L’APPELLO
Mattarella, difenda
Articolo a pagina 11
INAUGURAZIONE
Casa Stradivari: grande chance
INTITOLAZIONE
L’argine maestro per Pasolini
CASA VACANZA, ATTENZIONE ALLE TRUFFE SUL WEB
Già la Lazio è accusata di avere molti sostenitori schierati politicamente all’estrema destra. Già ha allevato nel suo vivaio il giovane Romano Floriani, che ha aggiunto il secondo cognome Mussolini in onore alla mamma Alessandra. Già la squadra di Salò ha celebrato quest’anno la sua prima storica promozione in serie B, in concomitanza con un governo per la prima volta guidato dalla destra. Ma che la Lazio stia cedendo in prestito Mussolini proprio al Salò non sarà forse troppo? Almeno il ragaz zo non potrà chiedere di indossare la maglia numero 88, prontamente proibita dal Governo (scelta discutibile) forse per evitare un’ennesima coincidenza che sarebbe stata decisamente imbarazzante. Qualcuno già propone al Salò di schierare il baby Mussolini all’ala destra, di acquistare in coppia l’attaccante del Benevento Ciano e di fare il ritiro a Predappio.
BOCCE
Direttore responsabile: Daniele Tamburini • Società editrice: U.P. Uggeri Pubblicità srl • Amministrazione e diffusione: Corso XX settembre 18, Cremona - tel. 0372 20586 • Autorizzazione del Tribunale di Cremona n° 5/2017 del 26/10/2017 Redazione: Corso XX Settembre 18, Cremona - tel. 0372 20586 • ilpiccolocremona@gmail.com • Stampa: Tipre Srl - Busto Arsizio (VA) • Pubblicità: U.P. Uggeri Pubblicità srl • 0372 20586 • info@uggeripubblicita.it Il ministro promette più severità a scuola contro il bullismo Settimanale d'informazione • Non riceve alcun finanziamento pubblico Nei prossimi anni gli italiani saranno sempre più single ISSN 2724-4385 Anno VII • n° 26 • SABATO 1 LUGLIO 2023 Periodico • € 0,02 copia omaggio TEMPO LIBERO Mentre i numeri crescono, preoccupano i tanti incidenti gravi. Quali le soluzioni? Moto, tra fascino e pericolo
trucco
tanti casi? CRONACA ISTRUZIONE STATISTICA Raineri a pagina 9 Fornasari a pagina 8 a pagina 15 a pagina 15 TURISMO Raineri a pagina 10 Politecnico top in Italia Vince anche Cremona ISTRUZIONE Galletti a pagina 7 CALCIO MOTOCICLISMO Cremo, sono tanti i punti di domanda Mattia, a 11 anni domina le corse Volpi a pagina 26 Varesi a pagina 28
Patente col
Perché
JUNIORES
i ragazzi
hanno vinto
Malfatto a pagina 30
Come
del Flora
lo scudetto
Raineri
4-5 Articolo a pagina 3
alle pagine
fatemi capire...
di Vanni Raineri
diritti dei disabili
i
INCONTRI
Stamattina si parla di peste suina africana
Dopo i due casi nel Pavese, la peste suina africana diventa una vera emergenza europea. L’approccio italiano in Europa è il tema dell’incontro che si terrà oggi alle 10 nella Sala Stradivari della Fiera di Cremona, con la presenza del Commissario Straordinario Vincenzo Caputo, Ezio Ferroglio, Alessandro Beduschi, Alessandro Piana e Marcello Ventura (Commissione Agricoltura Regione Lombardia).
CIRCOLO PD
Incontro online sul cambiamento climatico
Il circolo Pd online “Laura Conti-Ecologia integrale” organizza per martedì 4 luglio alle ore 21 un incontro online su tema “La politica del cambiamento climatico: una transizione possibile”. Nel corso della serata interverranno Michele Bellini, Matteo Favero e Vittore Soldo. Moderatrice dell’incontro Stella Bellini. Durante l'incontro sarà presentata una ricca pubblicazione curata da Michele Bellini.
EVENTI
I “Càrlo Cùdega ènd bràders” domani al Flora
Un paio di numeri fa ci siamo occupati del trio “Càrlo Cùdega ènd bràders” e del successo del loro brano “Ciào Campiòn” dedicato a Luca Vialli. Chi vorrà potrà assistere allo spettacolo che Augusto Bagnoli, Loris Braga e Pierpaolo Vigolini (accompagnati da Giancarlo Agosti al contrabbasso e Ludovico Russo alle percussioni) terranno domani alle 21 presso la Canottieri Flora di via Riglio 14.
città al grande artista che visse a Cremona dal 1933 al 1935, l’anno dopo il Centenario della nascita TOPONOMASTICA
CRONACA
L’omaggio della
L’argine maestro intitolato a Pasolini
Dopo la targa collocata nell’ottobre 2006 sull’edificio di via Platina, all’angolo di via 11 Febbraio, dove visse durante la sua permanenza a Cremona con la famiglia, lo scrittore e regista Pier Paolo Pasolini (1922-1975) ha ora nella nostra città anche un luogo a lui intitolato: è il tratto dell’argine maestro che inizia alla sinistra di via del Sale sino al confine con il territorio del comune di Gerre de’ Caprioli. La segnaletica che porta la dicitura Lungargine Pier Paolo Pasolini (1922-1975) scrittore, poeta e regista, è stata scoperta ieri mattina, presenti l’assessore alla Cultura Luca Burgazzi , Giulio Solzi Gaboardi , presidente della Società dei Militi, che, lo scorso anno, in occasione del Centenario della nascita di Pasolini, inviò alla Commissione Toponomastica la richiesta di intitolargli una strada, e Alessandro Zontini vice presidente dell’Associazione Filodrammatici. L’intitolazione avviene a seguito della decisione presa a suo tempo dalla Giunta comunale che ha fatte proprie le motivazioni espresse dalla Com-
ECONOMIA
missione Toponomastica volte a mantenere vivo il ricordo di persone che si sono distinte per il loro importante valore sociale e culturale. «La scelta di questo luogo non è casuale, Pier Paolo Pasolini aveva descritto l’argine e il Po di Cremona che lo avevano molto colpito, ed anche per questo che abbiamo deciso di intitolargli questa strada frequentatissima dai cremonesi», ha spiegato l’assessore Burgazzi. «Nei tempi dell’omologazione del pensiero, crediamo sia necessario proporre alla cittadinanza e, in particolar modo, ai giovani cremonesi, rinnovate fonti di
ispirazione che prendono spunto dall’irripetibile esperienza culturale e artistica che il nostro Paese ha vissuto. Come Società dei Militi, associazione giovanile fermamente legata al nostro territorio e che si pone come primario obiettivo una rinascita culturale che parta proprio dai giovanissimi, riteniamo indispensabile riconoscere la grandezza di uno dei massimi intellettuali e uomini liberi del secolo scorso, intitolando un luogo al “cremonese d’adozione” Pasolini, perché diventi un autentico punto di riferimento intellettuale per i cremonesi» ha dichiarato Giulio Sozzi Gaboardi,
Acciaieria Arvedi: accordo con Mercedes Benz Ag
Le delegazioni di Mercedes Benz e del Gruppo Arvedi in Finarvedi: da sinistra a destra per la casa automobilistica tedesca Nicole Kolodziej, Uwe Meiertoberens, Stephan Gallmeister, per il Gruppo Arvedi Fabio Baldrighi, Mario Arvedi Caldonazzo, Andrea Brambilla e Fernando Pedicillo
Furti in città: in 12 ore i carabinieri hanno arrestato 6 persone
ringraziando l’Amministrazione per aver accolto l’istanza. Anche Alessandro Zontini ha ringraziato l’Amministrazione per la scelta fatta, ricordando inoltre la fattiva collaborazione in occasione della mostra allestita a Palazzo Comunale lo scorso anno in occasione del Centenario della nascita dell’artista.
Pier Paolo Pasolini (1922-1975) giunse a Cremona a metà dell’anno scolastico 1932-1933 al seguito del padre, militare di carriera, trasferito nella nostra città. Nei due anni in cui rimase a Cremona, prima di un altro trasferimento del padre, Pier Paolo Pasolini frequentò con profitto il ginnasio al Liceo “Daniele Manin” dove ebbe modo di dimostrare, attraverso i suoi componimenti, purtroppo andati perduti, la sua grande ispirazione e il suo particolare e suggestivo genio letterario che ebbe poi modo di sviluppare compiutamente negli anni immediatamente successivi. Pasolini scrisse di Cremona in Operetta marina (Romàns) con gli occhi di un ragazzo curioso, sensibile e di grande intelligenza.
Sei persone arrestate giovedì dai militari della Sezione Radiomobile. Cinque cittadini stranieri, tre uomini e due donne, di età compresa tra i 36 e i 55 anni, tutti con precedenti di polizia a carico e residenti in provincia, si sono resi autori di un tentativo di furto presso l’area ecologica di via Carpenella: erano stati selezionati apparati elettronici, ferro, rame, pentole, lampade, computer e monitor, giocattoli, televisori, cavi elettrici.
Un cittadino italiano di 38 anni, con precedenti, è stato invece arrestato per avere tentato di rubare presso il distributore automatico di un bar che aveva fatto saltare utilizzando un grosso petardo. Un cittadino ha riferito di avere sentito un forte boato provenire dal palazzo di fronte al suo, in zona Borgo Loreto, dove si trova un bar tabaccheria. Un uomo aveva fatto saltare un distributore automatico nel tentativo di rubare sigarette, gratta e vinci e denaro (merce poi recuperata). L’uomo è stato bloccato e ammanettato: all’arrivo del titolare è stato possibile avere la conferma dalle videoregistrazioni.
Il produttore di acciaio italiano Acciaieria Arvedi ed il produttore di auto di lusso tedesco Mercedes- Benz AG hanno siglato oggi a Cremona, presso la sede Finarvedi, un accordo di collaborazione per la fornitura di Ar vzero, l’acciaio sostenibile prodotto partendo da materia prima riciclata (rottame) utilizzando il 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili.
“Arvzero” è un acciaio prodotto utilizzando tecnologia innovativa, il frutto di oltre 30 anni di studio, ri -
cerca e sviluppo, basata su produzione da forno elettrico, caricato con rottame e basato sulla tecnologia Arvedi ISP/ESP. Applicando il principio dell’economia circolare, partendo cioè da materiale riciclato (rottame di ferro) ed utilizzando energia elettrica proveniente al 100% da fonti rinnovabili, realizza l’obiettivo di un acciaio sostenibile.
Nel corso degli anni Acciaieria Arvedi è riuscita a raggiungere alti livelli di sostenibilità ambientale, in particolare di decarboniz-
zazione del ciclo produttivo dell’acciaio ed è quindi in grado di essere un partner affidabile per tutte quelle Aziende che intendono dare vita ad una green supply chain.
“La collaborazione con Mercedes Benz AG” ha dichiarato il Cavalier Giovanni Ar vedi, Presidente di Finarvedi,” rappresenta per noi un significativo riconoscimento internazionale per il nostro impegno nell’innovazione tecnologica per la produzione di acciaio sostenibile”.
CRONACa
3 Sabato 1 Luglio 2023
LA CASA SU TRE PIANI
VANNI RAINERI
Sono trascorsi poco meno di 15 mesi dalla presentazione del progetto di recupero di Casa Stradivari da parte dell’omonima Fondazione, e tra pochi giorni, martedì 4 luglio, ci sarà l’inaugurazione. Una data scelta non a caso, ma in quanto coincide con l’ingresso nella casa di via Garibaldi (nella quale vissero tra il 1667 e il 1680) di Antonio Stradivari e Francesca Ferraboschi , dopo il matrimonio celebrato nella vicina chiesa di Sant’Agata. La notizia ha incuriosito anche al di fuori della provincia di Cremona, e in effetti rappresenta una grande opportunità per incrementare lo sviluppo turistico della città che lega ancor più il suo nome alla grande tradizione liutaria, che vanta l’iscrizione dell’Unesco nella lista rappresentativa del patrimonio immateriale dell’Umanità.
IL FUTURO
Casa Stradivari rinasce come atelier di liuteria e luogo di formazione per giovani artigiani, come centro culturale e residenza artistica. Il progetto di restauro e rilancio è stato ideato e promosso dal violinista Fabrizio von Arx , direttore ar tistico della Fondazione Casa Stradivari, insieme agli altri fondatori della Fondazione, Antonio Gambardella , Vincent Bernasconi e Stefania Soldi , in stretta sinergia con il Comune di Cremona, e rientra nel Piano di Salvaguardia del saper fare liutario cremonese, pratica appunto riconosciuta dall’Unesco come Patrimonio immateriale dell’Umanità.
Le nuove attività formative, che vedono la sinergia istituzionale tra il Comune di Cremona, la Fondazio -
ne Casa Stradivari e la Fondazione Museo del Violino "A. Stradivari", erano state illustrate lo scorso 3 aprile nel corso di una conferenza stampa nella Sala della Consulta del Palazzo Comunale. Gli spazi di Casa Stradivari ritroveranno la loro antica vocazione: giovani liutai potranno frequentare un corso di 18 mesi per costruire strumenti ad arco, seguiti da Maestri di chiara fama internazionale: Bruce Carlsson , Marcello Ive , Primo Pistoni e Davide Sora Carlo Andrea Rozzi e
Alessandro Voltini si occuperanno del progetto di analisi acustica degli strumenti nelle varie fasi di lavorazione; e il chimico Curzio Merlo dello studio delle vernici. Nel quadro del programma verranno inseriti seminari e approfondimenti aperti anche a tutta la comunità liutaria, in collaborazione con altre realtà del territorio.
L’obiettivo è riportare l’antica dimora allo spirito che animò l’operato di Antonio Stradivari. Per questo alle attività della bottega al piano
AL PIANO TERRA TROVERANNO SPAZIO LE ATTIVITÀ DI BOTTEGA, AL PRIMO PIANO I GIOVANI MUSICISTI, AL SECONDO LA RESIDENZA DI UN ARTISTA DI FAMA
inaugurazione Casa Stradivari, una grande
Alle ore 11 si terrà l’inaugurazione della casa di corso Garibaldi in cui il grande liutaio visse per 13 anni con la prima moglie
terra, si aggiungeranno quelle dedicate a giovani musicisti che si svolgeranno al primo piano. Il secondo piano sarà invece destinato alla residenza di un ar tista di fama internazionale. La sinergia tra studenti, maestri e personalità affermate costituirà il terreno fertile per la crescita di nuovi talenti e l’elemento fondamentale per il sostegno all’avvio d’impresa per giovani liutai. La Casa sarà inoltre aperta al pubblico per iniziative culturali e visite.
LE ANTICIPAZIONI
Prima dell’inaugurazione, che avverrà il 4 alle ore 11, si terranno due concerti celebrativi: domani alle 19, nel Cortile del Palazzo Comunale, il Maestro von Arx si esibirà con il suo Stradivari del 1720 “The Angel” ex Madrileño insieme al clavicembalista Paolo Corsi e all’Orchestra del Conser vatorio Monteverdi; lunedì alle 12 si terrà, nell’Auditorium Giovanni Arvedi del Museo del Violino, il concerto di Fabrizio von Arx col pianista statunitense Kit Armstrong
»
4
MARTEDÌ SI ALZA IL VELO
LE CASE NATALI DEI GRANDI COMPOSITORI
ECCO COME (E CON QUALI RISULTATI) RONCOLE, BERGAMO, PESARO, LUCCA E CATANIA ORGANIZZANO LE VISITE ALLE DIMORE DI VERDI, DONIZETTI, ROSSINI, PUCCINI E BELLINI
chance per Cremona
di nascita) è ignoto. Ovvio quindi ripiegare nella casa in cui visse, ventenne, dopo il primo matrimonio.
Ma la differenza più grande è che la casa di Stradivari si inserisce in un contesto cittadino in cui la liuteria è grande protagonista, come dimostrano i marchi Unesco ottenuti e auspicati.
Ma diamo un’occhiata ai casi citati, partendo dalla casa natale di Giuseppe Verdi nella vicina Roncole. I lavori di restauro sono iniziati nel 2013, dopo di che è stata riaperta realizzando un percorso multimediale, grazie al quale i visitatori (quasi 5.000 nel 2000) sono aumentati del 25%. È Museo nazionale dal 1901. L’ingresso costa 5 euro.
TANTI ESEMPI
L’inaugurazione di Casa Stradivari rimedia ad una assenza. I principali personaggi legati alla musica dei secoli scorsi hanno una casamuseo che li ricorda, anche se, a differenza di Stradivari, si tratta di compositori, che hanno vissuto tutti nell’Ottocento e la casa che è aperta al pubblico è in tutti i casi la casa natale. Stradivari, che gli strumenti li costruiva, è stato protagonista due secoli prima, e dove sia nato (non solo, ma anche l’anno
La casa natale di Gaetano Donizetti a Bergamo, pure monumento nazionale, è aperta al pubblico dal 2009, per visite di gruppi fino a 25 persone, al costo di 50 euro per gruppo. Poco più di 2.000 i visitatori nel 2000. La casa natale di Gioacchino Rossini a Pesaro è museo dal 1892, monumento nazionale dal 1904, è stata visitata nel 2000 da 4.420 persone. Il prezzo è di 12 euro, ma cumulativo con altri musei della città. La casa natale di Giacomo Puccini a Lucca è stata vista nel 2000 da quasi 10.000 persone; il biglietto d’ingresso costa 9 euro. La casa natale di Vincenzo Bellini a Catania è monumento nazionale dal 1923, ed è stata visitata nel 2020 da 2.100 persone; l’ingresso costa 5 euro.
IL CASO GIULIETTA
Se si esce dal campo della musica e si entra, più che della letteratura, in quello della suggestione, un caso emblematico è la casa di Giulietta Capuleti, che non solo non vi ha mai abitato ma che non è neppure mai esistita. Ciò non toglie che il balcone sia preso d’assalto da frotte di turisti, il che ha portato il Comune di Verona a ideare un nuovo ingresso, per contingentare le presenze in vista di un biglietto per la sola visita al cortile (e al balcone). Il mese di prova tra dicembre e gennaio scorsi ha registrato la presenza di oltre 170.000 visitatori, dei quali 131.000 al cortile e 40.000 alla casa museo (dove già si paga: 6 euro), per una proiezione annua di 1,7 milioni di presenze. Il nuovo ingresso sarà definitivo in autunno, e si valuta di monetizzare gli ingressi al cortile con un biglietto di 2 euro. Pochi, penserete, ma stando alle stime di presenza in grado di portare qualche milione di euro nelle casse del Comune scaligero.
VISITE A CASA STRADIVARI
Dunque non una casa natale ma una casa nuziale. Senza voler svelare i contenuti che verranno illustrati nell’inaugurazione di martedì, abbiamo chiesto all’assessore alla Cultura del Comune di Cremona Luca Burgazzi qualche anticipazione sulla modalità di visita che
verrà offerta ai turisti. Ad esempio, sarà limitata al secondo piano e all’altana cui si arriva da una scaletta e che serviva per “stagionare” gli strumenti? «La nostra idea - risponde Burgazzi - è quella di consentire una visita completa a tutti i tre piani oltre all’altana e alla cantina».
Dunque anche alla bottega del piano terreno e al primo piano utilizzato dai giovani musicisti. D’altro canto, non potendo ovviamente esporre attrezzi originali, è logico far rivivere gli spazi con la presenza dei giovani liutai. Sembra dunque di capire che l’idea di base sia quella di un museo che vive. «Certo, tanto più che vogliamo poi collegarlo al percorso di visita della città». Dunque pensate a un biglietto cumulativo che comprenda altri spazi museali, Museo del Violino in primis, o a un biglietto singolo per Casa Stradivari? «Non so se sarà un biglietto cumulativo, ma l’idea
è quella di armonizzare la Casa col sistema museale. Pensiamo a un biglietto collegato alla visita del Museo del Violino, ma penso sarà possibile anche acquistare un biglietto per la sola visita di Casa Stradivari. L’obiettivo è quello di promuovere il circuito».
UNA PROVINCIA IN MUSICA
A conferma del valore sempre crescente della musica classica per l’intera provincia di Cremona, giovedì ha avuto inizio l’International Summer Festival al Teatro Ponchielli, con un cartellone che si concluderà a settembre. Anche Casalmaggiore si appresta ad ospitare la sua rassegna più prestigiosa, il Casalmaggiore International Festival, la cui 25ª edizione prenderà il via lunedì 10 per concludersi domenica 30, con un’anteprima sabato 8 luglio: il concerto dell’orchestra di Taiwan in concomitanza con la Fiera di Piazza Spagna. Inoltre, un’appendice lunedì 31 luglio nel cortile di palazzo Melzi.
Sabato 1 Luglio 2023 5
1,7 MILIONI IN VISITA ALLA (FINTA) CASA DI GIULIETTA
La PIZZA GOURMET protagonista a Cremona
Materie prime d’eccellenza, ghiottissimi aperitivi, hamburger e piatti tradizionali "da ristorante" come tagliate, tartare, fritti e risotti
Da poco meno di tre mesi a Cremona si possono gustare pizze gourmet, grazie al “Food Factory Gourmet Club”, una pizzeria-ristorante gourmet che ha inaugurato in via Milano 18
Protagonisti dell’iniziativa sono due fratelli di Pizzighettone, Giada e Alan Grandini , giovani (hanno rispettivamente 29 e 25 anni) ma con alle spalle una solida gavetta nel settore.
«REAL FOOD REAL PEOPLE»
GIADA E ALAN GRANDINI, NEMMENO TRENTENNI, CON ALLE SPALLE UNA SOLIDA GAVETTA: DOPO PIZZIGHETTONE HANNO APERTO ANCHE A CREMONA
Già all’età di 16 anni i due erano all’opera in una pizzeria di Pizzighettone, poi le loro strade si sono divise: mentre Alan ha lavorato in una pizzeria gourmet di Crema, Giada ha gestito per tre anni un ristorante italiano a Casablanca, in Marocco. Poi la decisione di rilevare assieme la pizzeria nella quale avevano lavorato da giovanissimi, che è diventata il “Food Factory Gourmet Club” di via Medaglie d’Oro , che ha aperto il 3 dicembre del 2019. «Già, proprio poco prima della, pandemia - ricorda Giada -: abbiamo lavorato soprattutto con delivery e asporto». Il 3 aprile 2023 la nuova apertura a Cremona , un locale dallo stesso nome del precedente, che mette a frutto l’esperienza acquisita in particolare nelle pizze gourmet da Alan e sotto il profilo gestionale da Giada.
Il nome è la traduzione di “fabbrica del cibo”. «Il nostro slogan - afferma Giada - è “real food real people”, e il nostro cavallo di battaglia è la pizza gourmet con impasto scrocchia, che è ad alta idratazione, molto digeribile quasi senza lievito, assolutamente senza latte e con una preparazione di 48 ore. Diciamo che tutti quelli che la mangiano non si svegliano la notte con la voglia di bere».
Ma ovviamente l’impasto non è il solo segreto del “Food Factory Gourmet Club”: «Abbiniamo all’impasto scrocchia prodotti ricercati di altissima qualità, e presentiamo la pizza tagliata in 6 spicchi». Per fare qualche esempio, è possibile degustare pizza gourmet con fichi e culatello, col pata negra, con tartufo e tartare di filetto di manzo, con tartare di tonno, burrata e cipolla caramellata.
Altra grande novità è la scrocchiarella in pala, fatta con lo stesso impasto, ideale per due persone (anche per l’asporto), con 8 fette presentate sul tagliere e la possibilità di optare per due differenti gusti dal menu. E per chi preferisse pizze tradizionali, c’è
«Il nostro cavallo di battaglia è la pizza gourmet con impasto scrocchia ad alta idratazione, molto digeribile quasi senza lievito, senza latte e con una preparazione di 48 ore»
anche la possibilità di optare per un impasto napoletano contemporaneo, che è possibile scegliere anche senza glutine in due impasti differenti sia alto che basso. Da segnalare anche la presenza della mozzarella senza lattosio e vegana. Non solo: il ristorante propone diversi tipi di hamburger (sempre con pane privo di gluti -
ne), tagliata di tonno, fritto misto, tartare di manzo e un risotto che cambia ogni mese. Il locale è aperto ogni sera dal martedì alla domenica, ed oltre alla elegante parte interna è dotato di un ampio giardino, una sorta di patio adatto anche ad ospitare feste di compleanno, dopo cena e aperitivi.
» fOOD&taste
6 Sabato 1 Luglio 2023
foodfactorypizzighettone.com
Cremona | via Milano 18 | 331 465 5441
LA FABBRICA DEL CIBO
ENRICO GALLETTI
Anche a Cremona c’è la migliore Università italiana. Bel periodo per gli atenei di casa nostra, che nonostante non siano ancora riusciti ad entrare nella top 100 mondiale, ogni anno scalano posizioni nella Qs World University Rankings, la classifica delle migliori Università al mondo.
LA TOP TEN
1. Massachusetts Institute of Technology (MIT)
2. University of Cambridge
3. University of Oxford
4. Harvard University
5. Stanford University
6. Imperial College London
7. ETH Zurich
8. National University of Singapore (NUS)
9. UCL
10. University of California, Berkeley (UCB)
LE UNIVERSITÀ ITALIANE
Il risultato migliore tra le Università italiane lo ottiene il Politecnico di Milano, che sale di 16 posizioni e si classifica al 123esimo posto al mondo; poco dietro la Sapienza di Roma: 134esima, con un balzo di quasi quaranta posizioni (era 171esima); al terzo posto fra le italiane l’Università di Bologna: 154esima (era 167esima).
Nella top ten mondiale svettano i soliti noti americani e inglesi: in cima al mondo ormai da parecchi anni c’è il Mit di Boston, seguito da Cambridge e Oxford. L’unica università europea presente è il Politecnico Eth di Zurigo (che in questa edizione sale dal nono al settimo posto). Va segnalata anche la new entry della prima università asiatica: la National University of Singapore (Nus), che passa dall’undicesima all’ottava posizione al mondo.
ISTRUZIONE
C’è un po’ di Cremona fra le migliori Università
Nella Qs World University Rankings, la classifica dei migliori atenei al mondo, svetta il Politecnico di Milano (primo classificato italiano), che può contare anche su una sede in città. Al primo posto nel mondo il Massachusetts Institute of Technology (MIT)
punto di vista faticano ancora ad essere competitivi. Senza contare i tagli del personale: in tutto, fra ordinari associati e ricercatori, i docenti universitari oggi sono circa 55 mila, nel 2008 erano 63 mila. A cavarsela meglio, non risentendo di queste ristrettezze, è l’università privata Vita-Salute San Raffaele, che in questo specifico parametro si colloca addirittura al 40esimo posto al mondo.
LE ITALIANE MIGLIORI
123. Politecnico di Milano
134. Sapienza Università di Roma
154. Alma Mater Studiorum Università di Bologna
219. Università di Padova
252. Politecnico di Torino
276. Università Statale di Milano
335. Università di Napoli Federico II
349. Università di Pisa
358. Università di Firenze
364. Università di Torino
SAPIENZA E POLIMI
Nella misurazione della reputazione accademica, invece, le nostre università sono già fra le prime cento al mondo: l’Alma Mater è 73esima, La Sapienza 74esima, il Polimi 94esimo (e 99esimo nel gradimento dei datori di lavoro).
ANCHE CREMONA PRIMEGGIA
A Cremona, in via Sesto 39/41, il Politecnico di Milano ha un polo territoriale molto frequentato, che può contare su quattro diversi corsi di studio: Ingegneria Informatica, Ingegneria Gestionale, Agricultural Engineering e Music and Acoustic Engineering.
I CRITERI
Ad agevolare gli atenei italiani ha contribuito anche la scelta dei curatori della classifica di ridimensionare il peso del rapporto numerico docenti-studenti, da sempre punto debole del nostro sistema accademico. Da noi in media si contano 20 studenti per ogni prof, contro i 17 della Francia, i 15 del Regno Unito e i 12 della Germania (Ocse). Vero: c’è stato di recente lo sblocco del turnover e ci sono le promesse dei fondi del Pnrr, ma gli atenei del nostro Paese da questo
Si può dire, insomma, che il buon risultato delle Università italiane e, in particolare, quello del PoliMi, siano anche un po’ un successo cremonese. In città, infatti, il Politecnico di Milano ha un polo territoriale molto frequentato, che può contare su quattro diversi corsi di studio: Ingegneria Informatica, Ingegneria Gestionale, Agricultural Engineering e Music and Acoustic Engineering. Corsi che, nel loro piccolo, avranno dato un contributo all’ateneo nel raggiungimento del risultato migliore in Italia.
COLTIVIAMO OTTIMI SERVIZI 730 • REDDITI • IMU • RED • INVCIV • ISEE Altri servizi fiscali CREMONA, SEDE PROVINCIALE Via G. Verdi, 4 Tel. 0372 499811 CREMONA Via Ruffini, 28 - Cremona Tel. 0372 732930 CREMA Via del Macello, 34 - Crema Tel. 0372 732900 CASALMAGGIORE Via Cairoli, 3 - Casalmaggiore Tel. 0372 732960 LE NOSTRE SEDI www.cremona.coldiretti.it Coldiretti Cremona cremona@coldiretti.it SORESINA Via Biasini, 64 - Soresina Tel. 0372 732990
Cronaca
LA SEDE DEL POLITECNICO A CREMONA
7 Sabato 1 Luglio 2023
Voglia di moto. Il mercato delle motociclette registra un incremento del 16,3% (fonte Ancma - Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori - riferito al mese di aprile 2023, ultimo dato disponibile), un numero in crescita rispetto all’anno 2022 durante il quale le due ruote di cilindrata 50 immatricolate erano pari a 291.661 unità. La media di motocicli ogni cento abitanti rimane stabile rispetto all’anno precedente: il dato di 13,53 relativo al 2021 è aumentato nel corso degli anni e nel 2017, per esempio, la media si attestava a 12,5 motocicli ogni cento abitanti. Il Settimo Rapporto dell’osservatorio nazionale infrastrutture, sicurezza e mobilità per le due ruote, stilato da Confindustria Ancma e Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia, evidenzia un aumento della circolazione stradale delle due ruote a motore, ma fotografa anche diverse criticità: pochi parcheggi, scarsa sicurezza e zero incentivi economici destinati al ricambio del parco moto circolante. Secondo il report, l’accessibilità alle Ztl è consentita nel 55% dei casi a tutte le tipologie di motorizzazioni (Euro 0, 1, 2, 3, 4, 5, elettrici) oppure è interdetta ai soli Euro 1 ed Euro 0 (13%). Nel 24% dei casi gli accessi sono consentiti ai soli residenti e/o autorizzati, inoltre nel 70% delle città l’accesso alle zone a traffico limitato è gratuito, ma nel 14% dei casi soltanto per i residenti o gli autorizzati. Per quanto riguarda la disponibilità di parcheggi, quaranta città sul territorio nazionale dispongono tra uno e quindici parcheggi ogni mille abitanti, sette città hanno
Bella stagione, voglia di moto Ma attenzione ai pericoli
un 21enne di Limone del Garda è deceduto dopo essere scivolato con la moto scendendo la strada della Forra e finendo in un dirupo. Una sequenza davvero agghiacciante.
Rimane pressoché uguale al 2020 il numero di comuni che puntano su soluzioni come guard rail dotati di specifiche protezioni a tutela dell’incolumità dei motociclisti in caso di impatto. Il 27% dichiara di averli realizzati (erano il 28,5% nel 2020) e un altro 26% di volerli ampliare o utilizzare in futuro (erano il 25% nel 2020). Da questo punto di vista Cremona, insieme a Siena, risulta una città virtuosa: l’estensione di strade dotate di guardrail con queste caratteristiche supera i 3 km, seguono Taranto e Grosseto con 2 km di rete stradale ciascuna.
una disponibilità inferiore a un parcheggio ogni mille abitanti, sei città offrono tra quindici e quaranta stalli, mentre soltanto in quattro casi il numero è superiore a quaranta. Firenze si conferma la città con la maggiore disponibilità pro capite: 94 parcheggi ogni mille abitanti, seguita da Aosta (85), La Spezia e Imperia. Sul fronte della sicurezza si registra, purtroppo, un aumento degli incidenti stradali, rispetto al pe-
riodo pandemico, che interessa quasi tutti gli utenti della strada: in particolare, secondo le elaborazioni di Isfort su base dati Aci e Istat, quelli che coinvolgono motocicli e ciclomotori contano un totale di 792 mor ti e 51.082 feriti nel 2021 (le vittime sono il 17% in più rispetto al 2020). Per esemplificare il rischio che corrono i motociclisti sulle nostre strade, ecco il caso bresciano: in provincia ne sono deceduti ben
Paolo Spotti
5 in altrettanti incidenti accaduti tra il 21 e il 26 giugno. Il primo il 21 a Capriolo, dove è morto un 62enne; il giorno dopo ha perso la vita un 29enne di Palazzolo. Il giorno successivo, sempre a Capriolo, un 39enne ha perso il controllo della sua moto finendo contro un guard rail; domenica 25 ai confini con la nostra provincia, a Manerbio, stessa dinamica (moto contro il guard rail) per un motociclista di 52 anni; infine lunedì 26
Gianpaolo Alquati , Presidente dal 1997 del Moto Club Torrazzo Cremona, ha commentato l’indagine Focus2R, riguardante la situazione di moto, scooter e ciclomotori in 106 comuni capoluogo di provincia italiani. «A livello di mobilità urbana è prioritario intervenire ripristinando il manto stradale mediante la sistemazione di buche e avvallamenti che rappresentano un grande pericolo per i motociclisti che devono evitarle con il rischio di spostarsi talvolta a ridosso dell’altra corsia di marcia dove transitano altri veicoli, inoltre anche la presenza di dossi e rallentatori di velocità non agevola la guida delle moto. La possibilità per i veicoli a due ruote di accedere alle corsie riservate ai mezzi pubblici, consentirebbe di aumentare la sicurezza ma ciò è possibile nelle grandi città e certamente non nei piccoli centri urbani».
REGINA
RELAX ALZ APERSONA Castelverde (CR) Via Bergamo, 34 - Tel. 0372 427318 www.paolospotti.com
POLTRONA
Generali Italia
Agenzia di Cremona Porta Venezia Cozzoli Francesco Agente Generale via Dante Alighieri 242 - 244 - 248 - 250 - 252 Tel. 0372 41 07 37 agenzia.cremonaportavenezia.it@generali.com Il caso
giorni.
BENEDETTA FORNASARI
IN LUTTO
5
Uno è accaduto nella
Spa
della provincia di Brescia: 5 morti sulle due ruote in 5
Ma il mercato cresce. Ne parliamo col presidente del Moto Club Torrazzo Alquati
BRESCIANO
Ben
motociclisti hanno perso la vita in altrettanti incidenti dal 21 al 26 giugno.
vicina Manerbio
CIRCOLAZIONE 8 Cronaca Sabato 1 Luglio 2023
Da sempre circolare in moto dà il senso della libertà
VANNI RAINERI
Sono ormai decine le persone che sono state beccate ad affrontare l’esame per conseguire la patente alla Motorizzazione Civile di Cremona in modo truffaldino, facendosi aiutare da persone all’esterno grazie all’utilizzo della tecnologia. Raccogliendo solo gli interventi dei Carabinieri degli ultimi 9 mesi (ed è probabile che qualche denuncia ci sia sfuggita), proviamo ad elencare i tanti fatti.
Alla fine di settembre 2022, nel corso di un esame teorico, l’esaminatore si insospettì e chiamò la Polizia: il candidato era dotato di auricolari e microtelecamera. Non era certo il primo caso. A metà dicembre furono beccati in flagrante due stranieri di mezza età: la perquisizione dei Carabinieri fece emergere la presenza di auricolari e microtelecamera collegati con un esterno che forniva i suggerimenti per superare l’esame. All’inizio di gennaio di quest’anno un altro straniero, proveniente dalla provincia di Brescia, è stato denunciato per il medesimo reato. Alla fine dello stesso mese, il 30 gennaio, il caso più clamoroso: nella stessa mattinata furono ben 8 i denunciati, due dei quali addirittura si erano sostituiti ai candidati veri; per gli altri 6 la consueta situazione con auricolari collegati all’esterno. Una mattinata di via vai tra poliziotti, carabinieri e polizia municipale, e un’irritazione crescente da parte sia delle autoscuole, che iniziavano a chiedersi come mai da varie parti d’Italia tante persone si dirigessero a Cremona per superare l’esame, sia da parte del personale della Motorizzazione e degli esaminatori, cui si deve l’allarme e la chiamata alle forze dell’ordine. Ma torniamo alla nostra carrellata: ad inizio febbraio, la settimana dopo, altri 7 denunciati: 6 con l’auricolare e un tentativo di scambio di persona. Un mese dopo, siamo
MOTORIZZAZIONE
Prova patente col trucco Perché tanti casi a Cremona?
FORNASARI
«Ogni “caso”
denunziato verrà
vagliato dalla
Procura. Sarebbe
per il conferimento di lauree o di ogni altro grado o titolo scolastico o accademico, per l'abilitazione all'insegnamento ed all'esercizio di una professione, per il rilascio di diplomi o patenti, presenta, come proprii, dissertazioni, studi, pubblicazioni, progetti tecnici e, in genere, lavori che siano opera di altri, è punito con la reclusione da tre mesi ad un anno. La pena della reclusione non può essere inferiore a sei mesi qualora l'intento sia conseguito”. «È importante - prosegue l’avvocato Fornasari - evidenziare anche che l’art.2 della predetta legge prevede conseguenze anche in capo ad un eventuale “suggeritore” poiché a carico del soggetto telecollegato (nella specie, a mezzo di telefono cellulare) con il candidato al superamento dell'esame teorico per il conseguimento della patente di guida, che suggerisca a quest'ultimo le risposte da rendere al test per la prova teorica, è ravvisabile il reato. Sarebbe interessante sapere se esistano dei “suggeritori” improvvisati oppure una diversa situazione».
a marzo, i denunciati sono scesi a 5, nello stesso giorno, tutti con auricolari e microtelecamere, e anche in questo caso tutti stranieri residenti in altre province della Lombardia. La situazione sembrava essersi calmata sino a due settimane fa, quando da un funzionario della Motorizzazione è partita una nuova chiamata ai carabinieri, che hanno perquisito un esaminando (straniero di 47 anni residente nel Reggiano) trovando auricolari e un telefonino nascosto collegato all’esterno. Ci si chiede perché tanti scelgano Cremona: che ci sia qui una organizzazione in grado di fornire supporto? E considerati i tanti
tentativi, ci si chiede anche quanti l’avranno fatta franca.
IL PARERE DEL LEGALE Proviamo a parlarne con un avvocato cremonese, Gabriele Fornasari : «Credo sia utile sviluppare delle riflessioni serie, almeno al fine della prevenzione. È opportuno chiedersi se la lingua possa costituire una barriera, è ragionevole pensare che ci sia un problema culturale: forse non c’è consapevolezza circa il fatto che per condurre un veicolo è indispensabile acquisire tutte le competenze necessarie alla sicurezza propria e altrui. La repressione penale del fenomeno è l’ultimo baluardo,
sarebbe opportuno prevenirlo. Un ruolo determinante è proprio quello dei mezzi di informazione, ma anche l’elevata professionalità delle autoscuole». Intanto fioccano le denunce. «Ritengo che ogni “caso” denunziato verrà vagliato dalla Procura territorialmente competente, secondo i meccanismi tipici delle indagini nel rispetto del codice di procedura penale. In veste di difensore ho motivo di ipotizzare che la fattispecie possa ricadere nell’alveo di quanto disposto dall’art.1 della Legge 19 aprile 1925». Leggiamola: “Chiunque in esami o concorsi, prescritti o richiesti da autorità o pubbliche amministrazioni
E questo, aspetto decisamente interessante quanto allarmante, starà alla Procura stabilirlo. Un’ultima considerazione da parte di Fornasari che allarga il raggio d’azione: «La norma sopra richiamata sanziona anche il comportamento dello studente che alla maturità viene scoperto a utilizzare il cellulare. Il rischio di vedersi annullata la prova dovendo ripetere l’anno scolastico è concreto. La cronaca recente riporta proprio di uno studente che avrebbe potuto svolgere il compito in maniera egregia (sono parole della Preside dell’istituto coinvolto) incappato in questa disavventura. La legge, per concludere, prevede pene piuttosto severe ma è comunque rimesso alla miglior difesa evidenziare tutte le circostanze utili a mitigare od escludere le conseguenze in ragione di quanto effettivamente accaduto».
Cronaca
interessante sapere se esistano dei “suggeritori”
improvvisati o una diversa situazione»
9 Sabato 1 Luglio 2023
Tempo di vacanze, pericolo di truffe, non solo per chi si reca col fai da te in luoghi sperduti ma anche per chi semplicemente è alla ricerca di una soluzione molto in voga da qualche anno a questa parte: la casa in affitto breve. Il portale di case vacanze che la fa da padrone da anni come noto è Airbnb, che anche quest’anno ha voluto mettere in guardia i clienti, e lo ha fatto col supporto prezioso della polizia postale. Grazie alla dimestichezza informatica abbinata alle possibilità che offre il web, sono tantissimi coloro che si organizzano le vacanze dal divano di casa in totale autonomia, il che se da un lato rappresenta una grande comodità, costituisce anche una ghiotta opportunità per i malintenzionati. Non è raro infatti imbattersi in tentativi di truffa, ed è proprio per mettere in guardia le potenziali vittime che polizia postale e delle telecomunicazioni e Airbnb hanno avviato una campagna per aiutare i meno esperti a riconoscere e stare alla larga dai tentativi di raggiro più diffusi, individuando i profili più comuni dei truffatori e i consigli per smascherarli, creando in definitiva un vademecum, un vero e proprio decalogo, per muoversi al meglio garantendosi le agognate vacanze in tutta sicurezza
PROPRIETARIO ALL’ESTERO
Una trattativa condotta a distanza perché il finto proprietario afferma di essersi da poco trasferito all’estero fa suonare un primo campanello d’allarme. Allarme che si materializza con la richiesta di un bonifico internazionale. Il truffatore mostra
Troppo bella per essere vera?
L’AMICO
inizialmente grande zelo nel chiedere documenti (che poi probabilmente utilizzerà per costruire la successiva falsa identità) e condividere bozze di contratto, cui seguiranno la necessità di concludere l’affare in 24 ore, una finta pagina di prenotazione, una finta fattura e una vera scomparsa dopo aver ricevuto una caparra importante.
IL PROBLEMA INFORMATICO
L’host crea un annuncio, ma alla richiesta di ulteriori informazioni propone di continuare la conversazione per posta elettronica e messaggistica. Poi invierà una mail avvisando che l’annuncio non è più visibile nella ricerca per un problema tecnico (in realtà è lui ad averlo rimosso) e fornirà “per nostra comodità” un link diretto all’annuncio sul portale, che in realtà non è altro che un sito clone.
L’host crea un annuncio, che è privo di recensioni perché appena creato. Quando si passa alla prenotazione, catturandoci col fare amichevole, ci propone un bello sconto a patto che si passi alla trattativa privata, così da eliminare la commissione del portale per guadagnarci entrambi. Una volta incassato il bonifico ed essere sparito,, ci accorgeremo che a guadagnarci è stato soltanto lui.
OCCHIO A LINK CONDIVISI
VIA EMAIL O DA ALTRI SITI
Diffidare degli annunci sui social o di chi propone affitti su siti per poi chiedere di trasferire la trattativa su un altro portale come Airbnb. Il rischio è che venga condiviso un link ad un sito fasullo. Attenzione anche alle mail col logo della piattaforma: non è detto che siano autentiche, ed è sempre bene non aprire i link allegati. Infine, le prenotazioni si concludono sola -
mente dal sito o dall’app: se l’email include la richiesta di un bonifico bancario, è una truf fa.
OCCHIO AI SITI-CLONE
Per prenotare dal telefonino è consigliato usare l'applicazione, scaricandola dallo store ufficiale, e non dal browser. Dal computer, bisogna assicurarsi che le pagine consultate non abbiano un indirizzo sospetto e prestando attenzione che sia presente l'icona del lucchetto accanto all’indirizzo della pagina web.
NESSUNA TRATTATIVA
FUORI DAL SITO
Se le comunicazioni avvengono via email oppure WhatsApp, qualcosa non torna. Uscendo dalla piattaforma ufficiale, l’utente non sarà tutelato dalle garanzie della stessa. In ogni caso, restando nella chat dell’applicazione, segnalare sempre i comportamenti sospetti al servizio clienti.
ATTENZIONE ALLA LETTURA DELL’ANNUNCIO
Un annuncio ben curato è di solito indice di un host e di una casa altrettanto in ordine. Dovrebbero invece mettere in allarme: un prezzo troppo competitivo per la settimana di Ferragosto, descrizioni vaghe, la totale mancanza di recensioni o un profilo utente creato da pochi giorni.
AIRBNB NON È UN’AGENZIA IMMOBILIARE
Bisogna diffidare di chi dice di aver dato incarico al sito per mostrare la casa. Il sito infatti è solamente un portale di intermediazione.
Non esiste “personale Airbnb con le chiavi”, come se si trattasse di agenti immobiliari.
NESSUN BONIFICO PER PAGARE
Se viene proposto di inviare una caparra, non fidarsi.I pagamenti devono avvenire esclusivamente attraverso carta di credito sul sito e in nessun altro modo.
Airbnb trattiene l’intera somma dalla carta e la inoltra all’host solamente 24 ore dopo l’avvenuto check-in, dando il tempo di arrivare a destinazione e verificare che la casa sia esattamente come pubblicizzata.
ATTENZIONE
AGLI ALLOGGI “ESCA”
Arrivato a destinazione, viene chiesto all’utente un cambio di sistemazione, ovviamente non all’altezza di quella prenotata, usando come scusa un problema improvviso sorto nell’appartamento originario, che lo ha reso momentaneamente inagibile. La cosa migliore è documentare tutto e contattare subito la piattaforma per avere un rimborso tota le.
Partita l’estate, tanti sono alla ricerca di una casa per trascorrere le ferie. Da Airbnb e polizia postale un decalogo per evitare di essere truffati
10
Sabato 1 Luglio 2023
VANNI RAINERI
Cronaca
TRASPORTI
La politica applaude: torna la Freccia della Versilia
IL CASO
Dal prossimo 15 luglio ripartirà la Freccia della Versilia, fino al 10 settembre. La notizia è stata accolta con favore da tutta la politica cremone se. Sia Marcello Ventura di Fratelli d’Italia per la maggioranza sia Matteo Piloni del Partito Demo cratico per la minoranza regionale hanno com
mentato esprimendo grande soddisfazione per la
Il presidente di Anmic Leopoldo Oneta si è visto rigettato il ricorso per un parcheggio a Gabicce Mare
Scrive a Mattarella per tutelare i disabili
VANNI RAINERI
Non è la prima volta che Leopoldo Oneta , presidente provinciale dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili (Anmic, che da poche settimane ha la nuova sede nel padiglione 8 dell’Ospedale di Cremona), muove le acque dense della burocrazia e dell’indifferenza per difendere i sacrosanti diritti di chi è costretto a muoversi in carrozzina o con le stampelle.
Pochi giorni fa Oneta ha inviato una lettera al presidente della Repubblica Sergio Mattarella , oltre che a diverse sedi istituzionali, avente come oggetto “cultura dell’attenzione all’handicap”.
Par te dal raccontare quanto gli è accaduto nella località balneare di Gabicce Mare l’estate scorsa, allegando il ricorso “in cui ho tentato inutilmente di far capire quali sono le esigenze di una persona sessantottenne costretta a deambulare con protesi (stampelle) e di tenere sempre a portata di mano la propria auto, naturalmente e coscientemente senza arrecare intralcio o difficoltà al traffico o ledere i diritti di altre persone”.
Oneta lamenta di non essere stato convocato dal Prefetto di Pesaro Urbino per ascoltare le sue
ragioni. “Una località turistica può presentarsi ben favorevole ad accogliere le persone con handicap e lo dimostra mettendole a loro agio, con molti posteggi dedicati vicini alle strutture ricettive, con scivoli o marciapiedi sgombri da moto e biciclette. Questo purtroppo a Gabicce Mare non è assicurato”.
Nel caso specifico Oneta aveva parcheggiato l’auto nei pressi dell’hotel (da considerare che nella zona non ci sono parcheggi per disabili), in una zona in cui esiste divieto di sosta e fermata in alcuni orari della giornata, ed è stato multato. Il veicolo, afferma Oneta nel suo ricorso, non costituiva alcun intralcio alla circolazione, portava evidenziato il
simbolo indicante le condizioni di disabilità fisica e la segnaletica non era adeguata alle indicazioni normative.
Sempre nel ricorso si richiama il Decreto del presidente della Repubblica 503/1996, che afferma: “Alle persone detentrici del contrassegno… viene consentita… la circolazione e la sosta… purché ciò non costituisca grave intralcio al traffico nel caso… oppure quando sia stata vietata o limitata la sosta”. “Quale intralcio al traffico - chiede Oneta - avrebbe arrecato la sosta della vettura in uno stallo predisposto per la sosta?”.
Risultato: ricorso respinto e somma da pagare quadruplicata. Un esito diverso rispetto a un caso
Cremona, che, spiega Oneta nella lettera a Mattarella, “risulta molto più attenta e sensibile alle problematiche della mobilità delle persone con handicap”.
Leopoldo Oneta, che vive a Torre de’ Picenardi, è stato presidente delle cooperative sociali Santa Federici e Storti Maria di Casalmaggiore, nonché del Terzo Settore Casalasco. “Sono certo che rivolgendomi alla Magistratura potrei ottenere giustizia - conclude la lettera -; a caro prezzo, ma ottenerla. Non è questa la via che perseguirò… vorrei strapparLe l’impegno di sensibilizzare ancor più i rappresentanti delle istituzioni”.
Proseguono gli interventi di riqualificazione e sostituzione degli arredi urbani nelle aree verdi e nei parchi di Cremona. Nei giorni scorsi sono stati rimossi cestini in ferro ammalorati che si trovavano in piazza Aldo Moro, è stata collocata una panchina sul tratto ciclabile via Flaminia-via S. Rocco, che va ad aggiungersi alle due già installate. Due panchine sono state inoltre sistemate ai bordi del campetto da calcio di via Castelforte. Sono state poi rimosse un panchina in via Rialto, altre tre nell’area giochi di via Fabio Filzi, sostituite da altrettante nuove, e nel giardino di via S. Allende a San Felice. Questi interventi sono stati effettuati anche per venire incontro alle esigenze di cittadini e comitati di quartiere. Entro luglio saranno disponibili altre 50 panchine e 5 tavoli da pic nic in plastica riciclata che saranno collocati in varie aree della città sempre per rispondere a richieste e segnalazioni. Si è deciso di optare per arredi in plastica riciclata in quanto rappresenta un importante riutilizzo delle materie di scarto in un’ottica di riduzione dell’impatto ambientale. Tale materiale inoltre garantisce una durata maggiore rispetto al legno, con minori costi di manutenzione e una maggiore resistenza nel tempo anche nel caso di eventuali atti vandalici.
VEICOLI TRASPORTO DISABILI
• CON PIANALE RIBASSATO
• VEICOLI CON SOLLEVATORE
• SEDILI GIREVOLI per auto e furgoni
• AUSILI DI GUIDA PER DISABILI
acceleratore a guanto wireless, a cerchiello sul volante centraline multifunzione ad infrarossi e acomando vocale allestimento con doppio pedale a sinistra e per scuola guida
• AUSILI PER IL CARICAMENTO DELLA CARROZZINA
VEICOLI TRASPORTO E PER GUIDA DISABILI
CON ALLESTIMENTI SPECIALI:
FIAT • VOLKSWAGEN
OPEL
• MERCEDES
• PEUGEOT
• CITROEN
• FORD
• RENAULT SCONTISTICHE
Crema (CR) | Via Giorgio De Chirico 10
0373/203730 | Email: info@allestimenti-disabili.it
Tel:
I SOCI A.N.M.I.C.
Cremona | via Ghisleri 97 tel 0372 431275 www.otticavoltini.it
Lunedì - Sabato 08:30-12:30 | 15-19:30
tesserati ANMIC su OCCHIALI DA SOLE e DA VISTA Offerta non cumulabile con altre promozioni in corso
PARTICOLARI PER
www.allestimenti-disabili.it
ORARI:
Sconto 20% per i
11 Sabato 1 Luglio 2023 Cronaca
Collocati nuovi arredi in aree verdi e parchi
RIQUALIFICAZIONE
1
Primo luglio 1940: il governo del maresciallo Philippe Pétain si installa a Vichy, una cittadina termale francese situata sul bordo settentrionale del Massiccio Centrale, nel dipar timento di Allier. Questo evento e questa data sono due fatti cruciali nella storia dell’Europa: in quel momento finisce una guerra e ne comincia un’altra, che tuttavia non sarà mai dichiarata da nessuno a nessuno.
La guerra che finisce è quella tra l’Asse Roma-Berlino e la Francia, quella che comincia è quella tra il governo di Vichy e quello britannico. Parliamo per prima cosa del conflitto che precede l’installazione del maresciallo Pétain a Vichy.
COME IL MARESCIALLO PETAIN
DIVENNE CAPO DI STATO (16 GIUGNO 1940)
Il 10 giugno 1940, davanti all’inarrestabile avanzata tedesca, il governo abbandona Parigi ritirandosi a Bordeaux, dove, il 15 e il 16 giugno, si tengono tre riunioni di gabinetto che culminano con la caduta del governo.
Uno dei primi siluri ad abbattere il gabinetto di Paul Reynaud è lanciato il 15 giugno, quando il premier francese s’incontra con l’ammiraglio François Darlan , comandante in capo della marina. Nel corso del colloquio il secondo dice esplicitamente al primo che sarebbe stato impossibile trasferire l’esercito francese in nord Africa.
Il secondo siluro arriva dall’ottantaquattrenne vice premier maresciallo Philippe
Pétain, il governo di Vichy e l’appello di de Gaulle
VICHY (1 LUGLIO 1940)
Come anticipato, il primo luglio il governo Pétain si installa a Vichy, una capitale che ha sovranità sull’impero coloniale, sulla flotta, su un esercito di 100.000 uomini e sull’area della Francia che non è stata occupata dalla Germania (che mantiene per il momento truppe d’occupazione nel nordovest del paese). Il governo del maresciallo è la prosecuzione legale e legittima del governo di Bordeaux, ed è dunque riconosciuto da tutti gli stati del mondo, inclusi Urss e Stati Uniti, al punto che Pétain intrattiene una personale, cordiale relazione con William Leahy , l’ambasciatore statunitense. Eppure, quel primo luglio 1940 finisce una guerra e ne comincia un’altra.
IL MASSACRO DI MERSE EL-KEBIR
CAMBIANO GLI EROI
I francesi accolgono con sollievo la notizia dell’armistizio coi tedeschi, ma col tempo de Gaulle da traditore si trasforma in un eroe
Pétain, l’“eroe di Verdun” del 1916, che minaccia le dimissioni nel caso in cui la richiesta di armistizio ai tedeschi sia ulteriormente ritardata.
La terza bomba esplode quando Reynaud dice al generale Maxime Weygand – comandante in capo dell’esercito – che mentre il governo avrebbe lasciato la Francia, l’esercito e lui stesso, Weygand, si sarebbero arresi ai tedeschi. Indignato, il generale dice al primo ministro che i politici hanno cominciato la guerra e che dipende da loro finirla, piuttosto che cercare un capro espiatorio. Il giorno dopo, 16 giugno, il maresciallo Pétain rassegna le dimissioni da vice premier e dal Consiglio dei Ministri. Nel frattempo la carestia è una fosca minaccia per dieci milioni di profughi in fuga dall’invasione tedesca (un
movimento di popolazione che passerà alla storia come “l’Esodo”). Questa folla è furente e si teme possa insorgere e proclamare una Comune di Bordeaux: la gente ha un solo desiderio, che la guerra finisca al più presto possibile. Uno scioccato presidente Albert Lebrun implora il maresciallo Pétain di non abbandonare il governo e questi ritira le dimissioni.
Alla riunione di gabinetto Reynaud ripropone la sua idea: l’esercito deve arrendersi, il governo deve ritirarsi nelle colonie nordafricane per proseguire la lotta. La proposta è tuttavia inaccettabile per il generale Weygand, per la maggioranza degli ufficiali dell’esercito, per l’ammiraglio Darlan e per il maresciallo Pétain, i quali tutti considerano la guerra persa e pensano che sia il momento di arrendersi anziché quello di addossare la responsabilità della sconfitta alle forze armate. In particolare, Pétain e Weygand cercano di porre fine al conflitto il prima possibile per salvare vite che sarebbero altrimenti inutilmente sacrificate. Questo è anche lo stato d’animo di molti francesi quando, causando grida di rabbia, il ministro Mandel accusa sarcasticamente di codardia chiunque voglia mettere fine al conflitto (“Il Consiglio è diviso in due sezioni: da una parte i coraggiosi, dall’altra i codardi”).
Così, entro la fine di quel 16 giugno, Reynaud è rimpiazzato alla guida del governo da Pétain, nominato primo ministro dal presidente Lebrun.
IL GENERALE DE GAULLE
(17-18 GIUGNO)
Il giorno seguente il generale de Gaulle abbandona clandestinamente Bordeaux in aereo. Accompagnato da Sir Edward Spears incontra il premier britannico Winston Churchill a Downing Street, dove proclama la sua volontà di continuare la lotta attraverso un per ora inesistente Comitato Nazionale. Il primo ministro si congratula col generale e gli dice che la Bbc è a sua disposizione. Tuttavia, appena de Gaulle esce Churchill si gira aggressivamente verso Spears e dice: “Perché mi ha portato qui questo generale sconosciuto? Che cosa me ne faccio? Perché non mi ha portato qualcuno come Mandel, per esempio?”.
Intanto Pétain annuncia pubblicamente che vuole un armistizio con la Germania: “È con il cuore spezzato che oggi vi dico che i combattimenti devono cessare”.
La notizia è accolta in Francia con sollievo: folle di profughi si radunano intorno ai palazzi governativi di Bordeaux per acclamare l’anziano maresciallo. Spinta da un miscuglio di dolore e gratitudine, la gente piange in pubblico. Dopo il discorso di Pétain la guerra non è finita ma i combattimenti cessano. La rabbia della popolazione non si scatena contro i tedeschi ma contro i politici, che
temono il linciaggio. Per esempio, quando lascia Bordeaux, l’ex premier Reynaud è riconosciuto e insultato dalla folla, mentre Mandel è addirittura arrestato (è accusato senza prove di stare fomentando un putsch).
Il giorno dopo, 18 giugno, de Gaulle lancia il suo famoso appello radio dalle stazioni della Bbc, un discorso descritto dagli storici come l’atto di fondazione della Resistenza francese. Eppure solo poche persone sentono questo appello, ritenuto talmente poco importante che la Bbc non ne conserva nemmeno la registrazione. Certamente il radiomessaggio non suscita l’entusiasmo che oggi gli è attribuito: sul continente esso è commentato sarcasticamente tra i pochi soldati e profughi che lo hanno sentito. Al contrario, le parole di Pétain (“Ma la mia vita conta poco. Faccio dono alla Francia della mia persona”) risuonano ancora in molti cuori francesi.
1297
Il 3 luglio la Gran Bretagna si impadronisce con la forza (ma quasi senza spargimento di sangue) di circa 200 navi da guerra francesi che dal momento dell’armistizio si trovano nei porti britannici o ad Alessandria. Ma il grosso della flotta della Francia è ancorato nel porto algerino di Mers el-Kébir, che è senza nessun preavviso attaccato dagli inglesi, aggressione che provoca la morte di 1297 marinai francesi e il ferimento di altri 351. Due giorni dopo, visto il persistere degli attacchi britannici, Vichy rompe le relazioni diplomatiche con Londra. A questo punto il governo del maresciallo Pétain è spinto verso l’Asse Roma-Berlino, mentre la guerra mai dichiarata di Londra contro Vichy proseguirà negli anni successivi con attacchi alle forze coloniali francesi a Dakar (settembre 1940), in Siria e Libano (giugno-luglio 1941) e Madagascar (maggionovembre 1942), fino ad arrivare alla vera e propria invasione anglo-americana del Marocco e dell’Algeria (novembre 1942).
MARINAI FRANCESI
MORTI A MERSE EL-KEBIR
In quel momento il sentimento popolare è questo: il maresciallo è l’eroe, l’uomo che limita il disastro della sconfitta, e de Gaulle è il traditore, il mercenario degli inglesi, il responsabile della guerra civile. Ma la storia sarà scritta diversamente: oggi quello ad essere considerato un traditore è Pétain, mentre quello che è considerato un eroe è de Gaulle. E perché Pétain è considerato un traditore? Innanzitutto per aver firmato l’armistizio del 22 giugno con la Germania.
In questo modo Winston Churchill ha preso due piccioni con una fava. Ha sconfitto l’ultima flotta europea che potesse fargli ombra (la flotta tedesca era già stata eliminata nel 1918 e da allora non si è mai più ripresa) in nome della crociata per la democrazia. Indubbiamente la Gran Bretagna combatteva per quei valori (parlamento, divisione dei poteri, diritti naturali come la vita e la proprietà) che sono oggi la base comune di tutta l’Europa. Ma combatteva anche per i suoi interessi di grande potenza coloniale e navale.
12 Rubrica Sabato 1 Luglio 2023 PAOLO A. DOSSENA
Luglio 1940: l’eroe di Verdun si installa nella cittadina del Massiccio Centrale. Inizia la reazione dei britannici
A sinistra Pétain stringe la mano ad Adolf Hitler, a destra il celebre discorso di de Gaulle alla Bbc il 16 giugno 1940
POLISPORTIVE
Un servizio è andato in onda domenica su RaiTre. Il presidente Antonini anticipa le novità dell’estate
Telecamere accese sugli Amici del Po
GUIDO MORESCHI
Anche le telecamere di RaiTre si sono accese sulla polisportiva Amici del Po. Domenica scorsa è andato in onda il servizio girato presso il sodalizio biancoazzurro. In evidenza la motonave Anguilla, manovrata da Graziano Lanzetti , il fiume e le strutture. Presso il club di via Alzaia la stagione estiva procede a pieno ritmo coi nuovi campi da green e beach-volley e una ricca offerta sportivo-ricreativa. Fra l’altro per settembre, ci conferma il presidente Paolo Antonini , è previsto il raddoppio della piscina ludica, molto apprezzata dagli iscritti. Proprio le piscine sono state aperte lo scorso 2 giugno e il venerdì sera sono a disposizione dei soci fino alle 23. Va ricordato, inoltre, che quest’anno sono stati messi a disposizione dei soci nuovi lettini prendisole. Il 12 giugno ha preso il via il centro ricreativo estivo gestito dalla cooperativa “Il Cerchio / Meraki” a favore di soci e non, dai 3 ai 14 anni. L’iniziativa proseguirà fino all’8 settembre con chiusura nella settimana di ferragosto. Il 4 luglio cominceranno i corsi di acquagym di Luisa Sartori Doppio appuntamento settimanale, il martedì e il giovedì, alle 19 (info e inscrizioni: 3473881205).
Sabato 15 luglio tornerà il “Beach & beer” con inizio alle 17. “Beachvolley, birra, panino e salsiccia, musica e tanto divertimento nei campi illuminati dai nuovi led. Parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza e in attrezzature a favore della polisportiva”: così recita la locandina che promuove l’evento, a cui i soci possono partecipare con una quota di 15 euro che dà diritto a una maglietta, una bibita e un panino. Grande attesa per la ventiquattr’ore di sport in programma il 22 e
23 luglio. È possibile iscriversi tramite il sito www.24oreamurt.com. Quota di par tecipazione: 20 euro per gli adulti e 10 euro per i ragazzi. A tutti i partecipanti verranno fornite la maglietta della manifestazione e una borraccia. “Acqua è vita” il tema di questa edizione. Da non dimenticare il “Tour sul Grande Fiume - Alla scoperta del Po a bordo dell’Aguilla” in collaborazione con la Canottieri Eridanea. Ai membri dei due sodalizi locali è offerta la possibilità di navigare in gruppi sino a venti
persone sul tratto tra Mezzani e Sacca. La quota è di 90 euro/ora e va ripartita fra i partecipanti. C’è la possibilità di portare a bordo cibi e bevande. Informazioni presso Amici del Po ed Eridanea. Alla polispor tiva affacciata sul Grande Fiume sono temporaneamente sospese le nuove iscrizioni, visto che è stata raggiunta la soglia ragguardevole dei 2100 soci. Si attendono, a fine stagione, dati più stabili per valutare la possibilità di accogliere nuovi iscritti.
TEST DI ALTROCONSUMO, POMÌ AL FANCY FOOD DI NEW YORK
La passata De Rica, brand della tradizione culinaria italiana che appartiene alla Casalasco Società Agricola S.p.A., è risultata la migliore nel test di Altroconsumo reso noto pochi giorni fa. Altroconsumo ha testato 25 passate di pomodoro presenti in Gdo, messe a confronto per quanto concerne la qualità della materia prima, i residui, le muffe, le informazioni presenti in etichetta, il rapporto qualità-prezzo e, naturalmente, il sapore.
Al primo posto la passata De Rica in bottiglia da 700g trionfa per la qualità della materia prima, le analisi di laboratorio, la completa assenza di pesticidi e il buon grado zuccherino. Ottima anche la prova d’assaggio fatta dagli esperti.
Altroconsumo è la principale organizzazione indipendente in Italia per la tutela dei consumatori. Il suo impegno è rivolto a fornire risposte quotidiane con indipendenza, scientificità, senso critico del consumo. Da oltre 40 anni svolge test comparativi e indagini sulla qualità, la sicurezza e i prezzi di prodotti e servizi.
Fiera di Piazza Spagna
La fiera di Piazza Spagna entra nel vivo. Martedì 4 luglio piazza Garibaldi alle 19.30 ospiterà due postazioni di radio-live e dj set a cura di Radio del Rey. Alle 21.30 l’istituto scolastico “G. Romani” presenterà “Romani’s got talent”. Mercoledì 5, alle 21.30, si esibirà in piazza la “Black Ice”, tribute-band degli Ac/Dc. Quella di giovedì 6 sarà la “Serata delle band” a partire dalle 19 con quattro complessi pronti a esibirsi nel centro storico. Alle 22 il concerto di musica swing e rock’n roll (oltre che performance di magia e giocoleria) di Slick Steve and the Gangsters, già ospiti di “Tutti matti per Colorno”. Venerdì 7 alle 21.30 il concerto dei “Blasco Anthology”, tributo a Vasco Rossi. Sabato 8 alle 21.15 il concerto in teatro Comunale promosso dagli Amici del Casalmaggiore International Festival in collaborazione col Cremona Summer Festival. Gran finale domenica 9 con inizio alle 21.30 allorché sul palco di piazza Garibaldi sarà rappresentato lo spettacolo “Fragili come la Terra” a cura dell’associazione Daas e della cooperativa Santa Federici. Alle 22.30 la discesa dei lumini sul Po e quindi il tradizionale spettacolo pirotecnico. Per tutta la durata della fiera il lunapark è ospitato, come di consueto, nella zona Lido Po. In piazza Garibaldi non mancano punti di ristorazione e mercatini. Inoltre molti negozi resteranno aperti. La fiera si avvale del patrocinio dell’amministrazione comunale e del contributo di enti e aziende locali.
Avviso Pnrr dell’Azienda Speciale Consortile Oglio Po
Per le analisi, Altroconsumo utilizza laboratori indipendenti e di comprovata esperienza. I dati ottenuti dalle varie prove sono valutati in base a criteri rigorosi: i giudizi vengono riportati in tabella con un numero di stelle, da 1 (pessimo) a 5 (ottimo). La qualità globale è espressa da una valutazione in centesimi e i prodotti sono sempre elencati in ordine di qualità. Le prove di assaggio fatte dagli esperti pesano per il 40% sul giudizio globale, così come le analisi di laboratorio che misurano la qualità del pomodoro, il sale e i pesticidi, le impurità, le muffe e la correttezza del peso. Infine sul giudizio globale di qualità, etichetta ed imballaggio pesano il 10%.
Pomì, altro brand della Casalasco SpA, ha invece partecipato alla 67ª edizione del Summer Fancy Food che si è svolto questa settimana al Javits Center di New York (stand 5915), il più grande evento trade agro-alimentare degli Stati Uniti con le novità e il meglio delle specialità del food & beverage. In occasione della fiera, Pomì Usa ha presentato la nuova “Pomì
Tomato Passata in a Plant Based Box”, una passata di pomodoro vellutata, versatile e la prima nella categoria in una confezione sostenibile perché composta principalmente da materiali rinnovabili che derivano dalla canna da zucchero. Un’innovazione che è stata premiata New Product Award winner dall’associazione Sofi Specialty Food Association.
Negli Stati Uniti, Pomì è commercializzato e distribuito in esclusiva dall’omonima società Pomi Usa Inc., creata nel 2009 e controllata al 100% da Casalasco. Oggi il brand, con la sua gamma dedicata al mercato Usa, è presente in quasi 20.000 punti vendita in modo particolare nell’area del Tri-state di New York city (New York, New Jersey and Connecticut), in Florida, Carolina del Sud oltre alla California.
L’Azienda Speciale Consortile Oglio Po ha pubblicato un avviso pubblico volto alla formazione di un elenco aperto per la messa in disponibilità – per un minimo di tre anni - di alloggi e/o strutture in grado di offrire sistemazioni alloggiative a persone che vivono in condizioni di disabilità, ubicate all’interno dei Comuni soci. L’avviso rientra tra gli adempimenti previsti dall’avviso pubblico 1/2022 per la presentazione di Proposte di intervento per l’inclusione sociale di soggetti fragili e vulnerabili da parte degli Ambiti Sociali Territoriali, da finanziare nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), NextGenerationEu. L’avviso è rivolto a: Enti del Terzo Settore, Fondazioni, Enti Religiosi, ed altri Enti/Istituzioni; Enti che amministrano l’edilizia residenziale pubblica; Comuni soci dell’Azienda; Settore Privato.
CASALMAGGIORE
IN BREVE 13 Sabato 1 Luglio 2023
Inizia la settimana clou
CASALASCO S.P.A.
RICA
NEL
DE
TOP
IN BREVE
Festa del Luartis a Isola Dovarese col mercato di Campagna Amica
Ci sarà anche Campagna Amica, sabato 1 luglio, alla “Festa del Luartìs” organizzata a Isola Dovarese dalla Pro Loco, con il patrocinio del Comune e con il Parco Regionale dell’Oglio Sud.
Il mercato contadino degli agricoltori di Campagna Amica sarà presente in piazza Matteotti dalle ore 17.30 alle 21 circa. E poi tanta musica e buon cibo per tutti i presenti.
EVENTI
Càrlo Cùdega ènd bràders
venerdì sera a Piadena
CLUB DI SERVIZIO
Tocca anche il Casalasco il “Tùr” del trio “Càrlo Cùdega ènd bràders”, che da un anno a questa parte propone brani in dialetto cremonese che sono in genere parodie di brani celebri tradotti. Recente è il successo di “Ciào Campiòn” dedicato a Luca Vialli
Venerdì 7 luglio alle ore 21 in piazza Garibaldi a Piadena Au gusto Bagnoli (voce), Loris Braga (pianoforte e voce) e Pierpaolo Vigolini (chitarra e voce) saranno accompagnati da Giancarlo Agosti (contrabbasso) e Ludovico Russo (percussioni).
Il 1° luglio entrano in carica i nuovi vertici. Quattro club si sono già ritrovati, due lo faranno
Rotary e Lions, cambi ai vertici
VANNI RAINERI
Il 1° luglio è il giorno in cui si concretizza il passaggio delle consegne al vertice dei club di servizio, e così da oggi anche i Rotar y, i Rotaract e i Lions del Casalasco hanno un nuovo presidente.
Se la data del cambio è la stessa per tutti, diversa è la data in cui il passaggio delle consegne viene celebrato: alcuni club l’hanno già fatto, altri lo faranno nei prossimi giorni.
Si è svolta domenica scorsa la gara di pesca presso i Laghetti Rosalba a Gussola valida come Trofeo Ail Cremona. «Una giornata meravigliosa, tutto è andato per il verso giusto» ci comunica la presidente Ines Bodini.
Al primo posto assoluto si è classificato Livio Buttarelli, per il trofeo riservato ai bambini in memoria di Carra-Magnani 1° posto per Ryan Lodi Rizzini, 2° Carlo Debras e 3ª Letizia Debras. Nella categoria Dame Trofeo Ail Cremona 1ª Carla Buoli, 2ª Rossella Maya, 3ª Giuse Bodini. A tutti i bambini e alle donne che hanno partecipato alla gara è stato consegnato un premio. «Un grazie particolare - conclude Ines Bodini - a tutti i partecipanti, alla Cannisti Monte Bianco che ogni anno ci ospita, a Marco di Market Natura Gussola sempre disponibile, agli sposor Tamani di Casalmaggiore, artigiano edile Topi Arden di Gussola, Cattina di Protti Stefano di Cortemaggiore e Pomì, che con i loro contributi ci hanno consentito di realizzare questa bellissima giornata.
Il primo club ad aver proceduto al passaggio del testimone è stato, mercoledì 21 giugno, il Rotary Casalmaggiore Oglio Po, che nel giardino interno del ristorante La Clochette di Solarolo Rainerio ha visto il collare passare dal presidente uscente Francesco Ferron all’entrante Paola Tagliavini . Nel corso della serata, allietata dall’intrattenimento del regista e attore Jim Graziano Maglia , sono state assegnate alcune Paul Harris Fellow (il massimo riconoscimento rotariano): sono andate al socio Cristian Carantini , ai “cugini” (soci del RC Casalmaggiore Viadana Sabbioneta) Fabio Poli e Mauro Acquaroni e al presidente del Lions Casalmaggiore Rober to Asinari , tutti per il contributo offerto per il service “Il cielo in una stanza”. Non poteva mancare un ricordo del prefetto
Callimaco Rosa , recentemente scomparso. Venerdì 23 è stata la volta proprio del Lions Casalmaggiore, che si è ritrovato presso la Fondazione Santa Chiara. Nella suggestiva cornice dell’ex complesso monastico il presidente Roberto Asinari ha consegnato nelle mani di Salvatore Pirino il martelletto ufficiale del club a simboleggiare lo scambio degli incarichi per l’anno sociale 2023/2024. I presenti hanno par tecipato alla conviviale nel giardino interno all’edificio allietati da un concerto musicale eseguito dalla Compagnia de Violini Lab, che da tempo si esibisce in collaborazione con l’associazione Amici del Casalmaggiore International Festival. Un altro club ad aver già celebrato il passaggio delle consegne è il Rotary Club Piadena Oglio Chiese: giovedì sera i soci si sono riuniti al Castello di San Lorenzo de’ Picenardi, dove il presidente uscente Paolo Arienti ha ceduto il collare al suo successore Giorgio Moriero
L’ultimo club che si è radunato è stato il Rotaract Club Piadena Casalmaggiore Asola: è avvenuto ieri sera presso Palazzo Quaranta a Isola Dovarese. Si è trattato del 10° anniversario del club, e per questo sono state invitate anche tutte le persone che ne hanno fatto parte in passato. Il passaggio delle consegne è avvenuto tra Matteo Sinelli e Gianmarco Mori , che rimarrà in carica sino al 30 giugno 2024. Nel corso della serata è stata “spillata” la nuova socia Francesca Galletti
Lunedì 3 luglio toccherà al Rotary Club Casalmaggiore Viadana Sabbioneta: il ritrovo è fissato presso Artegusto a Gazzuolo: qui il presidente uscente Vittorio Bortolotti lascerà il testimone a Cristina Torricelli
Ultimo in ordine di tempo (sabato 8 luglio) sarà il Rotaract Club Casalmaggiore Viadana Sabbioneta, ma in questo caso non ci sarà nessun cambio: nella carica di presidente per un altro anno rimarrà Sebastiano Fortugno
I primi tre passaggi effettuati: da sinistra Tagliavini e Ferron, Arienti e Moriero, Pirino e Asinari
14 Casalasco Sabato 1 Luglio 2023
Gussola, ottimo successo per il Trofeo di pesca Ail
MIGRANTI ILLEGALITÀ
No di Polonia e Ungheria alle compensazioni
BRUXELLES - Il no di Polonia e Ungheria all'accordo, voluto dall'Italia, che prevede compensazioni da parte degli Stati che non accettano i ricollocamenti. Ma secondo gli esper ti del diritto Ue, si andrà avanti anche senza il loro sì.
TRASPORTI
In aumento la pirateria audiovisiva online
ROMA - Pirateria audiovisiva online sempre più dilagante. Nel 2022 sono stati registrati 345 milioni di atti illegali, con un incremento del 9% rispetto al 2021. Ammonta al 42% l'incidenza complessiva della pirateria di film e sport live.
All’aeroporto di Fiumicino
il premio di migliore d’Europa
ROMA - L’aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino è stato premiato per la quinta volta come migliore d'Europa. A darne l’annuncio l'amministratore delegato di Aeroporti di Roma, Marco Troncone. Lo scalo ha vinto l'Aci Europe Best Airport Award 2023 nella categoria degli hub con oltre 40 milioni di passeggeri.
FERROVIE
Oltre 360 milioni per interventi su 50 stazioni
ROMA - Sono stati stanziati oltre 360 milioni di euro per la riqualificazione e il rilancio di oltre 50 stazioni con quattro nuove gare di Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo infrastrutture del Gruppo FS Italiane.
SCUOLA Lo ha introdotto il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara
Un giro di vite contro il bullismo
ROMA - Il caso dell’insegnante di Rovigo colpita da pallini sparati da una pistola ad aria durante le lezioni, ha giustamente avuto molto rilievo e spinto ad inter venti drastici sul dilangante bullismo nelle scuole italiane. “Su iniziativa del ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe
Valditara - si legge in una nota - e al termine di un incontro con i tecnici del Ministero e tenuto conto della relazione conclusiva dei la -
vori del tavolo ministeriale di esperti sul tema del bullismo, sono stati stabiliti interventi sui criteri di valutazione del voto di condotta nelle scuole secondarie, sulla
misura della sospensione e sull’istituzione di attività di cittadinanza solidale. Questi interventi daranno vita ad una revisione normativa che riguarderà il dpr
7 giorni
22 giugno 2009 n. 122, relativo alla valutazione degli apprendimenti e del comportamento e del dpr 24 giugno 1998 n. 249 che reca lo statuto delle studentesse e degli studenti”.
«Al fine di ripristinare la cultura del rispetto, di contribuire ad affermare l’autorevolezza dei docenti e di ripor tare serenità nelle nostre scuole abbiamo deciso di intervenire su tre direttrici», ha dichiarato il ministro Valditara.
Gli italiani saranno sempre più single
Gli italiani sono sempre più soli. E il numero crescerà addirittura del 16,2% arrivando a 10,2 milioni nel 2041 (mentre oggi la percentuale delle famiglie monoparentali si assesta all’11%), secondo le previsioni dell'Istituto nazionale di statistica. Il 49,3% delle persone sole ha 65 anni o più. Poi ci sono quelle di mezza età: il 31% ha tra i 45 e i 64 anni, mentre solo il 19,7% dei single ha meno di 45 anni. Le sette province in cui ci sono più single sono al Nord: Trieste (48,6%)e Milano (43,3%). Al Centro-Sud spiccano Roma (42,5%), Rieti (42,2%) e Sassari (42,1%).
Tornano a bruciare le banlieues parigine dopo che un poliziotto ha sparato al 17enne Nahel, uccidendolo dopo che aveva forzato un posto di blocco
«Ma insomma, mi spieghi cos’è questo Mes che fa litigare tutti?»
È una questione complicata, che non può ridursi in una risposta semplice. Sta di fatto che si tratta del Meccanismo Europeo di Stabilità, che vuole garantire stabilità finanziaria all’interno dell’Unione Europea «Cioè?»
È come mettere da parte soldi per affrontare un domani eventuali difficoltà finanziarie dei Paesi dell’Euro, nel caso qualcuno non riesca più a ricorrere al mercato per finanziarsi, se non a tassi molto elevati. Per questo lo
Travolta dalle polemiche scaturite dall’inchiesta del programma di Rai3 Report, la senatrice eletta nel collegio di Cremona (come avvenne anche nel 2018) è in grande difficoltà: il fallimento delle sue aziende e il mancato pagamento del Tfr ai suoi dipendenti sono il contenuto del programma presentato da Sigfrido Ranucci. Lei ha replicato che i processi non si fanno in tv e che risponderà nelle sedi idonee, ma parte del centrodestra si sta smarcando.
chiamano fondo salva Stati «Ma perché all’Italia non piace?»
Il centrodestra, a parte Forza Italia, da sempre manifesta contrarietà al Mes, tanto che sembra diventata una battaglia ideologica. L’Italia è chiamata ad approvare questo strumento, come hanno già fatto tutti gli altri 26 Paesi, ma non si decide a farlo «Tu che n e pensi?»
Continuiamo a dire che
non chiederemo mai questo aiuto, ma nessuno vuole chiederlo, si tratta solo di fornire uno strumento in caso di emergenza. Il punto non è la ratifica, è eventualmente l’utilizzo. Ma è come dire che non vogliamo il Pronto Soccorso perché non vorremo mai andarci. Certo, ma in caso di emergenza è meglio che ci sia, un Pronto Soccorso. Dunque
giusto pagare perché esista un Pronto Soccorso finanziario pur sperando di non andarci mai «Ma se è così semplice…»
Vedi, spesso serve avere un nemico e spesso lo indichiamo nell’Eu ropa. È comodo, per non prendere atto che i nostri difetti dipendono da noi «Ho capito, è come avere un alibi. Ma questa cosa interessa così tanto?»
È una polemica stucchevole, un dibattito tutto tra politici, agli ita -
liani interessa davvero poco. Sta di fatto che dicendo no blocchiamo anche gli altri Paesi. Trovo anche curioso che diciamo no al Mes proprio noi che siamo tra quelli che potenzialmente potremmo averne più bisogno «Ma come ne usciamo?»
Trovo seria la proposta al governo di Mario Monti: approviamolo inserendo una postilla in cu i si obbliga il governo ad avere l’autorizzazione del Parlamento per avvalersi del Mes. Ed ora, buonanotte Pericle «Buonanotte»
Vanni Raineri
STATISTICA 15 Sabato 1 Luglio 2023 dall , italia & dal mondo
Lo scatto
L,ULTIMA RATA DEL MUTUO
Daniela Santanché
Con l’inizio della stagione estiva ENEA fornisce una serie di indicazioni pratiche per raffrescare le abitazioni in modo efficiente, con un occhio all’impianto di climatizzazione per migliorare il comfort, risparmiare in bolletta e salvaguardare l’ambiente. Di seguito l’elenco completo degli accorgimenti da adottare per ottenere benefici ambientali e risparmi fino al 7% sul totale della bolletta elettrica.
1. ATTENZIONE ALLA CORRETTA MANUTENZIONE
Come qualsiasi altro elettrodomestico, anche il condizionatore richiede una pulizia e una manutenzione minima per funzionare correttamente per molto più tempo. Inoltre, è importante controllare la tenuta del circuito del gas. Si ricorda che la normativa prevede l’obbligo del libretto impianto e di controlli periodici per gli impianti con una potenza superiore a 10 kW per quelli invernali e a 12 kW per quelli estivi. Oltre all’aspetto energetico, è importante sottolineare che è nei filtri dell’aria e nelle ventole il luogo dove più di frequente si annidano muffe e batteri dannosi per la salute, tra i quali il batterio della legionella che può essere mortale.
2. ATTENZIONE ALLA CLASSE ENERGETICA
La scelta del condizionatore rappresenta un requisito chiave per diminuire i consumi ed evitare brutte sorprese in bolletta. Indipendentemente dalla tecnologia, sono sempre da preferire i modelli in classe energetica superiore alla A, in quanto, oltre a una riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera, consumano molto di meno. Il consumo energetico annuo indicato sull’etichetta energetica è relativo a 1.400 ore di funzionamento in modalità riscaldamento e 350 in modalità raffrescamento, a cui è sommato il consumo di energia in altre modalità quali lo standby. Ad esempio, un modello in classe A+++ consumerà fino al 40% in meno di elettricità rispetto a uno di classe B.
Dalla classe energetica al posizionamento, fino ai giusti interventi di manutenzione. Da Enea la guida per ottenere benefici ambientali e risparmi in bolletta
In un condizionatore con sistema di controllo inverter, la velocità di rotazione del compressore viene regolata costantemente e questo permette di avere prestazioni ottimali in qualsiasi condizioni di impiego, adeguando la potenza frigorifera e termica erogata all’effettiva necessità. Questi modelli, particolarmente funzionali quando si prevede di tenere accesa l’aria condizionata per molte ore di seguito, costano di più rispetto a quelli dotati di tecnologia on-off
ma il consumo energetico e la rumorosità sono minori, a fronte di un maggior comfort all’interno degli ambienti serviti.
4. OCCHIO AGLI INCENTIVI
La legge di bilancio 2023 ha riconfermato anche per quest’anno l’agevolazione: per gli acquisti effettuati entro il 31 dicembre 2023.
Il “bonus condizionatore” permette di beneficiare di una detrazione fiscale del 50% oppure del 65% a seconda dell’intervento realizzato e della tipologia di apparecchia-
tura acquistata, come indicato nella tabella qui sopra a destra.
5. ATTENZIONE ALLA POSIZIONE
In fase di installazione è molto importante collocare il climatizzatore nella parte alta della parete: l’aria fredda tende, infatti, a scendere e si mescolerà più facilmente con quella calda che invece tende a salire. Occorre evitare di posizionare il climatizzatore dietro divani o tende: l’effetto-barriera blocca la diffusione dell’aria fresca.
SPECIALE 16
12
ARIA CONDIZIONATA
consigli
3. SCEGLI LA TECNOLOGIA INVERTER
CONDIZIONATA IN CASA consigli per un’efficienza al top
Bonus Condizionatori 2023: Detrazioni Fiscali Ecobonus
50% Acquisto di condizionatori effettuato nell’ambito di opere edilizie con ristrutturazione oppure ad un intervento di manutenzione straordinaria
65% Acquisto di condizionatori a pompa di calore ad alta efficienza in sostituzione di uno di classe inferiore
90% Acquisto di condizionatori effettuato nell’ambito di interventi trainanti
96.000 - bonus
8.000 euro
46.154 euro
si attraversa il corridoio andando da una stanza all’altra, in quanto sarà l’unico ambiente raffrescato.
9. NON LASCIARE PORTE E FINESTRE APERTE
Il climatizzatore raffresca e deumidifica l’ambiente in cui è installato trasferendo il calore e l’umidità all’esterno. L’ingresso nella stanza di “nuova” aria calda obbliga l’apparecchiatura a compiere un lavoro supplementare per riportare la temperatura e l’umidità ai livelli richiesti, con un conseguente dispendio di energia.
10. COIBENTA I TUBI DEL CIRCUITO REFRIGERANTE ESTERNO
Per evitare inutili dispersioni è necessario isolare termicamente i tubi del circuito refrigerante presenti all’esterno dell’abitazione. È inoltre opportuno assicurarsi che la parte esterna del climatizzatore non sia esposta al sole e alle intemperie.
11. TIMER E FUNZIONE NOTTE
Grazie a queste funzioni è possibile ridurre al minimo il tempo di accensione dell’apparecchio e aumentare il comfort. Inoltre, consentono di accendere e spegnere il climatizzatore anche a distanza e di tenerlo in funzione per il solo periodo di tempo in cui se ne ha realmente bisogno. La funzione “notte” o “sleep” regola, nelle ore notturne, la temperatura ambiente in modo da rispondere alla variazione della temperatura corporea.
6. CHIUDERE LE PERSIANE DURANTE LE ORE CALDE È abitudine comune lasciare le persiane aperte anche quando non si è in casa, permettendo al calore di entrare attraverso gli infissi. Attivando il climatizzatore al rientro in casa, questo si trova a dover soddisfare un elevato fabbisogno di energia per raffrescare gli ambienti. Chiudere le persiane, abbassare le tapparelle o comunque schermare i serramenti nelle ore centrali delle giornate estive consente di ridurre gli
apporti solari in ingresso all’abitazione e, conseguentemente, l’energia richiesta dai climatizzatori.
7. NON RAFFREDDARE TROPPO E ATTENZIONE ALL’UMIDITÀ
La normativa prevede che durante la stagione estiva la temperatura interna non debba scendere sotto i 24-26 gradi centigradi ma, il più delle volte, due o tre gradi in meno rispetto alla temperatura esterna sono già sufficienti. Spesso per scongiura-
re la sensazione di caldo opprimente può bastare l’attivazione della funzione “deumidificazione”, in quanto l’umidità presente nell’aria fa percepire una temperatura ben più elevata di quella reale.
8. OGNI STANZA HA BISOGNO DEL SUO CLIMATIZZATORE
I nstallare un condizionatore potente in corridoio sperando che rinfreschi l’intera abitazione è inutile: il risultato sarà quello di prendersi un colpo di freddo ogni volta che
12. FAI UN CHECK-UP ALLA TUA CASA Chiedere a un tecnico di effettuare una diagnosi energetica dell’edificio è il primo passo utile per valutare lo stato dell’isolamento termico di pareti e finestre e l’efficienza degli impianti di climatizzazione, suggerendo nuovi interventi.
Oltre ad abbattere i costi per la climatizzazione estiva degli ambienti anche fino al 40%, questi ultimi sono ancora più convenienti se si usufruisce delle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici.
17 Sabato 1 Luglio 2023 EDILIZIA
DETRAZIONE FISCALE INTERVENTO TETTO MASSIMO DETRAIBILE
ristrutturazione
bonus mobili
ecobonus
Con il via libera a un decreto specifico il governo Meloni ha deciso di prorogare il bonus bollette 2023 fino a settembre, dunque garantendo i sostegni ai cittadini in difficoltà per tutta l’estate. Ma il bonus sociale elettrico e gas (che spetta alle famiglie che soddisfano determinati requisiti legati all’Isee) non è l’unica misura portata avanti dall’esecutivo.
Sono stati stanziati infatti circa 800 milioni per prorogare i sostegni e contenere al massimo i rincari energetici. Scopriamo insieme tutte le novità, i beneficiari e le tempistiche delle agevolazioni.
Quando scade
il bonus bollette?
Grazie alla proroga del decreto bollette, il bonus sociale luce e gas 2023 resterà in vigore fino al prossimo 30 settembre. C’è da sottolineare che la scadenza prevista sarebbe dovuta essere quella del 30 giugno 2023, anche in quel caso si trattava a sua volta già di una proroga.
Come funziona?
Il bonus sociale per le bollette prevede una serie di sconti direttamente in bolletta per le famiglie in condizione di disagio economico. È rivolto ai nuclei famigliari con un Isee sotto i 15mila euro (9.530 euro per il bonus acqua) oppure sotto i 30mila euro se hanno almeno 4 figli a carico.
I bonus, essenzialmente, sono tre e sono divisi in base al tipo di utenza: bonus luce, bonus gas e bonus acqua.
Chi ha diritto all’agevolazione?
Per poter beneficiare del bonus sociale bollette è necessario che il contratto di utenza sia attivo presso l’abitazione di residenza. Inoltre, il nucleo familiare deve rispettare alcuni requisiti reddituali: l’indicatore Isee deve essere inferiore a 15mila euro, oppure inferiore a 30mila euro in presenza di almeno 4 figli a carico.
Il bonus bollette
Per quanto riguarda il bonus idrico, invece, quest’ultimo porta con sé anche nella proroga il limite di Isee inferiore a 9.530 euro.
Mentre i percettori del reddito di cittadinanza hanno diritto a beneficiare del bonus elettrico, gas e idrico anche se la soglia Isee è superiore ai valori richiesti.
Le altre misure
che resta un problema per molte famiglie italiane. Tra le misure confermate c’è la riduzione dell’Iva al 5% sulle somministrazioni di gas metano. Ma sono arrivate proroghe anche per l’azzeramento degli oneri di sistema per il settore del gas e l’aliquota Iva ridotta al 5% per il teleriscaldamento e per l’energia prodotta con il gas metano.
L’esecutivo ha stanziato 800 milioni di euro per contenere i rincari energetici
Sospiro (CR) Via Giuseppina 13/15 | Cell 335 5441771 | Tel/Fax 0372 623171 info@gearimpianti.it | www.gearimpianti.it Installatore autorizzato AUTOMAZIONI IMPIANTI CIVILI e INDUSTRIALI CITOFONIA
e VIDEOCITOFONIA
ASPIRAZIONE CENTRALIZZATA ALLARMI e ANTIFURTI
DOMOTICA SISTEMI di ILLUMINAZIONE
IMPIANTI FOTOVOLTAICI
18 SPECIALE Sabato 1 Luglio 2023 EDILIZIA
2023 prorogato
Il Consiglio dei ministri ha stanziato fondi per 800 milioni per confermare le misure di contenimento dei prezzi delle forniture energetiche anche per il terzo trimestre 2023, visto che nonostante un lieve calo dei prezzi, quello delle forniture domestisettembre
a
L’impennata inarrestabile dei mutui
LA SIMULAZIONE
Capiamo concretamente cosa potrebbe cambiare. Per esempio, per un mutuo a tasso fisso di 200.000 euro con una durata di 25 anni (e un tasso medio potenzialmente superiore al 6%), la rata mensile sarà di 1.341 euro.
Per un prestito di 100.000 euro, sempre di 25 anni, con un tasso al 5,6%, la rata mensile sarà di 627 euro.
E per il variabile? Per quanto riguarda i mutui a tasso variabile, i cambiamenti sono ancora più radicali. Le rate di questi mutui hanno registrato aumenti fino al 75%. Ciò significa che chi pagava una rata di circa 500 euro al mese ora paga 875 euro, con un aumento di 375 euro. Ed è probabile che le rate dei vecchi mutui a tasso variabile possano subire ulteriori aumenti.
La tempesta finanziaria si sta intensificando, con i tassi di interesse destinati a subire un’escalation vertiginosa. L’annuncio di una nuova stretta da parte della Banca Centrale Europea (BCE) nel mese appena cominciato, luglio 2023, ha gettato ombre sul futuro finanziario di molti italiani.
L’impatto dei tassi crescenti sui mutui
Gli analisti prevedono un innalzamento dei tassi di interesse di 25 punti base, con ripercussioni dirette sulle rate dei mutui. Secondo le proiezioni della Fabi, il sindacato dei bancari, per i mutui a tasso fisso si prevede un raddoppio delle rate entro il
2023. Per i mutui a tasso variabile, invece, è probabile un incremento del 60-70% della rata mensile.
Le nuove condizioni dei mutui in Italia
Com’è, ad ora, lo stato dell’arte per chi si appresta ad aprire un mutuo? I nuovi mutui a tasso fisso hanno visto un’impennata degli interessi, passando da una media di 1,8% fino a oltre il 6%. Di conseguenza, le rate mensili possono più che raddoppiare. Per i nuovi mutui a tasso variabile, si prevede un aumento medio al 6,5%, da uno 0,6% alla fine del 2021. Ciò significa che per un prestito di 150.000 euro della durata di 20 anni, la rata mensile
sarà di 1.134 euro, ben 469 euro in più rispetto a un anno fa. A fine aprile 2023, il valore totale dei mutui per l’acquisto di abitazioni ammontava a 425,5 miliardi di euro, in crescita di 50 miliardi rispetto alla fine del 2017 (+13,4%).
Su un totale di 25,7 milioni di famiglie italiane, circa 3,5 milioni hanno un mutuo, mentre 6,8 milioni di cittadini sono indebitati con altre forme di finanziamento, come il credito al consumo e i prestiti personali. Per quanto riguarda il credito al consumo e i prestiti personali, le banche hanno concesso prestiti per un totale di 251,2 miliardi di euro, in linea con i valori di fine 2017. Tuttavia, l’andamento sta subendo un rallentamento, sinto-
mo dell’effetto negativo dell’aumento dei tassi di interesse.
Prospettive future dei finanziamenti
Alla luce della prossima decisione della BCE del 27 luglio 2023, i tassi di interesse potrebbero arrivare al 13,65%, rispetto all’8,1% di fine 2021. Ciò significa che il costo totale di un’auto da 25.000 euro, acquistata interamente a rate con un finanziamento di 10 anni, passerà da 37.426 euro a 47.272 euro, con una differenza di 9.850 euro. Da qui le proteste che si sono registrate in settimana a livello politico, e che hanno visto - sul tema - anche un deciso intervento della Presidente del Consiglio
Meloni alla Camera dei Deputati, in vista del Consiglio Europeo di Bruxelles. Analogamente, per un elettrodomestico come una lavatrice da 750 euro, con un finanziamento di 5 anni, il costo totale passerà da 942 euro a 1.083 euro, con un incremento di 141 euro.
Quindi?
In conclusione, l’escalation dei tassi di interesse sta avendo un impatto profondo sull’economia italiana. I mutuatari, sia vecchi che nuovi, dovranno fare i conti con rate più elevate, mentre il costo del credito al consumo rischia di subire un’impennata. L’impor tanza di una pianificazione finanziaria accurata non è mai stata così urgente.
19 SPECIALE Sabato 1 Luglio 2023 edilizia
Non si placano le polemiche per il caro affitti, accentuate anche dalla protesta delle tende che, a livello simbolico, sono apparse di fronte alle Università italiane nelle scorse settimane. Sono 900 mila gli studenti universitari fuori sede che lamentano la difficoltà di trovare un alloggio in affitto a canone accessibile. Gli ostacoli che incontrano sono la manifestazione del più generale problema dello squilibrio tra la domanda e l’offerta di abitazioni in affitto, che si registra in molte città italiane ma anche in altri centri europei. Una sistemazione abitativa meno onerosa per gli studenti fuori sede necessita sia di azioni indirizzate a loro sia di interventi di portata più ampia che migliorino le possibilità di accesso al mercato della locazione per tutti coloro che non possono pagare i canoni del libero mercato.
Lo squilibrio tra domanda e offerta può manifestarsi in termini fisici, come una carenza di beni, e in termini economici, come impossibilità a pagare il prezzo richiesto dal mercato. Per riequilibrare il mercato si può, pertanto, intervenire accrescendo l’offerta o rendendo meno onerosa la soddisfazione della domanda. Le conseguenze di un deficit di offerta possono riversarsi anche su soggetti con una buona situazione economica; l’incapacità di sostenere l’onere di una spesa riguarda quei segmenti della domanda costituiti dai nuclei familiari con redditi medio-bassi, compresi quelli degli studenti.
L’aumento del numero di alloggi a canone contenuto può essere ottenuto finanziando l’espansione dell’offerta delle strutture per il diritto allo studio e la realizzazione di interventi in edilizia privata. Al 1° novembre 2022, come spiegano dei dati raccolti ed elaborati da Lavoce.info, i posti alloggio offerti dagli enti per il diritto allo studio erano 40.069, il 90% circa dei quali occupati da studenti con una borsa di studio, ma gli studenti che risultano in possesso dei requisiti per concorrere all’assegnazione di un posto alloggio gestito da quegli enti sono 95 mila.
CARO AFFITTI PER STUDENTI E FAMIGLIE
Dopo le tende, quali soluzioni?
È SEMPRE PIÙ EVIDENTE LA NECESSITÀ DI AZIONI SUL VERSANTE SIA DELL’OFFERTA SIA DELLA DOMANDA
Sul primo versante, l’iniziativa più rilevante da intraprendere dovrebbe avere come obiettivo l’ampliamento dell’offerta di alloggi affittati a canoni concordati, che sono più bassi di quelli di mercato. Ne beneficerebbero tutti gli inquilini alla ricerca di abitazione a basso canone.
Sui canoni concordati si applica la cedolare secca con l’aliquota del 10%, omnicomprensiva di ogni altra imposta; ai locatori i comuni praticano uno sconto sull’Imu. Sebbene con un’aliquota del 21%, anche i canoni di mercato possono essere tassati con la cedolare secca. In entrambi i casi, si tratta di un’alternativa all’Irpef vantaggiosa anche per i proprietari tassati con l’aliquota marginale più bassa. Nell’anno fiscale 2021, i contribuenti che hanno beneficiato della cedolare al 10 e 21% sono stati rispettivamente 990 mila e 1,9 milioni. È segno che la differenza positiva tra canoni di mercato e canoni concordati è superiore, soprattutto per i proprietari con i redditi più elevati, al vantaggio fiscale ottenuto applicando rispettivamente la cedolare al 21 e al 10%. Per incentivare una maggiore diffusione dei canoni concordati - rileva il prof. Raffaele Lungarella, docente di economia applicata -, l’applicazione della cedolare secca dovrebbe essere consentita solo su questi contratti. Nessuno dei governi precedenti ha preso questa decisione e difficilmente la prenderà quello attuale, che prevede, anzi, di estendere la cedolare secca anche agli immobili non residenziali.
QUALI SONO GLI AIUTI GIÀ IN VIGORE, PER FAR FRONTE A QUESTA SITUAZIONE?
Il principale canale di aiuto agli studenti fuori sede è la detrazione fiscale del 19% su una spesa massima per l’affitto di 2.633 l’anno, con un risparmio di 500 euro, pari al canone di un mese per un posto letto in una grande città. Nel 2021 se ne sono avvalsi 232.724 contribuenti, su un canone medio di 1.646 euro, per complessivi 383 milioni di euro. L’importo medio è più basso dell’importo massimo su cui può essere calcolata la detrazione, verosimilmente perché nella maggioranza dei casi entrambi i genitori hanno fiscalmente a carico lo studente. Ne deriva che il numero di studenti per i quali è stata applicata
la detrazione è notevolmente inferiore a quello dei contribuenti che ne hanno beneficiato: poco più di 145 mila, un dato molto più basso di quello degli studenti fuori sede. I due numeri delimitano l’area dei casi di evasione fiscale totale o parziale.
Per ridurre quest’area occorre ampliare la platea dei beneficiari e contemporaneamente aumentare la capacità di pagare degli studenti. Occorre superare i limiti attuali che subordinano l’agevolazione ai contratti di locazione degli alloggi, nei comuni sede delle università, ubicati ad almeno 100 chilometri di distanza in una provincia diversa da quella in cui risiede lo studente. Inoltre, dovrebbe essere possibile applicare la
SPECIALE 20
Nelle città con una forte capacità di attrazione sia di studenti universitari che di turisti pesa la preferenza di non pochi proprietari per gli affitti di brevissima durata
soluzioni?
LA SPINTA DEL PNRR
I progetti e le incognite
Il Pnrr, ovvero il Piano nazionale di ripresa e resilienza, con un finanziamento di 960 milioni di euro, dovrebbe aumentare il numero di posti letto e alloggi per gli studenti fuori sede di circa 60 mila unità entro il 2026, anche con interventi da parte di operatori non pubblici, che riceveranno un contributo per la loro realizzazione.
La normativa, però, non indica se, e in che misura, il contributo pubblico inciderà sul canone richiesto agli studenti. Se agli operatori fosse consentito di adeguarsi ai canoni di mercato, ciò contrasterebbe con le finalità proprie dei soggetti che possono concorrere ai finanziamenti, i quali devono essere “organizzazioni non lucrative di utilità sociale operanti nel settore del diritto allo studio” (c. 1, art. 1, legge 388/2000). Né, in quel caso, vi sarebbe motivo dell’obbligo, previsto anche nel primo bando per la selezione delle iniziative, di destinare i posti letto ottenuti con gli interventi cofinanziati “prioritariamente a studenti capaci e meritevoli anche se privi di mezzi idonei al conseguimento della borsa di studio e dei prestiti d’onore, sulla base delle graduatorie definite dagli enti competenti”. È, questa dei canoni, una questione rilevante, su cui sarebbe opportuno fare chiarezza.
detrazione fiscale sull’intero importo del canone risultante dal contratto, e non solo su 2.633 euro. Per tutti i contratti in essere, un canone annuo doppio di questa cifra comporterebbe il raddoppio degli attuali 75 milioni di euro del costo della detrazione. Non sarebbe necessariamente una perdita secca per il bilancio statale. L’imponibile, e il relativo gettito, potrebbe aumentare anche per l’erosione dell’area dell’evasione fiscale. Il caro posti letto per i fuori sede è una delle manifestazioni della generale carenza dell’offerta di alloggi in affitto, generata anche dalla domanda degli studenti universitari. Le ragioni dello squilibrio tra domanda e
offerta di abitazioni in locazione sono varie e incidono in misura diversa sulla situazione delle singole aree geografiche. Nelle città con una forte capacità di attrazione sia di studenti universitari sia di turisti pesa anche la preferenza di non pochi proprietari per gli affitti di brevissima durata (pochi giorni, quando non uno), che sottraggono una parte dell’offerta di alloggi alla locazione annuale (tipica per gli studenti, in genere) o di più lunga durata. Affinché la sistemazione abitativa dei fuori sede diventi meno onerosa, occorrono dunque interventi sia sul mercato dell’affitto sia azioni di sostegno specificamente indirizzate agli studenti.
21 Sabato 1 Luglio 2023 EDILIZIA FAMIGLIE
La produzione di energia pulita segna un nuovo record storico
Il ruolo dei combustibili fossili nella produzione di energia a livello globale è sempre più ridotto, mentre è alle porte una nuova stagione all’insegna di eolico e solare. Lo rivela il quarto rapporto della Global Electricity Review del think thank Ember, che ha analizzato i dati di 78 Paesi del mondo, evidenziando che quella prodotta nel corso del 2022 è stata l’elettricità più pulita di sempre. E che, insieme al nucleare e all’energia idroelettrica, il 39% dell’elettricità globale nel 2022 è stata prodotta da fonti pulite.
La grande crescita dell’energia solare
Sulla base dei dati pubblicati nel report, il picco di emissioni nella generazione elettrica potrà essere raggiunto già quest’anno, attraverso la grande crescita dell’energia solare (che ha segnato un +24% a livello mondiale, dimostrandosi ormai da 18 anni la fonte con la crescita maggiore) e dell’energia eolica (+17%). Nel 2022, l’energia dal sole e dal vento ha segnato un valore record, raggiungendo il 12% del mix elettrico globale, rispetto al 10% raggiunto nell’anno precedente.
Per il carbonio nessun boom
Dall’altra parte, però, salgono di 1,3 punti percentuali rispetto all’anno antecedente le emissioni del comparto del carbonio, che si attestano comunque a valori marginali rispetto al boom che si ipotizzava nella fase iniziale della crisi energetica e, successivamente, con lo scoppio della guerra in Ucraina e la diminuzione delle for-
niture di gas russo a basso costo. Ad ogni modo, grazie all’aumento della quota rinnovabile, l’intensità del carbonio nel 2022 è scesa a 436 g CO2/kWh.
La transizione corre veloce
In Europa, secondo la relazione, la transizione starebbe avvenendo più rapidamente rispetto alla media degli altri paesi del mondo. Lo scorso anno, l’eolico e il solare
hanno costituito il 22% della produzione di energia elettrica (nel 2015 era il 13%). Al contempo, nel 2022 le emissioni nel nostro continente hanno visto un aumento del 2,8% rispetto al 2021, sia per il calo della produzione nucleare – a causa dei lavori di manutenzione in Francia e per la chiusura di impianti in Germania – che per la riduzione della produzione di energia idroelettrica causata dalla siccità, parzialmente sostituita da carbone e gas.
I prossimi passi
Secondo le previsioni di Ember, la produzione di elettricità da combustibili fossili vedrà una diminuzione del 20% nel 2023, per poi ridursi ancora negli anni successivi con l’ulteriore aumento della diffusione dell’energia eolica e solare. «È l’inizio della fine dell’era fossile. Stiamo entrando nell’era dell’energia pulita», ha dichiarato Małgorzata Wiatros-Motyka, autrice principale dello studio.
Scegli E.ON ClimaPiù: climatizzatore + offerta Luce dedicata, per recuperare fino al 130% della spesa1.
Per informazioni ti aspettiamo al Punto E.ON di Casalmaggiore in Piazza Garibaldi, 54. T 0375670540.
22 SPECIALE Sabato 1 Luglio 2023 energia
Chirurgia da svegli: cinquantesimo intervento per la Neurochirurgia
Traguardo importante per la Neurochirurgia di Cremona diretta da Antonio Fioravanti. Questa settimana, infatti, è stato eseguito il cinquantesimo intervento di chirurgia da svegli su una paziente bilingue. Grazie a questa tecnica, Maria, insegnante in un liceo della Città, ha potuto preservare le funzioni del linguaggio e presto tornerà dai suoi studenti.
Come spiega Fioravanti «La chirurgia da svegli (awake surgery) – praticata a Cremona dal 2019 - è una tecnica neurochirurgica utilizzata per il trattamento dei tumori del cervello (ad esempio i gliomi), localizzati in aree critiche definite eloquenti dove si trovano le nostre funzioni superiori come il movimento e il linguaggio.
Questa tecnica è preziosa perché consente al neurochirurgo di avvalersi della mappa corticale mentre opera. Attraverso le neurostimolazioni sul cervello del paziente, sveglio, cosciente e collaborativo, l’equipé chirurgica può avere un ritorno immediato sulle funzioni fondamentali della persona e agire di conseguenza per mantenerle integre a garanzia di una buona qualità di vita».
«Di recente – precisa Fioravanti - la chirurgia da svegli è stata impiegata anche per il trattamento di anomalie vascolari cerebrali, come gli angiomi cavernosi e le malformazioni artero-venose, e di patologie funzionali come l'epilessia del lobo temporale e la displasia corticale. In tal senso rappresenta una grande opportunità per trattare patologie complesse e aprire nuove prospettive di cura».
L’ Awake Surgery
è una tecnica iper-specialistica e ad alta complessità eseguita in pochi centri in Italia.
A Cremona viene praticata dal 2019
50 INTERVENTI (SU 120)
ESEGUITI OGNI ANNO
«Il nostro cinquantesimo intervento di chirurgia da svegli – afferma Fioravanti - è stato eseguito la scorsa settimana su una donna di 64 anni, destrimane, con lesione temporale sinistra. Si tratta di una insegnante di inglese, molto appassionata del suo lavoro. Per noi chirurghi era molto importante fare il possibile per rimuovere la lesione, ma anche preservare la duplice funzione del linguaggio. Ricordo che la neurochirurgia di Cremona, nel complesso, tratta circa 120 tumori cerebrali (intra assiali) all’anno, un’attività super specialistica di rilievo, considerato che i tumori del cervello sono classificati come patologie rare».
LA CURIOSITÀ: L’AREA DEL LINGUAGGIO ERA PRESENTE IN ENTRAMBI GLI EMISFERI
Il caso presentava una particolarità curiosa aggiunge Sara Subacchi (Neuropsicologa) che ha seguito la paziente in tutte le fasi, «Dalla risonanza magnetica funzionale, eseguita sia in lingua italiana che inglese,
è emersa una localizzazione dell’area del linguaggio in italiano a sinistra (come è corretto che sia), fra l’altro in prossimità della lesione, e un’attivazione delle aree per il linguaggio inglese in entrambi gli emisferi, sinistro e destro. Per questo motivo in sala operatoria è stato eseguito un monitoraggio in doppia lingua, caratterizzato da compiti visivi, di lettura e associazione semantica che la signora Maria ha svolto benissimo».
MARIA: «DAGLI SCRUTINI IN SALA OPERATORIA PENSANDO A QUEL VIAGGIO A NEW YO RK CON GLI STUDENTI» «Mi sono ritrovata malata all’improvviso, stavo facendo gli scrutini e, a causa di un malore, mi sono ritrovata in ospedale dove ho scoperto della lesione cerebrale che richiedeva subito l’intervento chirurgico. Non ho avuto tempo di pensare troppo. Bisognava agire. I medici mi hanno spiegato tutto, anche la causa di quella stanchezza eccessiva che mi accompagnava da tempo e mi costringeva a rimandare gli impegni presi. Nelle ore prima
BOOK CROSSING: LA BICI CARGO
di entrare in sala operatoria ho fatto alcuni colloqui, mi hanno somministrato dei test che ho ripetuto al risveglio durante l’intervento».
«Dire che mi sentivo tranquilla è eccessivo – commenta Maria. Come potevo? Avevo paura del dolore e di come sarebbe andata. Ora sono contenta di aver superato la prova e di poter tornare a casa». Il primo desiderio? Quel viaggio a New York programmato con i miei studenti dopo la metà di luglio, ma non sono certa di avere le forze». Anche se Fioravanti, con un gesto amicale la incoraggia: «Aspettiamo la sua cartolina, la appenderemo in reparto».
QUESTA CHIRURGIA NON È PER TUTTI I pazienti candidabili alla chirurgia da sveglio vengono inquadrati dal neuropsicologo che valuta il grado di collaborazione, la capacità di adattamento allo stress, eventuali disturbi d'ansia e lo stato cognitivo. Tutti fattori determinanti per portare a termine con successo la fase del risveglio mentre l’intervento è in corso.
RADIOTERAPIA, ARRIVATO IL NUOVO ACCELERATORE LINEARE
Terza apparecchiatura per trattare i tumori con massima efficacia e minimo impatto sul paziente
All’Ospedale di Cremona è arrivato un nuovo acceleratore lineare, destinato alla Radioterapia e Medicina nucleare.
Consegnato stamattina, si tratta di uno strumento all’avanguardia che consente di trattare la maggior parte delle patologie oncologiche con precisione ed efficacia, offrendo un’importante alternativa terapeutica per i casi che non possono essere trattati con la chirurgia.
L’acquisizione rientra nel progetto di potenzia-
mento del reparto promosso dalla direzione strategica dell’ASST di Cremona. Quest’ultima apparecchiatura - True Beam “gemella” di quella acquisita un anno fa - sostituisce il "Vero” e porta a tre il numero di acceleratori lineari in uso in reparto.
Ciò consentirà di garantire, in caso di guasti o manutenzioni, una continuità nell'erogazione dei trattamenti per i quasi mille pazienti che ogni anno necessitano di cure radio-oncologiche.
Nell’atrio dell’Ospedale di Cremona è tornato il “Book crossing”. Nato nel 2017 dalla collaborazione tra l’Area riablitativa psichiatrica dell’Asst di Cremona e il Consultorio Familiare Integrato, il progetto era stato sospeso nel marzo 2020 con l’arrivo della pandemia da Covid-19. In tanti oggi si sono fermati per chiedere informazioni o per sfogliare alcuni tra i circa duecento volumi di ogni genere, raccolti tra gli scaffali della bici cargo e pronti per essere letti e scambiati. Per alcuni è un piacevole ritorno, per altri è motivo di grande curiosità, segno di una riapertura degli spazi alle relazioni.
SCAMBIATI SETTEMILA LIBRI
Lo slogan “prendi un libro, porta un libro” ben riassume la filosofia del progetto “book crossing”, che costituisce un punto di scambio rivolto ai pazienti ospedalieri e a tutti coloro che desiderano partecipare. Ai piedi della bici Cargo c'è una cesta in cui è possibile depositare i volumi da destinare ad altri lettori. In due anni e mezzo – dall’ottobre 2017 al febbraio 2020 –sono circa 7 mila i libri lasciati e ricevuti da tanti pazienti e amanti della lettura. L’iniziativa è gestita da un gruppo di utenti dei servizi di salute mentale, che con gli operatori si occupano di raccogliere, smistare e catalogare il materiale, contrassegnato da un timbro creato ad hoc. «Il nostro obiettivo è abbattere lo stigma e creare relazioni», spiega l’operatrice Annalisa Zilli, referente del progetto con le colleghe Paola Forlani, Lorena Quinzani, Arianna Bellandi e Stefania Miglioli, coordinatrice dell’Area riabilitativa. «L’attività svolta permette alla cittadinanza di avvicinarsi al mondo della salute mentale e generare momenti d’inclusione sociale».
DALL’OSPEDALE ALLA CITTÀ
La bici cargo è pensata per essere itinerante: in diverse occasioni, si è spostata in centro città per partecipare ad eventi e iniziative come il Porte Aperte Festival, i Giovedì d’Estate o la Festa del volontariato. Come sottolinea Zilli, «Tornare nell’atrio dell’ospedale dopo i lunghi anni della pandemia è un segno importante, un modo simbolico per ricordarci quanto sia importante tessere relazioni, dentro e fuori dall’ospedale».
CONTATTI
Per portare i propri libri o richiedere informazioni : Centro diurno in via Belgiardino 6, al numero 335 6804502, dal lunedì al venerdì ore 8-16.
LA PAZIENTE BILINGUE TORNERÀ PRESTO AD INSEGNARE 23 Sabato 1 Luglio 2023 SALUTE
Carmine Donofrio (Neurochirurgo), Antonio Fioravanti (Direttore Neurochirurgia) e Sara Subacchi (Neuropsicologa) con la paziente e il marito.
TORNA
PER
IN OSPEDALE
FAR CIRCOLARE CULTURA
TELEVISIONE MUSICA
Iniziate le riprese di “Sara”, la nuova serie di Netflix
ROMA - Novità in arrivo su Netflix. Si chiama “Sara” (anche se il titolo è provvisorio), la nuova serie tratta dall’omonima saga letteraria di Maurizio de Giovanni, composta da 6 episodi girati tra Roma e Napoli. Nel cast ci sono Teresa Saponangelo (Sara), Claudia Gerini (Teresa), Flavio Furno (Pardo), Chiara Celotto (Viola), Carmine Recano (Massimiliano) e Massimo Popolizio (Corrado Lembo).
Il tormentone estivo più ascoltato in Italia è “Hoe”
ROMA - Estate, tempo di tomentoni musicali, La Fimi (Federazione Industriale Musica Italiana) ha stilato la classifica dei tormentoni più ascoltati nel nostro Paese: in testa troviamo Tedua e Sfera Ebbasta (nella foto) con “Hoe”, canzone che parla di relazioni e di donne. In particolare il brano racconta di un incontro nato per divertimento in una notte di eccessi e di avventure.
È iniziata giovedì la 13ª edizione del Cremona Summer Festival che propone tanti concerti e che si chiuderà il 30 settembre
Un’intera estate cremonese a tutta musica
È iniziata giovedì scorso la 13ª edizione del Cremona Summer Festival, un appuntamento estivo che funge da contenitore per attività didattiche connesse alla liuteria e alla musica, con un programma ricco di concorsi, masterclass e concerti e che si protrarrà fino al 30 settembre. Ad aprire la serie di concerti (ad ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti) è stata la Bob Jones Orchestra (nella foto) diretta dal maestro Michael W. Moore. Il Cremona Summer Festival è organizzato dalla Camera di Commercio di Cremona con l’Istituto di studi musicali “Claudio Monteverdi”, con il contributo di Regione Lombardia e con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Cremona e il Comune di Crema, del Consorzio dei Liutai “Antonio Stradivari” Cremona, della Cremona International Music Academy, del Touring Club, del Casalmaggiore International Music Festival e del Festival delle Orchestre Giovanili di Firenze. Studenti, accompagnatori e insegnanti di strumenti ad arco, di pianoforte e di strumenti a fiato, arriveranno in città per suonare nella terra di Stradivari, provenienti da numerose nazioni del mondo.
IL PROGRAMMA
Lunedì 3 luglio: ore 21 concerto del coro New Jersey Youth Chorus e del Coro Costanzo Porta presso la Chiesa di Sant’Ilario. Martedì 4 luglio: ore 10.30 concerto della New Jersey Youth Symphony Chamber Ensembles presso l’Azienda Cremona Soli-
I TraAttori non si fermano neanche d’estate. La scuola di improvvisazione Teatrale ha appena terminato i saggi dei corsi annuali e subito si rimette in gioco nei Giovedì d’estate a Cremona. In collaborazione con l’Associazione Botteghe del Centro fino al 20 luglio, infatti, nella cornice del cortile interno alla Società Filodrammatica in
CONSIGLI IN LIBRERIA
UN APPUNTAMENTO FISSO Festival organizzato dalla Camera di Commercio con l’Istituto di studi musicali “Claudio Monteverdi ”
dale. Me rcoledì 5 luglio: ore 21 Concer to del Girton College Chapel Choir (Gran Bretagna), presso la Cattedrale di Cremona. Giovedì
6 luglio: ore 18 concerto del Girton College Chapel Choir presso la Chiesa di Sant’Abbondio; ore 18 concerto Ensemble Emory University presso Teatro Filo. Venerdì 7
luglio: ore 19 concerto della Toronto Steel Star Orchestra presso il Cortile Federico II; ore 21 concerto dell’Orchestra della Hunting Tower School di Melbourne presso il Cortile Federico II. Sabato 8 luglio: ore 20.30 concerto dell’Orchestra da Camera di Wörgl presso il Cortile Federico II; ore 21 con-
certo della Summer Solstice Cello Chamber Orchestra & Yanami Sakahashi presso il Teatro di Casalmaggiore. Domenica 9 luglio: ore 18.30 concerto della Vida’s Summer Music (scuola secondaria di I grado a indirizzo musicale IC3) presso il Cortile Federico II. Mercoledì 12 luglio: ore 19 concerto della Banda Concertistica e Swing Band delle Guildford High School e Royal Grammar School presso il Cortile Federico II; ore 21, concerto di apertura degli insegnanti della Cremona Academy presso il Teatro Filo: Giovedì 13 luglio: ore 21 concerto dell’Ensemble Emory University presso Teatro Palazzo Fodri; ore 20 e ore 21 recital degli studenti della Cremona Academy presso la Chiesa SS. Trinità (o al Teatro Filo in caso le temperature fossero troppo alte da impedire l’esibizione in chiesa). Venerdì 14 luglio: ore 19 e ore 21 recital degli studenti della Cremona Academy
presso il Teatro Filo. Sabato 15 luglio: ore 21 concerto dei vincitori della Cremona Music Academy presso l’Auditorium Arvedi del Museo del Violino. Dome nica
16 luglio: ore 21 concerto del Casalmaggiore Music Festival presso l’Auditorium Arvedi. Lunedì 17 luglio: ore 20 e ore 21 recital degli studenti della Cremona Academy presso Chiesa SS. Trinità (o al Teatro Filo). Martedì 18 e mercoledì
19 luglio: ore 19:30 e 21 recital degli studenti della Cremona Academy presso Chiesa SS. Trinità (o al Teatro Filo). Giovedì 20 luglio: ore 19 concerto degli studenti della Cremona Academy presso il Teatro Filo; ore 21 concerto degli insegnanti della Cremona Academy presso il Teatro Filo. Venerdì 21 luglio: ore 19 concerto dell’Ensemble cinese preso Chiesa SS. Trinità. Sabato 22 luglio: concerto degli insegnanti della Cremona Academy presso il Teatro Filo. Lu-
nedì 24 luglio: ore 20 concerto dei vincitori della Cremona Academy Competition 2023 presso il Teatro Filo. Martedì 25 luglio ( ore 17, 19 e 21) e mercoledì 26 luglio (ore 15.30, 17, 19 e 21): concerto di musica da camera della Cremona Academy presso il Teatro Filo. Giovedì 27 luglio: ore 20 concerto “Serenata orchestrale” della Cremona Academy presso Cortile Federico II. Sabato 29 luglio: ore 21 concerto European Spirit of Youth Orchestra-Esyo presso Cortile Federico II. Mercoledì 2 agosto: ore 21 concerto Orchestra Violinos do Moderno presso il Cortile Federico II. Venerdì 11 agosto: ore 21 concer to Gran Galà con la Miskolc Symphony Orchestra presso il Cortile Federico II. Sabato 12 agosto: ore 21 Suoni dell’Oriente/The Sound from the East, concer to dei docenti del Conservatorio Centrale di Musica/Ccom Faculty Concert (Cina) presso l’Auditorium Ar vedi. Venerdì 18 agosto: ore 21 concerto dell’Orchestra International Musical Friendship presso il Cor tile Federico II. Mercoledì 30 agosto: ore 21 Concerto dell’Orchestra giovanile di Cardiff County and Vale of Glamorgan presso il Cortile Federico II. Venerdì 29 settembre: ore 21 Coro dei Paesi Bassi e Coro Ponchielli Vertova con l’orchestra BeMyOrchestra presso la Chiesa di Sant’Agostino. Sabato 30 settembre: ore 21 Coro dei Paesi Bassi e Coro Ponchielli Vertova con l’orchestra BeMyOrchestra presso l’Auditorium Manenti a Crema.
L’improvvisazione teatrale giovedì sera con i TraAttori
Piazza Filodrammatici 2, otto compagnie formatesi nella Scuola TraAttori animeranno i giovedì cremonesi. Ogni serata è ad ingresso gratuito e propone, a par tire dalle ore 21, due spettacoli di improvvisazione teatrale, dove tutto è creato al momento e gli
spunti vengono forniti direttamente dal pubblico. Un’occasione unica anche per riscoprire la sede della Società Filodrammatica Cremonese, autentico pilastro della cultura cittadina, tra un giro per negozi e un gelato in centro. Il prossimo appuntamento è per
giovedì 6 luglio alle 21 con gli “Improzac meno meno” che presentano “Troppo frizzante”. Uno spritz in compagnia dopo una giornata di lavoro? Con noi sarà una esperienza spumeggiante, effervescente… frizzante, promettono. Alle 22 Marco e Jody pre -
sentano “Argomenti a piacere”. Tutti siamo stati a scuola. Alcune materie ci hanno appassionato, altre meno. Ripercorriamole divertendoci con uno show scolastico totalmente improvvisato e speriamo che ci salvi la campanella.
Giovedì 13 luglio alle 21
DI FEDERICO PANI
Il fascino intatto di “Tempo di uccidere” di Ennio Flaiano
Nell’inverno del 1946, passeggiando in una freddissima Milano, Leo Longanesi promise a Ennio Flaiano un anticipo dietro la promessa di ricevere un romanzo dallo scrittore entro la primavera del 1947. Ne nacque “Tempo di uccidere”, ora edito da Adelphi. La coper tina raffigura un’illustrazione delle truppe del “Regio corpo truppe coloniali d’Eritrea”, realizzate dall’illustratore Raffaele Ruggeri. Tra le pubblicazioni precedenti, si distingue l’edizione Bur Rizzoli, per via di una copertina rutilante, che riporta il quadro “Il grande camaleonte” dell’artista ungherese Talas Galamos. Il primo
e unico romanzo di Flaiano, vincitore della prima edizione del Premio Strega (1947), spiazza ancora oggi i lettori: in pieno Neorealismo, lo scrittore pescarese se ne uscì con un libro ambientato nell’esotica Etiopia, forte della sua esperienza di sottotenente del Genio durante la guerra in Africa; tuttavia, ammantò la vicenda con una cappa surreale e realistica al tempo stesso, a tratti angosciosa, a tratti scherzosa. Male si amalgamerebbero questi ingredienti, è vero, se non ci fosse la trasfigurante azione dello scrittore (che comunque non fu mai soddisfatto del risultato). Vie-
ne allora utile tornare al dipinto di Galamos, il quale aveva fornito un altro dipinto, dal titolo “Summer”, a corredo dell’edizione di “Cent’anni di solitudine”, di Gabriel García Márquez, per l’edizione Penguin Classics. L’accostamento è utile: ci sono molti punti di contatto tra il surrealismo magico di Márquez e il modo in cui Flaiano scrisse questo libro. Flaiano, però, imprime la sua torsione ironica e disillusa al tono della narrazione; ed è una cosa che, in fondo, non stupisce da colui che ha scritto uno degli epigrammi più rivelatori e veri sull’Italia: “Tranquilli, il meglio è passato”.
“Le brugole del 22” propongono “Giòoga el càrich!”, un po’ briscola e un po’ tarocchi, con un mazzo di piacentine si aprono infinite possibilità per giocare a carte scoper te. Alle 22 Nic e Steve presentano “Litigi”. Un format dove le esperienze del pubblico vengono esorcizzate, perché l’amore non è bello se non è litigarello.
Nuovi orari di apertura del Museo Ala Ponzone
Modificati gli orari di apertura del Museo Civico “Ala Ponzone” per il periodo estivo. Da sabato 1º luglio a domenica 3 settembre compresa, il Museo nei giorni di martedì, mercoledì, giovedì, domenica e festivi sarà aperto dalle ore 10 alle 14, venerdì e sabato dalle 10 alle 14 e dalle 19 alle 22 (in questa fascia serale l’ingresso sarà gratuito). Stessi orari di apertura, le sere di venerdì e sabato, anche per il bar, così da permettere di prendere qualcosa, prima o dopo la visita al museo, nella bella cornice del cortile di Palazzo Affaitati.
24 Sabato 1 Luglio 2023
CULTURA
DA OGGI
Abbonarsi all’Opera del Teatro Ponchielli
“È arrivato il tempo di abbonarsi all’Opera”. Lo fa sapere il Teatro Ponchielli, che ricorda la prelazione agli ex abbonati disponibile fino a venerdì 14 luglio, mentre i nuovi abbonamenti potranno essere sottoscritti dal 17 luglio. I biglietti dei singoli spettacoli d’opera e dei tre concerti in programma il 26 ottobre, 16 novembre e 1° dicembre saranno in vendita dal 9 settembre.
PITTURA
Prorogata la mostra di Fulvio Fiorini a Milano
La mostra di Fulvio Fiorini dal titolo “Atmosfere padane” è stata prorogata all’Accursio di Milano fino al 9 luglio. Si tratta di un importante appuntamento espositivo per l’acquerellista cremonese che nel capoluogo meneghino propone una scelta di opere recenti. «È un evento molto emozionante – spiega il pittore – perché posso presentare i lavori che esprimono il senso della mia ricerca sulla natura».
RASSEGNA
Letture sul Po il 6 luglio all’Acli “B. Chiari”
Prosegue la rassegna “Letture sul Po”. Giovedì 6 luglio alle ore 18 al Circolo Acli “B. Chiari” in via Palestro 34 a Cremona sarà offerto un aperitivo, mentre Fulvio Stumpo leggerà alcuni brani tratti dal libro «Eridano Po: miti e leggende sul fiume”. Poiché i posti sono limitati la prenotazione è obbligatoria (inviando una mail con i nomi dei partecipanti e il proprio recapito telefonico a reavasta@comune.cremona.it ).
MUSICA Per il decennale del museo sono in programma concerti con brani in prima assoluta
Autunno musicale di grande pregio all’Auditorium Giovanni Arvedi. Da settembre a dicembre, infatti, la concert hall del Museo del Violino ospiterà, sotto il segno degli strumenti ad arco, una serie di appuntamenti d’eccezione. Alla presentazione hanno preso parte Gianluca Galimberti, sindaco di Cremona e presidente della Fondazione Museo del Violino, Luca Burgazzi, assessore alla Cultura, Virginia Villa, direttore generale della Fondazione Museo del Violino Antonio Stradivari e il direttore artistico Roberto Codazzi. Si comincia con le celebrazioni per i 10 anni del Museo del Violino, che ha aperto le porte al pubblico a settembre 2013 e da allora, sottolineando il ruolo di “Cremona capitale mondiale del violino”, si è affermato quale polo espositivo di respiro internazionale. Per festeggiare il compleanno di questo esempio di eccellenza nel mondo, sono previsti due concerti che propongono entrambi due brani in prima assoluta, composti appositamente per l’occasione: giovedì 14 settembre, in corrispondenza del giorno esatto in cui ricorre il decennale, è in programma il Concerto per la pace con la violinista russa Ksenia Milas e il violinista ucraino Oleksandr Semchuk, coppia nella vita e nell’ar te. Sabato 30 settembre segna, invece, il ritorno all’Auditorium Arvedi di Alessandro Quarta, con l’esecu-
Compleanno d’eccezione per il Museo del Violino
A NOVEMBRE
Biondi in data zero al San Domenico
zione dell'’opera “The 5 elements” composta dall'istrionico artista. Sabato 7 ottobre, inoltre, prende il via Stradivarifestival: l’undicesima edizione si apre con la violinista giapponese Midori, affiancata dalla Festival Strings Lucerne e da Daniel Dodds, qui nel ruolo di primo violino concertatore, seguita do -
menica 8 ottobre dal giovanissimo violinista Daniel Lozakovich e dal pianista Dmitri Shishkin. Si prosegue sabato 14 ottobre con una prima assoluta: la suite Paganiniana del compositore Roberto Molinelli, affidata a un altro giovane talento del violinismo, il diciottenne Nurie Chung, insieme ai Solisti Filarmoni -
ESPONGONO FRANCA DE PONTI E KATIA TRUSSARDI
Due artiste protagoniste a Castelvetro
“The endless circles” è il titolo della mostra estiva allestita fino al 5 settembre al Centro Arte Perini di Castelvetro Piacentino. Negli spazi di Località Ponte 7 si possono ammirare i lavori astratto-informali di Franca De Ponti e Katia Trussardi. “Entrambe le artiste - si legge nellla presentazione - lavorano sui molteplici significati simbolici del cerchio. De Ponti lavorando su tavole tonde di ampio spessore, mentre Trussardi dipingendo cerchi all’interno delle sue tele di grandi dimensioni. Come noto, questa è una forma geometrica tutto sommato semplice che però ha affascinato l’umanità fin da epoche remote, venendo spesso legata, come si coglie nei lavori esposti in questa rassegna, all’esistenza e alla ciclicità che la contraddistingue, sia in un’ottica spirituale che materiale. La sua presenza ricorrente in natura diventa così il motivo per definire, attraverso il colore, i moti dell’animo come nel caso di Franca e le emozioni come si rileva in Katia. Il colore, che si spande osmoticamente fa, inoltre, riferimento a quell’idea d’essere “gettati” nel mondo e di dover far fronte agli eventi che è propria di diverse filosofie”. Franca De Ponti vive e lavora a Soresina, si è dedicata per molti anni alla ceramica poi, sotto la guida del maestro Sergio A.
Ughi, intraprende con passione la via della pittura figurativa ad olio. Dal 2007 sperimenta con successo anche la non iconicità. Ha esposto in numerose collettive e personali e ha par tecipato a concorsi artistici, ricevendo positivi consensi. Katia Trussardi è una pittrice autodidatta che si dichiara sinceramente appassionata dal colore (nella foto) . Ha recentemente esposto a Milano, dove vive e lavora, alla Accursio al fianco di Edi Antonella Mantovani e Christian Lasagni. Per eseguire i suoi quadri predilige l’acrilico e testure di diversa natura.
“Atmosfere infinite” di Adriano Bruneri all’Accursio di Milano
Nuovo importante appuntamento per il pittore cremonese Adriano Bruneri. che espone fino al 4 settembre all’Accursio di Milano. L’esposizione, intitolata “Atmosfere infinite”, propone
una scelta di opere recenti. In gioventù l’artista ha frequentato la bottega del maestro Ugo Benini, specializzato in copie fiamminghe. La pittura ad olio viene impiegata utilizzando spatole,
pennelli e altri strumenti al fine di generare diversità negli effetti e nel risultato finale che siano rispondenti all’entusiasmo che l’utilizzo di una tecnica versatile è in grado di generare.
ci Romani. Il concerto di domenica 15 ottobre vede, invece, due ritorni targati Cremona: quelli del violoncellista Giovanni Gnocchi e dell’Agon Ensemble. Sabato 21 ottobre è la volta di un trio d’archi d’eccezione, formato da Julian Rachlin (violino), Sarah Mc Elravy (viola) e Boris Andrianov (violoncello). L’ultimo appuntamento della rassegna, domenica 22 ottobre, è all’insegna della contaminazione con il violinista Gille Apap e la fisarmonicista Myriam Lafargue. La consueta appendice novembrina, in programma sabato 11 novembre, è affidata come da tradizione a Sergej Krylov che torna insieme alla Lithuanian Chamber Orchestra. Lunedì 18 dicembre, infine, è nel segno di Stradivarimemorialday, l’omaggio con il quale ogni anno il Museo del Violino celebra Antonio Stradivari nell’anniversario della sua morte. Protagonista del tributo targato 2023 al grande liutaio è la star del violino Ilya Gringolts, accompagnato dal pianista Peter Laul.
Continuano le date zero dei tour di cantanti importanti al Teatro San Domenico, che ha già annunciato l’appuntamento del 16 novembre alle ore 21 con Mario Biondi. Il nuovo singolo “My favorite things” anticipa il prossimo progetto discografico in uscita in autunno. La reinterpretazione del celebre brano di Julie Andrews è solo una delle tante canzoni che Biondi porterà sul palco durante il tour dal titolo “Crooning soon”. L’artista catanese proporrà, infatti, i suoi brani più noti e introdurrà al pubblico quella che sarà la sua prossima opera discografica, svelando in esclusiva alcuni dei brani inseriti nell’album. Un progetto incentrato sul repertorio e sullo stile crooning che vedrà la sua inconfondibile voce al centro di un’atmosfera calda e intima. Uno stile che caratterizza la sua anima soul jazz e che sarà uno dei capisaldi del nuovo disco e dei nuovi spettacoli.
25 Sabato 1 Luglio 2023 Cultura LE DATE
L’Auditorium Giovanni Arvedi
ISCRIZIONI UNDER 21
La Covisoc ha bocciato la Reggina, non il Lecco Un’eliminazione amara che è costata le Olimpiadi
ROMA - Alla fine le previsioni sono state rispettate. La Covisoc e la Commissione Criteri Infrastrutturali e Sportivi hanno dato parere positivo all’iscrizione della neopromossa Lecco, mentre per la Reggina si profila lo spettro di dover ripartire dai dilettanti, dopo la bocciatura della Covisoc. Brescia pronto al ripescaggio, ma è da attendersi il ricorso dei calabresi e quindi un’altra estate rovente per il nostro calcio.
» calcio serie b
CLUJ-NAPOCA - Il calcio italiano continua a collezionare delusioni. La Nazionale Under 21 era tra le favorite agli Europei, almeno per staccare uno dei pass per le Olimpiadi, invece è tornata subito a casa con due sconfitte. Non sono bastate le parate di Carnesecchi e la presenza di Tonali (nella foto) e Gnonto, prestati da Mancini, per evitare una figuraccia a una formazione probabilmente sopravvalutata.
Sono tanti i giocatori in procinto di lasciare Cremona, mentre altri dovrebbero diventare punti fermi della squadra come Okereke, ma non è ancora scontata la loro permanenza
Cremo, ci sono ancora troppi punti interrogativi
In attesa dei primi colpi ufficiali di mercato, mister Ballardini inizia a vigilare sulla “versione B” della sua Cremonese. Il tecnico ravennate, infatti, ha deciso di rimanere in sella anche nella serie cadetta in virtù delle garanzie ottenute dalla società anche in chiave mercato. Obiettivo chiaro: confermare, nei limiti del possibile, la rosa attuale, sostituendo i partenti con colpi mirati e sui quali ci dovrà essere la sua “benedizione”, per poter provare a dimenticare la retrocessione con un campionato di vertice. In quest’ottica nelle ultime settimane si è fatto anche il nome di Carlo Osti come nuovo direttore tecnico, da affiancare a Giacchetta in sostituzione del partente Braida (che ieri è stato ringraziato della società alla fine del rapporto di collaborazione). Serviranno innesti motivati e di rango: ben vengano le conferme dei vari Bianchetti, Castagnetti e probabilmente Ciofani come uomini bandiera, ma ripartire da loro non basta. Un giocatore come David Okereke, ad esempio, tra i più talentuosi del repar to avanzato e di proprietà della Cremonese, è
davvero motivato a disputare un campionato da protagonista in serie B? Per lui le offerte dalla serie A potrebbero non mancare (si è parlato di Frosinone), ma sostituire un elemento del suo calibro non sarebbe per nulla facile, specie se dovesse andar via a fine mercato. Frank Tsadjout dovrebbe rimanere come punto fermo, anche per riconoscenza nei con -
Dester e Gerevini in evidenza a Pavia
Squilli di tromba dei due migliori multiplisti italiani, i cremonesi Sveva Gerevini e Dario Dester, che hanno pienamente recuperato dai rispettivi infortuni. Nel Meeting Bronze di Pavia, Sveva è diventata la quinta italiana nella classifica stagionale dei 200 metri, correndo in un ottimo 23”47, che migliora il 23”86 ottenuto nel 2020. La Gerevini ha poi lanciato il giavellotto a 40,51. Non da meno Dario Dester che per la prima volta in assoluto ha corso i 200 metri in 21”87, migliorando di 2 decimi il personale stabilito nel 2021. E nel lancio del giavellotto ha superato la barriera dei 60 metri, vincendo la gara con la misura di 60,38, polverizzando il 57,37 stabilito a Cremona nel Memorial Filippi lo scorso 4 giugno.
fronti di Ballardini che gli ha dato ampio spazio, valorizzandolo al massimo nella seconda parte di stagione. Da valutare le singole situazioni dei rientranti Milanese, Zanimacchia e Ravanelli (per i quali c’è la minaccia di Pecchia, rimasto sulla panchina del Parma). Assai probabili gli addii di Dessers, Valeri e Sernicola (che meritano di rimanere nella massi -
Elmehdi Bouchouata continua a collezionare ottime prove nella marcia di avvicinamento agli Europei di Gerusalemme. L’atleta dell’Interflumina èpiù Pomì ha corso nel Meeting di Zogno un ottimo 1500, in una gara di altissimo livello vinta dal Senior Sebastiano Parolini in 3’42”98: Bouchouata ha superato se stesso di oltre un secondo e vincendo nella categoria Juniores in 3’46”08 (tempo che vale il primato nella classifica italiana). Ora restano due importanti appuntamenti per certificare la convocazione agli Europei: il Challenge Assoluto a Modena l'8 e 9 luglio e i Campionati Italiani a Rieti il 22 e 23 luglio. L’Interflumina ha partecipato
ma serie), Pickel, Felix, Chiriches e in par tenza anche il por tiere Ciezkowski e l’esterno d’attacco Dennis Politic e qualche giovane in cerca di esperienza altrove. Poi vedremo chi troverà conferma nel gran valzer dei nomi: dal portoghese Gonçalo Franco della Moreirense, al “Mudo” Vasquez, svincolato dal Parma.
ALVINI VERSO LO SPEZIA Tra i prossimi avversari la Cremo dovrebbe ritrovare anche Massimiliano Alvini, che sembra ormai la prima scelta per la panchina dello Spezia. Una lieta notizia, visto che la rescissione contrattuale anticipata con il tecnico toscano potrebbe portare uno sconto di spesa nelle casse grigiorosse.
CALENDARIO
La Lega di serie B ha comunicato le date della prossima stagione calcistica che prenderà il via il 19 agosto e si concluderà regolare il 10 maggio. Sono previsti cinque turni infrasettimanali (tre nel 2023, due nel 2024), mentre le soste per le nazionali saranno quattro. Confermato il turno del “‘boxing day” nel giorno di Santo Stefano. Il calendario sarà asimmetrico e verrà stilato il prossimo 11 luglio a Como.
Ottima prova anche nei 1500 al Meeting di Zogno
Bouchouata sempre al top
zali e Sara Gaspari, dominatrici della graduatoria nazionale, rispettivamente con le misure di 3,70 e 3,65. Nulla avrebbe fatto presagire una controprestazione a 3,45, complice il vento. Entrambe non sono andate a medaglia, con il 6º e il 4º posto finale. Sara Gaspari ha poi colto il quarto posto anche nel salto in lungo con 5,70 superando di 11 centimetri il suo personale.
All’oratorio di Cristo Re un murale di Luca Vialli
anche agli Italiani Allievi a Caorle con 4 atleti, impegnati in 6 gare. Attesissima era la prova nel salto con l’asta di Elena Pez-
L’esordiente Giuseppe Romano, che si presentava agli italiani con il tempo di 59”42 nei 400 hs, è stato bravo a migliorarsi fino a
A quasi sei mesi della sua dolorosa scomparsa, Cremona non vuole dimenticare Gianluca Vialli e l’oratorio di Cristo Re, dove è cresciuto, ha inaugurato nei giorni scorsi un murale (foto Zenzolo) , realizzato dall’artista Stefano Delvò (su idea dei cremonesi Alessandro Dossena, Fabrizio Canesi e Luca Dal Monte).
57”03. Storia a se la bravissima Melissa Boldrini, al primo anno da Allieva: dopo aver fallito l’ingresso in finale nel getto del peso, si è riscattata ed ha demolito di un metro e cinquanta centimetri il precedente record personale nel lancio del disco, chiudendo la gara al quinto posto con la misura di 35,42. Passando al settore Assoluto, è stata davvero sfortunata la trasferta di Fausto Desalu al Campionato Europeo a squadre a Cracovia (vinto per la prima volta dagli azzurri). Durante il riscaldamento ha accusato un problema muscolare ed ha dato forfait nella 4x100, già orfana di Jacobs, ma comunque brava ed arrivare 2ª in 38”47.
MATTEO VOLPI
Elmehdi Bouchouata
La permanenza di Okereke sarebbe molto importante (foto Us Cremonese)
RICORDO
26 Sabato 1 Luglio 2023
ATLETICA LEGGERA
Bernasconi va in prestito all’Atalanta
Lorenzo Bernasconi è stato ceduto in prestito con diritto di riscatto all’Atalanta, mentre il difensore Mattia Scaringi (20 anni) è stato messo sotto contratto.
BASKET FEMMINILE
Anche Caccialanza
lascia il Team Crema
Il clima di incertezza che regna al Basket Team Crema, porta inevitabilmente all’addio delle protagoniste della storica stagione in A1. Non è un mistero, infatti, che il team cremasco sia costretto a un ridimensionamento per
» basket SERIE A
motivi economici, ma fa un certo effetto che lasci Crema la guardia Paola Caccialanza (nella f oto) , 33 anni, che ha speso l’intera carriera con le azzurre, diventandone una bandiera. La Caccialanza è approdata alla Dimensione Ba-
gno Carugate, squadra di A2 che ha inga ggiato anche Norma Rizzi, sua compagna di squadra al Basket Team, che a breve scioglierà le riserve sul suo futuro, che purtroppo vedrà la squadra ripartire delle categorie inferiori.
Andrea Conti, premiato come miglior dirigente dell’anno in A2, sta già vagliando i possibili profili per rinforzare la rosa e le eventuali conferme di Lacey e Pacher
Vanoli al lavoro per valutare gli stranieri
La rinascita della Vanoli ha tanti protagonisti, ma una citazione speciale merita Andrea Conti. Non è un caso che dal suo ritorno la squadra sia subito risorta, vincendo tutto in questa straordinaria stagione in A2, ma soprattutt o ritrovando la massima serie persa un anno fa. Non era facile, lo abbiamo ribadito più volte, ripartire da zero o quasi, ma Conti ci è riuscito con il sostegno del presidente e di una società che ha ritrovato l’entusiasmo dei giorni migliori. Il suo lavoro è stato giustame nte premiato dalla
ALEXANDRO EVERET
Lega Nazionale Pallacanestro, che gli ha assegnato il titolo di dirigente dell’anno in
La Ferraroni JuVi ha le idee chiare su quello che deve essere il suo futuro in A2. Dopo aver ingaggiato Luca Bechi, un tecnico esperto e che non ha bisogno di molte presentazioni (e che si è già messo al lavoro) e dopo aver rinnovato il rapporto con il giovane e talentuoso Luca Vincini (pedina fondam entale su cui costruire il futuro), gli oroamaranto stanno pressando la guardia-Ala Niccolò Giulietti per aggiungerlo all’elenco dei confermati (la sua sarebbe una presenza molto gradita da parte di tutto l’ambiente). L’idea di base è sistemare prima la que -
serie A2 con il Premio Gabriele Fioretti, istituito per ricordare il general manager
SERIE A 2023-24
Brescia Brindisi
Napoli
Olimpia Milano
Pesaro
Pistoia
Reggio Emilia
Sassari
Scafati
Tortona
Trento
Treviso
Vanoli Cremona
Varese
Venezia
Virtus
Bologna
di Pallacanestro Biella e nel mondo della pallacanestro come giornalista e dirigente,
SERIE A2
scomparso nel novembre 2014 all’età di 39 anni. Dopo i doverosi festeggiamenti, Conti e il suo staff si sono messi al lavoro per allestire una squadra in grado di ben figurare anche in serie A. Scontata la conferma di coach Cavina e dei suoi assistenti, resta da decidere chi do vrà lasciare Cremona: scelta dolorosa, ma necessaria perché farsi condizionare dalla riconoscenza, potrebbe essere pericoloso. La scorsa stagione insegna che la vita è dura per le neopromosse, con Verona retrocessa e Scafati salvatasi in modo rocambolesco solo all’ultima giornata. Ma dopo aver
La Ferraroni JuVi prova a trattenere anche Giulietti
stione italiani, poi si passerà agli stra nieri: sicuramente azzeccare gli americani è determinante per fare il salto di qualità e vivere una stagione tranquilla. L’unica nota negativa in queste settimane è l’addio di capitan Nasello, giocatore che si è fatto amare ed apprezzare e che i tifosi avrebbero volu to vedere ancora in maglia oroamaranto, ma il suo futuro sarà lontano da Cremona. L’ambiente, dopo la salvezza, affronta comunque con serenità le prossime mosse d ella proprietà targata Ferraroni. Intanto, i giovani Boglio
SAND VOLLEY 4X4
Presentata la squadra rosa impegnata sulla sabbia
È tornata l'estate e con lei il Lega Volley Summer Tour. La Vbc Casalmaggiore è una della più storiche partecipanti di questa manifestazione ed anche per il 2023 la società di strada Baslenga ha risposto presente alla chiamata ed è già pronta a par tire. Per la seconda stagione consecutiva sarà la ditta Stabili Costruzioni a dare il nome alla squadra di sand volley 4x4, già pronta ad affrontare la prima delle tre tappe del torneo estivo che vedrà contendere, tra le sei squadre par tecipanti (oltre alle rosa vedre-
mo sulla sabbia Milano, Busto, Vallefoglia, Brescia e Picco Lecco), la 17ª Supercoppa Italiana a San Benedetto del Tronto nel primo weekend di luglio, la 23ª Coppa Italia a Riccione l'8-9 luglio e il 28º Campionato italiano a Lignano Sabbiadoro il 15-16 luglio. La Stabili Casalmaggiore è guidata da coach Cristiano Lucchi, già allenatore delle rosa sia indoor che sulla sabbia ed è un mix di facce conosciute ai tifosi di Casalmaggiore e di nuovi innesti: Valeria Caracuta, Valentina Zago, Giulia Angelina e Alessandra Colzi
rimangono in canotta rosa, mentre si aggiungono Francesca Michieletto, giocatrice del territorio (Castiglione delle Stiviere) abile sia indoor che sulla sabbia nel 2x2 e Nui Calisesi, libero cesenate per la prima tappa. Poi nella seconda tappa vedremo il gradito ritorno di Margareta Kozuch, opposto della Casalmaggiore Campione d’Europa e votata poi al beach e sarà disponibile anche Aurora Mattavelli, esperta della sabbia. Tutte le gare verranno trasmesse in diretta sul canale Youtube di Lega Volley Femminile.
disputa to 13 stagioni di fila nella massima serie, alla Vanoli sanno bene cosa serve e gli errori commessi nell’estate del 2021 serviranno sicuramente da monito per tutti. Di sicuro il capitolo più importante riguarda gli stranieri: la sensazione è che Lacey possa essere confermato , mentre qualche dubbio è legato all a presenza di Pacher, che pare sia disposto a restare, ma non è detta che rientri nei piani di Cavina. Certamente serviranno un play e un lungo di provata affidabilità e probabilmente anch e un tiratore efficace dal perimetro. Ma è presto per sparare nomi a caso.
e Vincini, orgoglio oroamaranto, hanno raggiunto la Nazionale Under 20 per il raduno di Foligno (insieme a Mauro Zacchigna della Vanoli). Si giocheranno un posto fra i 12 convocati per gli Europei (che si disputeranno ad Heraklion in Grecia dall’8 al 16 luglio), in particolare nelle due amichevoli con la Polon ia (oggi e domani). Una loro partecipazione sarebbe un ulteriore elemento di orgoglio per una società cresciuta tantissimo in pochi anni. Intanto, la JuVi ha conosciuto le avversarie nella prossima Supercoppa: Cantù e Treviglio (passa solo la prima). Quarti il 19 settembre e final four il 23 e 24 settembre.
27 Sabato 1 Luglio 2023 Sport
FABIO VARESI
Niccolò Giulietti (foto Zenzolo)
Pacher a canestro in gara 3 contro Forlì (foto Passamonti)
La squadra della Vbc di sand volley (foto Bongiovanni
» motociclismo
A quasi 11 anni continua a mietere successi in sella alla sua minimoto. Una passione che coltiva sin da piccolissimo. Il suo sogno è emulare Valentino Rossi e Bezzecchi
Mattia, il giovane talento delle due ruote
A Cremona c’è un campioncino delle due ruote. Si chiama Mattia Frau (compirà 11 anni il prossimo 11 agosto) e sfreccia sulle minimoto da quando ne aveva 5. Attualmente è ai vertici al Campionato italiano Junior C e si sta segnalando come uno dei migliori talenti della sua categoria. Una passione per le moto ereditata dal padre Pierluigi, che da sempre ama i motori e non il calcio. Come si desume del cognome, il padre di Mattia ha origini sarde, ma da sedici anni risiede a Cortetano. Malgrado i tanti impegni, il piccolo centauro è bravo a scuola e porta sempre ai box i compiti, in modo da non restare indietro con il programma. Oltre ad avere talento, ha un gran coraggio e malgrado gli
acciacchi procurati dalle cadute, non perde mai una gara. Ad esempio, recentemente si è fratturato la mano destra, ma ha gareggiato comunque a Codogno nella seconda tappa del Campionato Ita-
liano, che attualmente lo vede in seconda posizione, ma a contatto con la vetta. Ma non è tutto, come ci racconta il padre: «La settimana scorsa in allenamento si è procurato un altro infortunio alla spal -
le. La mia intenzione era quella di fermarlo, ma non ha voluto sentire ragioni ed ha partecipato ugualmente al prestigioso Trofeo Simoncelli a Cascia (Perugia), dove ha stupito tutti ottenendo la pole position, le vittorie in entrambe le gare con un netto distacco e con il giro veloce. Ora è tra i primi anche in questo Trofeo». Mattia gareggia per il Team 664 Racing di Fiorenzuola e malgrado la giovane età, guarda molto lontano. « Il nostro obiettivo - ha aggiunto il padre - è quello di proseguire con le nostre forze fino a quando ci riusciremo, grazie all’aiuto di qualche sponsor, ma Mattia non nasconde il sogno di diventare un pilota professionista. Nella sua categoria c’è già molta competizione, ma la differenza la fanno le persone e non manca il rispetto tra
i piccoli piloti, che viaggiano a 100 all’ora. Paura? Quella c’è sempre e quando termina una corsa, non trattengo le lacrime per i risultati che ottiene, ma soprattutto perché è arrivato indenne al traguardo». Come tanti giovani italiani, Mattia ha avuto come idolo Valentino Rossi, ma ora che ha smesso di correre, tifa per Marco Bezzecchi, il nuovo talento che contende a Bagnaia la leadership in Motogp. «Il sogno di Mattia è di emularlo un giorno, anche se Valentino è sempre nei nostri cuori, perché è stato il migliore della storia, rimanendo comunque umile. Spero a breve di portarlo al suo ranch a Tavullia per conoscerlo e di assistere anche a un Gp dal vivo».
Prima di allora c’è la tappa del 16 luglio del Campionato italiano a Cascia a cui pensare.
28 Sport Sabato 1 Luglio 2023
FABIO VARESI
Mattia Frau vincitore sul podio, sopra in gara e prima del via
CALCIO FORMULA 1
Carlos Sainz è ottimista in vista del Gp d’Austria
SPIELBERG (Austria) - Regna ottimismo nel team Ferrari in vista del Gran Premio d’Austria (in programma domani alle 15). «Siamo fiduciosi dopo i risultati in Canada, ma il quarto o il quinto posto non è ciò a cui puntiamo», ha affermato un Carlos Sainz molto carico per il weekend.
TENNIS
Lucia Bronzetti in finale sull’erba a Bad Homburg
Lucia Bronzetti in finale in un torneo sull’erba. Grazie all’infortunio della numero 1 del mondo Swiatek, l’azzurra ha vinto la semifinale senza giocare a Bad Homburg e domani sfida la ceca Siniakova per il titolo. Camila Giorgi, invece, ha perso in semifinale a Eastbourne con la Kasatkina (6-2, 7-5).
» volley serie a1
La moglie di Rossi alla guida della A femminile
ROMA - Sarà Federica Cappelletti a guidare la Divisione serie A femminile professionistica. La moglie dell’indimenticato Paolo Rossi è stata, infatti, eletta al termine dell’assemblea dei club di serie A che si è svolta giovedì mattina in videoconferenza.
Nei giorni scorsi la società casalasca ha ufficializzato l’ingaggio dell’opposta polacca Malwina Smarzek (27 anni) e della regista emiliana Giorgia Avenia (29)
La Vbc ha puntato molto sull’esperienza
La nuova Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore sta prendendo sempre più forma. Seguendo le indicazioni del nuovo coach Musso, la dirigenza rosa a veva già confermato Elena Perinelli e Laura Melandri e ingaggiato Josephine Obossa e negli ultimi giorni ha perfezionati altri due colpi di mercato. Il primo riguarda l’opposta polacca Malwina Smarzek, classe 1996, che nel biennio 2016-2017 con il Chemik Police ha vinto due campionati e una Coppa di Polonia, venendo premiata come mvp de lla manifestazione.
Poi è approdata a Bergamo e quìindi a Novara e dopo una breve parentesi a Kaliningrad, è tornata in patria al Developres Rzeszow, mentre la stagione scorsa ha vestito la maglia dell’Osasco nella massima serie brasiliana. Insom -
NATIONS LEAGUE
ma, una giocatrice di esperienza, anche se ancora giovane, che alla faccia della scaramanzia, vestirà la maglia numero 17. «Ciao a tutti, sono super felice di poter finalmente condividere con voi questa notizia: in questa nuova stagione sarò il nuovo opposto di Cas almaggiore. Ci vediamo presto e buone vacanze a tut-
ti», sono stale le sue prima parole da giocatrice rosa. Il secon do è stato assestato in regia con la palleggiatrice Giorgia Avenia, 29 anni di Reggio Emilia, cresciuta sportivamente a Roma tra le file del Labico, con cui ha disputato un campionato di B2 e uno di C per poi approdare in B1 prima a Messina e poi a Padova.
BANGKOK (Thailandia) - L’Italvolley femminile resta in corsa per le finali di Nations League. Le azzurre hanno battuto al quinto set il Canada (22-25, 25-23, 25-14, 24-26, 15-10 i parziali) e conquistato un successo fondamentale per riagganciare l’ottavo posto in classifica genera-
Miriam Vece reginetta degli Italiani su pista
L’edizione 2023 dei Campionati Italiani Assoluti su pista ha una reginetta: è Miriam Vece. Al Velodromo Pavesi di Fiorenzuola, la cremasca del Centro Sportivo Esercito e della Valcar Travel & Service ha colto un fantastico tris di vittorie tricolori. Nella prima serata di gare, infatti, si era messa al collo le medaglie d’oro del keirin e dei 500 metri da fermo (la sua specialità preferita), alle quali ha aggiunto anche quella della velocità. La Vece ha preceduto in finale la cremonese Elena Bissolati (Biesse Carrera), anche lei molto brava e terza Giada Capobianchi, vittoriosa su Beatrice Bertolini nella finale per il bronzo. Stesso podio del keirin.
Conferma tricolore anche per Francesco Lamon (Arvedi Cycling/Fiamme Az -
zurre). L’oro olimpico nell’inseguimento a squadre, dopo essersi tolto lo sfizio di battere Elia Viviani nell’eliminazione, ha trionfato anche nella Madison con Michele Scartezzini e nell’Omnium. In quest’ultima gara è arrivato terzo Mattia Pinazzi dell’Arvedi Cycling, che il prossimo anno pas -
serà professionista con la Green Project Bardiani-Csf Faizanè. Intanto, Darfo Boario Terme è pronta per il secondo anno consecutivo ad ospitare i Campionati italiani giovanili su strada per Esordienti e Allievi maschile e femminile, in programma sabato 8 e domenica 9 luglio.
Dopo il podio tricolore, la Cavalli punta a un grande Giro
Il terzo posto nella prova su strada del Campionato Italiano è stato il modo migliore per Marta Cavalli di arrivare carica al Giro d’Italia, che è iniziato ieri. A Comano Terme la cremonese, in gara con la maglia del gruppo sportivo della Polizia, ha ceduto solo a Elisa Longo Borghini (11 º titolo in carriera) e a Silvia Persico per un podio di grande pregio. Ora la ciclista di spicco del la Fdj-Suez, dopo aver pienamente recuperato dall’incidente patito al Tour 2022, pun -
ta ad essere protagonista nella corsa rosa come l’anno scorso, quando venne battuta solo dall’olandese Annemiek van Vleuten, poi iridata, che si ritirerà al termine di questa stagione. Dopo la prima tappa di ieri, la cronometro individuale a Chianciano, annullata per il maltempo che ha impedito a tu tte le atlete di prendere il via, oggi è in programma la Bagno a Ripoli-Marradi di 102,10 km in Toscana, che assegnerà quindi la prima maglia rosa.
Con Caserta ha assaggiato la serie A2, per poi rimanerci diverse stagioni con Baronissi, Mar sala e C utrofiano. Quindi il sospirato approdo nella massima serie con l’Acqua & Sapone Roma. Nell’ultima stagione ha vestito la maglia della Bartoccini Fortinfissi Perugia, terminata con la dolorosa retrocessione in A2, maturata solo sul filo di lana. «Sono molto contenta per questa nuova avventura e onorata di far parte di questa squadra. Non vedo l'ora di iniziare e di conoscervi tutti. Nel frattempo vi mando un grande saluto e vi augu ro buona estate. A presto!», ha affermato Giorgia, che ha scelto la maglia numero 4. Ora il roster rosa è composto da cinque giocatrici, ma è lecito attendersi presto nuove ufficializzazioni.
le. Partita dura, a tratti complicata e portata a casa di forza dalle azzurre che hanno trovato in Degradi e Villani le due grandi protagoniste offensive dell’ennesimo successo al tiebreak (ottavo su dieci partite disputate) di questa competizione. Stamattina (diretta su Sky Sport
Serie A2: Esperia e Offanengo sono praticamente al completo
Esperia e Offanengo hanno praticamente completato il roster per la prossima stagione. Nelle ultime ore la società gialloblu ha ingaggiato le schiacciatrici Giorgia Coveccia, classe 2004, proveniente dalla Pallavolo Volta con la quale ha vinto la B1 e Aurora Zorzetto (20 anni), reduce dell’ottima stagione con la Millenium Brescia, impreziosita dalle finali di Coppa Italia e dei playoff di A2. Per il ruolo di opposto, invece, l’Esperia ha scelto l’esperienza: arriva la quasi trentenne Veronica Taborelli, dalla Talmassons in A2, ma che vanta esperienze anche in serie A1 con Busto Arsizio, Piacenza e Perugia. «Il progetto è interessante, creare una squadra giovane per farla crescere, migliorare e portarla più in alto possibile», ha affermato. Si è mossa anche Offanengo, che ha quasi completato il roster con l’arrivo della schiacciatrice Valentina Cantaluppi (classe 2004), proveniente dalla Tecnoteam Albese, conosciuta nella scorsa stagione da avversaria.
Alexandro Everet
Summer e Sky Sport Arena) la sfida con la Croazia che potrebbe, in caso di vittoria azzurra e di concomitante passo falso di qualche diretta avversaria, garantire il matematico accesso all’atto conclusivo di Nations League in programma ad Arlington dal 13 al 17 luglio.
DIVENTA SOCIO BISSOLATI
NUOVE PROMOZIONI PER CHI SI ISCRIVE NEL 2023
NUOVO
SOCIO
Quota d’ingresso euro 4.000 Pagabili anche in 5 anni
CONIUGI E CONVIVENTI
Quota d’ingresso euro 1.500 Pagabili anche in 5 anni
PROVA LA BISSOLATI
Nel 2023 è ancora possibile presentare domanda di AFFILIAZIONE TEMPORANEA. Periodo minimo 2 mesi fino ad un massimo di 3 mesi
QUOTA MENSILE:
181,50 € adulti - 50% ragazzi dagli 11 ai 18 anni gratuito sotto gli 11 anni e se l’anno prossimo diventi nostro SOCIO la quota di ingresso sarà scontata di quanto già versato come AFFILIATO
Seguici e partecipa sui nostri social e scarica la nostra APP
29 Sabato 1 Luglio 2023 Sport
L’Italia vince e resta in corsa per le finali
L’opposta Malwina Smarzek La palleggiatrice Giorgia Avenia
CICLISMO
Il podio della velocità con Miriam Vece ed Elena Bissolati
» bocce juniores
I ragazzi allenati da Giuseppe Domaneschi sono tornati come nel 2022 in finale agli Italiani, ma stavolta sono riusciti a cucirsi sul petto lo scudetto. Grande soddisfazione nella canottieri
Scalata del Flora fino alla vetta nazionale
MASSIMO MALFATTO
Non è un sogno, ma è realtà per Lorenzo Bocchio, Luca Domaneschi, Andrea Fornasari, Alessandro Massarini e Alessandro Minoia. I boys del Flora si sono aggiudicati lo scudetto al termine delle final four tricolori di San Giovanni in Persiceto. Una finale ricca di emozioni e alla fine ad esultare è stata la formazione cremonese. che ha superato Spoleto ai “pallini” (7-3), dopo che l’incontro si era concluso 3-3. Determinazione ed orgoglio dei ragazzi guidati da Domaneschi, Massarini e Bagnacani che hanno dimostrato ancora una volta di essere uno straordinario collettivo, inferiore a nessuno con enormi qualità tecniche, un vero patrimonio per il nostro boccismo. Match che inizia in perfetto equilibrio nei “tiri di precisione”: allo splendido
A poche ore di distanza dalla strepitosa performance dei giovani del Flora, arriva il botto dei loro colleghi Seniores. Nel Trofeo Corazzi 2023, organizzato dallo Stradivari, sono andati a segno Erminio Erba e Nicolas Testa, un successo netto ed autorevole. Dopo aver eliminato Gaudenzi e Zagheno nello spareggio (12-9), i rivieraschi si sbarazzavano dei piacentini Iesini-Paga-
successo di Minoia-Bocchio per 40-38, fa riscontro la sconfitta di Massarini-Domaneschi (2537). Nella specialità individuale giganteggia Luca Domaneschi (10-6), mentre la terna MinoiaMassarini-Bocchio impartisce una severa lezione agli umbri per 10-4. Gli incontri di coppia sono un tormento per il Flora:
Minoia-Bocchio vengono sconfitti (7-10), così come MassariniDomaneschi. Per assegnare il titolo italiano si deve ricorrere alla roulette del “tiro ai pallini”: Bocchio (3 su 3), così come Minoia. Calmo Luca Domaneschi che fa centro al primo colpo ed è festa. Felice il presidente del Flora, Pierangelo Fabris: «Vittoria sofferta
ma meritata, frutto di un lavoro di anni che ci ha visto progredire nel tempo. Tre anni fa siamo entrati nelle prime otto squadre d'Italia, l’anno scorso battuti in finale da Ancona 2000 e quest’anno sul gradino più alto del podio a completamento del percorso. Sono orgoglioso di tutti i ragazzi, abbiamo realizzato una cosa grande e senza precedenti. Un ringraziamento sincero a giocatori ed allenatori per averci fatto vivere quest’avventura esaltante». Entusiasta il ct Giuseppe Domaneschi: « È stato il coronamento di un progetto costruito con passione, determinazione e programmazione. Quando si lavora in squadra, il successo non è solo merito di una persona, ma di un gruppo che rema dalla stessa parte. Grazie ai ragazzi, ma anche a chi fa parte di questa famiglia: siamo cresciuti insieme ed abbiamo vinto insieme».
Stasera è in programma la finale al Cral Aziende Sanitarie Erba e Testa vincono il Trofeo Corazzi
ni (12-1) ed in semifinale superavano i beniamini di casa Foroni-Somaschi per 12-3. Dall’altra parte del tabellone in evidenza Alessandro Riva e Giuseppe Paglioli, recenti vincitori del Trofeo Astra. I due parmensi avevano la meglio su Mosconi-
Numeri da record a Varese per il Festival dei Giovani
A Varese è in programma nel weekend il Festival dei Giovani, la più importante competizione remiera riservata alle categorie Allievi e Cadett i. Quest’anno sono 2212 i partecipanti, impegnati su 2795 equipaggi e in rappresentanza di 136 società remiere. Il lungo fine settimana remiero darà spazio anche alle regate regionali, a cui parteciperanno ben 170 atleti, in rappresentanza dei comitati di Piemonte, Lombardia, Sardegna, Veneto, Friuli Venezia-Giulia, Emilia Romagna, Liguria, Toscana, Marche, Puglia e Sicilia. A spiccare in termini di partecipazione alle competizioni regionali sono Piemonte, Lombardia (con anche i rappresentanti de lle nostre canottieri) e Toscana con 34 atleti al seguito.
Mammoliti (12-3) e su Brocchieri-Lupi con l’identico punteggio. Si prevedeva una finale molto equilibrata, ma così non è stata. Giocano determinati i portacolori del Flora al contrario dei parmensi: risultato finale 12-3 in solamente otto tornate per
i rivieraschi. Ha diretto la gara Gabriele Ceriati coadiuvato dall'arbitro di finale Giancarlo Bongiorni. TROFEO CASC Stasera l’epilogo della gara regionale giunta alla sua 36ª edizione. Nelle batterie non sono mancate le sorprese: nella categoria
CANOTTAGGIO
Presentati i Mondiali giovanili ad Auronzo
A successi delle coppie Riva-Paglioli e CantariniComizzoli, mentre in categoria B note positive per Ma ssa rini-Domaneschi e Negri-Minoia. Infine, in categoria C in evidenza Azzini-Longo e i beniamini di casa Ferrari- Masseroni. Tutta la fase finale si giocano sulle corsie della società di via Postumia, inizio alle 19 con i due spareggi.
M.M.
Martedì scorso si è svolta a Palazzo Balbi a Venezia, sede della Giunta regionale della Regione Veneto, la conferenza stampa di presentazione dei Campionati Mondiali di canoa velocità Junior (17-18 anni) e Under 23 (19-23 anni) che si terranno ad Auronzo di Cadore dal 4 al 9 luglio. La Nazionale italiana giovanile di canoa velocità è pronta a recitare un ruolo da protagonista alla rassegna iridata. C’è grande aspettativa, infatti, sulle prestazioni degli azzurri che lo scorso anno tornarono dai Mondiali di Szeged in Ungheria con ben 11 medaglie al collo: due ori, cinque argenti e quattro bronzi. La delegazione di quest’anno sarà ancor più nutrita e dopo le selezioni tenutesi a g iugno, il responsabile dell’attività giovanile Ezio Caldognetto ha convocato per l’occasione 44 atleti (tra i quali Giulia Bentivoglio della Bissolati). Il gruppo azzurro è attualmente in raduno al Centro Federale di Castel Gandolfo, da dove partirà direttamente per Auronzo ad inizio luglio.
Baldesio e Bissolati sono state protagoniste agli Italiani di Gavirate
Anche agli Italiani Under 23, Under 17, Pararowing ed Esordienti le forma zioni cremonesi si sono fatte valere. In primo piano sicuramente i tre titoli italiani, due dei quali targati Bissolati, soprattutto grazie alle due stelline Susanna Pedrola ed Elena Sali, molto attese ai prossimi Mondiali Under 23 di Plovdiv. In coppia si sono imposte nel doppio dominando la gara in 7’16” 07 davanti all’equipaggio del Flora formato da Giorgia Arata e Anna Scolari. Oro anche per il qua ttro di coppia Under 17 di Andrea Cigala, Emanuele Marconi, Marcello Balconi e Pietro Perini. Vittoria di valore anche per il doppio Under 23 della Baldesio di Anita Gnassi e dell’iridata Maria Sole Perugino. Nel medagliere
vanno aggiunti anche gli argenti di Pedrola e Sali nel singolo Under 23 e Pesi Leggeri, alle spalle rispettivamente di Alice Gnatta (Cus Torino) e Ilaria Corazza (Timavo). Sono saliti sul secondo gradino del podio anche P aolo
Gregori (Baldesio) nel singolo Under 23 Pesi Leggeri, il doppio Under 17 dell‘Eridanea di Denise Mulas e Arianna Truzzi, il due senza Under 17 di Riccardo Benedusi e Ma ttia Mari e Pr3 (specialità paralimpica) di Michele Frosi con
Giuseppe Condello dell’Armida, entrambi del Flora. Bronzo, infine, per il quattro di coppia Under 23 della Baldesio di Miriam Alfano, Anita Gnassi, Lucia Monfredini e Maria Sole Perugino. «Siamo sicuramente molto felici – ha commentato Giancarlo Romagnoli, consigliere della Baldes io – perché Maria Sole ed Anita hanno confermato il loro valore assoluto, vincendo anche il titolo Italiano Under 23, per niente scontato. Paolo continua a stupisci, con un argento in singolo, in piena maturità scolastica, senza timori reverenziali per nessuno. Un risultato bellissimo e voluto che lo ha portato alla convocazione per il raduno premondiale Under 23 insieme a Perugino e Gnassi».
CANOA
30 Sport Sabato 1 Luglio 2023
La squadra del Flora al completo
Il quattro di coppia Under 17 della Bissolati con il tecnico Manzoli (Canottaggio.org/C .Cecchin)
Questa comunicazione è un Messaggio Pubblicitario con finalità promozionale che presenta un'offerta di Prestito Personale Prestito Green. L'offerta Speciale Prestito Green è erogabile esclusivamente per progetti che promuovono il risparmio energetico, l'energia rinnovabile e l'efficientamento della casa, previa presentazione di una documentazione che certifichi la finalità del prestito richiesto da parte del cliente. La promozione Prestito Green prevede le seguenti condizioni economiche. Importo totale del credito € 14.000. Importo finanziato € 14.000 da rimborsare in 96 rate da € 192,00 al mese. Tan fisso 7,16%. Taeg fisso 7,40%. Costi Accessori Azzerati. Importo totale dovuto dal consumatore € 18.432,00. L'esempio sopra riportato non presenta eventuali premi assicurativi. Per tutte le condizioni economiche e contrattuali, comprese quelle relative alle opzioni di cambio e salto rata (attivabili non cumulativamente dopo aver rimborsato regolarmente le prime 6 rate), è necessario fare riferimento alle Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori (IEBCC) presso le filiali Findomestic o sul sito findomestic.it. E' possibile esercitare l'opzione del salto rata ogni anno di durata del prestito, rispettando l'intervallo temporale del pagamento con regolarità di 11 rate tra una richiesta di salto rata e l'altra. Le rate saltate saranno spostate alla fine del finanziamento. Chiamata a tariffa urbana. L'offerta pubblicizzata è subordinata all'approvazione di Findomestic Banca S.p.A. ed è valida dal 09/04/2023 al 31/07/2023.
Agente in attività finanziaria legato da rapporti contrattuali ad uno o più intermediari, operante entro i limiti del mandato conferito da Findomestic Banca S.p.A.: STAR BRIXIA S.r.L.
Corso Vittorio Emanuele, 20 - Cremona - Tel 0372 24648 - Tel/Fax 0372 23547
VIA GHINAGLIA
Al 3° piano con ascensore, appartamento composto da ingresso, soggiorno con balcone, cucinotto, camera da letto, bagno, ripostiglio e cantina. Riscaldamento autonomo.
€ 58.000
C.E. G 189 kwh/mq.a
VIA GUIDO GRANDI
Al primo piano con ascensore, appartamento composto da ingresso, ampio soggiorno con balconata, cucina abitabile, tre camere da letto, doppi servizi, ripostiglio, due balconi, accessoriato da cantina e posto auto privato nel cortile condominiale, posto bici in box condominiale. Riscaldamento autonomo.
€ 190.000.
C.E. G 289 kwh/mq.a
PIAZZA STRADIVARI
Al quarto piano con ascensore appartamento di complessivi 160 mq. composto da ingresso, doppio soggiorno con balcone, cucina abitabile, tre camere da letto, doppi servizi, accessoriato da cantina. Teleriscaldamento.
€ 265.000.
C.E. D 97,41 kwh7mq.a
VIA PLATINA
Al terzo ed ultimo piano con ascensore, appartamento composto da ingresso, ampio soggiorno, cucina, tre camere da letto, bagno, tre balconi. Accessoriato da cantina, garage e ulteriore piccolo garage per cicli e motocicli.
€ 180.000.
C.E. F 198 kwh/mq.a
VIA DEL MACELLO
FRONTE NUOVO POLO TECNOLOGICO (CREMONA CITY)
Intera proprietà su lotto su lotto di 1560 mq. costituita da piano terra/rialzato a destinazione produttiva, commerciale, uffici, spazi dirigenziali per complessivi 480 mq. Piano seminterrato 475 mq. Al primo piano due appartamenti signorili di complessivi 250 mq. con relative terrazze di 90 mq. Altri accessori quali ampia area cortilizia con vari spazi a parcheggio e 65 mq. di autorimesse.
Informazioni in ufficio.
C.E. F 378 kwh/mq.a
Vivere luxury nel centro di Cremona
Un edificio storico proposto come soluzione unica, per chi desidera spazi ampi, eleganza e modernità. Quattro piani per un totale di 284 mq con ingresso indipendente e ascensore privato per garantire la massima riservatezza.
L’edificio si distingue per la presenza di ampi terrazzi, che si estendono su una superficie totale di 128 mq.
IMMOBILIARE
STUDIO
email: studioimmobiliare2@fastpiu.it - www.studioimmobiliare2.it
0372 19 20 066 INFO@GIARDINIDELCORSO.IT GIARDINIDELCORSO.IT CORSO CAMPI, 17/19 - CREMONA Centro storico Bonus fiscali Box auto Domotica Giardini privati e terrazzi APPARTAMENTO IN CLASSE ENERGETICA Progettazione architettonica Un'iniziativa di Partner commerciale
CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI O PER FISSARE UN APPUNTAMENTO
*Detrazione Irpef in 10 anni. Offerta valida solo per i privati che acquistano unità residenziali entro il 31.12.2023, ai sensi dell’Art. 1 comma 76 della L. 197/2022. La proprietà non si assume responsabilità alcuna sull’ottenimento del bonus e rimanda all’acquirente la verifica dei requisiti soggettivi. Le immagini e i testi che rappresentano e descrivono l’immobile esternamente e internamente presenti in questa brochure hanno valore puramente esemplificativo, non costituiscono alcuna proposta, né alcun elemento contrattuale, né di misura. APPROFITTA
BONUS
sull’IVA se acquisti nel 2023*
DEL
CASA GREEN. -50%