del mandato, fra un anno. Poi, considerato che i due incarichi non sono incompatibili, lascerà? «Adesso rimango da capogruppo,

anche perché ho un preciso mandato dei cittadini, poi valuterò quanto impegno richiederà l’incarico in Regione. Non intendo deludere le aspettative, se poi non riuscirò a gestire al meglio la doppia carica lascerò. L’anno prossimo non mi ricandiderò, anche se quella campagna elettorale mi mancherà».

Dovrà passare dal contestare dai banchi dell’opposizione in Comune alla maggioranza a Milano. Un cambio di approccio radicale. È vero, cambierà molto, le tematiche in Regione sono diverse, mi servirà l’esperienza da consigliere provinciale. Quella di Milano è

un’assemblea legislativa che rappresenta dieci milioni di abitanti, si amplifica tutto».

Da parecchio tempo il sindaco di Cremona, sia della destra che della sinistra, proviene dalla cosiddetta “società civile”. Crede sia tornato il tempo per l’investimento di un politico?

«Sì. C’è bisogno dei partiti, coi quali tanti “civici” faticano a rapportarsi. Come amo spesso dire, puoi non occuparti di politica, ma la politica si occuperà sempre di te, e decide il tuo futuro. I politici non hanno più oggi il livello di preparazione per poter sostenere un sindaco come

»
4
VENDITA E DEGUSTAZIONE DEI MIGLIORI FORMAGGI ITALIANI www.formaggiesorrisi.it CREMONA CENTRO STORICO ORARIO MANIFESTAZIONE 9.00/20.00 INGRESSO LIBERO 24-25-26 MARZO 2023 In collaborazione con Media Partner Organizzatori Partner tecnici Sponsor tecnici Main Sponsor Sponsor Promotori Con il contributo di Provincia di Cremona Con il patrocinio di VANNI RAINERI
ASSICURATORE, DA SUBITO ELETTO

la congiunzione astrale

UN CREMONESE E UN CASALASCO CONSIGLIERI REGIONALI DI MAGGIORANZA, CREMONESI I PRESIDENTI REGIONALI DI CONFINDUSTRIA, COLDIRETTI, CONFAGRICOLTURA E CNA

paglia, ve l’assicuro

Cosa pensa dell’inchiesta della Procura di Bergamo sulla pandemia?

«Credo sia una barzelletta, anche perché a questo punto dovresti fare un’inchiesta su ogni città italiana, Cremona compresa. Credo sia sbagliato accusare di leggerezza chi si è visto cadere il mondo addosso e doveva prendere decisioni tra mille incognite».

ad esempio è stato Perri, manca formazione politica. Occupare la poltrona è diventato troppo facile, come insegnano i 5 stelle».

Come vivete il boom di Fratelli d’Italia?

«Bene, perché è stata una crescita costante, dallo 0,8% al 30%.

Giorgia Meloni ha sempre detto che la parte più difficile sarebbe stato arrivare al 4%, e così è stato. Abbiamo creato una struttura dirigenziale solida e tanti circoli, e faremo valutazioni ponderate prima di far salire gli ultimi arrivati sul carro del vincitore; tante persone si sono avvicinate al partito

per l’apprezzamento nei confronti del leader».

A proposito, l’Italia ha avuto di recente tanti leader arrivati all’ampio consenso personale che ha trascinato il partito, per poi crollare: da Berlusconi a Renzi, da Salvini a Conte. Meloni è avvisata.

«C’è una differenza sostanziale, e sta nella serietà e coerenza che ci stanno premiando. E poi, finché vince una Schlein che parla di antifascismo e c’è gente che sfascia le città andiamo a nozze. Detto questo, è importante far capire ai cittadini che adesso la coperta è corta».

Avete inaugurato la sede in viale Po, e nell’occasione c’è stata la polemica sulla frase “Credere obbedire combattere” pronunciata da Claudio Fedeli. «Il caso è stato creato da un ex socialista che ha incendiato 40 anni di orgoglio socialista per avere una poltrona del Pd (Carletti, ndr) ed è presidente del Consiglio comunale. Hanno accusato una persona di 98 anni che ha vissuto quel periodo storico e alla fine del discorso è uscito con quel motto, per noi imprevedibile. Non è vero che la sala ha applaudito il motto, ma solo un signore di 98 anni che ha parlato con quel filo di voce perché partecipe di quel che diceva. Col senno di poi non farei parlare quella persona e non inviterei il presidente del Consiglio, che invece non ha trovato nulla da ridire sul fatto che il congresso nazionale della Cgil sia stato inaugurato con l’inno sovietico. Chissà, forse è vero che era stato messo il cd sbagliato».

«Il clima conflittuale non lo sta creando la Meloni che lavora per il popolo italiano. Una arriva dalla gavetta e da una situazione famigliare non facile, l’altra è figlia di genitori ricchissimi, con cittadinanza svizzera, sorella ambasciatrice, una campagna per Obama e senza mai aver lavorato un solo giorno. Non ha mai visto una fabbrica e contrasta la Meloni: ben venga questa sinistra».

Torniamo a lei. Cosa cambierà per la sua famiglia, il lavoro e per i tanti impegni che la legano a Cremona?

È presidente dello Ski Team Cremona, vicepresidente della Mac, socio Lions…

i precedenti ospiti in redazione

04/09/2021 Carlo Stassano

13/11/2021 Giovanni Bozzini

25/11/2021 Anna Maramotti Politi

04/12/2021 Maurilio Segalini

22/01/2022 don Pier Codazzi

12/02/2022 Agostino Melega

26/02/2022 Gabriele Cervi

19/03/2022 Paolo Bodini

16/04/2022 Massimo Rivoltini

30/04/2022 Luciano Cesini

21/05/2022 Walter Montini

04/06/2022 Mariella Morandi

25/06/2022 Guido Lombardi

30/07/2022 Giorgio Barbieri

10/09/2022 Alessandra Bruschi

24/09/2022 Andrea Devicenzi

IL CASO FEDELI

«È stato creato ad arte. Nessuno di noi ha applaudito il motto, ma solo un signore di 98 anni che ha parlato con un filo di voce»

Il confronto Meloni-Schlein, date le provenienze politiche, polarizza lo scontro, e lo si sta già vedendo con gli attacchi duri, le procure in azione, il veleno nei dibattiti…

«Quanto al lavoro, ho la fortuna di aver strutturato l’ufficio in modo tale che, con le collaboratrici validissime che ho, la mia assenza non si faccia sentire. Chiaro che cercherò di dividermi tra Regione, contatto sul territorio e lavoro. Il mio lavoro resta quello, per 5 anni seguirò la mia passione politica e poi vedremo, ma non butto certo via quanto costruito in 30 anni di attività. La famiglia sarà la più sacrificata. Per il resto, nei Lions sono un normale socio, a golf non gioco da tempo, le altre associazioni andranno avanti. Sono anche membro della colonna mobile di Monza della protezione civile degli alpini, e ci tengo molto. Queste frequentazioni saranno minori in termini di tempo, spero non di qualità».

Ha parlato del contatto che manterrà coi cittadini cremonesi… «Grazie al mio lavoro ho contatti

22/10/2022 Paolo Mezzadri

10/12/2022 Riccardo Groppali

in continuazione, il mio ufficio è in strada ed è aperto al pubblico, e tanti entrano per chiedere ogni tipo di cosa. Chiaro che sarò a disposizione dei sindaci quando ne avranno bisogno e delle categorie economiche per le trattative».

Lei è anche grande tifoso della Cremonese. Questo è un tasto dolente. «Potrei avvalermi della facoltà di non rispondere per non ricevere denunce da dirigenti e tifosi vari, ma ci sono tante cose nella gestione di quest’anno che non mi spiego, dall’impiego di Braida alla campagna acquisti fatta da un dirigente non idoneo alla serie A. A tanti amici dissi già a inizio stagione che la Cremo, con quell’allenatore e questa rosa, avrebbe fatto 12 punti. Con Ballardini dall’inizio avremmo una decina di punti in più. Tutto quanto è stato investito sono bastati due mesi per incendiarlo».

5
Sabato 11 Marzo 2023

IL PROGETTO PROSPETTIVE DAL MEDIOEVO MITI, SAGHE E RACCONTI

Cremona è protagonista di un nuovo progetto che accompagnerà per tutto l’anno appassionati e curiosi di Medioevo. Già nel titolo, “Prospettive dal Medioevo”, si annuncia un filo inedito: “dal” e non “del”. La sfida è infatti quella di raccontare un periodo storico unico nel suo genere. Organizzata da Viaggi Nobile, l’iniziativa si avvale della consulenza scientifica dei medievisti Adelaide Ricci e Paolo Galloni, che si mettono in gioco per primi in una serie di appuntamenti di vario tipo. Tema conduttore di quest’anno sono miti, saghe e racconti: una costellazione giustamente associata ai dieci secoli dell’età di mezzo. La partecipazione è sempre aperta a tutti. Per i tesserati è attivo un gruppo Facebook con anteprima sugli eventi, documenti in esclusiva e altro ancora. Per il mese di marzo sono già in calendario una tavola rotonda in cui si dialogherà liberamente intorno al tema “Artù, il misterioso re” e una cena in prospettiva medievale, con musica e antichi racconti. Per informazioni e prenotazioni visitare il sito https://viagginobile.com

SCUOLA • Per l’esame di Stato ripristinate le regole pre pandemia, con le tre prove scritte

Gli esami di maturità 2023 partiranno mercoledì 21 giugno. Il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, ha firmato, in anticipo rispetto allo scorso anno, l’ordinanza che definisce l’organizzazione e le modalità di svolgimento dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023. La sessione dell’esame di Stato avrà inizio alle ore 8.30, con la prima prova scritta di italiano, comune a tutti gli istituti superiori. L’esame di maturità torna alla sua versione normale, secondo le modalità previste dal decreto legislativo 62/2017. Gli effetti della pandemia di Covid, particolarmente gravosi per la scuola e per i giovani, hanno comportato la necessità di modificare le modalità di svolgimento delle prove negli ultimi anni. Ora, spiega una nota del ministero, a fare ancora eccezione saranno i Pcto (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), che non sono requisito di ammissione all’esame ma potranno essere oggetto del colloquio, se svolti. Lo svolgimento delle prove Invalsi (che non concorrono alla valutazione) è invece requisito per l’ammissione. Archiviata la prima prova si proseguirà con la seconda, di indirizzo, che quest’anno, in base al decreto già firmato in precedenza dal ministro dell’Istruzione, sarà latino al liceo classico, matematica al liceo scientifico, economia aziendale per gli Istituti tecnici del settore economico indirizzo “Amministrazione, finanza e marketing”, progettazione, costruzioni e impianti per l’indirizzo “Costruzioni, ambiente e territorio”.

Maturità, ritorno al passato

Per la prima volta dopo la pandemia, tutte le prove scritte (prima, seconda e terza solo per alcuni indirizzi, tra cui Esabac, Esabac Techno, licei internazionali) saranno a carattere nazionale, a eccezione degli istituti Professionali di nuovo ordinamento. Tra le novità va segnalata l’introduzione della seconda prova scritta per gli Istituti Professionali di nuovo ordinamento (come da Decreto Legislativo 61/2017). Ci sarà un’unica prova integrata che non verterà su discipline scolastiche ma sulle attività svolte durante il percorso di studi. Nel dettaglio, le commissioni declineranno le indicazioni ministeriali sulla base del percorso formativo effettivamente svolto e dei programmi

degli istituti, in un’ottica di personalizzazione, partendo da una cornice nazionale generale di riferimento e dalla tipologia di prova individuata e trasmessa dal Ministero alle scuole, tramite plico telematico, il martedì precedente al giorno di svolgimento della prova. Per quanto riguarda gli orali, che prenderanno il via da uno spunto iniziale (un’immagine, un breve testo, un breve video) scelto dalla Commissione, verranno valorizzati il percorso formativo e di crescita, le competenze, i talenti, la capacità dello studente di elaborare, in una prospettiva pluridisciplinare, i temi più significativi di ciascuna disciplina. Questi ultimi saranno indicati nel documento del Consiglio di classe -

che le scuole predisporranno entro il 15 maggio - di ciascuno studente.

Nell’ordinanza vengono individuate disposizioni relative alle situazioni delle studentesse e degli studenti più fragili: con disabilità, con disturbi specifici di apprendimento (Dsa), con bisogni educativi speciali (presenti anche nelle ordinanze precedenti) e che hanno frequentato corsi di istruzione funzionanti in ospedali, in luoghi di cura o nelle case di reclusione. Insomma, in netto anticipo rispetto agli scorsi anni, vengono fornite le linee guida di un esame che - dopo terremoti e scosse di assestamento dovuti alla pandemia -ora si prepara a un ritorno alla normalità.

6
Sabato 11 Marzo 2023
Cronaca

POLITICA • Si scaricano su Bruxelles colpe che non ha spesso per crearsi alibi. Il caso dell’europarlamentare Basso vittima di una fake

Ci abbiamo messo tanto per diventare italiani, e non è che ci siamo riusciti alla perfezione, ma quanto ci metteremo per diventare europei? Sempre più spesso l’Europa è vista come un ostacolo, come un insieme di stati concorrenti, spesso come un alibi per scaricare colpe e responsabilità.

CE LO CHIEDE L’EUROPA

È lo slogan principe che si va ripetendo, spesso per giustificare la necessità da parte della politica di assumere decisioni anche impopolari. Facile per chi deve prendere decisioni imputare a Bruxelles la paternità delle stesse, così come crearsi alibi per le cose che non funzionano. Una grande responsabilità in questo senso l’ha anche il mondo dell’informazione che tende a lisciare il pelo ai vari partiti. Quante volte ci capita di leggere titoli come “Ultimatum dall’Europa”, “L’Europa ci lascia soli” e via di questo passo? Quante volte leggiamo di imposizioni nei confronti di un’Italia vittima, e quanto spesso ci pensiamo in concorrenza con gli interessi di altri paesi europei, invece che sottolineare le sinergie che si creano e che ci possono favorire. Sembra che dimentichiamo che l’Europa siamo anche noi, e che il nostro peso nelle decisioni prese a Bruxelles non è irrilevante. L’Europa è una grande opportunità, ma nella gran parte dei casi è dipinta come un ostacolo. SE FOSSE COSÌ CON L’ITALIA Pensiamo un attimo se i discorsi che facciamo con gli altri paesi europei dovessimo farli tra le diverse regioni italiane. Come accetteremmo un titolo come “Ce lo chiede l’Italia” o “Ultimatum alla Lombardia da Roma?”. Sarebbe politicamente scorretto sottolineare le differenze tra una regione e l’altra, dando colpe

SICUREZZA

Europa, sempre un peso e mai un’opportunità

utilizzando termini anche molto forti come avviene ad esempio sulle questioni che ci dividono dalla Francia o dalla Germania. Eppure riservare critiche e anche insulti agli altri europei è consentito, anzi, il più delle volte strappa applausi e consensi. Fare esempi non è certo complicato. Ogni volta che si paventa una decisione a noi italiani sfavorevole siamo pronti alle barricate, e basta che un paese preannunci una possibile decisione come quella dell’Irlanda nei confronti degli alcolici che gridiamo vendetta. Passano invece sotto silenzio tutte le opportunità che ci vengono offerte per il fatto di essere europei. Un esempio: recentemente la Commissione europea ha approvato gli Orientamenti in tema di applicabilità del diritto della concorrenza alla contrattazione collettiva per i lavoratori autonomi in posizione di debolezza contrattuale. Fuori dal gergo tecnico, i falsi lavoratori autonomi che in realtà sono alla mercé dei datori di lavoro potrebbero negoziare accordi o aderire ad accordi già negoziati per la tutela dei propri diritti. L’Italia ha ora la possibilità di disciplinare le condizioni di lavoro per musicisti, free lance, autisti, traduttori e tanti altri lavoratori finora esclusi dalla copertura sindacale. Invece preferiamo continuare a limitarci a fare dibattiti per denunciare lo sfrutta-

mento di questi lavoratori. Anche a questo serve l’Europa. IL SOGNO EUROPEO Cosa sarebbe accaduto se dopo l’Unità d’Italia si fosse reagito in questa maniera nei confronti dei nuovi concittadini? Ricordiamo tutti quando negli anni Settanta ci veniva proibito addirittura di parlare in dialetto come fosse un peccato gravissimo, e anche la tv ha fatto tanto per creare un sentimento nazionale in ogni angolo della penisola. Non si pretende che lo stesso accada oggi che siamo europei, anche perché i tempi sono cambiati, ma questa tendenza ad esaltare le differenze rischia di rivelarsi pericolosa. Dell’Europa si critica a volte l’assenza (tema migranti) e a volte l’eccessiva presenza, come nel caso di regole alimentari o per la

famigerata Bolkestein, che obbliga l’Italia a continue sanzioni solo per il nostro rifiuto di mettere a concorrenza beni pubblici come le spiagge per meri vantaggi di bacini elettorali. Se pensiamo a quello che per la cosiddetta generazione Erasmus era il sogno europeo che si è concretizzato, la delusione per rischiare di perdere un’opportunità storica è grande.

FAKE: IL CASO BASSO

C’è un caso emblematico della repulsione che tanti politici hanno, nutrono e sfruttano elettoralmente nei confronti dell’Europa, un caso che è passato completamente inosservato. Alcuni lettori ricorderanno come un paio di settimane fa sui social circolasse una graduatoria dei migliori formaggi al mondo, che

TORNA IL POSTO DI POLIZIA IN OSPEDALE A TUTELA DEGLI OPERATORI E DEI PAZIENTI

Giovedì all’Ospedale di Cremona ha riaperto il Posto di Polizia, mentre all'Ospedale Oglio Po sarà attivata una linea diretta con le forze dell'ordine. Queste le novità annunciate durante la conferenza stampa che si è svolta nella direzione generale dell’Asst di Cremona dove sono intervenuti il Prefetto Corrado Conforto Galli, il Questore Michele Davide Sinigaglia e il Direttore generale dell’Asst di Cremona Giuseppe Rossi La riapertura del posto di polizia (l’attività era stata sospesa dodici anni fa) è una risposta concreta all’aumento delle aggressioni e degli atti di violenza nei confronti degli operatori sanitari e sociosanitari, soprattutto al pronto soccorso. Un fenomeno in crescita che spesso influisce sulle condizioni di lavoro degli operatori e sulla la qualità delle relazioni di cura.

Alla conferenza stampa erano presenti: Colonello Giuliano Gerbo (Comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri), Colonello Massimo Dell’Anna (Comandante provinciale della Guardia di Finanza), dottor Nunzio Trabace (Dirigente divisione Anticrimine della Questura).

Per l’Asst di Cremona hanno partecipato Gianluca Bracchi (Direttore amministrativo), Paola Mosa (Direttore socio sanitario), Federica Pezzetti (Dirigente responsabile Direzione Medica), Maria Dalla Bona (Risk manager e Dirigente responsabile Medicina Legale), Romina Vecchia (Responsabile Avvocatura), Alberto Silla (Responsabile Direzione Assistenziale Professioni Sanitarie), Francesca Maria Co’ (Direttore del Pronto Soccorso di Cremona), Antonella Capelli (Direttore del Pronto Soccorso all’Oglio Po), Enrico Storti (Direttore Dipartimento Emergenza-Urgenza), Scilla Pagni (Rad Emergenza-Urgenza).

C’È SEMPRE UN AGENTE IN SERVIZIO Il posto di polizia attivato all’ospedale di

Cremona prevede la presenza di un agente per turno dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle 20; il sabato dalle 8 alle14 all’interno del Pronto Soccorso, collegato a filo diretto con la centrale operativa della Questura. È sempre garantita anche la presenza di una guardia giurata, 24 ore su 24, sette giorni su sette.

All’Ospedale Oglio Po – dove non è presente una sede distaccata della questura – sarà attivato un collegamento telefonico “punto a punto” con la centrale operativa del comando locale dei Carabinieri, mentre in presidio rimane una guardia giurata, in servizio dalle 22 alle 6 sette giorni su sette.

DANNI, FURTI, AGGRESSIONI: I DATI 2022 Nel corso del 2022, le denunce depositate dall’Asst di Cremona presso la Procura della Repubblica sono 25: di queste, 12 riguardano il danneggiamento ai locali e 13 sono legate a furti avvenuti in vari servizi.

Gli episodi di aggressione o violenza a danno di operatori sanitari registrati nello stesso periodo sono 71. Di questi, solo 10 sono

stati denunciati all’autorità giudiziaria. Tuttavia, la reale dimensione del problema non è conosciuta, poiché molti episodi di violenza – soprattutto verbale e psicologica – non vengono resi noti dagli operatori.

TRE CASI Tra gli episodi più violenti, l’aggressione avvenuta nel 2018 presso il reparto di Malattie infettive dove un paziente, in stato di alterazione psichica, ha rifiutato le cure rivolgendo minacce di morte agli operatori, danneggiando gravemente porte e finestre con calci e pugni.

Segue nel 2021 l’aggressione ai danni di una Oss del Pronto Soccorso di Cremona, colpita e strattonata per i capelli da un paziente mentre era in servizio.

L’aggressione più recente risale al gennaio 2023 al pronto soccorso dell’Oglio Po, dove sono state rovesciate sedie e mobili, arrecando danni al patrimonio, e sono state rivolte minacce agli operatori, causando l’interruzione di pubblico servizio risolta solo con l’intervento delle Forze dell’ordine.

vedeva ai primi posti solo formaggi italiani, con in vetta il Parmigiano Reggiano. In realtà si trattava della classifica realizzata da una normale guida online croata, ma Facebook non si fa troppi scrupoli riguardo le fonti. Alcuni giorni fa alcuni piacentini, per vendicarsi degli odiati parmigiani, hanno pubblicato una finta classifica, con l’intestazione della stessa guida online, che riguarda i salumi, mettendo ai primi 5 posti solo salumi piacentini, e agli ultimi due posti il culatello di Zibello e il prosciutto di Parma. Una beffa, che ha scatenato soprattutto ilarità. Ma non per tutti: un’europarlamentare della Lega, la trevigiana Alessandra Basso, ha postato la classifica commentando: «W i salumi italiani. Dopo aver stravinto la classifica dei formaggi, l’Italia vince anche con i salumi!!! Abbiamo i prodotti migliori al mondo, le schifezze e gli insetti li lascio mangiare ai folli burocrati europei”. In pochi giorni il post ha avuto centinaia di condivisioni, per non parlare dei commenti e dei likes. Potrebbe sorprendere, ma chi frequenta i social non si sorprende di certo, il fatto che grandissima parte dei commenti confermino e anzi accentuino i toni della supremazia italiana sul resto del mondo, arrivando a protestare per la mancata inclusione di altri formaggi italiani in graduatoria. Praticamente tutti i commenti non hanno colto l’ironia, bisogna scorrere molto il post per arrivare a un utente che segnala, sommessamente, la burla piacentina. Ad un certo punto qualcuno ha fatto notare alla Basso la verità, e lei, dopo 6 giorni, ha cancellato il post, che però noi avevamo già fotografato, come si vede in pagina.

Probabilmente è accaduto perché la nobiltà d'animo viene colta da chi la possiede e perché, come si dice, cortesia richiama cortesia e bene genera bene. La studentessa dell’Iis “Luigi Einaudi” che, una decina di giorni fa, è stata circondata dall'affetto dei compagni dopo essersi sentita male in classe, ha voluto esprimere la propria gratitudine, facendo una sorpresa a chi, nei suoi confronti, si è comportato come tutti dovremmo e dovremmo sempre: con umanità. Una volta dimessa dall'ospedale, dov'era stata trattenuta per gli accertamenti del caso, la ragazza ha regalato ai compagni ed ad alcune insegnanti un fiore: azzurro quello per Simone, il coetaneo, che era andato a trovarla, a nome del gruppo, durante il breve ricovero. Alla docente di Francese Francesca Savoini, che, con lei, ha un rapporto speciale, è invece stata recapitata una composizione floreale. La giovane ha fatto pervenire agli amici anche una tenera lettera di spiegazione.

7 Cronaca Sabato 11 Marzo 2023
IL CASO DELL’EINAUDI LA GIOVANE RINGRAZIA I COMPAGNI VICINI La classifica farlocca e il post poi cancellato dalla europarlamentare

(p.a.d.) Insieme alle guerre, epidemie e pandemie sono una delle costanti negative del genere umano, e spesso i due fenomeni (guerre e pandemie) sono collegati tra loro. Il caso dell’influenza spagnola ne è un esempio lampante. Si può ricordare che anche l’attuale guerra tra Russia e Ucraina, scoppiata (o acceleratasi, visto che nel Dombass ci si ammazzava dal 2014) durante la pandemia del coronavirus, ha fatto registrare rilevanti movimenti di truppe e popolazione. Quindi possiamo dire che l’uomo è un animale pazzo che è causa del suo male.

Le epidemie che conosciamo meglio sono quelle che si sviluppano in Europa dal Medioevo a oggi. Si calcola che la peste nera del 1346-1353 abbia

cancellato dalla faccia della terra un terzo della popolazione europea. Sono poi gli europei che esportano le loro pestilenze in America, che, dal XVI secolo causano il massacro – quasi un genocidio – dei nativi americani, facilitando la conquista di quel continente. Tra Europa e America viaggiano piante, animali, uomini e malattie letali per gli amerindi. Questo fenomeno storico collegato alla globalizzazione è oggi noto come “scambio colombiano”.

Quella strana foschia gialla preludio di una catastrofe

UN’APOCALITTICA TEMPESTA DI SABBIA

Nel primo mattino di lunedì 11 marzo 1918, un cuoco dell’esercito statunitense, Albert Gitchell, sta camminando a Camp Funston, presso Fort Riley, un grosso accampamento militare del Kansas che ospita oltre 40.000 soldati. Due giorni prima il signor Gitchell ha assistito a una semi-apocalisse locale, perché Fort Riley era stata investita da una violentissima tempesta di sabbia, una delle peggiori a memoria d’uomo. Si dice che quel giorno, in Kansas, il sole fosse diventato nero. I treni avevano dovuto fermarsi sui binari e Fort Riley si era ricoperta di polvere e fuliggine.

A parte questo, quei soldati non conducevano una vita salubre da quando, quasi un anno prima, travolti da un’ondata di furore patriottico e guidati dal Presidente democratico Woodrow Wilson, gli Stati Uniti erano entrati in guerra contro gli imperi centrali dell’Europa. A seguito di questo evento erano sorti campi militari come Camp Funston, luoghi densamente popolati, luoghi ideali per lo sviluppo di infezioni.

UNA NAUSEABONDA E PUZZOLENTE FOSCHIA GIALLA

Ma c’è dell’altro: le condizioni atmosferiche di Camp Funston erano decisamente inospitali a causa di inverni particolarmente rigidi, con tempeste di neve, ed estati oppressivamente afose. C’era infine un ulteriore problema: i falò del letame. Il fatto è che Fort Riley era il centro militare più importante del corpo della Cavalleria degli Stati Uniti, con migliaia di cavalli e muli che producevano all’incirca nove tonnellate di letame al mese. Le polveri delle tempeste di sabbia si depositavano sulle montagne di stallatico, formando una nauseabonda e puzzolente foschia gialla. Passata la tempesta di sabato 9 marzo, gli ufficiali di Camp Funston avevano ordinato agli uomini di ripulire, di rimuovere quel caos che si era depositato sulla base militare mescolandosi al letame, ma i soldati addetti non erano stati dotati di apposite maschere.

IL PRIMO CASO

Torniamo all’11 marzo. Quella mattina il cuoco da campo Gitchell non si reca alla mensa, si presenta bensì all’ospedale del campo con un “brutto raffreddore”. Accusa tipici sintomi di questo disturbo: mal di testa, mal di gola, un lieve e generalizzato dolore ai muscoli e febbre. Il medico militare di servizio ipotizza che i sintomi del soldato Gitchell siano stati provocati dalla tempesta di sabbia e dagli effetti postumi dei falò del letame. Tuttavia, dato che la temperatura del paziente è a 40°, il medico decide di confinarlo in un letto isolato. Il problema sembra risolto quando si presentano il caporale Lee W. Drake e il sergente Adolph Hurby, la cui temperatura è a 41°. Poco dopo, davanti al medico di servizio, si è formata una fila di pazienti con gli stessi sintomi denunciati dai soldati Gitchell, Drake e Hurby. A questo punto l’ufficiale chiama il colonnello Edward Schreiner , comandante dell’ospedale militare. Per mezzogiorno, il dottor Schreiner e i suoi assistenti hanno già visitato oltre 107 soldati malati. Per la fine della settimana i casi di Camp Funston sono saliti a 522 e per la fine del mese a 1.100.

C’ERA DA ASPETTARSELO

Cos’è questa ondata epidemica? Si

tratta di un’esplosione particolarmente severa ma certamente non inattesa, nei campi miliari affollati del Presidente Woodrow Wilson. Soprattutto, non è niente di nuovo a Camp Funston, dove scoppi epidemici sono un fatto consueto. In quel campo militare del Kansas gli uomini sono ammassati in condizioni soffocanti. Un testimone, il tenente Harding, nota che “Come al solito, a Camp Funston, grandi gruppi di uomini erano alloggiati insieme e c’erano molte epidemie. Molti dei soldati venivano dalle fattorie, dove non erano mai stati in contatto con malattie contagiose”.

Ma questa nuova epidemia esplosa l’11 marzo 1918 è diversa dalle altre. Il tasso di mortalità è infatti particolarmente alto perché se molti dei pazienti guariscono entro cinque giorni, molti altri muoiono.

Il 30 marzo il colonnello Schreiner telegrafa al quartier generale militare a Washington: “A due gravissime tempeste di sabbia sono seguite molte morti per influenza”.

LA “SPAGNOLA”

Le autorità militari non prendono sul serio l’avviso del medico, anche se il colonnello Schreiner e il dottor Miner, un altro medico, hanno capito di essere davanti a una pericolosissima epidemia.

Questa pandemia influenzale passerà alla storia come “spagnola”. Dagli Stati Uniti essa si spargerà nel mondo, infestandolo dal marzo del 1918 all’estate del 1919, con ricadute durante il 1920 (che saranno tuttavia caratterizzate da una virulenza in declino). Complessivamente possiamo dire che, includendo le sue deboli code, l’influenza spagnola ha imperversato dal 1918 al 1920.

Ancora oggi non sappiamo per certo dove e come sia nato il virus, ma sappiamo che i primi casi in assoluto sono registrati tra i militari statunitensi di Camp Funston. È probabile che nella tarda primavera del 1918 il movimento di truppe tra gli Stati Uniti e l’Europa abbia contribuito al diffondersi dell’influenza spagnola che infatti arriva e divampa innanzitutto nell’Europa occidentale.

Questa è la prima ondata della pandemia che è, se paragonata alle successive, relativamente mite. Dura dal marzo al luglio del 1918 colpendo duramente in Spagna, con 100.000 madrileni infettati a maggio, incluso Re Alfonso XIII. In luglio la spagnola raggiunge la Polonia.

La seconda ondata – la più violenta – si sviluppa a partire da agosto, probabilmente a seguito di una mutazione del virus. Spesso la morte sopraggiunge nel malato due giorni dopo l’emergere dei primi sintomi. I campi militari statunitensi sono nuovamente nell’occhio del ciclone. Per esempio a Camp Devens, nello Stato del Massachussetts, sei giorni dopo il primo caso, se ne presentano altri 6674.

La terza ondata si sviluppa dal febbraio all’estate del 1919. Seguiranno le ricadute del 1920.

UN BILANCIO

Nel 1918 la globalizzazione è già in atto anche se è ai suoi primordi. Non sorprende quindi che la pestilenza si sia manifestata quasi in ogni parte del mondo a partire dai porti, spargendosi poi nelle città lungo le principali arterie di trasporto.

La pandemia causerà da 50 a 100 milioni di morti e le conseguenze più letali saranno registrate in Asia, con 30 milioni di decessi di cui come minimo 12,5 milioni in India (le cifre più catastrofiche parlano di 18 milioni). Non si salveranno nemmeno le lontane isole del sud del Pacifico, incluse la Nuova Zelanda e Samoa.

Negli Stati Uniti periranno 550.000 persone, in Europa e in Russia si registreranno 3 milioni di decessi. In Portogallo le perdite sono enormi, 600.000 morti a fronte dei 500.000 decessi dell’Italia.

Questi sono i due paesi più colpiti dell’Europa. Un bilancio davvero tragico.

11 Marzo 1918 • Segnalato negli Usa il primo caso di spagnola: causerà decine di milioni di vittime
8 Rubrica Sabato 11 Marzo 2023
Ricoverati da febbre spagnola stipati in un ospedale improvvisato LA STORIA
“LO SCAMBIO COLOMBIANO”

IL CASO •

Che il cliente debba essere al centro, e che meriti la massima attenzione da parte dei titolari di attività commerciali sono principi giustamente considerati preziosi per ognuno di noi quando acquistiamo o consumiamo. Ci sono poi commercianti ed esercenti che non sempre li rispettano, altri che lo fanno, e qualcuno che va addirittura oltre. E magari salva la vita a uno dei suoi clienti.

È il caso dell’episodio che ci è stato segnalato da una imprenditrice cremonese, cui garantiamo l’anonimato ma che tiene in modo particolare a ringraziare pubblicamente la persona che, detto da lei, le ha letteralmente salvato la vita.

Ma affidiamoci al suo racconto, partendo dalle difficoltà di alimentazione.

«Non sono sempre stata allergica, ma anni fa scoprii di esserlo ad alcuni alimenti, in particolare all’aglio. La prima volta ero a una grigliata e all’improvviso mi trovai in grande difficoltà. Pensai di avere inalato del fumo invece al pronto soccorso scoprii la verità. Un secondo episodio mi capitò qualche tempo dopo: non so se per errore o per leggerezza del ristoratore, sta di fatto che nella preparazione del piatto aveva utilizzato l’aglio. Anche lì corsa in ambulanza al pronto soccorso e intervento tempestivo. In seguito, per limitare il rischio di nuovi episodi che avrebbero potuto risultarmi fatali, mi è stato indicato di portare sempre con me l’adrenalina e farmaci idonei, indispensabili ma che hanno il difetto che necessitano di essere conservati al freddo. Per questo per diversi anni ho portato sempre con me la borsa

Allergica, mi ha salvato la vita

shock anafilattico, ben altra cosa rispetto ad intolleranze di cui soffrono tante persone». In effetti l’allergia all’aglio può avere elevati livelli di gravità, sebbene si tratti di una malattia rara, che si manifesta con spasmi addominali, vomito e cefalea, fino all’angioedema. Esiste in medicina una sola terapia: evitare l’aglio. La nostra interlocutrice tira le somme della sua disavventura, fortunatamente finita bene.

IN BREVE DOMANI CONGRESSO PROVINCIALE API-COLF

frigo, poi col tempo l’attenzione si è allentata e mi sono limitata a indicare ogni volta al ristoratore le mie intolleranze, raccomandandomi ovviamente in modo particolare. Inoltre devo dire che gran parte delle volte che vado al ristorante lo faccio nei posti in cui sono solita andare, e dove i cuochi conoscono già la mia condizione. Aggiungo anche che in Italia le norme per i ristoratori non sono così punitive come in tanti paesi esteri, dove ti chiedono subito eventuali intolleranze alimentari». E veniamo dunque a quel che le è capitato mercoledì scorso. «Quel giorno ero soprappensiero, arrabbiata per motivi riguardanti il lavoro. Dovevo risolvere una grana e assieme a una collaboratrice sono andata a pranzo al ristorante El Sorbir di via Dante. E qui ho fatto un errore madornale: nella fretta dell’ordinazione non ho segnalato l’allergia all’aglio». Che piatto aveva ordinato?

«Erano delle scaloppine al limone. Queste vengono preparate con l’aggiunta di brodo, nel quale si trova anche una parte sia pur limitata di aglio. Ebbene, a un certo punto il titolare, Vanni Lazzari, mi porta il piatto e lo deposita davanti a me. Per mia somma fortuna, prima di iniziare a mangiare è lui che d’improvviso mi chiede: “Scusi, ma l’ultima volta che è venuta da me non mi aveva detto di essere allergica all’aglio?”. Io sbianco, penso subito al grande rischio che ho corso e ancor di più a come ha potuto Vanni ricordare una cliente saltuaria come me. Infatti ero andata nel suo ristorante solo due volte, entrambe nel dicembre scorso. Eppure lui ha ricordato questo particolare salvandomi la vita». Ma pensa di aver seriamente rischiato la vita?

«Assolutamente sì, in caso di attacco ho un paio di minuti per non soffocare: il rischio di non arrivare all’ospedale è molto concreto. Sono allergica da

«Quando sono tornata a casa ho avuto una scarica di adrenalina causata dalla tensione, riuscendo a fare mente locale del rischio corso, vale a dire non poter mai più riabbracciare mio figlio. Ho pensato come a volte ci facciamo assorbire dal lavoro come un criceto sulla ruota, con tutti i rischi del caso. Ma io non me lo posso permettere, ho commesso una gravissima leggerezza. Ora la mia intenzione è ringraziare Vanni per la sua attenzione e far sapere a tutti cosa ha saputo fare per me. Non c’è un regalo che possa ricambiare quello che lui ha fatto per me, ma almeno è giusto che lo ringrazi pubblicamente: sono questi gli eroi quotidiani». L’imprenditrice ora deve andare, ha un mucchio di cose da fare. Almeno ricordi la storia del criceto e della ruota: non c’è grana di lavoro che meriti di mettere a rischio una vita. Quanto a Vanni e al Sorbir, crediamo ci siano casi in cui la pubblicità gratuita sia degna di merito, e questo è certamente uno di quelli.

Domani, domenica 12 marzo, presso la Sala Spinelli del Centro Pastorale di via S. Antonio del Fuoco 9/a, si celebrerà il XXII Congresso Provinciale dell’Api-Colf. Il tema congressuale è “Un nuovo modello di immigrazione per la collaborazione familiare”: lavoro, formazione e qualificazione. Il programma si apre alle 10 col presidente provinciale Livia Scansani e la relazione delle attività associative, alle 10,45 intervento del consulente ecclesiastico don Luigi Manti, poi interverranno alle 11 l’assessore alle Politiche Sociali e delle Fragilità del Comune di Cremona Rosita Viola, alle 11,20 l’assistente sociale Floriana Malvezzi, alle 11,40 il dottor Fabrizio Arrigoni. Seguiranno la consegna degli attestati e alle 12,30 un rinfresco a buffet.

BASTA MORTI IN MARE SIT-IN IN PREFETTURA

Questa mattina alle ore 11 anche Cremona aderisce alla giornata di mobilitazione nazionale per chiedere “Basta morti nel Mare Nostrum: verità e giustizia per le vittime di Crotone e per tutte le vittime dell’Europafortezza”. Il sit-in si terrà davanti al Palazzo del Governo in Corso Vittorio Emanuele II 17, sede della Prefettura. I manifestanti chiederanno un incontro col Prefetto di Cremona per inoltrare le richieste all’indirizzo del Governo italiano, dei governi europei e della Commissione Europea ai fini di soccorrere e proteggere tutte le vite umane.

9
Un’imprenditrice cremonese racconta il grande rischio corso: «Tutto merito del ristoratore»
Cronaca
Sabato 11 Marzo 2023
Generali Italia Spa Agenzia di Cremona Porta Venezia Cozzoli Francesco Agente Generale via Dante Alighieri 242 - 244 - 248 - 250 - 252 Tel. 0372 41 07 37 agenzia.cremonaportavenezia.it@generali.com

ACQUESANTIERE IN MOSTRA AL MUSEO DEI BIJOU

Inaugura oggi alle ore 16 al Museo del Bijou la mostra “Aqua benedicta. Le acquesantiere tra collezionismo e arte ceramica”. Da un’idea di Francesco Vitale, questa mostra è dedicata alle acquasantiere domestiche, oggetti di culto dalla seconda metà del ’700 e per tutto l’800 e oltre. All’inizio erano destinate soprattutto a religiosi, dal ’600 comparvero in cappelle private nobiliari, poi divennero parte dell’arredo delle camere da letto di tutti i ceti sociali. Cadute in disuso nel periodo fra le due guerre mondiali, ma conservate comunque nelle case, hanno conosciuto nuova fortuna nell’ambito dell’antiquariato. Quattro collezionisti espongono qui alcuni dei loro pezzi più pregiati: si tratta dei casalaschi Ferdinando Amato e Giancarla Zuelli, dell’antiquario cremonese Paolo Marenzi e di Alfio Micheletti, di Milzano (BS). Ma in mostra trovano un posto di rilievo le acquasantiere realizzate in questi anni dai soci di Ceramicarte, guidati dal professor Vitale: splendidi oggetti di varie forme e colori, che testimoniano la maestria artigianale ed artistica di questo gruppo locale di appassionati della ceramica.

Sono esposti inoltre alcuni pezzi realizzati dalle Fabbriche Riunite Placcato Oro, presumibilmente degli anni ’30-’40 del secolo scorso: sul retro di uno di questi, ritrovato fortunosamente in un comodino dimenticato per decenni in una cantina, compare il marchio FGM (Federale Galluzzi Maffei, fondata nel 1926); altre non sono “firmate”, ma sono facilmente riconducibili alla produzione del Fabbricone per iconografia e materiali. La mostra è dedicata a Giuseppe Ferrari, socio di Ceramicarte recentemente scomparso.

GESTIONE CAMPI SPORTIVI CONVENZIONE A SABBIONETA

Dal 1° febbraio è in vigore la nuova convenzione per la gestione dei campi sportivi di calcio a 7 e a 11 di Vigoreto, fra il Comune di Sabbioneta e l'associazione sportiva di calcio “La Piccola Atene”.

La convenzione arriva dopo gli anni della pandemia in cui il Comune di Sabbioneta ha gestito direttamente gli impianti sportivi, agevolandone così la fruizione in tempi di emergenza da parte delle società sportive locali.

Fino al 31 dicembre 2025 sarà quindi “La Piccola Atene” a gestire i campi da gioco e gli ambienti ad essi collegati, garantendone la manutenzione e il buon utilizzo anche per le altre realtà sportive sabbionetane. Ad oggi infatti i campi sono utilizzati anche dalla storica società, oggi di calcio a 7, “Ponterrese”, e dal settore giovanile che fa capo ad “Ascosport”.

Nella prossima primavera tornerà a disposizione anche il campo di calcio ad 11, dopo i lavori di ri-livellamento del manto e di nuova semina del tessuto erboso.

SolidarieTÀ • L’associazione di Paolo Segalla attiva nella comunità per minori, che ospita una decina di ragzzi

Senghor, la risposta al disagio giovanile

Da oltre un mese la comunità per minori Senghor di Vicoboneghisio ha al suo fianco l’associazione omonima guidata da Paolo Segalla (che, insieme alla moglie Daniela Borrini, ha promosso la nascita della stessa comunità). «L’Associazione Senghor vuole aiutare i ragazzi della comunità – ci dice Segalla – affiancando la cooperativa sociale che la gestisce, ma vuole soprattutto occuparsi di disagio giovanile in senso ampio, su tutto il territorio e in tutte le sue forme. Per questo intendiamo collegarci con le istituzioni, le forze dell’ordine e altre associazioni e sappiamo che dovremo muoverci soprattutto nel mondo giovanile e in quello degli immigrati di seconda e terza generazione. Dovremo andare a conoscere i ragazzi e le ragazze di persona e guadagnarci la loro fiducia e la loro amicizia».

«L’associazione – prosegue il nostro interlocutore - è formata essenzialmente da adulti, alcuni con figli giova-

ECONOMIA

ni e quasi tutti di Casalmaggiore. Abbiamo esperienze di disagio giovanile in diverse forme, anche se tecnicamente non siamo esperti, a parte alcuni di noi che lavorano nel settore. Abbiamo la percezione che il disagio giovanile sia una grande questione e non stiamo parlando solo di devianze o di ragazzi borderline, ma di un male diffuso, a volte anche tra ragazzi che all’apparenza sembrano sereni». Nel frattempo prosegue positivamente l’attività della

comunità lo scorso novembre

comunità di Vicoboneghisio, la cui gestione è affidata ora alla cooperativa sociale “Il Cerchio” (che con Santa Federici e Ventaglio ha dato vita alla cooperativa Meraki). «Attualmente ci sono una decina di ospiti. In generale sono bravi ragazzi. Hanno alle spalle storie familiari un po’ pesanti, ma ci sono tutte le premesse affinché crescano bene». Come sono le loro giornate?

«Come quelle di tutti gli altri ragazzi – prosegue Segalla – con scuola, compiti,

sport e tempo libero. Le principali differenze sono che loro sono tanti e sono sempre insieme, come una famiglia numerosa, e che i loro genitori non sono presenti. Però ci sono alcuni adulti di riferimento che sono professionisti e, cosa forse ancora più importante, sono persone coscienziose».

Tornando all’associazione, cosa possiamo dire sulla sua attività, presente e futura?

«La cosa che mi preme sottolineare è la modalità di lavoro. Non facciamo programmi complessi, ma ci siamo dati la strategia di lavorare per microprogetti valorizzando le specifiche competenze dei soci e adattando gli interventi ai bisogni del territorio. I soci sono tutte persone che nella loro vita sono molto impegnate e hanno poco tempo. E per noi questo è un valore aggiunto perché le persone che hanno tempo di solito non si impegnano. L’associazione rimane comunque aperta a quanti siano disponibili e si vogliano mettere in gioco». Info al 331-2800183.

CONSORZIO CASALASCO PRIMA AZIENDA IN EUROPA A USARE IL CARTONE SIG

Casalasco Società Agricola S.p.A. è uno dei più importanti produttori e copacker europei di prodotti a base di pomodoro ed è il primo in Europa a utilizzare per prodotti alimentari l’innovativa confezione asettica di Sig, realizzata con materiale di confezionamento “signature full barrier” ancora più sostenibile e finora utilizzata solo per bevande. La ridotta quantità di polimeri utilizzati in questa soluzione di packaging è legata a materie prime rinnovabili di origine vegetale, certificate attraverso il sistema del bilanciamento di massa, riducendo così ulteriormente le emissioni di CO2 del packaging.

Casalasco ha da poco rinnovato la visual identity dell'iconico brand di pomodoro Pomì e, nell'ambito di questo restyling, ha scelto la confezione asettica di Sig “combiblocCompact” da

DOMANI IN TV DEVICENZI

OSPITE SU RAI 3

300gr, con l’opzione signature full barrier, per produrre la propria polpa fine. Grazie alla solida collaborazione decennale, Casalasco dispone già di sette linee di confezionamento Sig nei propri stabilimenti, rendendo così il passaggio a signature full barrier semplice e veloce, grazie ad una tecnologia di riempimento altamente flessibile.

I polimeri utilizzati nelle confezioni signature sono completamente di origine vegetale, in quanto derivano dal “tall oil”, un sottoprodotto dell'industria della carta non proveniente quindi da una coltura agricola che potrebbe essere utilizzata per la produzione di alimenti. Tutte e tre le materie prime che compongono il signature full barrier sono legate a fonti rinnovabili certificate attraverso il sistema del bilanciamento di massa: la carta

proviene da foreste certificate FSC™ (Forest Stewardship Council) e da altre fonti certificate; i polimeri di origine vegetale sono certificati secondo Iscc Plus; infine, lo strato ultra-sottile di alluminio che protegge dalla luce e dall'ossigeno è certificato Asi (Aluminium Stewardship Initiative).

Domani, domenica 12 marzo, su Rai3 alle ore 10 andrà in onda la trasmissione “O anche No!”, in cui l’atleta casalasco Andrea Devicenzi sarà ospite di Paola Severini Melograni e del Campionissimo Daniele Cassioli per parlare di “differenze” e Sport. Nel programma ospiti illustri raccontano la vita di un gruppo di ragazzi disabili tra aspettative e realizzazione personale.

ilpiccolocasalmaggiore@gmail.com casalmaggIore Sabato 11 Marzo 2023 10
IN BREVE
GUIDO MORESCHI Un momento dell’inaugurazione della

MOTTA BALUFFI • Mentre a Solarolo sono iniziati i lavori di ampliamento della Storti

Matteo Carrara: «Rifarei tutto»

MOTTA BALUFFI - Mentre prosegue in Comune il lavoro del commissario Stefano Musarra, che regge il Comune in attesa delle nuove elezioni comunali dopo lo scioglimento dovuto alla mancanza del numero legale, nella frazione di Solarolo Monasterolo sono iniziati i lavori per l’ampliamento dell’azienda Storti, così come annunciato qualche mese fa dagli imprenditori.

La pausa commissariale non sarà particolarmente lunga, in quanto il 14 e 15 maggio i cittadini di Mota Baluffi saranno chiamati al voto. Il sindaco Matteo Carrara ha deciso di riprovarci, e gli chiediamo a che punto sia la formulazione della sua lista.

«Mi ricandido a sindaco, dobbiamo ancora ultimare il programma e non c’è ancora nome e simbolo della lista, ma abbiamo gran parte dei candidati, ne mancano uno e due. Mi aspettavo il voto almeno a giugno, questo anticipo ci ha costretti ad accelerare i lavori, anche perché entro il 15 aprile dobbiamo depositare il tutto».

Sa se ci saranno liste concorrenti?

«Vorrei capirlo, penso di sì. Io mi sono già esposto, vedremo chi altri lo farà, e con quali candidati».

Nell’esperienza che si è da poco ultimata ha perso pezzi di maggioranza per strada fino a non avere più i numeri. Ci sono errori che pensa di avere fatto?

«No, sinceramente se tornassi indietro rifarei tutto. Magari rifarei la lista in maniera diversa, ma col senno di poi siamo tutti bravi. Sta di fatto che ho lasciato un comune con meno debiti ed edifici in migliori condizioni pur tenendo conto dell’anno e mezzo di Covid durante il mandato».

Un mandato durante il quale c’è stata purtroppo la chiusura dell’Acquario del Po. «È rimasto aperto per 17 anni, con ricavi diminuiti e costi in aumento. Si trattava di una struttura di un privato in golena, il che fa capire quali paletti avremmo avuto anche volendo intervenire per l’efficientamento energetico

Si sono conclusi alcuni giorni fa i lavori per la realizzazione del nuovo accesso per disabili del Municipio di Torricella del Pizzo. Il nuovo accesso si avvale di una passerella in alluminio posizionata sul lato destro del

della struttura. Sarebbe stato necessario il coinvolgimento di altri enti quali Provincia e Regione, ma purtroppo in 17 anni questi interessi non sono maturati. L’Acquario costava 12-13mila euro l’anno al Comune, e per le nostre dimensioni è una cifra importante, soprattutto ora che abbiamo meno abitanti, meno attività economiche in paese e spese sociali più rilevanti. Abbiamo provato per un anno e mezzo a tenerlo aperto, poi ha appesantito la situazione anche la nuova legge, che lo ha equiparato a uno zoo, con una burocrazia molto penalizzante: avremmo dovuto anche cambiare le vasche, fare bagni per disabili e altri interventi».

palazzo municipale. Per poter consentire la realizzazione del nuovo accesso è stato necessario eliminare l’aiuola che si trovava su quel lato, simmetrica a quella che è rimasta inalterata sul lato opposto.

VILLA MEDICI DEL VASCELLO, RIPRESE LE APERTURE DOMENICALI

Lo scorso fine settimana sono riprese le aperture domenicali di Villa Medici del Vascello, con le visite guidate programmate per le ore 11, 14, 15 e 16. Subito numerosi i visitatori che si sono presentati ai cancelli di ingresso.

Domenica 26 marzo Villa Medici del Vascello rimarrà chiusa al pubblico per ospitare un evento privato. Da domenica 2 aprile, con l’introduzione dell’ora solare, le visite guidate partiranno alle ore 11, 15, 16 e 17

Il prossimo evento in programma sarà domenica 19 marzo alle ore 16 “Birdwatching per famiglie”, attività di birdwatching ed esplorazione delle impronte animali dedicata ai bambini e alle loro famiglie. Domenica 9 aprile chiusura speciale (in occasione del giorno di Pasqua Villa Medici del Vascello rimarrà chiusa al pubblico). Lunedì 10 aprile “Picnic di Pasquetta”: sarà possibile permanere all'interno del parco per il picnic al costo di 5 € a persona. Le visite guidate si svolgeranno alle ore 11, 15.30 e 17.30. Domenica 16 aprile alle ore 15.30 “Alla scoperta della primavera”, speciale visita guidata alla scoperta dei colori e dei profumi primaverili. Per info e prenotazioni: segreteria@villamedicidelvascello.it.

TOMBOLA BENEFICA ALL’AUSER IN FAVORE DI APOM CREMONA

Questa sera, come ogni sabato, si terrà la lotteria organizzata dall’Auser di Torricella del Pizzo nella sua sede di via Po Morto. In occasione della Festa della Donna, la tombola di stasera alle ore 21 sarà benefica: il ricavato verrà infatti devoluto all'associazione Apom di Cremona, associazione patologica oncologica mammaria.

IN BREVE 11 Casalasco
Sabato 11 Marzo 2023
Un’immagine dei lavori in corso per l’ampliamento dell’azienda Storti
TORRICELLA ACCESSO PER DISABILI IN MUNICIPIO

GIORGIA MELONI

“PIENO SOSTEGNO PER DIALOGO ISRAELE-PALESTINA»

ROMA - «Abbiamo parlato molto della crisi idrica e questo credo sia uno dei grandi settori su cui collaborare». Lo ha detto il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, al termine dell’incontro con il primo ministro dello Stato d’Israele, Benjamin Netanyahu, a Palazzo Chigi. «Abbiamo condiviso la necessità di un nuovo incontro intergovernativo tra Italia e Israele – ha aggiunto la Meloni -. Abbiamo discusso della situazione regionale, del pieno sostegno dell’Italia al processo di normalizzazione nei rapporti tra Israele e alcuni Paesi arabi, noi siamo pronti a sostenere ogni iniziati-

italia & dal mondo

MERCATO IMMOBILIARE IN FLESSIONE NEL 2022

va volta alla ripresa di ogni processo politico tra Israele e Palestina. Ho espresso la nostra preoccupazione per la situazione tra Israele e Palestina, ho portato la nostra solidarietà e condanna di fronte agli attacchi terroristici che abbiamo visto anche ultimamente, vogliamo fare tutto quello che possiamo per facilitare la ripresa di accordi e una de-escalation della violenza», ha detto ancora la Meloni, che ha proseguito: «Abbiamo parlato dell’antisemitismo sul quale il governo è molto impegnato su questo tema e sta facendo un grande lavoro per combatterlo».

Dai dati aggiornati dell’Osservatorio del mercato immobiliare delle Entrate (Omi) emerge che nel quarto trimestre 2022 sono state scambiate 208.371 abitazioni, quattromila in meno rispetto allo stesso periodo del 2021.

La flessione è più attenuata nei capoluoghi (-0,9%), mentre le compravendite di abitazioni diminuiscono maggiormente nei comuni minori (-2,6%). Nelle Isole, invece, si registra un aumento degli scambi (+5,1%). Tra le otto principali città italiane, Palermo vanta la maggiore crescita rispetto allo stesso trimestre 2021, con un rialzo del 9,2%, seguita da Firenze (+1,9%), Torino (+1,3%) e

IMMIGRAZIONE - I dati li ha riferiti il Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno

Nel 2023 l’aumento degli sbarchi in Italia è del 194,3%

Napoli (+0,6%). Esaminando la distribuzione delle compravendite, la quota prevalente di acquisti – circa il 41% – riguarda le abitazioni di taglio medio piccolo. Le compravendite aumentano nel segmento uffici e studi privati (+6,0%). Per quanto attiene alla superficie delle abitazioni compravendute, nel confronto con lo stesso trimestre del 2021, si osservano flessioni maggiori rispetto a quelle riscontrate in termini di unità scambiate (-4%). Infine, la superficie media delle abitazioni compravendute in questo trimestre, rispetto al IV trimestre 2021, è sostanzialmente stabile intorno ai 106 m2.

CINA

a un barcone con circa 500 migranti a bordo. Altre unità della Guardia Costiera – Nave Dattilo e le motovedette Sar Cp 326 e Cp 325 – hanno prestato soccorso ad altri due barconi con un totale di circa 800 migranti a bordo che si trovavano, invece, a circa 100 miglia a sud-est di Roccella Ionica.

«I soccorsi, coordinati dalla Centrale Operativa della Guardia Costiera di Roma in area di responsabilità Satr italiana, risultano particolarmente complessi per il numero elevato di persone presenti a bordo delle imbarcazioni alla deriva –si legge in una nota della Guardia Costiera -. Le operazioni proseguiranno nelle prossime ore anche con l’impiego di un aereo Atr 42, di Nave Corsi e di Nave Visalli della Guardia Costiera».

Macinazione | Compattazione | Vagliatura | Miscelazione Confezionamento di Sali Minerali e Fertilizzanti Macinazioni & Vagliature Speciali anche conto terzi SOSPIRO (CR) | Via Giuseppina 7/C Tel. 0372 62 32 59 - 0372 62 92 73 | microchimica@libero.it dall ,

DATI DELL , OMI
PECHINO - Xi Jinping è stato rieletto presidente della Repubblica popolare cinese per il pr o ssimo quinquennio. Si tratta del terzo mandato, una situazione senza precedenti. I quasi 3000 componenti del Congresso nazionale del popolo hanno votato all’unanimità per il Xi Jinping (69 anni), candidato unico. Con lo stesso risultato il leader del Paese è stato anche confermato alla guida della Commissione militare centrale e resterà quindi comandante in capo dell’Esercito popolare di liberazione. XI JINPING RIELETTO PER LA TERZA VOLTA ERA L’UNICO CANDIDATO
in collaborazione con: 12 Sabato 11 Marzo 2023
ROMA - Nei primi tre mesi del 2023 sono sbarcati in Italia 17.952 migranti. Lo riferisce il Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno. Nello stesso periodo dello scorso anno gli sbarchi erano stati 5.976, mentre nei primi tre mesi del 2021 5.995. L’aumento percentuale, rispetto allo scorso anno, è del 194,3%. In soli tre giorni, dall’8 al 10 marzo, sono sbarcate 2.954 persone. Fino al 7 marzo 2023 i minori non accompagnati arrivati in Italia sono 1.965. Intanto, sono proseguite ieri le attività in mare della Guardia Costiera in soccorso di diverse imbarcazioni che tentavano di raggiungere le coste italiane. Le motovedette Sar Cp 320, Cp 322 e Cp329 della Guardia Costiera sono intervenute, a circa 70 miglia a sud di Crotone, per prestare soccorso

Una delle tecniche dell’agricoltura sostenibile che consente di ridurre l’uso d’acqua

L’irrigazione a goccia per il risparmio idrico

Quasi 2 miliardi di persone non hanno accesso alle risorse idriche e le stime prevedono che entro il 2050 la domanda d’acqua nel mondo potrebbe essere del 30% più alta di quella attuale. Che cosa fare quindi per non sprecare questo bene? Una delle tecniche dell’agricoltura sostenibile che consente di ridurre l’uso d’acqua (solo sui campi oggi ne viene consumata circa il 60% di quella disponibile) è il sistema di irrigazione a goccia. Si tratta di una delle tecniche più diffuse, che consente di mantenere il terreno sempre umido, risparmiando acqua. Ma come funziona il sistema a goccia?

Il sistema a goccia è fra le tecniche di irrigazione più antiche, nata già nei primi secoli a.C., si è diffusa in Germania a partire dal 1860, ed è stata poi perfezionata in Israele grazie all’uso della gomma e della plastica. Viene utilizzata in agricoltura sostenibile perché consente di dare acqua alle coltivazioni in modo continuativo, evitando sprechi di risorse non solo idriche, ma anche energetiche. È costituita da un sistema di tubi a bassa pressione (tramite cui passa l’acqua) e una serie di gocciolatori, piccoli strumenti che, goccia dopo goccia, forniscono costantemente alla pianta la quantità d’acqua necessaria, arrivando esattamente dove serve (ovvero nel terreno vicino o addirittura alle sue radici) e

senza il rischio di disperderla.

L’irrigazione può essere continua o avvenire “a intervalli” in momenti precisi (in base ai bisogni della singola coltura o alle condizioni climatiche) e consente così di risparmiare risorse idriche senza danneggiare la qualità o la crescita della pianta. Oggi, gli agricoltori usano il sistema di irrigazione a goccia

su tutte le colture di pomodoro (100%), zucche (80%), zucchine (100%) e patate (70%). Grazie al sistema a goccia, gli agricoltori hanno potuto risparmiare non solo acqua, ma anche energia. Un esempio? Nei campi di pomodoro, grazie al sistema a goccia a bassa pressione, sono riusciti a ridurre del 30% l’uso di risorse idriche ed ener-

getiche in pochi anni. Una soluzione efficace, che fa bene anche all’ambiente e alle generazioni future. Perché il sistema a goccia permette il risparmio idrico in agricoltura? La tecnica del sistema a goccia è una delle più virtuose, perché dà la possibilità di ridurre gli sprechi distribuendo l’acqua solo nelle colture interessate, evitando

così che si disperda nei punti non produttivi come strade o campi incolti. Mentre il sistema di irrigazione ad alta pressione (quello più tradizionale, che getta spruzzi d’acqua dall’alto e raggiunge indistintamente l’intero campo) comporta uno spreco più elevato di risorse idriche, che finiscono per bagnare zone non utili per la coltivazione, il sistema a goccia dà la possibilità di dosare la quantità d’acqua utile in modo più accurato, scegliendo solo quella che serve e raggiungendo la parte della pianta che ha maggior bisogno (cioè le radici). Ma il risparmio delle risorse non è l’unico vantaggio di questa tecnica. Riducendo la superficie bagnata, scende anche la possibilità di comparsa di erbe infestanti che possono danneggiare la coltivazione, così come si riduce il tempo necessario per l’irrigazione (che può essere anche automatizzata, e quindi richiedere anche un minor bisogno di manodopera da parte dei contadini e agronomi). Un altro vantaggio non meno importante dell’uso del sistema di irrigazione a goccia è la riduzione di malattie (ed il conseguente utilizzo di fitofarmaci) nelle colture: evitando di bagnare le foglie della pianta (che restano così asciutte) diminuisce anche il possibile sviluppo di malattie che richiederebbero l’uso di difese artificiali come fitofarmaci o composti chimici.

Sabato 11 Marzo 2023 giardinaggio SPECIALE 13

L’importanza di provvedere alle giuste azioni per mantenere in salute giardini, parchi, aree private e pubbliche

La cura e la manutenzione del verde

Mantenere in efficienza le aree verdi, i giardini, i parchi, i viali alberati, il verde di pertinenza stradale e degli edifici pubblici rientra nelle attività di manutenzione del verde pubblico che vanno effettuate durante l’anno. Gli interventi da effettuare sono principalmente due:

- Manutenzione ordinaria: comprende lo sfalcio dell’erba, il diserbo, la potatura di siepi e arbusti, il taglio della vegetazione spontanea.

- Manutenzione straordinaria: comprende interventi di potatura e taglio di rami potenzialmente pericolosi, l’abbattimento di piante e la messa a dimora di nuove piante.

Nei periodi di maggior crescita, il taglio dell’erba è meglio effettuarlo entro 10 giorni, ed entro i 20 giorni nei periodi di minor crescita. In generale si dovrebbe tagliare il prato almeno 12 volte in una stagione. Purtroppo spesso il taglio viene eseguito solo da 4 a 6 volte per stagione, ma con questo numero esiguo di tagli la condizione del prato diventa poco invitante: l’erba rimane alta, infestata da erbacce e si notano i residui del taglio se non viene asportato, che faticando nella decomposizione si trasformano in diserbo oltre a generare focolai di funghi e insetti sgraditi. Quando si decide di risparmiare sul numero di tagli oltre a creare un danno ambientale alle zone verdi, e di salute alle persone che scelgono di passare il loro

tempo in quei parchi, si vanno a creare problemi anche alle attrezzature che vengono utilizzate, sottoponendole a uno stress che le deteriora più velocemente. Costringendo per forza di cose l’operatore ad effettuare un lavoro maggiore di manutenzione e avendo un risultato finale peggiore.

In un momento storico come quello in cui stiamo vivendo l’importanza di curare tutte le aree pubbliche è cresciuto ancora di più. I parchi urbani ad esempio costituiscono elementi fondamentali e componenti decisive per definire gli standard qualitativi di una città perché ne influenzano profondamente la

vivibilità. Proprio per questo motivo una corretta manutenzione del verde è necessaria, ed essendo gli spazi “vissuti” da tante persone, compresi bambini e anziani, è altrettanto necessario utilizzare attrezzi adatti a questi lavori, in grado magari anche di strizzare l’occhio al risparmio energetico e alla tutela

della salute delle persone e dell’ambiente. Il consiglio migliore, sia che si tratti di aree pubbliche sia che ci si trovi a ragionare di spazi verdi privati, è quello di non esitare a rivolgersi a ditte specializzate, che sapranno prendersi cura del verde nel modo migliore e con la giusta costanza.

14 Sabato 11 Marzo 2023 giardinaggio SPECIALE

I fiori e l’orto del mese di marzo

Il mese di marzo suscita da sempre una gioia incontenibile. Il ghiaccio inizia a sciogliersi, le temperature si alzano, il tepore solare abbraccia anche le località più fredde, e i fiori iniziano a sbocciare e a mostrarsi in tutto il loro vivido colore. Vediamo insieme quali sono le specie floreali che sbocciano in questo periodo, insieme alle loro caratteristiche peculiari.

CAMELIA

Questa splendida pianta fiorisce nel terzo mese dell’anno, agli albori della primavera. La sua fioritura funge da spartiacque per segnare la fine dell’inverno. I fiori possono essere bianchi, rosa, rossi, con o senza profumo.

BIANCOSPINO

Arbusto o albero che sia, il biancospino può raggiungere un’altezza che va dai 50 centimetri ai 6 metri. I fiori sono di un bianco candido, ed è proprio da questo che deriva il suo nome.

MAGNOLIA

Generalmente la magnolia viene utilizzata come pianta da decorazione proprio grazie alla sua fioritura abbondante e colorata.

CILIEGIO Il ciliegio, da sempre amato per la sua splendida fioritura in Giappone, presenta delle sfumature elegantissime che variano dal bianco al rosato.

GLICINE Questa meravigliosa rampicante produce una fioritura abbondante e colorata, a cascata. La bellezza di questa pianta raggiunge il suo massimo splendore da aprile a giugno.

FORSIZIA

Arbusto rustico e di facile coltivazione, predilige posizioni soleggiate. Fiore giallo canarino che brilla nell’aria fredda degli ultimi tempi d’inverno, è originaria dell’Asia orientale.

GIACINTO Questa bulbosa fiorisce solo una volta l’anno, ma quando lo fa è davvero incredibile. Il profumo dei fiori, anche se pochi, riesce a rivestire un’intera stanza.

PRIMULA

Si chiamano primule proprio perché precoci. Infatti fioriscono poco prima della primavera, già alla fine di febbraio. Necessitano di ombra, terreno fresco e fertile.

LE SEMINE

Siamo nel mese in cui per tradizione si piantano le patate, uno degli ortaggi più coltivati in assoluto, e tra i tuberi a marzo si può metter nel terreno anche il topinambur. A marzo possiamo continuare a seminare i bulbilli di aglio e le cipolle. Si inizia anche a seminare direttamente in pieno campo diverse verdure a foglia come bietole, coste, valeriana, spinaci, rucola, lattuga, cicoria da taglio e prezzemolo. Dove il clima è più rigido si può seminare sotto tunnel o coprire la notte con tessuto non tessuto. Nel mese di marzo si seminano anche diversi legumi (ceci, fagioli, piselli e fave), sempre direttamente a dimora nelle aiuole dell’orto possiamo mettere barbabietola rossa, rapanelli e carote. In coltura protetta nel mese di marzo possiamo seminare un maggior numero di orticole, approfittando del riparo le piantine crescono bene e verranno trapiantate poi a primavera inoltrata. Ad esempio a marzo si seminano: basilico, anguria, melone, cetriolo, zucca, zucchino, peperone, pomodoro, melanzana, cavolo verza, carciofi, sedano, prezzemolo.

La natura inizia a sbocciare e a mostrarsi in tutto il suo vivido colore. E sono anche i giorni delle semine
Sabato 11 Marzo 2023 giardinaggio SPECIALE 15

Dall’aspetto di semplici fioriere, dalla linea essenziale, sono un complemento importante d’arredo urbano

L’eleganza delle barriere mobili

Sempre più importanza, in questi anni, viene ricoperta dall’arredo urbano. Un elemento essenziale, nelle nostre città, è quello delle barriere mobili, automatiche e non, realizzate nel rispetto delle vigenti norme di sicurezza e normative CE, protette da brevetto italiano ed estero. Dall’aspetto di semplici fioriere, dalla linea essenziale, ma rigorosamente curate nei dettagli, posizionate all’ingresso del varco da regolamentare, con l’utilizzo di un semplice telecomando si trasformano in fioriere mobili, una sorta di barriere automatiche scorrevoli con la funzione di limitare o interdire il transito ai veicoli. La fioriera mobile automatica è un elemento di arredo urbano approvato ufficialmente dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti. Può risolvere in modo immediato, facile ed economico, il problema dell’area pedonale da chiudere al traffico o della Z.T.L. permettendo l’accesso solo agli autorizzati. Nell’ambito dei dissuasori mobili, la gamma si completa con i dissuasori ad apertura manuale. Si tratta, in questo caso, di barriere mobili ad apertura girevole o a scorrimento, dalla raffinata fioriera o alla più semplice e sobria transenna metallica. Estrema facilità di installazione, rapidità di montaggio, utilizzo semplice e immediato, sono le caratteristiche che accomunano i molteplici modelli di dissuasori mobili disponibili. Le barriere mobili sono ideali anche per l’utilizzo privato.

16 Sabato 11 Marzo 2023 ARREDO URBANO SPECIALE SEDE OPERATIVA SEDE LEGALE farebarrieremobili@gmail.com FIORIERA BARRIERA & A FUNZIONE MULTIPLA Barriera mobile a scorrimento laterale Apribile con un semplice telecomando nella versione automatizzata www.farebarrieremobili.com Via Piccione 9 26032 - Ostiano CR Via Ala Ponzone 22 26100 - Cremona T. +39 3711309288 F. +39 0372 1733011

Presentata la terza edizione della kermesse (dal 2 4 al 2 6 marzo) in programma in centro storico

Formaggi&Sorrisi celebra le eccellenze

È stata presentata la terza edizione di Formaggi & Sorrisi, cheese & friends festival, l’evento dedicato esclusivamente a un’eccellenza del territorio come i formaggi. Tre giorni, dal 24 al 26 marzo, alla scoperta dei prodotti caseari italiani e di tutti i derivati del latte in programma nel centro storico di Cremona. Un ricco calendario di appuntamenti dedicati al grande pubblico di tutte le età, con spettacoli di animazione ed intrattenimento, showcooking, laboratori esperienziali e disfide, sculture di formaggio, affiancati a momenti informativi e culturali, tra i quali mostre, itinerari turistici, tavole rotonde, convegni, dimostrazioni dei metodi di arte casearia e didattica per grandi e piccini.

«L’Edizione 2023 di ‘Formaggi & Sorrisi’- ha dichiarato il Presidente della Provincia di Cremona Paolo Mirko Signoronirappresenta una vetrina di eccellenza della filiera lattierocasearia in cui il nostro territorio è il maggior protagonista a livello regionale, con una produzione annua di latte di oltre 1,5 milioni di tonnellate. La stessa composizione aziendale vanta la presenza di realtà produttive uniche al mondo con un importante indotto, sia in termini di DOP e IGP che di scambi commerciali internazionali. È un’iniziativa che consente di confrontarci e riflettere sul futuro dell’agricoltura ed agroindu-

striale nel suo complesso».

«Formaggi e sorrisi è un invito a visitare Cremona - ha spiegato Gianluca Galimberti, sindaco di Cremona-, una delle capitali del formaggio che ospita importantissime realtà produttive rappresent at e anzitutto dai promotori: il Consorzio di tutela del Grana Padano e il Consorzio di tutela del Provolone Valpada-

na. Questo evento rappresenta un vero connubio perfetto dove si incontrano pubblico, privato, formazione e imprese. L’iniziativa è un’immersione giocosa e divertente, ma anche didattica e formativa della conoscenza dei formaggi prodotti nel nostro territorio e di quelli provenienti da altre regioni. Formaggi buoni da mangiare e che raccontano le

tradizioni, la storia della terra e del luogo in cui sono nati». «Formaggi & Sorrisi è la manifestazione che più di altre ha indicato ai consumatori e ai produttori la strada di un fronte comune - ha detto Renato Zaghini, Presidente Consorzio Tutela Grana Padano-. Quindi, il Consorzio Tutela Grana Padano si conferma sponsor insieme al

Consorzio del Provolone Valpadana, testimoniando un’amicizia solida e vissuta ogni giorno, perché i due formaggi sono lavorati insieme in numerosi caseifici. Il Grana Padano DOP è l’ammiraglia di una flotta di eccellenze casearie che trionfa in tutto il mondo ed è simbolo della pianura padana».

«La manifestazione che ci accingiamo a proporre al numeroso pubblico atteso, oltre che presentare i nostri prodotti, consente di sensibilizzare circa la conoscenza delle indicazioni geografiche ed una più convinta consapevolezza sulle loro valenze- ha detto Libero Giovanni Stradiotti, Presidente Consorzio Tutela Provolone Valpadana -. Sarà possibile, inoltre, poter degustare, in diversi momenti delle tre giornate, anche piacevoli e curiosi abbinamenti, a dimostrazione di quanto il Provolone Valpadana, nelle due tipologie di dolce e piccante, possa essere apprezzato da chiunque ed in diverse occasioni».

L’evento è promosso dal Consorzio Tutela Grana Padano e dal Consorzio Tutela Provolone Valpadana, con il contributo di Regione Lombardia, con il patrocinio della Provincia di Cremona e del Comune di Cremona, in collaborazione con ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio) e organizzata di SGP Grandi Eventi ed Era Tutta Campagna.

Sabato 11 Marzo 2023 eventi SPECIALE 2 piscine completamente ristrutturate, una grande ed una per i bambini piccoli 1 vasca idromassaggio 2 campi da calcio in erba 4 campi da tennis, di cui 3 in erba sintetica ed illuminati 2 campi da bocce illuminati 1 campo polivalente illuminato 1 campo da beach illuminato vasta area verde per i bagnanti vasta area verde con giochi per bambini bar con ampio porticato • • • • • • • • • • • nuova area fitness AZZURRA 2000 Soc. Coop. a r.l. SOSPIRO (CR) • Via Marconi, 45 0372 621498 / 345 1627505 azzurra2000sospiro@gmail.com SONO APERTE LE ISCRIZIONI CHIAMA E FISSA UN APPUNTAMENTO SENZA IMPEGNO! PROMO
AREA FITNESS PALESTRA ATTREZZATA 17
2023

«Ma hai sentito? Blanco e Mina stanno preparando una canzone assieme»

È la notizia del giorno che giovedì è rimbalzata ovunque. Pochi sanno che il tutto nasce da una videointervista fatta da Rockol a Michele Zocca, in arte Michelangelo, che è visibile sul sito. A fare le domande il giornalista

Franco Zanetti, che alla fine ha buttato lì: “Tu non sai che io so una cosa che non dovrei sapere, ed è un singolo che esce tra poche settimane che parla di allegria. Complimenti”. Immediato un grande sorriso del produttore cremonese, a confermare l’indiscrezione

«Ma allora sarà una canzone molto cremonese» Già. Che Mina sia conosciuta come la Tigre di Cremona è cosa nota, mentre Michele Zocca è di Vescovato, e qui ha lo studio di registrazione dove tra le altre è stata registrata la canzone “Brividi”, che un anno fa vinse a Sanremo cantata da Blanco e Mahmood. Tra l’altro sembra che proprio tra lo studio di Mina a Lugano e quello di Vescovato sarà registrato il brano (se

L’ATTUALITÀ SPIEGATA A UN BAMBINO CURIOSO

non è già stato registrato, questo non è dato sapere)

«Chissà come è nata questa idea di Mina» Sembra che un anno fa la stessa cantante abbia fatto sapere, attraverso il figlio Massimiliano Pani, di aver apprezzato molto il brano vincitore, che ha reputato il migliore di quell’edizione. Quanto a Michelangelo, disse in un’intervista che “Brividi” cantata da Mina lo avrebbe parecchio incuriosito. Ecco dunque che c’erano tutte le condizioni per una collaborazione «Mina ha più di 80 anni, Blanco solo 20»

Mina non si è mai fossilizzata, né quanto a generi musicali né per motivi anagrafici. Il prossimo 25 marzo compirà 83 anni, e da 5 anni è bisnonna, ma è curiosa e ama mettersi in gioco anche con diversi generi musicali

«Ma sono anni, vero, che Mina non incide un disco?»

Ogni tanto escono raccolte, l’ultima delle quali ha visto Mina un anno fa interpretare una serie di brani dei Be-

atles, brani registrati nell’arco di 50 anni. L’ultimo vero album di inediti risale al 2019, con la collaborazione di Ivano Fossati. Un anno prima uscì “Maeba”. Come sempre attorno all’attività di Mina c’è un alone costante di mistero, ma sembra che il prossimo album di inediti, quello che conterrà il brano con Blanco, uscirà a tarda primavera

«A me Mina è sempre piaciuta. Le canzoni che preferisco sono “Amor mio” e “Insieme”. Naturalmente anche “Il cielo in una stanza”, che però è legata al suo autore Gino Paoli»

E tra le più recenti?

«Mi piace molto “Sono le tre”, pubblicata nel 2017 nel secondo album fatto con Adriano Celentano, anche se so che non è molto conosciuta»

Ma, scusa Pericle, come sai tutte queste cose a 12 anni? Adesso devi spiegarmi e dirmi la verità. Sai, a volte mi viene come da pensare che tu sia una proiezione di me stesso che rimane sempre giovane, e che… «Buonanotte»

Buonanotte Pericle

Una ragazza sventola la bandiera europea in piazza a Tbilisi nonostante gli idranti della polizia. Si protesta contro una legge ispirata dai russi e pro-Europa.

IL PERSONAGGIO DELLA SETTIMANA

Non è mai troppo tardi, e lo stilista fiorentino lo sa bene, tanto che all’età di 82 anni è diventato padre, per la sesta volta con tre compagne diverse. A dargli un figlio la compagna svedese Sandra Bergman-Nilsson, che di anni ne ha 38 e che ha iniziato la relazione con lui ben 15 anni fa. Il piccolo si chiama Giorgio, «come mio padre - ha dichiarato Roberto Cavalli-, che i nazisti fucilarono nella strage di Caviglia quando avevo 4 anni. Fu catturato dai tedeschi della Wehrmacht a soli 33 anni il 4 luglio 1944». Da ormai 9 anni lo stilista ha lasciato l’azienda dedicandosi a vita privata.

18 7
Sabato 11 Marzo 2023
LO SCATTO DELLA SETTIMANA
GIORNI

BEN-ESSERE DONNA

OSPEDALI DI CREMONA, OGLIO PO

E SORESINA: 280 DONNE

HANNO SCELTO LA PREVENZIONE

Sono circa 280 le donne che lo scorso mercoledì, in occasione dell’8 marzo, hanno scelto di aderire alla giornata di prevenzione del tumore al seno. Dopo una pausa lunga due anni, imposta dall’emergenza sanitaria da Covid-19, l’Asst di Cremona ha riproposto il tradizionale open day al femminile, che ha coinvolto gli ospedali di Cremona e Oglio Po e la Casa di comunità di Soresina, con la partecipazione e il supporto dei Consultori territoriali. Patrocinata da Comune di Cremona, Comune di Casalmaggiore, Comune di Soresina, Apom onlus e Andos onlus, l’iniziativa è stata promossa dai reparti di Multidiscliplinare di patologia mammaria, Radiologia e Chirurgia, con il supporto dei Cup aziendali e della Comunicazione. Il tutto si è svolto in collaborazione con Ats Val Padana che in ogni sede ha allestito una postazione dedicata agli screening.

“COSA MI SUCCEDERÀ ADESSO?”

Molto spesso, le paure partono già dal momento della prevenzione. Spesso le donne faticano a rivolgersi ai servizi per motivi disparati, da esperienze negative maturate in precedenza alla paura di trovare qualcosa che non va. La diagnosi può essere destabilizzante: la domanda è sempre “cosa mi succederà adesso? Potrò guarire?”. In questa fase è fondamentale instaurare un rapporto di fiducia medico-paziente, che accompagnerà la donna per tutto il percorso di cura.

RADIOLOGIA PER INTERVENIRE SUBITO

In caso di riscontri clinici sospetti durante le visite, viene eseguita subito una mammografia, un’ecografia o una biopsia. In caso contrario, le donne saranno comunque inserite nei percorsi diagnostici per la salute al femminile, destinati ad intercettare le tante persone che ancora non fanno prevenzione.

IN CAMPO ANCHE L’OGLIO PO

Da tanti anni ormai, all’Oglio Po si è costruito un team multispecialistico dedicato a questa patologia che grazie a professionisti preparati e attrezzature all’avanguardia è in grado di garantire il migliore percorso di cura per le pazienti, in collaborazione con i servizi di Cremona.

L’IMPORTANZA DELLO SCREENING

I programmi per la prevenzione e diagnosi precoce sono un’arma potente per ridurre la frequenza e la mortalità nella popolazione target. L’adesione è fondamentale per tutelare sé stessi e rendere più efficaci le campagne di screening.

SETTIMANA MONDIALE DEL GLAUCOMA

Il 14 e 15 marzo “vivi senza macchia”

Anche quest’anno l’Asst di Cremona aderisce alla Settimana Mondiale del Glaucoma.

L’evento, realizzato dall’UO di Oculistica di Cremona (diretta da Matteo Cacciatori) e di Oglio Po (diretta da Giovanni Vito) rientra tra le proposte informative e di prevenzione organizzate dall'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI) di Cremona con la collaborazione dell’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità sezione italiana (IAPB) e con il patrocinio di ATS della Val Padana, Provincia di Cremona e Comune di Cremona.

Martedì 14 e mercoledì 15 marzo dalle 14 alle 17.30 gli specialisti degli ospedali di Cremona e Oglio Po saranno a disposizione dei cittadini che hanno prenotato la consulenza per effettuare la misurazione della pressione dell’occhio, utile a diagnosticare la presenza di anomalie causate da questa patologia. In questa occasione, sarà distribuito materiale informativo sulla malattia, per imparare a conoscere questo “ladro silenzioso” della vista.

Consulenze

GLAUCOMA, IL LADRO SILENZIOSO DELLA VISTA

COS’È IL GLAUCOMA?

Il glaucoma è una malattia cronica a carattere degenerativo che colpisce il nervo ottico, ovvero quel fascio di fibre nervose che trasmette gli impulsi elet-

trici (derivati dagli stimoli visivi) al cervello. Nell'occhio affetto da glaucoma il deflusso dell'umore acqueo viene ostacolato: il liquido si accumula e la pressione intraoculare comincia a salire. Questo continuo aumento della pressione produce una compressione del nervo ottico con conseguente danno e morte delle fibre nervose. La lesione del nervo ottico si traduce in una progressiva alterazione del campo visivo, che può portare sino alla cecità.

QUANDO PREOCCUPARSI?

L'aumento della pressione intraoculare è quasi sempre inavvertito: quando compaiono i primi sintomi percepibili – come la netta riduzione della vista o del campo visivo – è già troppo tardi. Da qui l'importanza della diagnosi precoce, che consente d’identificare per tempo il problema ed intervenire.

IN CHE MODO È POSSIBILE RILEVARE LA PRESSIONE DELL’OCCHIO?

La pressione intraoculare viene rilevata tramite l’utilizzo di un apposito strumento deno-

Servizio Dipendenze ASST Cremona

DACCI UN TAGLIO, TI CONVIENE! IL 13 MARZO PARTE IL CORSO PER SMETTERE DI FUMARE

Lunedì 13 marzo 2023 riparte il corso che ti aiuta a smettere di fumare promosso dal Servizio Dipendenze dell'ASST di Cremona.

Perché partecipare? Il motivo è semplice.

Dire 'no' alle sigarette è possibile anche da soli, ma con il supporto di specialisti e gra-

0372 748730

Corso Pietro Vacchelli, 87 www.privatassistenza/cremona.it

zie alla condivisione di gruppo le probabilità di successo aumentano notevolmente.

IL CALENDARIO 13, 20, 21, 22, 23, 27, 30 marzo, 3 e 6 aprile 2023, dalle 12.30 alle 14.30

minato tonografo. L’esame non è né invasivo né doloroso, dura pochi minuti e permette allo specialista di avere un primo dato sull’eventuale comparsa del glaucoma.

QUALI TERAPIE ABBIAMO A DISPOSIZIONE?

I trattamenti a disposizione dei pazienti spaziano da cure farmacologiche alla parachirurgia (laser) fino all’intervento chirurgico vero e proprio. L'azione terapeutica è sempre orientata alla minor invasività possibile, in relazione alla capacità del contenimento dello squilibrio idrodinamico che si è venuto a creare all’interno dell’occhio. QUALI SERVIZI SONO ATTIVI ALL'OSPEDALE?

Presso gli ospedali di Cremona e Oglio Po è attivo un ambulatorio dedicato ai pazienti con glaucoma conclamato o diagnosi di sospetto glaucoma effettuata da parte di un medico oculista. Per richiedere un appuntamento occorre essere in possesso dell’impegnativa del medico di base.

Per prenotare contattare il call center regionale 800 638 638.

COME SI SVOLGE

È possibile scegliere se partecipare a distanza o in presenza presso lo spazio dedicato in via Postumia, 23/G. Potrai comunicare la scelta all’operatore al momento dell’iscrizione.

PER ISCRIVERSI

Chiama il numero 0372 408687 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 15 o a Stefania Barbaglio (educatrice professionale) via mail a: stefania.barbaglio@asst-cremona.it

ASSISTENZA DOMICILIARE E INFERMIERISTICA AFFIDATI A PROFESSIONISTI QUALIFICATI MEDICAZIONI PEDICURE CURATIVA ASSISTENZA ANZIANI FISIOTERAPIA A DOMICILIO
INIEZIONI E PRELIEVI ASSISTENZA DISABILI SERVIZIO BABY SITTER NUOVO SERVIZIO per informazioni
TRATTAMENTI FISIOTERAPICI • Sabato 11 Marzo 2023 20
cremona@privatassistenza.it
CREMONA
e misurazione della pressione dell’occhio Prevenzione e diagnosi precoce sono importanti alleati

GIANNINI SULLA WALK OF FAME

ROMA - Il Filming Italy – Los Angeles ha chiuso la sua 8ª edizione con il conferimento della stella a Giancarlo Giannini sulla Walk of Fame di Hollywood. Il pluripremiato attore è stato, infatti, premiato dalla Camera di Commercio di Hollywood con la 2752ª stella sulla Hollywood Walk of Fame nella categoria Motion Pictures. Presenti Lucia Borgonzoni, sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura e i produttori cinematografici Barbara Broccoli e Michael Gregg Wilson. (Fonte Italpress)

GENOVA È LA CAPITALE DEL LIBRO

ROMA - Genova è la Capitale italiana del libro 2023. La proclamazione, avvenuta giovedì presso la sede del Ministero della Cultura, ha visto il capoluogo ligure ottenere il titolo con la seguente motivazione: per l’ampiezza e l’organicità della sua proposta culturale. La scelta ha tenuto presenti i programmi di valorizzazione e integrazione tanto dell’articolato sistema bibliotecario del territorio comunale quanto delle collezioni e del patrimonio storico, artistico e letterario. (Fonte Italpress)

Cremona rilancia la rassegna “Cielo di notte”

L’estate sarà una stagione di ripresa per quanto riguarda la musica e i festival all’aperto a Cremona. Sono una decina, infatti, le iniziative che animeranno la città dal 28 aprile prossimo fino a metà settembre, in un programma messo a punto grazie alla collaborazione tra varie associazioni cittadine, promossa dal Comune, così da proporre una ricca offerta che si rivolge in modo trasversale ad un pubblico variegato. Il calendario dei singoli appuntamenti è stato presentato nel corso di una conferenza stampa, tenutasi in sala della Consulta di Palazzo Comunale, alla presenza dell’assessore alla Cultura Luca Burgazzi, dell’assessora con delega al Turismo Barbara Manfredini e dei rappresentanti di tutte le realtà coinvolte. Un calendario, come ha dichiarato l’assessore nella sua introduzione, condiviso con tutti i soggetti che da più anni organizzano momenti di cultura e intrattenimento, dimostrando passione e impegno, una vera ricchezza per la città, a dimostrazione che Cremona ha una grande vitalità in campo artistico in tutte le sue forme. Tanta musica, ma non solo, così da arricchire il palinsesto delle manifestazioni culturali cittadine, tra cui il Festival Monteverdi. Una programmazione fatta con largo anticipo, così da evitare so-

vrapposizioni, nonché coordinare e gestire al meglio il tutto per offrire un’ampia gamma di eventi che si susseguiranno nell’arco di sei mesi, accompagnando il pubblico sino a quelli che sono i tradizionali appuntamenti autunnali ed invernali. Forti dell’esperienza maturata lo scorso anno, il Comune ha proseguito nella via allora intrapresa che ha portato non solo ad instaurare nuove collaborazioni, ma che ha permesso anche

di far interagire tra loro, ancora più di quanto non fosse già in atto, le varie associazioni, con stimolanti scambi di idee e proposte. Ringraziando tutte le realtà impegnate nella realizzazione dei vari eventi, l’assessore Burgazzi ha sottolineato come questo lavoro permetta di offrire una programmazione che copre diversi mesi con spettacoli in spazi conosciuti ed altri meno, permettendo così di vivere luoghi suggestivi della nostra città. Altro aspetto molto importante è rappresentato dal fatto che organiz z are eventi all’aperto comporta grande impegno, energie, competenze e soprattutto professionalità, qualità che certo non mancano agli organizzatori e che sono maturate con il tempo, a dimostrazione di quanto la realtà culturale cittadina sia vivace e variegata. Queste realtà, che rappresentano una vera ricchezza per Cremona, affiancate ed accompagnate nella loro attività dall’impegno profuso dai vari settori e servizi del Comune, ha poi sottolineato l’assessore alla Cultura, hanno l’indubbia capacità di offrire proposte di ampio respiro, che vanno naturalmente ad intersecarsi con l’attività dell’amministrazione e che hanno una forte richiamo di pubblico, con spetta-

tori provenienti da varie parti d’Italia e anche dall’estero con positive ricadute sull’economia cittadina. Riallacciandosi a questo, anche l’assessora Barbara Manfredini ha tenuto a rimarcare il lavoro di squadra sotteso al programma presentato, come è giusto che sia in quanto cultura e turismo non possono prescindere l’una dall’altro. Ne è nata così un’offerta diversificata in grado di soddisfare target diversi, e soprattutto di promuovere la città. L’assessora al Turismo, associandosi infine ai ringraziamenti già espressi dal collega Burgazzi, ha sottolineato anch’essa come queste realtà riescano ad essere propositive in più campi, affiancate in questo dal sostegno del Comune. Agli organizzatori, infine, il compito di fare una rapida carrellata dei singoli appuntamenti di “Cielo di notte”, edizione 2023, che verranno poi di volta in volta ampiamente illustrati all’approssimarsi degli eventi, partendo dal primo, in programma dal 28 aprile, il “Vecchio Ospedale Festival” a cura dell’Associazione Latinoamericana di Cremona, per arrivare ai live sotto il Torrazzo, i concerti in piazza del Comune di cui quest’anno si occuperanno gli organizzatori del Tanta Robba Festival.

A PALAZZO DUEMIGLIA LE OPERE DEL CREMASCO DARIO ROSSETTI

S’intitola “Verso la natura” la mostra personale di Dario Rossetti allestita, da oggi (inaugurazione alle 17.30) al 30 marzo a Cremona, nelle sale di Palazzo Duemiglia. Durante l’inaugurazione, Antonella Ardigò, Giusy Bova e Vittorina Sarzi reciteranno una scelta di testi poetici, introdotti da Vincenzo Montuori. Noto e apprezzato artista residente a Vaiano Cremasco, Rossetti è presente in parecchie pubblicazioni d’arte, ha tenuto numerose

esposizioni, allestite in spazi spesso molto prestigiosi sia in Italia che all’estero, sin dagli anni Settanta, conseguendo importanti premi e riconoscimenti. Nato a Monte Cremasco, Rossetti si dedica alla pittura sin da giovanissimo. Esegue i suoi quadri servendosi di diverse tecniche, dall’olio all’acrilico, dall’acquerello al pastello, sino al carboncino e ai gessetti. Ha recentemente esposto con successo a Cremona, Pieve San Giacomo, Crema e

Quinzano. Attraverso un tocco morbido e preciso, il pittore riesce a tradurre, con bella apertura immaginativa, scenari d’intensa

profondità lirica e composizioni eseguite “in punta di pennello”, alternate ad altre, dalla coloristica intensa e pastosa, quasi si posasse-

consigli in libreria

ro su di un fondo preparato con la sabbia, come si faceva un tempo. Interessante anche lo studio che egli conduce, con precisa indole rappresentativa, a proposito di brani paesistici, specie della campagna lombarda – ma non solo – dove i riflessi e le velature si compenetrano efficacemente dando origine a soluzioni pigmentali sicuramente molto interessanti. La mostra è visitabile gratuitamente da lunedì a sabato dalle 14.30 alle 17.

DI FEDERICO PANI

UN’ANTOLOGIA DEI RACCONTI DI FEDERICO DE ROBERTO

Bur ha raccolto nel volume “Novelle” un’antologia dei racconti dello scrittore siciliano – per la verità nato a Napoli, ma quasi sempre vissuto a Catania – Federico De Roberto (1861-1927); è l’autore di un libro, “I viceré”, che fu un violento atto d’accusa nei confronti della classe dirigente siciliana e nobiliare del Risorgimento, rappresentata, nella finzione letteraria, dalla famiglia Uzeda; varrebbe la pena ricordarlo anche soltanto per la sarcastica deformazione della celebre frase di

Massimo D’Azeglio, presente nel romanzo: “Ora che l’Italia è fatta, dobbiamo fare gli affari nostri”. Il vertice della raccolta (che pure riproduce pregevoli ritratti anche di nobili e borghesi) è rappresentato dal ciclo sulla Prima guerra mondiale, “Novelle militari e di guerra”; da menzionare, oltre allo struggente “La posta”, “La paura”, uno dei racconti più impressionanti del Novecento: è una storia, angosciante, sull’assoluto disprezzo di alcuni comandanti militari per la vita umana; a farne le spese

sono sei fantaccini italiani, mandati incontro a morte certa per difendere una piazzola il cui accesso è una strettoia presa di mira da dei cecchini austriaci. Un altro elemento da notare è il ricorso per nulla scontato ai dialetti italiani, messi (molto realisticamente) in bocca ai protagonisti, rappresentazione di un’Italia ancora plurilingue e dialettofona. Il lavoro di raccolta, preceduto da un’introduzione a sua stessa firma, è stato curato da Nunzio Zago. La prefazione è di Francesco Piccolo.

IN BREVE

LIVE DI KAVAKOS, AL VIA I RIMBORSI

Ufficializzate le modalità per il rimborso dei biglietti del concerto di Leonidas Kavakos, previsto il 9 marzo all’Auditorium Arvedi e poi annullato a causa di un’indisposizione del musicista. I biglietti acquistati presso il botteghino del Museo del Violino saranno rimborsati fino a domenica 26 marzo nei giorni di apertura del Museo: dal mercoledì al venerdì dalle 14 alle 17, sabato e domenica dalle 14 alle 18. Quanti hanno acquistato il biglietto online e presso le prevendite autorizzate Vivaticket possono chieder e il rimborso compilando il modulo al link https://shop.vivaticket.com/ita/rimborsi entro il 26 marzo. Le richieste di rimborso totale verranno analizzate solo dopo la scadenza del termine previsto.

Prima di tale data i riaccrediti non verranno effettuati. Se la richiesta è stata compilata correttamente, il rimborso avverrà 4-6 settimane dopo la scadenza dei termini indicati.

LIDIA PELLINI ESPONE DA OGGI ALL’AGORÀ

Da oggi fino al 25 marzo, negli spazi espositivi del Centro Culturale Agorà di Castelverde, è allestita l’esposizione personale dell’artista cremonese Lidia Pellini dal titolo “Il duende” (aperta al pubblico lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 15 alle 18, sabato dalle 9 alle 12, martedì e domenica chiuso). La mostra propone la visione di 19 opere, 14 tecniche miste su carta e 5 oli su tela. L’inaugurazione, a cura del critico d’arte Donatella Migliore con musica de l maestro Giorgio Sclavo alla chitarra, è in programma oggi pomeriggio alle ore 17.30. L’esposizione, inoltre, ospiterà sabato 18 alle ore 17.30 l’esibizione del Keruak2 di Stefano Duchi e sabato 25 alle 17.30 il reading poetico a cura dell’edizioni WE di Nicola Bergamaschi.

21 Sabato 11 Marzo 2023 CULTURA lettereilpiccolo@gmail.com
INIZIATIVA - Sono una decina gli appuntamenti che animeranno la città fino a metà settembre
cRemONa EsTatE 2023 28 04 / 01 05 2023 20 05 e 16 09 2023 08 / 11 06 2023 31 08 2023 06 / 08 07 2023 21 23 07 2023 01 15 09 2023 Associazione Latinoamericana di Cremona VECCHIO OSPEDALE FESTIVAL Circolo Arcipelago - Centro Musica “Il Cascinetto” QUESTA CITTA NON HA PIU PARETI Agropolis L'AGRO AI GIOVANI Associazione Culturale Porte Aperte Festival, Centro Fumetto Andrea Pazienza, Comune di Cremona PORTE APERTE FESTIVAL Società Cooperativa Sociale TRE TANTA ROBBA FESTIVAL Associazione Culturale Luppolo in Rock LUPPOLO IN ROCK FESTIVAL Arci Cremona ARCI FESTA ALL Music DigitalRadio ALL MUSIC PARTY Società Cooperativa Sociale TRE T.R.F. LIVE SOTTO IL TORRAZZO 28 07 07 08 2023 27 05 2023
CINEMA - ALL’ATTORE LA STELLA TRA I MOTION PICTURES
28 APRILE, DATA DEL PRIMO APPUNTAMENTO
TITOLO - LA PROCLAMAZIONE NELLA SEDE DEL MINISTERO

“UN MERCOLEDÌ... PROVINCIALE” IN DIECI INCONTRI

Un territorio dalle mille parlate, che piano piano dileguano in altre, che attraversa la storia con personaggi che lasciano il segno, paesaggi e natura diversi, paesi da 300 persone e città più grandi, con un denominatore comune: il magnifico campanile che si staglia sulla campagna, che emerge da dietro gli argini, magari con uno sbuffo di nebbia”. Queste le premesse dalle quali sono partite la Provincia di Cremona e l’Associa-

zione Culturale Adafa nell’organizzare dieci incontri che si intitoleranno “Un mercoledì... provinciale” e che si terranno ogni mercoledì alle ore 17 nella sala del Consiglio Provinciale in Corso Vittorio Emanuele II. Il primo appuntamento è previsto il 15 marzo con lo storico Valerio Ferrari, esperto di dialetto e di toponomastica, che presenterà la sua pubblicazione “Il Mare Gerundo, tra mitografia letteraria e realtà geografica”.

ULTIMI GIORNI PER AMMIRARE LE OPERE DI BOSCH

S’impara a scuola che il Rinascimento è il periodo nel quale la cultura riporta l’uomo al centro del mondo, valorizzandone la bellezza e la forza. Tutto vero, sennonché esiste anche un altro modo per vedere la faccenda: l’uomo sì al centro del mondo, in quanto creatura più vicina al creatore, ma anche paradossalmente la più distante perché peccatrice. È un’interessantissima chiave interpretativa dell’opera di Hieronymus Bosch,

fornita (in un’intervista a Raffaella Arpiani) da Claudio Salsi, uno dei curatori della mostra a Palazzo Reale a Milano, che ospita ancora per due giorni l’imperdibile “Bosch e un altro Rinascimento”. L’artista fiammingo, pilastro di un intero filone dell’immaginario, ha dunque lo sguardo di un moralista che deforma grottescamente la realtà per farne vedere le storture, ancora oggi fascinosissime, pur nelle loro mostruosità.

Il 1 8 marzo verrà presentato il patrimonio statutario delle confraternite medievali di mestiere

Gli statuti antichi in un convegno

L’Associazione Culturale Prometeo annuncia che sabato 18 marzo, presso la sala conferenze “Virginia Carini Dainotti” della Biblioteca Statale di Cremona (in Via Ugolani Dati 4), dalle 10.30 alle 13.30 si terrà il convegno dal titolo “Statuti delle antiche corporazioni di costruttori - Dai collegia fabrorum alle gilde medievali”. Il convegno ha come obiettivo quello di presentare al pubblico interessato la ricchezza del patrimonio statutario delle confraternite medievali di mestiere, offrendo uno spaccato interessantissimo e ancora poco noto su alcuni aspetti della storia della società medievale. Poiché in tale contesto socioeconomico, particolare importanza ebbero i mestieri di muratore e di carpentiere, il convegno

ASSOCIAZIONE CULTURALE PROMETEO

“STATUTI DELLE ANTICHE CORPORAZIONI DI COSTRUTTORI”

Virginia Carini Dainotti Biblioteca Statale Cremona - Via Ugolani Dati 4

INTRODUZIONE ANTONIO GLIOTTONE PRESIDENTE ASSOCIAZIONE CULTURALE PROMETEO RELATORI

PAOLO ZANOTTO SAGGISTA

L’Operoso Ingegno: l’Arte e i Mestieri nei Cantieri medievali

DAVIDE ASTORI

LINGUISTA, UNIVERSITÀ DI PARMA Le Parole dei Saperi

RAFFAELLA BARBIERATO

DIRETTORE BIBLIOTECA STATALE DI CREMONA I Mestieri sugli scaffali

CASALMAGGIORE

IN SCENA IL ROMANZO DI PIERRE DE LACLOS

Per informazioni:

Con il patrocinio di associazioneprometeocremona associazione_prometeo_cremona

info@ac-prometeo.org www.ac-prometeo.org

si focalizza sulle antiche corporazioni di costruttori responsabili del magnifico patrimonio archi-

tettonico ed artistico che ancora ogg i possiamo ammirare nelle nostre città e territori. Il noto

assioma dei costruttori medievali affermava che “ars sine scientia nihil”, ossia l’arte senza la conoscenza è nulla. Fondamentale nel processo di comprensione del fenomeno sociale che contempla le gilde e le corporazioni medievali, risulta essere quindi la conoscenza relativa alle parole e alla loro etimologia. L’esperienza architettonica era, infatti, imprescindibilmente legata al contesto teologico e morale che, nel caso delle gilde europee, poggiava necessariamente su un fondamento di matrice cristiana; anzi, ne era come un riflesso speculare sul piano architettonico e ciò in accordo con quanto avveniva nelle civiltà e nelle tradizioni del passato dove il lavoro di ogni artista e artigiano, e nello specifico quello dei co-

struttori, era assimilato all’operare della divinità. I relatori del convegno sono Paolo Zanotto (saggista) in “L’operoso ingegno: l’arte ed i mestieri nei cantieri medioevali”, Davide Astori (Linguista dell’Università di Parma) in “Le parole dei saperi”, Raffaella Barbierato (direttore della Biblioteca Statale di Cremona) in “I mestieri sugli scaffali”. Nel pomeriggio, a seguire, sarà possibile partecipare a un’audizione privata, gratuita per i partecipanti al convegno e i loro accompagnatori, che si svolgerà presso l’Auditorium Giovanni Arvedi: l’audizione del prezioso violino Stradivari “Clisbee 1669”, conservato nell’adiacente museo, avrà una durata di 30 minuti circa. Lo strumento sarà suonato dalla violinista moldava Aurelia Macovei.

STORIE UNICHE DI CINQUE DONNE STRAORDINARIE DOMANI A SOSPIRO

Storie uniche e straordinarie accomunate dalla forza, dalla resilienza e dalla determinazione a iniziare una nuova vita. “Iconiche, donne straordinarie” è il titolo dell’incontro (a ingresso libero)promosso dall’assessorato alla Cultura del Comune di Sospiro in collaborazione con l’Unità Pastorale Madre Nostra, che si terrà domani alle ore 17.30 nel Teatro Comunale in piazza Europa 2. Ospiti cinque “icone” del mondo femminile che racconteranno, in dialogo con la giornalista Maria Acqua Simi, il loro cammino personale, spesso pieno di ostacoli e difficoltà, durante il quale hanno saputo cogliere con coraggio la sfida al cambiamento. La solidarietà, la ricerca del bene e della bellezza in ogni sua forma, la creatività e la professionalità, lo sport e l’arte come strumenti di rinascita sono i

DENUNCIA

fari che hanno illuminato i passi di queste donne: Barbara Olivi, presidente de “Il sorriso dei miei bimbi”, associazione nata nel

2002 che opera nelle favelas di Rocinha a Rio de Janerio per offrire programmi di educazione ai bambini e ai giovani, Paola Ma-

Lettere & Opinioni

Per dire la vostra, scrivete a: lettereilpiccolo@gmail.com

Nella tragedia di Crotone e nel dramma dei tanti immigrati che si trovano nel nostro Paese siamo tutti colpevoli

Egregio direttore, la tragedia di Crotone, che ha visto morire numerosi immigrati, ha riacceso le luci sul fenomeno migratorio. Purtroppo questo fenomeno nel corso degli anni si è notevolmente ampliato e aggravato per il nostro Paese, in quanto oltre alle infrastrutture mancanti (per l’incapacità politica e per le varie ruberie, siamo considerati ancora un Paese da terzo mondo!), i governi e le opposizioni che si sono susseguiti nel corso degli anni, hanno preferito scontrarsi su ideologie ormai

decotte senza trovare una soluzione. Oltre a questo, dobbiamo dire che l’Europa non ha mai sostenuto una reale politica immigratoria, lasciando il nostro Paese isolato. Ora sembrerebbe che il nuovo governo di centrodestra, a guida del neo presidente Meloni, sia riuscito a smuovere le limacciose acque europee. Ma questo è solo la punta dell’iceberg. Ben altro questo governo dovrà affrontare, per esempio nessuno nel corso degli anni ha mai affrontato seriamente la presenza di circa 500mila clandestini, che da anni vivono in baracche senza luce, acqua e gas, sfruttati fino all’osso. Se ne parla solo quando qualcuno ci lascia la vita. A loro, lo Stato italiano ha tolto dignità e pari opportunità. E che dire del business che ruota attorno allo

ria Bevilacqua, ex campionessa di tennis da tavolo, tecnico per 10 anni della Nazionale disabili mentali Fisdir e precedentemente della Nazionale disabili fisici, due volte insignita dell’Ambrogino d’Oro, Simona Adivincula, originaria di Salvador de Bahia, oggi scrittrice internazionale. Interverranno in collegamento Yojana Leon, presidente Meyec (Donne Imprenditrici del Messico città del Carmen) e presidente del Rotary club of Latinoamerica e Liz Matos, avvocato, imprenditrice e mecenate brasiliana La partecipazione all’iniziativa è gratuita e non richiede la prenotazione del posto a sedere in teatro. Al termine dell’evento è previsto un rinfresco. Per informazioni consultare le pagine social Facebook e Instagram di “Sospiro Informa” del Comune di Sospiro.

sfruttamento di questi esseri umani. Io come volontario educatore sono anni che paleso pubblicamente, impegnandomi anche con proposte - vedasi la sburocratizzazione - per ottenere il permesso di soggiorno (informando addirittura la Commissione europea dei diritti dell’uomo) di questa non etica procedura. Ma a tutt’oggi non c’è stata la volontà politica per uscire da questo pantano burocratico. Pensare che dobbiamo a queste persone, che sono in attesa di permesso di soggiorno definitivo, se le nostre scuole sono ancora aperte e se circola denaro, noi come ringraziamento li sfruttiamo rubandogli la dignità. Gabriele

Dopo il rinvio dello scorso 25 febbraio, lo spettacolo “Le relazioni pericolose” (fuori abbonamento) andrà in scena al Teatro Comunale di Casalmaggiore giovedì 30 marzo alle ore 21. Carmelo Rifici firma l’adattamento e la regia dello spettacolo tratto dal celebre romanzo di PierreAmbroise-François Choderlos de Laclos, ambientato in una Francia alle soglie della Rivoluzione. Al centro della storia le avventure erotico-violente della Marchesa de Merteuil e del Visconte di Valmont ai danni di vittime innocenti, donne cadute nel linguaggio manipolatorio e carnale dei due nobili immorali. Pur mantenendo la struttura epistolare, i nomi propri dei mittenti e dei destinatari delle lettere e la sostanza della trama, l’opera di de Laclos viene riscritta da Rifici e Rossi attraverso un lavoro di ricerca di testi di numerosi filosofi e letterati: da Artaud a Pier Paolo Pasolini, da Friedrich Nietzsche a Simone Weil e Fedor Dostojevskij, per citare i nomi più emblematici.

S’intitola “On/off-on/off” la mostra fotografica di Nicoletti e Azzali, allestita fino al 26 marzo (dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle 17.30) in sala Alabardieri di Palazzo Comunale di Cremona (ingresso in piazza Stradivari da SpazioComune).

ALLA CAFFETTERIA DEL MUSEO ALA PONZONE

IN MOSTRA LE OPERE DI RESIDORI

Proseguono le esposizioni d’arte alla Caffetteria del Museo Ala Ponzone di Cremona. Nel locale di via Ugolani Dati si possono ammirare, fino al 10 aprile, i dipinti di Luciano Residori. Nato a Verona, dove vive, frequenta vari corsi per approfondire le sue tecniche ed acquisirne di nuove: accede ai corsi dell’Accademia Cignaroli e all’Università Popolare di Sona. Ottiene significativi riconoscimenti e premi, come “L’arte racconta i quartieri” alla Gran Guardia di Verona, premio “Artevilla” di Villafranca e “Maggio artistico” di Bardolino.

22 Cultura Sabato 11 Marzo 2023
Sala Conferenze
DAI COLLEGIA FABRORUM ALLE GILDE MEDIEVALI SABATO 18 MARZO 2023 - Ore 10.30-13.30
“ON/OFF - ON/OFF” DI NICOLETTI E AZZALI

SCI - SUCCESSO NUMERO 8 6 DAVANTI ALLA BRIGNONE

LA SHIFFRIN RAGGIUNGE STENMARK

ARE (Svezia) - Mikaela Shiffrin entra nella storia: il successo nel gigante di Are è il numero 86 in Coppa del Mondo, traguardo che le consente di eguagliare il record assoluto stabilito da Ingemar Stenmark fra il 1974 e il 1989. Per la statunitense, 28 anni lunedì prossimo, la chiusura di un cerchio visto che proprio sulla pista svedese, in slalom il 20 dicembre 2012, centrava la sua prima vittoria nel circo bianco. Seconda un’ottima Federica Brignone, risalita dalla quarta posizione. (Fonte Italpress)

OLIMPIADI - LO HA AFFERMATO GIOVANNI MALAGÒ

«A PARIGI POSSIAMO FARE MEGLIO»

ROMA - «Per migliorare le 40 medaglie di Tokyo, dobbiamo innanzitutto qualificarci e in Europa la competizione è estremamente più complessa. Quindi se riusciamo a qualificarci pesantemente, a Parigi possiamo fare anche meglio.». Lo ha detto il presidente del Coni, Giovanni Malagò, nel corso della presentazione del libro “‘Tokyo 2020, l’Italia chiamò! 40 medaglie olimpiche, il nostro sport segna la rinascita” di Carmelo Lentino e Roberto Messina. (Fonte Italpress)

» calcio serie a Cremo, cogli il giglio che è quasi primavera

Purtroppo è la serie A. Anche a Reggio Emilia le ingenuità difensive sono state pagate a caro prezzo da una Cremonese volitiva, capace di recuperare due gol, prima di essere castigata in pieno recupero. Del resto, quando devi recuperare nove punti dalla zona salvezza, il pareggio può anche servire a poco e non si deve criticare la voglia di cercare la vittoria ad ogni costo. Con il senno di poi, il punto avrebbe forse fatto comodo, soprattutto per dare continuità al successo con la Roma. Di sicuro, con l’avvento di Ballardini, la squadra mostra ora di poterci stare nella massima serie, ma il rendimento del girone d’andata diventa una zavorra che rallenta il tentativo di correre dei grigiorossi. L’importante in questa fase è alimentare almeno la speranza di poter rimontare, fino almeno agli scontri diretti casalinghi con Spezia e Verona, che potrebbero rilanciare le attuali poche chance di salvezza della Cremo. Non resta, quindi, che provare a fare risultato domani con la Fiorentina, squadra più quotata di quanto dica la classifica e che ha dimostrato solo nelle coppe il proprio potenziale. Un avversario che i grigiorossi ritroveranno in semifinale della coppa nazionale e che si

spera abbia il fiato corto dopo la dura battaglia (vinta di misura) nell’andata degli ottavi di Conference League. Ma per sperare di agguantare i tre punti, i grigiorossi non dovranno commettere errori in fase difensiva, dove torna Ferrari, diventato elemento imprescindibile per Ballardini. In attacco è prevedibile la conferma del tridente, con il ritorno di Dessers al posto di Felix, mentre in mezzo al campo Meité dovrebbe vincere il ballottaggio con Pickel.

PRIMAVERA 2 - Battendo 2-1 in rimonta il Venezia (reti di Borghesan e Concari) i ragazzi di Pavesi hanno riaperto i giochi per i playoff, lontani ora 5 punti e quindi oggi a Pordenone (ore 14.30) sono obbligati a vincere.

ANNIVERSARIO - TANTE INIZIATIVE PER I 120 ANNI GRIGIOROSSI

È stato presentato il programma per il 120° anniversario del club grigiorosso. Ecco le iniziative più significative: 23 marzo ore 12 presentazione dello spazio espositivo alle autorità e alla stampa, 24 marzo ore 21-22.30 posa della targa celebrativa in piazza Sant’Angelo, luogo dove sorgeva l’Osteria La Varesina, 25 marzo ore 20.30-23 sfilata e consegna del riconoscimento societario ad alcuni gruppi squadra storici.

SERIE D - CREMA A CACCIA DI PUNTI SALVEZZA DOMANI A SANT’ANGELO

Anche se eliminato in Coppa Italia (1-2 con la Giana), il Crema si rallegra per il successo di Mezzolara (2-0 con gol di Recino e Lovaglio). Domani serve il bis a Sant’Angelo. Classifica (30ª giornata): Giana Erminio 61; Pistoiese 59; Forlì 52; Ravenna 48; United Riccione 46; Carpi 44; Aglianese, Fanfulla, Sammaurese 42; Real Forte Querceta, Corticella, Lentigione 40; Crema, Prato (-3) 39; Mezzolara 38; Sant’Angelo 36; Correggese 33; Scandicci 28; Bagnolese 27; Salsomaggiore 11.

domani contro la fiorentina servono solo i tre punti Anche se sconfitti nel recupero, i grigiorossi hanno dimostrato a Reggio Emilia di essere vivi e di non rassegnarsi alla retrocessione. Oggi Dessers torna titolare

RISULTATI 25 ª GIORNATA

Atalanta-Udinese 0-0, Fiorentina-Milan 2-1, InterLecce 2-0, Monza-Empoli 2-1, Napoli-Lazio 0-1, Roma-Juventus 1-0, Sampdoria-Salernitana 0-0, Sassuolo-Cremonese 3-2, Spezia-Hellas Verona 0-0), Torino-Bologna 1-0.

26 ª GIORNATA ( 12 - 03 H 15 )

Bologna-Lazio (11-03 h 20.45), Cremonese-Fiorentina, Empoli-Udinese (11-03 h 15), Hellas Verona-Monza, Juventus-Sampdoria (h 20.45), LecceTorino (h 12.30), Milan-Salernitana (13-03 h 20.45), Napoli-Atalanta (11-03 h 18), Roma-Sassuolo (h 18), Spezia-Inter (ieri sera).

SERIE C - LA PERGOLETTESE VA ALL’ASSALTO DEL RENATE

Un punto, ma di grande valore. Grande per come la Pergolettese ha tenuto testa ai più blasonati avversari. Non era semplice, infatti, affrontare il Pordenone nella giornata in cui veniva inaugurato il rinnovato stadio “Tognon” di Fontanafredda, con 3000 tifosi sugli spalti, pronti e rendere la giornata un momento di festa. Ma i friulani (che hanno poi esonera-

to il tecnico Di Carlo) non hanno fatto i conti con la Pergolettese attuale, compatta, sicura dei propri mezzi e pronta a vendere cara la pelle contro qualsiasi avversario si trovi di fronte. Di Iori (nella foto) la rete che ha pareggiato il vantaggio di Candellone e che permette alla squadra di Villa di restare pienamente in corsa per la salvezza. Ma per centrare l’obiet-

tivo, è importante fare punti anche nella sfida di domani alle 14.30 al Voltini con il Renate.

Classifica (30ª giornata): Pro Sesto, FeralpiSalò 54; Pordenone, Lecco 51; L.R. Vicenza 47; Renate 45; Pro Patria 43; Arzignano 42; Padova, Novara, Trento 40; Virtus Verona 39; Juventus Next Gen 38; Pro Vercelli 36; Mantova, Pergolettese 35; AlbinoLeffe, Sangiuliano City 34; Triestina 26; Piacenza 25

Fabio Varesi SPORT 23 Sabato 11 Marzo 2023 lettereilpiccolo@gmail.com
Responsabile
VARESI - MATTEO VOLPI
FABIO
Napoli 65 Inter 50 Lazio 48 Roma 47 Milan 47 Atalanta 42 Juventus 35 Bologna 35 Torino 34 Udinese 32 Monza 32 Fiorentina 31 Sassuolo 30 Empoli 28 Lecce 27 Salernitana 25 Spezia 21 Hellas Verona 18 Cremonese 12 Sampdoria 12 CLASSIFICA *penalizzata di 15 punti Sernicola in azione contro il Sassuolo (foto Us Cremonese) 97 RADU STADIO ZINI DOMANI ORE 15 CREMONESE FIORENTINA ARBITRO: MATTEO MARCENARO DI GENOVA 1 TERRACCIANO 12 CARNESECCHI 5 VASQUEZ 15 BIANCHETTI 24 FERRARI 3 VALERI 90 DESSERS 26 BENASSI 77 OKEREKE 74 TSADJOUT 17 SERNICOLA 28 MEITÉ ALL.: VINCENZO ITALIANO 4-3-3 3-4-3 ALL.: DAVIDE BALLARDINI DIRETTA SU DAZN 2 DODÔ 28 MARTÍNEZ QUARTA 98 IGOR 3 BIRAGHI 5 BONAVENTURA 34 AMRABAT 11 IKONÉ 22 GONZÁLEZ 9 CABRAL 72 BARÁK

Vbc, batti il ferro fin che è caldo » volley serie a1

serve un altro successo dopo i tre punti di macerata Grazie all’affermazione nelle Marche, il vantaggio delle rosa su Firenze è salito a 4 punti, che devono essere conservati anche dopo il match contro Vallefoglia

Vittoria doveva essere e vittoria è stata. Anche se ha ceduto il primo set, giocato non certo ad alto livello, la Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore è uscita dal Banca Macerata Forum con il bottino pieno, che alimenta le speranze di accedere ai playoff. Grazie al 3-1 rifilato al fanalino di coda Cbf Balducci Hr Macerata, infatti, il vantaggio sulla nona è salito a 4 punti, visto che Firenze ha ceduto al tie break con Novara. Orfane di Sartori (a causa di un attacco influenzale), le rosa sono state comunque efficaci, con ben quattro giocatrici in doppia cifra (Dimitrova 18, Frantti 15, Piva 13 e Lohuis 12), senza sottovalutare la prova di Carlini e Melandri, che hanno chiuso rispettivamente con 7 e 9 punti. «Sono molto contenta, perché nelle ultime partite abbiamo giocato bene, ma la vittoria ci è sfuggita all’ultimo, mentre abbiamo ritrovato un po’ di ritmo e confidenza

nei nostri mezzi ed abbiamo portato i tre punti a casa», ha affermato il capitano Emiliya Dimitrova, eletta mvp del match. La corsa per agguantare la post season è ancora aperta, ma le rosa sono padrone del proprio destino e domani al PalaRadi contro la Megabox Vallefoglia possono consolidare il piazzamento in zona playoff, grazie anche alla sconfitta di Busto Arsizio nell’anticipo con Scandicci e alle probabili difficoltà che Firenze incontrerà a Perugia, contro una squadra affamata di punti salvezza e che ha già sgambettato la squadra di Pistola, che da canto suo non può sbagliare domani contro la Megabox Ondulati Savio Vallefoglia. «Sono contenta di essere riuscita a portare a casa i tre punti da Macerata – dice la schiacciatrice Elena Perinelli –perché non era per nulla scontato. Per loro era una delle ultime chance disponibili per cercare di

Ora non si può più sbagliare. Il weekend in arrivo propone, infatti, la prima giornata della seconda fase in cui Esperia e Offanengo dovranno lottare duramente per centrare la permanenza in A2. Entrambe sono inserite nella poule salvezza: la D&A Esperia parte con 24 punti e la Chromavis Eco DB Offanengo con 21 punti, proprio la linea di demarcazione fra salvezza e retrocessione. Ci sarà da battagliare e anche duramente.

fare punti utili alla salvezza e infatti hanno giocato con il coltello tra i denti. Oltretutto noi venivamo da quattro sconfitte consecutive. Ora ci aspetta una serie di partite complicate, perché ogni

SERIE A2

RISULTATI 21 ª GIORNATA

Firenze-Novara 2-3, Macerata-Casalmaggiore 1-3, Perugia-Cuneo 2-3, Pinerolo-Busto Arsizio 1-3, Scandicci-Chieri 3-0, Vallefoglia-Bergamo 3-1, Vero Milano-Conegliano 0-3.

CLASSIFICA

Bergamo 31 Firenze 28

Vallefoglia 25 Cuneo 23

Perugia 13 Pinerolo 11

Macerata 7

31

22 ª GIORNATA ( 12 - 03 h 17 )

Bergamo-Macerata, Busto Arsizio-Scandicci 0-3, Casalmaggiore-Vallefoglia, Chieri-Vero Milano (1103 h 19.45), Conegliano-Novara (11-03 h 20.30), Cuneo-Pinerolo, Perugia-Firenze (11-03 h 20.30).

squadra che incontreremo avrà motivazioni molto alte, un po’ come tutti in questa parte di campionato. Contro Vallefoglia sarà importante partire bene sin dalla battuta, perché hanno attaccanti

che davvero sanno mettere in difficoltà chiunque. Dovremo, quindi, lavorare bene su di loro, ma soprattutto sul nostro muro-difesa. Sarà indispensabile partire aggressive fin dal primo pallone».

ORA È VIETATO SBAGLIARE NELLA POULE SALVEZZA

Prima giornata in trasferta per entrambe: domani alle ore 16 l’Esperia farà visita alla Seap-Sigel Marsala, mentre alle 17 al PalaPellini, Offanengo sfiderà la 3m Pallavolo Perugia. Marsala ha 12 punti e Perugia ne ha 9 ed entrambe sono costrette a vincere a tutti i costi. Saranno subito partite tesissime contro avversarie motivate e quasi disperate,

PROVA LA BISSOLATI

PUOI FARLO PER TRE MESI SCOPRIRAI UNA STAGIONE DA SOGNO

L'anno 2023 sarà indimenticabile...

L'ISCRIZIONE DEFINITIVA PUOI PAGARLA IN CINQUE ANNI E TI VERRANNO SCONTATI I TRE MESI DI PROVA.

Ti aspettiamo in sede per scoprire le nostre o erte

E per i più giovani: NUOTO, PALLANUOTO CANOTTAGGIO, CANOA E TENNIS

Potrai essere un nostro atleta con iscrizioni veramente allettanti. Un gruppo di tecnici farà emergere il tuo talento!

UN SOGNO CHE SI AVVERA

Prova la Bissolati e vedrai...

E i genitori possono pensare a un bel regalo per figli e nipoti.

in palazzetti “caldi”. Inutile aggiungere che bisognerà subito calarsi in una mentalità da battaglia, per spuntarla. L’Esperia può ripartire dalla prova con Trento: pur perdendo contro la fortissima capolista, ha proposto sprazzi di volley di alto livello. Offanengo, invece, ha dato via libera facilmente a Mondovì, ma ha fatto registrare il debutto in A2 di

Giorgia Tommasini, classe 2006, promessa di Ripalta Cremasca: una soddisfazione per lei, per la società e per tutto il territorio cremasco. Certo, rispetto al match con Mondovì servirà u na prova più incisiva dell’attacco offanenghese, anemico contro le piemontesi. «Sono molto felice per il mio esordio in serie A2, ero preparata ma non mi

BOCCE

aspettavo di giocare. Ora dobbiamo prepararci a ogni partita, senza pensare troppo ai risultati», ha rivelato la Tommasini.

GALANTINI E GUGLIERI OK NEL PIACENTINO

Un altro titolo provinciale nella bacheca della bocciofila Codognese 88. Lo hanno conquistato la terna della categoria C formata da Francesco Bignamini, Renzo Passerini ed Ernestino Visigalli. Non sono mancate le difficoltà per il trio codognese già nella batteria. Dopo aver superato i lodigiani Moreni-Scarati-Taino, s’imponevano su Ardoli-Fornasari-Merlini, alla terza partita eliminavano Bini-Galli-Manfredini della Baldesio ed in semifinale avevano la meglio sui “sanitari” Dolara-Frigoli-Vitaloni per 12-7. Approdavano in finale anche Lanzi-Patrini-Spinelli, che si aggiudicavano il girone estromettendo Bedani-Rota-Superchi, i bissolatini Faenza-Furregoni-Seghizzi ed i soresinesi Nicolini-Parazzoli-Raccagni. Nulla da fare in finale per gli scannabuesi, sconfitti 12-5 da Bignamini-Passerini-Visigalli. Ha diretto la gara Gabriele Ceriati, arbitri di finale Giancarlo Bongiorni e Vanni Capelli. Prossimo appuntamento il provinciale a coppie categorie B-C-D: inizio lunedì 13 marzo finali sabato 18 al bocciodromo di Cremona. GP Bocciodromo - I nostri bocciofili ancora protagonisti sulle corsie piacentine. Dopo il terzo posto di Ferrari e Minoia, ecco

27

le edizioni del trofeo Metaurense

arrivare il successo di Giuliano Galantini e Paolo Guglieri nella regionale organizzata dalla bocciofila Old Facsal. I capergnanichesi s’imponevano sui pavesi Milanesi-Tambussi negli ottavi, estromettevano i bissolatini Pettinari-Cremonesi (12-6) ed in semifinale superavano la famiglia Marzolini per 12-7. Finale molto equilibrata, con Galantini-Guglieri che avevano la meglio sui beniamini di casa Everardo Gruppi e Pietro Tribolini (che nei quarti aveva eliminato la famiglia Bocchio) per 12-9. Tra i finalisti anche gli “astrali” Ghisolfi e Cornacchia. Circuito Prestige - Domani è in programma il 27° trofeo Metaurense, valido come seconda tappa del Circuito. Sorteggio irto di difficoltà per i nostri giovani bocciofili presenti sulle corsie marchigiane. Alessandro Massarini esordirà contro Sofia Minardi e Luciano Giaquinto ed in caso di successo sulla sua strada potrebbe incrociare Tommaso Martini. Ancora più insidioso il cammino di Luca Domaneschi opposto a Nicolò Lambertini e Ginevra Cannuli e con Kevin Della Schiava in agguato. Nella categoria Under 15 in corsia ci saranno Lorenzo Bocchio ed Alessandro Minoia.

ALLA CANOTTIERI FLORA

DOMANI MATTINA IL 1 º TROFEO BOCCIA INCLUSIVA

(M.M.) Tutto è pronto per il “1° Flora Boccia Inclusiva” in programma domani presso la palestra del Seminario in via Milano 5. C’è curiosità ed attesa per questa manifestazione inedita per la nostra città, promosso dalla società rivierasca in collaborazione con l’Ente Ita-

liano Sport Inclusivi. Deus ex machina Pierangelo Fabris e Fausto Capellini.

«Nel 2021 - ci dice il presidente del Florasulle orme della “Boccia” specialità paralimpica abbiamo iniziato a sperimentare una nuova modalità di gioco, dove è prevista la partecipazione

di squadre composte da giocatori normodotati e con diverse tipologie di disabilità, squadre da 4 a 8 giocatori. Il programma: ore 10 Flora-San Carlo (Rho), ore 11 Il Cerchio (Cr)-Csr Tabernulense (Vi). Ore 15 finale 3° posto, ore 16 finale 1° posto.

Le rosa festeggiano dopo il successo con Macerata (foto Roberto Bartomeoli)
��
Massimo Malfatto
18 i punti di dimitrova a macerata Trento 56 Brescia 48 Sassuolo 47 Busto Arsizio 45 Mondovì 45 Olbia 30 Como 28 Esperia Cremona 24 Lecco 22 Offanengo 21 Montale 21 Club Italia 9 CLASSIFICA 22 ª GIORNATA
Conegliano 57 Scandicci* 56 Vero Milano 46 Novara 42 Chieri 42 Casalmaggiore 32 Busto Arsizio*
24 Sport Sabato 11 Marzo 2023
* una partita in più
L’Esperia con Trento (foto Diego Crotti)

PARKING GRAF, SALVEZZA VICINA ORA I PLAYOFF

Dopo aver perso a testa alta a Campobasso per 69-62 (Dickey 19 punti), la Parking Graf Crema si è subito riscattata a Brescia (8464), condannando la Rmb Brixia alla retrocessione. Sugli scudi D’Alie e Kaba (17 punti a testa), ma tutta la squadra è stata efficace.

Un successo che può valere la salvezza per le azzurre, che a tre turni dal termine della regular season, vantano 4 punti sulla zona playout. E domani alle 18 arriva la Dinamo Sassari: serve un’altra impresa per chiudere i conti e sognare addirittura i playoff.

» basket serie a2

Classifica (23ª giornata): Schio* 44; Virtus Bologna 42; Venezia 38; Sassari 36; Sesto San Giovanni 30; Campobasso 26; Ragusa 24; Crema, San Martino di Lupari 18; Moncalieri 14; Faenza 12; Lucca 10; San Giovanni Valdarno 8; Brescia* 4. *una partita in più.

la squadra è in salute e punta ad alzare il trofeo Anche senza Lacey, la squadra di Cavina ha dominato a Trapani e nella final four di Coppa Italia prova a bissare il successo ottenuto lo scorso settembre in Supercoppa

La Vanoli vuole brindare ancora in Coppa

Il netto successo di Trapani è stato il modo migliore per arrivare carica alla final four di Coppa Italia. Anche senza l’infortunato Lacey, la squadra di Cavina ha mostrato tutto il suo potenziale, sommergendo di punti i malcapitati siciliani. Solo nel finale i biancoblu hanno tirato il fiato, permettendo alla squadra di casa di rendere meno amara la sconfitta. Un successo che vale sicuramente i primi tre posti in regular season e con la prima fase del campionato sistemata, la Vanoli si catapulta con entusiasmo in coppa, nella speranza di bissare il successo ottenuto in Supercoppa lo scorso settembre. Primo ostacolo (oggi alle 17.45 alla E-Work Arena di Busto Arsizio) la Reale Mutua Torino, che in campionato ha inflitto ben due sconfitte ai biancoblu, ma apparsa in affanno nelle ultime giornate, vi-

sto che ha perso con Trapani e ha faticato tantissimo a battere il fanalino di coda Rieti. Ma oggi ci sarà da battagliare e per vincere la Vanoli dovrà mostrare il suo volto

migliore. Nell’altra semifinale si affrontano alle 21 Cantù e Cento, mentre domani alle 19 si giocherà la finale. Durante la presentazione della final four, il general manager

Andrea Conti ha affermato: «La qualificazione è un premio alla bontà del lavoro fatto da staff e giocatori. Ci approcciamo a queste finali, che vogliamo vivere come una festa, ma con grande umiltà. Cogliamo l’occasione per ringraziare Fabio Brassesco di Int erglobo B24 per questi anni di amicizia e supporto. Un supporto rinnovato anche in occasione di questa competizione: giocheremo, infatti, con la maglia dedicata a B24 (a lato nel riquadro). Speriamo di onorarla al meglio». Coach Cavina ha poi aggiunto: «L’idea è di andare a giocarci questa Coppa Italia con la giusta mentalità, con grande ambizione e serenità. Abbiamo voglia di continuare a fare bene e sono sicuro che ci riusciremo, perché conosco i miei ragazzi e le facce

SQUALIFICA CONVERTITA IN AMMENDA: JUVI STASERA AL PALARADI

Settimana davvero turbolenta quella che si sta per concludere per la Ferraroni JuVi. La dolorosa sconfitta in volata con Latina ha lasciato in eredità una pesante doppia squalifica del campo (oltre a 1375 € di multa). La JuVi non ci sta e ha subito fatto ricorso alla Corte Sportiva d’Appello, che ieri mattina ha convertito la squalifica del campo in un’ammenda. Il pubblico si è scaldato (e non bisogna mai perdere la calma, naturalmente), ma gli oroamaranto lamentano un arbitraggio inadeguato all’importanza della partita, che ha lasciato l’amaro in bocca, a prescindere dalla squalifica e dal post partita. Ora arriva il delicato recupero di stasera alle 20.30 - per fortuna al PalaRadi - con la

SERIE B

Novipiù Casale Monferrato, che dirà molto nella corsa alla salvezza. Le due squadre hanno gli stessi punti in classifica e quindi la vittoria pesa doppio, se non triplo. Si spera in un arbitraggio all’altezza e che sia una serata di basket serena, a prescindere dal risultato. Intanto, ieri la JuVi ha presentato Tommy Pianegonda, play-guardia classe 2002, arrivato come Amici da Ferrara (che ha chiuso i battenti) e che in carriera ha giocato ad Empoli e Trapani. «Ringrazio molto la società per avermi accolto, sono pronto a rendermi disponibile al massimo per i compagni e la squadra, cercando di fare il meglio in campo», ha affermato. Alexandro Everet

Due punti che pesano quelli conquistati dalla Logiman Crema in Friuli, oltre a una dose di autostima da sfruttare alla ripresa del torneo, dopo la sosta per la fase finale della Coppa Italia di serie B. Contrariamente all’incontro precedente, Crema è partita in sordina, riuscendo poi a recuperare e a tenere la te-

TORINO INDIGESTA

Oggi in semifinale i biancoblu sfidano i piemontesi che li hanno battuti due volte in campionato

sono quelle giuste». Una coppa che non vale certo quella alzata nel 2019, ma è pur sempre un trofeo importante da mettere in bacheca. Dopo più di un decennio (13 anni per l’esattezza) nella massima serie, la Vanoli torna a giocare la final four Coppa Italia di A2 da quel lontano 2009, quando le migliori quattro squadre si sfidarono proprio al PalaRadi. Al termine di quella stagione la Vanoli (al tempo ancora Soresina) avrebbe centrato la storica promozione in serie A, battendo nella finale dei playoff Sassari di coach Cavina, ma in coppa dopo aver superato 88-80 Reggio Emilia, venne piegata 79-68 dalla Prima Veroli del grande ex Trinchieri. Un motivo in più per vendicare quella sconfitta e alzare la coppa.

RISULTATI 24 ª GIORNATA

Agrigento-Piacenza 101-85, Casale MonferratoTreviglio 81-72, Ferraroni JuVi-Latina 69-70, Stella Azzurra Roma-Cantù 71-85, Torino-Rieti 89-85, Trapani-Vanoli 64-78. Riposa: Urania Milano.

CLASSIFICA

Cantù* 36

Vanoli Cremona 36

Treviglio* 32

Torino** (-3) 29

Urania Milano* 24

Piacenza* 22

Agrigento* 22

Latina** 16

Trapani* 16

Ferraroni JuVi** 12

Casale Monferrato**12 Stella Azzurra Rm* 12 Rieti** 10 *una partita in meno

25 ª GIORNATA ( 19 - 03 H 18 )

Cantù-Torino (h 17), Latina-Trapani (h 17), Piacenza-Ferraroni JuVi, Rieti-Stella Azzurra Roma, Urania Milano-Casale Monferrato (18-03 h 20.30), Vanoli-Treviglio. Riposa: Agrigento.

LOGIMAN ALLA SOSTA CON IL MORALE ALTO E OTTIME CHANCE DI SALVEZZA

sta nel punteggio, resistendo al tentativo di ritorno della Pontoni Monfalcone (73-67 il finale). La formazione di Baldiraghi con questa vittoria ha raggiunto a quota 18 punti Ragusa, ma soprattutto ha staccato le ultime tre della graduatoria, allontanan-

dosi così dalla zona più pericolosa della classifica. Sugli scudi Crespi e Wiltshire, autori rispettivamente di 22 e 19 punti, ma la Logiman ha beneficiato anche dell’inserimento degli ultimi arrivati Graziani e Guerra, a corto di allenamenti con i compagni negli

incontri precedenti. In un gara match con basse percentuali al tiro, è stata la difesa cremasca a fare la differenza. Per la Logiman il rientro sul parquet è previsto per domenica 19 marzo, quando al PalaCremonesi arriveranno i tradizionali avversari della Ri-

madesio Desio.

Classifica (22ª giornata): Orzinuovi 38; Mestre 36; San Vendemiano 30; Desio 26; Virtus

Padova, Brianza 24; Lumezzane*, Vicenza*, Capo d’Orlando 22; Monfalcone 20; Petrarca

Padova**, Ragusa, Crema 18; Reggio Calabria, Bergamo 12; Palermo 6. *una partita in meno

Riccardo Crespi a canestro (foto Falconstar Basket)

Cremona - Via Bernardino Ricca, 7 • Tel. 0372 26227 • panevinobr@sermetra.it www.angenziapanevino.it
FABIO VARESI Paul Eboua a canestro nella trasferta di Trapani (foto Joe Pappalardo)
25 Sport Sabato 11 Marzo 2023
SERIE A2 FEMMINILE
Bryce Douvier contro Latina (foto Tiziano Zenzolo)
Conte in azione a Brescia
PRESENTATO IL NUOVO ARRIVATO PIANEGONDA

il clou del world tour è a luglio con giro d,italia e tour de france

La stagione iniziata in Australia, dopo la Strade Bianche torna in Italia con il Trofeo Alfredo Binda-Comune di Cittiglio, in programma il 19 marzo. Poi in estate le attese corse a tappe

Un calendario femminile ricco di novità

FORTUNATO CHIODO

Sono tante le novità del calendario World Tour femminile che è partito dall’Australia con il Tour Down Under e poi ha fatto tappa negli Emirati Arabi per la prima edizione dell’Uae Tour e in Italia per la Strade Bianche. Due settimane dopo (il 19 marzo) si correrà, invece, il Trofeo Alfredo Binda-Comune di Cittiglio in provincia di Varese (nella foto l’edizione 2022). Poi per rivedere il gruppo delle migliori sulle strade del nostro Paese bisognerà aspettare la fine di giugno e la partenza del Giro d’Italia, che non sarà più la prima grande corsa a tappe della sta-

gione. Dal 1° al 7 maggio si corre, infatti, la Vuelta Femenina che abbandona la concomitanza con la gara maschile di settembre, per proporre un tracciato più lungo: sette tappe, rispetto alle cinque dello scorso anno. Alla Vuelta seguiranno altre due corse a tappe più

brevi, l’Itzulia e la Vuelta a Burgos che terranno il gruppo World Tour in Spagna fino al 21 maggio. Dopo la primavera delle classiche, nella seconda parte della stagione terranno banco quasi esclusivamente le corse a tappe (ad eccezione della Classic Lorient Ag-

TIRRENO -ADRIATICO

glomèration-Trophèe Ceratizit del 2 settembre) e naturalmente spiccano il Giro e il Tour de France. Tra il 9 luglio, conclusione della corsa rosa e il 23 luglio, partenza della Grande Boucle ci sono soltanto due settimane.

Il calendario: 11-3 Miron Ronde van Drenthe (Belgio), 19-3 Trofeo Binda (Italia), 23-3 Classic Brugge-De Panne (Belgio), 263 Gent-Wevelgem (Belgio), 2-4 Ronde van Vlaanderen-Tour des Flandres (Belgio), 8-4 Parigi-Roubaix (Francia), 16-4 Amstel Gold Race (Olanda), 19-4 Freccia Wallone (Belgio), 23-4 Liegi-Bastogne- Liegi (Belgio), 1/7-5 La Vuelta

(Spagna), 12/14-5 Itzulia (Spagna), 18/21-5 Vuelta a Burgos (Spagna), 26/28-5

RideLondon Classique (Gran Bretagna), 6/11-6

Women’s Tour (Gran Bretagna), 17/20-6 Tour de Suisse, 30-6/9-7 Giro d’Italia, 23/30-7 Tour de France, 5/13-8 Mondiali a Glasgow (Scozia), i professionisti corrono il 6 e le d on ne chiudono il 13, 22/27-8 Tour of Scandinavia (Norvegia), 2-9 Classic L orie nt AgglomèrationTrophèe Ceratizit (Francia), 5/10-9 Simac Ladies Tour (Olanda), 15/17-9 Tour de Romandie (Svizzera), 12/14-10 Tour of Chongming Island (Cina), 17-10 Tour of Guangxi (Cina).

FILIPPO GANNA È SEMPRE IL SIGNORE DELLE CORSE CONTRO IL TEMPO

Filippo Ganna non pedalava in Italia dal 22 giugno, quando in Friuli vinse il tricolore a cronometro. Dopo la pioggia, sul Giro dei due mari si è abbattuto il tornado, ma quando Ganna, il signore contro il tempo, è sceso in strada il cielo ha cessato di rovesciare acqua ed è spuntato persino un raggio di sole. Più che fortunato, però, Super Pippo è bravo come gli capita spesso in questa specialità: viaggiando a oltre 55 orari su un tracciato di 11,5 chilometri con appena tre curve, affrontate con prudenza per via dell’asfalto bagnato, l’azzurro ha spazzato via la concorrenza, da quella attesa a quella

A SIENA VINCE IL FENOMENO TOM PICOCK

che non ti aspetti e vestito subito la maglia di leader della 58ª Tirreno-Adriatico, con una prova superlativa. Stessa spiaggia, stesso mare e stesso risultato: anche un anno fa Ganna aveva aperto la Tirreno-Adriatico in questo modo. Allora era in maglia iridata, stavolta in versione freccia tricolore (nella foto). «È Il colore che amo di più», ha rivelato. L’azzurro della Ineos Grenadiers ha chiuso con il tempo di 12’28”. Alle sue spalle il tedesco Lenard Kamma della BoraHansgrohe a 28” e terzo il giovanissimo statunitense Magnus Sheffield, compagno di squadra di Ganna, staccato di 31”. «Vo-

Tom Picock, inglese di 23 anni ed ennesimo ragazzo prodigio del ciclismo, è entrato nell’albo d’oro della Strade Bianche. Oro olimpico a Tokyo e iridato nella mountain bike, è un funambolo del pedale, che passa

Ottava in Europa. Si è fatta valere nel pentathlon all’Euroindoor di Istanbul la cremonese Sveva Gerevini (CS Carabinieri/Cremona Sportiva-Atletica Arvedi). Per l’azzurra un totale di 4363 punti, dopo essere stata in vantaggio sulla tabella di marcia del record italiano (4451) nelle prime tre prove. Meraviglioso il duello per l’oro, con la belga Nafissatou Thiam che ha firmato il record mondiale con 5055 punti, ma anche la polacca

A CORMANO TERME LE SFIDE PER LE MAGLIE TRICOLORE

glio dimostrare di essere un corridore completo, sto facendo qualche lavoro specifico per la strada, dove soffri tanto, ma è una corsa che fai con fatica, che

con assoluta naturalezza dalla strada allo sterrato, raggiungendo successi ovunque. In forza alla Ineos Grenadiers, ha fatto sua la 17ª edizione della classica degli sterrati senesi, attaccando quando mancavano

ti aiuta. Questo è un anno test, sono felice di essere qui. Le curve? Le ho affrontate con prudenza, non volevo rischiare la pelle. Il segreto di questi successi? Ho fatto tre blocchi di allenamento a casa, tra i quali uno anche in pista, per arrivare al top a questo appuntamento e sono stato premiato», ha spiegato Ganna. La Tirreno-Adriatico prevede sette tappe fino a domani a San Benedetto del Tronto. Intanto, Elia Viviani non correrà la Sanremo, ma sarà impegnato in pista con il ct Marco Villa nella Coppa del Mondo a Il Cairo in Egitto, nelle specialità dell’Omnium e della Madison.

50 km all’arrivo e arrivando da solo in Piazza del Campo. Tra le donne, arrivo al fotofinish tra due compagne di squadra della SD Worx: l’olandese Demi Vollering ha preceduto la belga e favorita Lotte Kopecky.

ATLETICA LEGGERA

SVEVA GEREVINI TRA LE MIGLIORI D’EUROPA NEL PENTATHLON

Adrianna Sulek (5014 per l’argento) ha superato dopo undici anni il primato dell’ucraina Nataliya Dob r ynska (5013). Sfortunata, invece, l’avventura continentale di Dario Dester (CS Carabinieri/ Cremona Sportiva-Atletica Arvedi), partito bene e quinto dopo due prove nell’eptathlon. Ma durante il salto in lungo si è infortunato ed ha dovuto abbandonare la compe-

tizione. Vittoria del favorito Kevin Mayer con 6348 punti. L’Italia ha chiuso con 2 ori e 4 argenti: tra i successi spicca quello di Samuele Ceccarelli nei 60 piani in 6”48 davanti a Marcell Jacobs. Ceccarelli corse il 23 gennaio 2022 in 6”81 nella riunione nazionale indoor a Casalmaggiore e dopo poco più di un anno la sua crescita è stata esponenziale. Intanto, Chiari ha

6 X3

Il Comune di Cormano Terme è pronto ad ospitare il Campionato Italiano su strada per i professionisti. La rassegna tricolore torna in Trentino dopo che l’anno scorso la massima categoria aveva gareggiato in terra pugliese. Per quattro giornate, dal 22 al 25 giugno, Cormano Terme diventerà il cuore pulsante del ciclismo italiano, con tante iniziative che finalmente dopo molte stagioni coinvolgeranno tutte le categorie. Nel Palazzo della Triennale a Milano è stato presentato il percorso per le due prove in linea, maschile e femminile Elite e le sette prove a cronometro che comprendono le categorie Elite, Under 23, Juniores e Allievi. La rassegna tricolore si aprirà giovedì 22 giugno con le prove a cronometro individuali Elite e Under 23 maschili, Juniores e Allievi femminili. Si proseguirà poi venerdì 23 giugno con le restanti prove a cronometro individuali. Ad aprire le gare in linea saranno gli uomini sabato 24 giugno, con Filippo Zana che proverà a difendere il suo titolo tricolore. Il giorno successivo, invece, sarà il turno di Elisa Balsamo a difendere il titolo nella prova in linea femminile. Entrambe le corse avranno partenza e arrivo a Cormano Terme con un percorso piuttosto impegnativo e molto probabilmente tutto si deciderà sul circuito finale di 16 km che da Cormano si snoda fino a Fiavè: il punto chiave sarà sicuramente la salita di Cavrasto, un’asperità di 5,6 km con pendenza media del 5,2%. Per la prova maschile i chilometri in programma sono 227 con 9 giri del circuito, mentre per le donne i giri da percorrere saranno quattro, per un totale di 148 km.

ospitato i Campionati Regionali giovanili di lanci. Più che positivo il comportamento degli atleti della Cremona Sportiva-Atletica

Arvedi: ottimo il bronzo conquistato da Stefano Nespoli nel lancio del martello Allievi con il nuovo primato personale a 47,57 ed un miglioramento di oltre un metro e mezzo. Nella stessa gara Giuseppe Arcangeli ha lanciato a 31,33 vicino

al proprio personale. Nel martello Allieve, netto miglioramento di Elisa Eusebio, 5ª in 39,01, primato personale migliorato di ben 4 metri e mezzo. Tre primati personali anche nel getto del peso: tra gli Allievi lo stesso Nespoli (9,11), mentre Giuseppe Arcangeli ha lanciato a 8,09. Tra le Allieve, Gaia Corini sesta con 9,36 e la Eusebio ottava con 8 metri. Nel giavellotto Cadetti, buona prova di Gabriele Pizzaleo, 5º con 33,23 metri.

26 Sport Sabato 11 Marzo 2023
AFFISSIONI GRANDE FORMATO CREMONA � Corso XX Settembre, 18 • Mail: info@uggeripubblicita.it • www.uggeripubblicita.it CREMONA 200 X 140 BIFACCIALI MANIFESTI CM CREMONA � CASALMAGGIORECREMA � LODI
METRI MANIFESTI SCOPRI LE NOSTRE OFFERTE! CHIAMACI ALLO 0372
20586
» ciclismo

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per tutte le condizioni economiche e contrattuali fare riferimento alle Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori (IEBCC). L'offerta speciale Prestito Green è erogabile esclusivamente per progetti che promuovono il risparmio energetico, l'energia rinnovabile e l'efficientamento della casa, previa presentazione di una documentazione che certifichi la finalità del prestito richiesto da parte del cliente. Esempio di Prestito Personale: €10.000, rata base €143 al mese per 84 rate. Tan fisso 5,35%. Taeg fisso 5,48%. Costi accessori dell'offerta azzerati. Importo totale del credito €10.000. Importo totale dovuto dal consumatore €12.012. Taeg massimo applicabile, in funzione del cambio rata e salto rata 5,50%. Offerta valida dal 01/05/2021 al 21/03/2023. Salvo approvazione Findomestic Banca S.p.A. Agente per Findomestic Banca S.p.A. Marca Finanziamenti srl iscritto nell’elenco degli agenti in attività finanziaria ex art. 128quater, D. Lgs. 385/93. Agente in attività finanziaria legato da rapporti contrattuali ad uno o più intermediari, operante entro i limiti del mandato conferito da Findomestic Banca S.p.A.

VALUTAZIONE DEL TUO PERSONALE POTENZIALE UDITIVO GRATUITO ANCHE A DOMICILIO

AZIENDA AUTORIZZATA ALLA FORNITURA ASL / INAIL

PRODOTTI SU MISURA PER TE IN PROVA GRATUITA PER 30 GIORNI

DA NOI ESCLUSIVAMENTE LA PRIMA LINEA DELLE MIGLIORI MARCHE

ASSISTENZA E RIPARAZIONE DI TUTTE LE MARCHE DI APPARECCHI ACUSTICI

PAGAMENTI PERSONALIZZATI

CREMONA Via E. Beltrami, 1 tel. 0372 36123 CREMONA Via Mantova, 15 tel. 0372 803866 CREMA (CR) Via Borgo San Pietro, 15 tel. 0373 81432 www.apparecchiacusticicremona.it
SIAMO PRESENTI ANCHE A: CASALMAGGIORE (CR) c/o Poliambulatorio LE CO.ME.TE. - Via Don Paolo Antonini, 12 • PIADENA (CR) c/o Poliambulatorio LE CO.ME.TE. - Via Platina, 46 • GADESCO PIEVE DELMONA (CR) c/o Centro Tutela Salute MED - Centro Comm. Iper Cremona 2, Via Enrico Berlinguer • PIZZIGHETTONE (CR) c/o Farmacia Bonfanti - Via Castello, 1 • ORZINUOVI (BS) c/o Farmacia Adua - Via Bracesco, 3b • SORESINA c/o Farmacia Solzi - Via Barbò, 40 • CASALMORANO (CR) c/o Centro Futuro Salute - Piazza IV Novembre, 7/8 • RIVOLTA D’ADDA (CR) c/o Farmacia Ferrario - Piazza Vittorio Emanuele II, 33
per
Soluzioni invisibili
l’udito

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Un calendario femminile ricco di novità

6min
pages 26-27

SQUALIFICA CONVERTITA IN AMMENDA: JUVI STASERA AL PALARADI

3min
pages 25-26

La Vanoli vuole brindare ancora in Coppa

1min
page 25

Vbc, batti il ferro fin che è caldo » volley serie a1

5min
pages 24-25

» calcio serie a Cremo, cogli il giglio che è quasi primavera

3min
page 23

STORIE UNICHE DI CINQUE DONNE STRAORDINARIE DOMANI A SOSPIRO

4min
pages 22-23

Gli statuti antichi in un convegno

1min
page 22

UN’ANTOLOGIA DEI RACCONTI DI FEDERICO DE ROBERTO

3min
pages 21-22

Cremona rilancia la rassegna “Cielo di notte”

3min
page 21

Il 14 e 15 marzo “vivi senza macchia”

3min
pages 20-21

Formaggi&Sorrisi celebra le eccellenze

6min
pages 17-20

L’eleganza delle barriere mobili

0
pages 16-17

I fiori e l’orto del mese di marzo

1min
pages 15-16

La cura e la manutenzione del verde

1min
page 14

L’irrigazione a goccia per il risparmio idrico

2min
pages 13-14

a un barcone con circa 500 migranti a bordo. Altre unità della Guardia Costiera – Nave Dattilo e le motovedette Sar Cp 326 e Cp 325 – hanno prestato soccorso ad altri due barconi con un totale di circa 800 migranti a bordo che si trovavano, invece, a circa 100 miglia a sud-est di Roccella Ionica.

0
pages 12-13

“PIENO SOSTEGNO PER DIALOGO ISRAELE-PALESTINA»

1min
page 12

Matteo Carrara: «Rifarei tutto»

3min
pages 11-12

Senghor, la risposta al disagio giovanile

3min
pages 10-11

Allergica, mi ha salvato la vita

4min
pages 9-10

Quella strana foschia gialla preludio di una catastrofe

5min
pages 8-9

Europa, sempre un peso e mai un’opportunità

6min
pages 7-8

Maturità, ritorno al passato

2min
pages 6-7

SCUOLA • Per l’esame di Stato ripristinate le regole pre pandemia, con le tre prove scritte

1min
page 6

Meloni non sarà un fuoco di paglia,

3min
pages 5-6

l,intervista

1min
page 5

Meloni non sarà un fuoco di paglia,

2min
page 4

l,intervista

1min
page 4

Campagna Amica domani in piazza Stradivari

2min
page 3

Fontana, nessun cremonese in giunta

1min
page 3

STUDIO IMMOBILIARE

2min
pages 2-3
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.