Il Giornale dei Biologi - N. 10 - Ottobre 2020

Page 24

SALUTE

© Kateryna Kon/www.shutterstock.com

Leucemia linfoblastica acuta: nuova immunoterapia Blinatumomab può aumentare l’aspettativa di vita e diminuire le ricadute senza di un piccolo numero di cellule leucemiche rilevabili solo con particolari diagnostiche. Ciò avviene al netto di una situazione clinica che non mostra segni evidenti della malattia, ma che comporta una unto di svolta nella lotta contro la leucemia linfoblastica acuta sopravvivenza media per questa fascia di pazienti di circa due anni. (LLA), forma aggressiva di tumore del sangue che può colpire La nuova immunoterapia, basata su una tecnologia chiamata BiTE, tanto gli adulti quanto i bambini. La ricerca in ambito medipermette alla molecola immunoterapica Blinatumomab, un anticorco e scientifico consentirà infatti ai pazienti che ne soffrono di po definito a doppio bersaglio, di legarsi contemporaneamente a due beneficiare di periodi sempre più lunghi senza la malattia, fino alla sua bersagli, svolgendo di fatto il ruolo di ponte che connette le cellule potenziale eradicazione definitiva. Responsabile di questi importanti T, gli agenti più potenti del sistema immunitario, alle cellule tumorali progressi nel trattamento della malattia residua minima (MRD) è una bersaglio. Questo meccanismo d'azione fa sì che le cellule T siano in nuova immunoterapia, in grado di colpire le cellule invisibili anche al grado di agire a distanza ravvicinata sui loro obiettivi, le cellule tumorali, individuandole e rilasciando molecole che ne provocano la morte. microscopio ottico. Sono proprio queste ultime con la loro permanenza nell'organismo anche quando la malattia non si Come ha spiegato il professor Locatelli, manifesta più attraverso i sintomi - e i parametri nei bambini in cui le cure convenzionali non clinici sono rientrati nella norma - a far aumentaeffetto, le possibilità di ripresa erano Si tratta di una nuova terapia per sortivano re il rischio di ricadute. Il nuovo trattamento, che «marcatamente basse». Al contrario blinatuil trattamento dell'MRD, prende il nome di Blinatumomab ed è già impiemomab viene visto come un trattamento innogato nel trattamento della leucemia linfoblastica la malattia residua minima, che vativo e al tempo stesso rivoluzionario nell'amacuta negli adulti, ha da poco ottenuto il via libito dell'oncologia pediatrica ed è per questo bera dell'Agenzia italiana del farmaco (AIFA) colpisce anche le cellule invisibili fonte di «speranza per le famiglie». L'attacco per l'estensione d'uso sia sui pazienti adulti con alla malattia residua può essere interpretato in malattia residua da LLA, sia sui bambini in cui un certo senso come un passo intermedio verso la malattia torna a ripresentarsi e non regredisce dopo due precedenti quello che è l'obiettivo finale degli esperti: l'eradicazione complelinee di trattamento o trapianto di cellule staminali. ta della leucemia linfoblastica acuta. Su questo aspetto, il professor L'immunoterapia è stata presentata al convegno intitolato 'Un Bassan, pur rimarcando la necessità di attendere i risultati di studi ponte verso il futuro dell'oncoematologia' tenutosi a Venezia e prepiù ampi, ha sottolineato come vi siano già oggi numerosi soggetti sieduto da Franco Locatelli, direttore del Dipartimento di Oncoe«senza malattia residua e senza recidiva dopo 4-5 anni». Come ha matologia dell'Ospedale Bambino Gesù di Roma, e Renato Bassan, infine sottolineato Robin Foà, professore ordinario di Ematologia direttore dell'Unità di Ematologia dell'Aulss Serenissima. Gli studiosi dell'Università La Sapienza di Roma, Blinatumomab consente ai portatori di malattia residua minima di diminuire il rischio di recihanno spiegato che la malattia interessa in Italia circa 400 persone dive e aumentare le chance di sopravvivenza a lungo termine, renogni anno: dai dati emersi si evince che nel 30% dei pazienti adulti con LLA da precursori delle cellule B permane un residuo di malattia dendoli inoltre più idonei a sottoporsi ad un trapianto allogenico di anche dopo la remissione della patologia come conseguenza della precellule staminali.

di Domenico Esposito

P

22

Il Giornale dei Biologi | Ottobre 2020


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Le interazioni farmaci-alimenti (parte II

27min
pages 88-96

Combattere la Distrofia Muscolare di Duchenne cambiando punto di vista

14min
pages 72-75

Recrudescenza della Brucellosi Bovina in Molise

14min
pages 82-87

Alimentazione, idratazione e sport in età evolutiva

14min
pages 76-81

SCIENZE

13min
pages 68-71

Sci alpino, azzurre già al top

3min
page 63

LAVORO

5min
pages 66-67

BREVI

3min
pages 64-65

Atletica, primati senza età

3min
page 62

Motori, Honda lascia la Formula 1 per dedicarsi alle tecnologie green

5min
pages 60-61

SPORT

5min
pages 58-59

BENI CULTURALI

2min
page 57

Riparare lesioni spinali con le cellule del midollo

3min
page 56

Lenti “intelligenti” per vedere dentro il cervello

2min
page 53

La sicurezza sul lavoro si “indossa

2min
page 55

Fotovoltaico architettonicamente integrato

2min
page 54

I fotoni “incollano” la materia

3min
page 52

Crescono i comuni rifiuti free

3min
page 48

INNOVAZIONE

4min
pages 50-51

Finanziamenti alla ricerca in bio-agricoltura

2min
page 49

La misteriosa morte dei kiwi

4min
pages 46-47

Reintroduzione in natura della Starna italica

4min
pages 44-45

Nuove tecnologie per la difesa delle dune costiere

3min
pages 42-43

La street art purifica l’aria con muri di storie ecologiche

3min
pages 38-39

Ridiamo metà della terra alla natura

4min
pages 40-41

Capelli in fumo

4min
pages 32-33

AMBIENTE

4min
pages 36-37

Cicatrici addio?

5min
pages 34-35

Un nuovo punto debole della SMA

3min
page 31

Cure più efficaci per la fibrosi cistica

2min
page 30

Frenare l’invecchiamento del cervello

2min
page 29

Salute mentale: oltre 830mila pazienti in Italia

3min
page 28

Il colon irritabile predilige le donne

3min
page 27

Leucemia linfoblastica acuta: nuova immunoterapia

3min
page 24

Nuovo biomarcatore per il morbo di Crohn

2min
page 26

Il microbioma e i difetti di memoria negli anziani

2min
page 25

Cancro alla prostata, maggiore sopravvivenza

3min
pages 22-23

Atrofia muscolare spinale. La speranza “italiana” di nuove cure

5min
pages 16-17

Scompenso cardiaco. La cura a casa

5min
pages 18-19

Trapianto di rene e casi di rigetto

3min
page 21

Un nuovo indizio sul tumore alla vescica

3min
page 20

EDITORIALE

5min
pages 5-7

Covid, i contagi salgono ancora

5min
pages 8-9

Rigenerazione biologica dei muscoli lesionati

5min
pages 14-15

Diabete. Cala la conversione dalla fase reversibile all’insorgenza del tipo 2

8min
pages 10-13
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.