MEDIEVAL SOCIETY

Page 73

XIV. CATTEDRALI E TORRI 8

4, 5. Timpano (4) del portale occidentale della cattedrale di Saint-Lazare ad Autun, opera dello scultore Gislebertus, che si firma come mostrato nel particolare (5). 6. Particolare delle Opere di misericordia di Benedetto Antelami. Portale del Giudizio Universale, battistero di Parma. 7. Particolare del Crocifisso opera di Giunta Pisano. Santa Maria degli Angeli, Assisi. 8. Profeti con cartigli nel portale della cattedrale di Verona, opera della bottega di Niccolò.

di una filiazione rispetto alla città che più di ogni altra era riuscita a domare e dominare ampi orizzonti. Per la fabbrica del duomo di Pisa furono importati da Roma materiali di spoglio dei monumenti antichi. A Firenze, secondo una tradizione attestata nel Trecento dal cronista Giovanni Villani, si era diffusa la leggenda che il battistero di San Giovanni, costruzione romanica dell’XI secolo, fosse sorto in età costantiniana su un tempio dedicato a Marte. Si trattava di una storia tutt’altro che insolita per il tempo e che si ritrova in altre città: per esempio a Mantova, nel caso della chiesa a pianta circolare (è detta infatti Rotonda) dedicata al martire Lorenzo, pure dell’XI secolo. 4 5 7

6

suo complesso «romanico». In realtà, le forme dell’architettura romanica erano le più varie: influenzate dallo stile arabo nell’Italia meridionale normanna e nelle aree di confine cristiano-musulmane della Spagna; dall’arte tardoclassica, paleocristiana e bizantina in Italia; in generale, si tratta di edifici che sostituiscono le coperture lignee usate sino allora con volte a crociera o a botte, poggianti di conseguenza su masse salde e poderose. Le iniziali forme spoglie, care ai cisterciensi, lasciano posto man mano a rilievi scultorei sulle facciate e i capitelli. Emergono i primi nomi di artisti: Gilabertus, Antelami, Niccolò. Le città si dotano di nuove cattedrali, simboli della crescita economica e della nascita delle istituzioni comunali. Le arti «minori» – lavorazione dell’avorio, oreficeria, miniatura – partecipano al rinnovamento. L’eclettismo delle origini si vede bene, per esempio, in Toscana, dove fu soprattutto il modello pisano, di chiara ascendenza bizantina, a influenzare il resto della regione (e non solo, dal momento che influssi pisani si riconoscono persino in Puglia e – soprattutto – in Sardegna). Buscheto, il primo costruttore del duomo, ha un nome di matrice greca; e bizantine saranno parte delle maestranze che nel secolo successivo lavoreranno nel battistero. Gli stessi modelli si rilevano nell’ambito pittorico, soprattutto nell’opera di Giunta Pisano. L’interesse per il mondo antico e l’arte classica non è certo una peculiarità esclusiva del Rinascimento. Lungo tutto l’arco cronologico dei «secoli di mezzo» gli intellettuali si erano interrogati su quanto legava la loro cultura a quella classica e la loro storia a quella dell’antica Roma. In certi momenti e ambienti particolari (l’età di Carlomagno o il Mezzogiorno federiciano, per esempio) questo interesse è stato avvertito in modo particolare; per quanto riguarda la Toscana dell’età dei comuni, città come Pisa e Firenze, all’apice del loro successo, non si sono sottratte alla fascinazione per la Roma antica, proponendo anzi talvolta l’idea

145


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Incontri e scontri: le crociate

18min
pages 140-142

Bisanzio

13min
pages 135-137

Città d’Europa

5min
pages 126-127

La cultura «borghese»

5min
pages 124-125

Centri di produzione

6min
pages 128-129

Il comune medievale

3min
pages 122-123

Le vie di pellegrinaggio

14min
pages 114-117

Le fi ere e i mercati

3min
page 113

L’organizzazione curtense

4min
pages 104-105

Verso la marginalità

10min
pages 108-110

Gli Ordini militari

5min
pages 97-98

Riti e costumi

9min
pages 94-96

Le monarchie nazionali

13min
pages 89-92

L’Inghilterra dai normanni ai Plantageneti

11min
pages 84-87

La sacralità del potere

2min
page 73

La Francia a Bouvines

1min
page 88

Matilde

7min
pages 61-63

Ildegarda

6min
pages 64-65

Verso la Chiesa del secondo millennio

15min
pages 55-58

Il papa e i vescovi

7min
pages 53-54

Roma e le missioni

13min
pages 32-35

Il mondo dei «barbari» germani

7min
pages 22-23

Lo sviluppo del monachesimo occidentale

12min
pages 49-52

Cristianizzare le campagne

7min
pages 37-38

Clero secolare, clero regolare

3min
page 48

La polemica sul medioevo

9min
pages 13-15

La convivenza

9min
pages 24-26

Invasioni, incursioni, migrazioni

5min
pages 20-21
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.