Il Giornale dei Biologi - N. 10 - Ottobre 2020

Page 31

SALUTE

© Kateryna Kon/www.shutterstock.com

Un nuovo punto debole della SMA La chiave nel “blocco” del processo di formazione delle proteine nei malati

L’

atrofia muscolare spinale (SMA) è una malattia neurobasa sulla storia e sull’esame clinico dei pazienti e può essere conmuscolare rara caratterizzata dalla perdita dei motofermata da appositi test genetici. La diagnosi prenatale può essere neuroni, ovvero quei neuroni che trasportano i segnali effettuata con l’analisi molecolare sugli amniociti o sui villi coriali. dal sistema nervoso centrale ai muscoli, controllandone Nuovi orizzonti si aprono nella comprensione dell’atrofia muil movimento. Di conseguenza, la patologia provoca debolezza e scolare spinale, che colpisce un neonato ogni 6.000- 10.000 nati, atrofia muscolare progressiva, che interessa, in particolar modo, ad oggi la principale causa di mortalità infantile associata ad una gli arti inferiori e i muscoli respiratori. La SMA ha un’incidenza di malattia genetica. Uno studio europeo coordinato dall’Istituto di circa 1 paziente su 10mila nati vivi. Nel 95% dei casi, la patologia biofisica del Consiglio nazionale delle ricerche di Trento, al quaè causata da specifiche mutazioni nel gene SMN1, che codifica per le hanno partecipato ricercatori delle Università di Edimburgo, la proteina SMN, essenziale per la sopravvivenza e il normale funUtrecht, Trento, dell’Istituto Sloveno di chimica e dell’azienda biozionamento dei motoneuroni. I pazienti affetti da SMA hanno un tech Immagina, ha individuato un nuovo meccanismo che “blocnumero variabile di copie di un secondo gene, SMN2, che codifica ca” il normale processo di formazione delle proteine in individui per una forma accorciata della proteina SMN, affetti da tale patologia. La ricerca, pubblicata dotata di una funzionalità ridotta rispetto alla su Nature Cell Biology, rappresenta un punto proteina SMN completa, cioè quella codificadi svolta nello sviluppo di terapie di nuova geÈ una malattia ta dal gene SMN1 sano. Sulla base dell’età di nerazione ed evidenzia il ruolo cruciale riveneuromuscolare rara esordio della malattia e della gravità dei sintostito dalla proteina SMN nel regolare l’attività mi, sono state distinte quattro diverse varianti caratterizzata dalla perdita dei ribosomi, vale a dire le “macchine moledi atrofia muscolare spinale. colari” che producono proteine traducendo il dei motoneuroni I pazienti con SMA di tipo 1, la forma messaggio codificato nell’RNA e proveniente più grave, producono pochissima proteina dai geni, in un processo noto appunto come SMN. In questo caso, la patologia esordisce traduzione. prima dei 6 mesi d’età, compromette l’acquisizione delle capacità Gabriella Viero, del Cnr- Ibf, coordinatrice dello studio e motorie, la respirazione e la deglutizione e i bambini che ne sono coautrice del lavoro ha dichiarato:” Precedenti studi condotti dal affetti non sono in grado di vivere oltre i 2 anni senza un supporto nostro team avevano già dimostrato il coinvolgimento di questa respiratorio. I pazienti con SMA di tipo 2 e di tipo 3 presentano un proteina nella traduzione e l’impatto della sua perdita nella fase maggior numero di copie di del gene SMN2, producono maggiori iniziale della malattia. Ora abbiamo scoperto come la mancanza quantità di SMN e, quindi, presentano varianti meno severe della di tale proteina “blocchi” il normale processo di formazione delle condizione. L’esordio della SMA2 avviene, indicativamente, tra i proteine, indispensabile per un corretto sviluppo dell’organismo. 6 e i 18 mesi di vita, mentre la SMA3 compare dopo i 12 mesi di Aver individuato una precisa connessione tra la proteina SMN e vita (solitamente tra l’infanzia e l’adolescenza). La SMA di tipo 4, l’attività dei ribosomi getta nuova luce sul meccanismo molecolare infine, esordisce in età adulta e rappresenta, in assoluto, la forma che caratterizza questa malattia, aprendo la strada alla progettaziomeno grave di atrofia muscolare spinale. La diagnosi di SMA si ne di nuove terapie mirate”. (P. S.). Il Giornale dei Biologi | Ottobre 2020

29


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Le interazioni farmaci-alimenti (parte II

27min
pages 88-96

Combattere la Distrofia Muscolare di Duchenne cambiando punto di vista

14min
pages 72-75

Recrudescenza della Brucellosi Bovina in Molise

14min
pages 82-87

Alimentazione, idratazione e sport in età evolutiva

14min
pages 76-81

SCIENZE

13min
pages 68-71

Sci alpino, azzurre già al top

3min
page 63

LAVORO

5min
pages 66-67

BREVI

3min
pages 64-65

Atletica, primati senza età

3min
page 62

Motori, Honda lascia la Formula 1 per dedicarsi alle tecnologie green

5min
pages 60-61

SPORT

5min
pages 58-59

BENI CULTURALI

2min
page 57

Riparare lesioni spinali con le cellule del midollo

3min
page 56

Lenti “intelligenti” per vedere dentro il cervello

2min
page 53

La sicurezza sul lavoro si “indossa

2min
page 55

Fotovoltaico architettonicamente integrato

2min
page 54

I fotoni “incollano” la materia

3min
page 52

Crescono i comuni rifiuti free

3min
page 48

INNOVAZIONE

4min
pages 50-51

Finanziamenti alla ricerca in bio-agricoltura

2min
page 49

La misteriosa morte dei kiwi

4min
pages 46-47

Reintroduzione in natura della Starna italica

4min
pages 44-45

Nuove tecnologie per la difesa delle dune costiere

3min
pages 42-43

La street art purifica l’aria con muri di storie ecologiche

3min
pages 38-39

Ridiamo metà della terra alla natura

4min
pages 40-41

Capelli in fumo

4min
pages 32-33

AMBIENTE

4min
pages 36-37

Cicatrici addio?

5min
pages 34-35

Un nuovo punto debole della SMA

3min
page 31

Cure più efficaci per la fibrosi cistica

2min
page 30

Frenare l’invecchiamento del cervello

2min
page 29

Salute mentale: oltre 830mila pazienti in Italia

3min
page 28

Il colon irritabile predilige le donne

3min
page 27

Leucemia linfoblastica acuta: nuova immunoterapia

3min
page 24

Nuovo biomarcatore per il morbo di Crohn

2min
page 26

Il microbioma e i difetti di memoria negli anziani

2min
page 25

Cancro alla prostata, maggiore sopravvivenza

3min
pages 22-23

Atrofia muscolare spinale. La speranza “italiana” di nuove cure

5min
pages 16-17

Scompenso cardiaco. La cura a casa

5min
pages 18-19

Trapianto di rene e casi di rigetto

3min
page 21

Un nuovo indizio sul tumore alla vescica

3min
page 20

EDITORIALE

5min
pages 5-7

Covid, i contagi salgono ancora

5min
pages 8-9

Rigenerazione biologica dei muscoli lesionati

5min
pages 14-15

Diabete. Cala la conversione dalla fase reversibile all’insorgenza del tipo 2

8min
pages 10-13
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.