Il Giornale dei Biologi - N. 10 - Ottobre 2020

Page 29

SALUTE

© Eight Photo/www.shutterstock.com

Frenare l'invecchiamento del cervello Allo studio la molecola miR-29, che controlla la maturazione cerebrale

L

a collaborazione che ha visto coinvolte due istituti prelule di tessuti come cervello, cuore, muscolo, vasi, ed in diverse stigiosi come l’Università di Firenze insieme alla Scuola specie animali come nell’uomo, nel topo e nei pesci. Nella corNormale Superiore di Pisa, ha fatto in modo di poter teccia cerebrale, la presenza di questa molecola miR-29 aumenta così individuare una molecola in grado di inibire la pladi 30 volte nel passaggio tra la fase dell'infanzia e quella dell'età sticità neurale man mano che si va avanti con l'età. Lo studio che adulta. È dimostrato che nessun’altra molecola, tra le centinaia tra l’altro ha visto coinvolto il Dipartimento di Ricerca Traslaziodi microRna presenti nella corteccia cerebrale, ha mostrato un nale dell'Università di Pisa, l'Istituto di Neuroscienze del Cnr e incremento così elevato nel passaggio tra le due fasi. l'Università di Leeds, ha avuto una cassa risonanza di carattere Responsabile sperimentale di questo studio è la Dott.ssa Deinternazionale, tanto da essere pubblicato sulla prestigiosa rivibora Napoli, perfezionanda in Neuroscienze della Scuola Norsta scientifica “Embo Reports”. «Comprendere i meccanismi che male, che in questa ricerca è stata coadiuvata dai perfezionandi inducono la comparsa di questi freni molecolari potrebbe avere Leonardo Lupori e Sara Bagnoli. Lo studio è stato coordinato molteplici implicazioni, facilitando, ad esempio, il recupero delle dal professor Tommaso Pizzorusso del dipartimento Neurofarfunzioni cerebrali dopo traumi» questo è una dei punti fondaba dell'Università di Firenze e dal professor Alessandro Cellementali su cui si è incentrata la ricerca. rino del Laboratorio di Biologia Bio@Sns Gli studi ci hanno dimostrato con il temdella Scuola Normale di Pisa. «I nostri dati La ricerca ha dimostrato po che la capacità di ricevere ed elaborare ci hanno suggerito che miR-29 controlla la stimoli cognitivi è tipica, negli esseri umani, maturazione della corteccia cerebrale - spiecome l'inibizione della soprattutto durante due fasi ben determinate ga il prof. Pizzorusso -. Inibendone la sua molecola restituisca della vita, quella dell'infanzia e quella dell'aazione abbiamo effettivamente verificato dolescenza. Questa capacità invece è dimoun aumento della plasticità neurale». «Una plasticità al cervello strato che tende a diminuire con il continuo analisi molecolare approfondita condotta in avanzare dell'età e quindi con il progredire collaborazione con l'Università della Californella fase adulta. I ricercatori del Laboratorio “Bio@Sns” della nia a Irvine e con l'Istituto Leibniz di Jena per gli studi sull'inScuola Normale e del Dipartimento Neurofarba dell'Università vecchiamento ha inoltre dimostrato come i meccanismi di questa di Firenze si sono a lungo interrogati su quale potesse essere il plasticità indotta siano identici a quelli che si osservano durante procedimento capace di determinare questo impoverimento ed il periodo adolescenziale - aggiunge Alessandro Cellerino -. Comhanno così realizzato uno studio in grado di individuare come prendere i meccanismi che inducono la comparsa di questi freni maggiore responsabile della perdita di plasticità del cervello una molecolari potrebbe avere molteplici implicazioni: facilitando, particolare molecola di microRna. Si è così potuto dimostrare che ad esempio, il recupero delle funzioni cerebrali dopo traumi». inibendo la presenza di questa molecola in un soggetto adulto, il Per avvalorare maggiormente la correttezza di questa ipotesi, i cervello torni a mostrare la stessa plasticità di quando era più gioricercatori hanno inoltre effettuato test specifici trattando dei vane. La molecola in oggetto si chiama “miR-29”, ha una forma topi adulti con una molecola capace di agire come inibitore del che assomiglia ad una forcina ed è possibile ritrovarla nelle celmiR-29. (M. M.). Il Giornale dei Biologi | Ottobre 2020

27


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Le interazioni farmaci-alimenti (parte II

27min
pages 88-96

Combattere la Distrofia Muscolare di Duchenne cambiando punto di vista

14min
pages 72-75

Recrudescenza della Brucellosi Bovina in Molise

14min
pages 82-87

Alimentazione, idratazione e sport in età evolutiva

14min
pages 76-81

SCIENZE

13min
pages 68-71

Sci alpino, azzurre già al top

3min
page 63

LAVORO

5min
pages 66-67

BREVI

3min
pages 64-65

Atletica, primati senza età

3min
page 62

Motori, Honda lascia la Formula 1 per dedicarsi alle tecnologie green

5min
pages 60-61

SPORT

5min
pages 58-59

BENI CULTURALI

2min
page 57

Riparare lesioni spinali con le cellule del midollo

3min
page 56

Lenti “intelligenti” per vedere dentro il cervello

2min
page 53

La sicurezza sul lavoro si “indossa

2min
page 55

Fotovoltaico architettonicamente integrato

2min
page 54

I fotoni “incollano” la materia

3min
page 52

Crescono i comuni rifiuti free

3min
page 48

INNOVAZIONE

4min
pages 50-51

Finanziamenti alla ricerca in bio-agricoltura

2min
page 49

La misteriosa morte dei kiwi

4min
pages 46-47

Reintroduzione in natura della Starna italica

4min
pages 44-45

Nuove tecnologie per la difesa delle dune costiere

3min
pages 42-43

La street art purifica l’aria con muri di storie ecologiche

3min
pages 38-39

Ridiamo metà della terra alla natura

4min
pages 40-41

Capelli in fumo

4min
pages 32-33

AMBIENTE

4min
pages 36-37

Cicatrici addio?

5min
pages 34-35

Un nuovo punto debole della SMA

3min
page 31

Cure più efficaci per la fibrosi cistica

2min
page 30

Frenare l’invecchiamento del cervello

2min
page 29

Salute mentale: oltre 830mila pazienti in Italia

3min
page 28

Il colon irritabile predilige le donne

3min
page 27

Leucemia linfoblastica acuta: nuova immunoterapia

3min
page 24

Nuovo biomarcatore per il morbo di Crohn

2min
page 26

Il microbioma e i difetti di memoria negli anziani

2min
page 25

Cancro alla prostata, maggiore sopravvivenza

3min
pages 22-23

Atrofia muscolare spinale. La speranza “italiana” di nuove cure

5min
pages 16-17

Scompenso cardiaco. La cura a casa

5min
pages 18-19

Trapianto di rene e casi di rigetto

3min
page 21

Un nuovo indizio sul tumore alla vescica

3min
page 20

EDITORIALE

5min
pages 5-7

Covid, i contagi salgono ancora

5min
pages 8-9

Rigenerazione biologica dei muscoli lesionati

5min
pages 14-15

Diabete. Cala la conversione dalla fase reversibile all’insorgenza del tipo 2

8min
pages 10-13
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.