Il Giornale dei Biologi - N. 10 - Ottobre 2020

Page 22

SALUTE

© Chinnapong/www.shutterstock.com

Cancro alla prostata, maggiore sopravvivenza Ma colpisce 37mila italiani ogni anno, con 7mila morti

I

l cancro della prostata è una delle principali cause di mornetici e altro. Lo studio non è ancora stato completato e sono te, il primo per importanza negli uomini, che colpisce 37 emerse differenze nei risultati tra i centri partecipanti. Ma il lamila italiani ogni anno, provocando 7 mila morti. Ma la voro svolto fin qui mostra quali fattori aggiuntivi devono essere sopravvivenza in Italia a dieci anni è pari al 90% e circa il inclusi nel nomogramma in futuro, in modo da permettere di 70% dei pazienti non corre alcun pericolo immediato: in questi eliminare queste differenze e produrre stime sempre più accucasi si parla di cancro a rischio basso o intermedio. rate dell’aggressività del tumore. Il tumore della prostata rappresenta circa il 20% di tutte «Negli ultimi 10 anni, a un numero crescente di questi pale neoplasie diagnosticate tra gli uomini a partire dai 50 anni zienti (in Italia circa 26 mila persone, nel resto del mondo di età. L’incidenza del carcinoma ha mostrato negli ultimi anni la situazione è molto variabile, al punto che in alcuni Paesi una costante tendenza all’aumento, in particolar modo intorno si raggiunge l’80%) è stata data la possibilità di entrare in al 2000, con la maggiore diffusione del test del PSA. protocolli di sorveglianza attiva, piuttosto che essere trattati Dalla tecnologia del futuro arrivano notizie che fanno ben immediatamente – spiega il prof. Walter Artibani, segretario sperare. Presto infatti potrà essere utilizzata una sorta di app in generale della Siu -. Per sorveglianza attiva si intende che gli grado di stabilire quando un paziente con uomini continuano a essere monitorati e questo tipo di tumore va trattato e quando sottoposti a test (tramite i livelli di PSA, Una sorta di app potrà invece è preferibile la sorveglianza attiva. la biopsia e altri esami), con il trattamento È il rivoluzionario progetto a cui stanno stabilire quando un paziente che comincia solo se e quando la malattia lavorando i ricercatori del Dipartimento di dovesse dare segni di sviluppo. Tuttavia, andrà trattato e quando urologia della Erasmus University Medical non ci sono modi generalmente accettati Center (Rotterdam, Olanda), che è stato dovrà essere “sorvegliato” per capire chi è a rischio di progressione presentato durate i lavori del 93esimo Condella malattia. E purtroppo il 38% degli gresso nazionale della Società italiana di uomini che iniziano la sorveglianza attiva Urologia (Siu). Gli studiosi olandesi sono stati incaricati dalla abbandona entro 5 anni». Fondazione Movember di coordinare lo sviluppo di un dataDi qui l’importanza del progetto GAP 3 per la realizzabase globale per la sorveglianza attiva dei pazienti con questo zione di un nomogramma, a cui stanno lavorando i ricercatori tipo di cancro (progetto GAP3). I dati forniti da un campione olandesi. «Si tratta di un progetto certamente ambizioso con un di 14.380 pazienti (il più ampio disponibile al mondo) hanno impatto clinico potenzialmente molto importante – aggiunge il già confermato la possibilità di arrivare a uno strumento ad hoc prof. Francesco Porpiglia, responsabile dell’Ufficio Scientifico capace di elaborare e produrre stime accurate sull’aggressività della Siu e ordinario di Urologia dell’Università degli studi di della malattia. Torino –. Inquadrare correttamente il paziente a basso rischio L’applicazione si “muoverà” in base a una serie di parametri permetterà infatti di evitare interventi potenzialmente inutili e, già normalmente considerati in questi casi: l’età, i livelli di Psa, nel stesso tempo, consentirà di concentrare le risorse operatorie le caratteristiche del cancro, i dettagli della biopsia, i fattori geper i pazienti con malattia più aggressiva». (E. M.)

20

Il Giornale dei Biologi | Ottobre 2020


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Le interazioni farmaci-alimenti (parte II

27min
pages 88-96

Combattere la Distrofia Muscolare di Duchenne cambiando punto di vista

14min
pages 72-75

Recrudescenza della Brucellosi Bovina in Molise

14min
pages 82-87

Alimentazione, idratazione e sport in età evolutiva

14min
pages 76-81

SCIENZE

13min
pages 68-71

Sci alpino, azzurre già al top

3min
page 63

LAVORO

5min
pages 66-67

BREVI

3min
pages 64-65

Atletica, primati senza età

3min
page 62

Motori, Honda lascia la Formula 1 per dedicarsi alle tecnologie green

5min
pages 60-61

SPORT

5min
pages 58-59

BENI CULTURALI

2min
page 57

Riparare lesioni spinali con le cellule del midollo

3min
page 56

Lenti “intelligenti” per vedere dentro il cervello

2min
page 53

La sicurezza sul lavoro si “indossa

2min
page 55

Fotovoltaico architettonicamente integrato

2min
page 54

I fotoni “incollano” la materia

3min
page 52

Crescono i comuni rifiuti free

3min
page 48

INNOVAZIONE

4min
pages 50-51

Finanziamenti alla ricerca in bio-agricoltura

2min
page 49

La misteriosa morte dei kiwi

4min
pages 46-47

Reintroduzione in natura della Starna italica

4min
pages 44-45

Nuove tecnologie per la difesa delle dune costiere

3min
pages 42-43

La street art purifica l’aria con muri di storie ecologiche

3min
pages 38-39

Ridiamo metà della terra alla natura

4min
pages 40-41

Capelli in fumo

4min
pages 32-33

AMBIENTE

4min
pages 36-37

Cicatrici addio?

5min
pages 34-35

Un nuovo punto debole della SMA

3min
page 31

Cure più efficaci per la fibrosi cistica

2min
page 30

Frenare l’invecchiamento del cervello

2min
page 29

Salute mentale: oltre 830mila pazienti in Italia

3min
page 28

Il colon irritabile predilige le donne

3min
page 27

Leucemia linfoblastica acuta: nuova immunoterapia

3min
page 24

Nuovo biomarcatore per il morbo di Crohn

2min
page 26

Il microbioma e i difetti di memoria negli anziani

2min
page 25

Cancro alla prostata, maggiore sopravvivenza

3min
pages 22-23

Atrofia muscolare spinale. La speranza “italiana” di nuove cure

5min
pages 16-17

Scompenso cardiaco. La cura a casa

5min
pages 18-19

Trapianto di rene e casi di rigetto

3min
page 21

Un nuovo indizio sul tumore alla vescica

3min
page 20

EDITORIALE

5min
pages 5-7

Covid, i contagi salgono ancora

5min
pages 8-9

Rigenerazione biologica dei muscoli lesionati

5min
pages 14-15

Diabete. Cala la conversione dalla fase reversibile all’insorgenza del tipo 2

8min
pages 10-13
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.