AMBIENTE
S
abbie sottili, vegetazione alofila sul lato mare, mentre il versante interno, protetto dai venti marini, ha la macchia mediterranea. La duna litoranea del Parco Nazionale del Circeo, con la sua caratteristica forma a mezzaluna è un ambiente unico in Italia e tutelato dall’Unione Europea. In suo aiuto ci saranno anche sensori ad alta risoluzione, algoritmi e tecnologie di telerilevamento. Tutti strumenti innovativi che Ispra, Cnr, Enea e Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia hanno utilizzato per l’osservazione costante delle dune costiere e dei fondali marini combinando tecniche di osservazione da remoto, basate su dati acquisiti da sensori aerei ad alta risoluzione (LIDAR) e iperspettrali, e misure sul luogo per la calibrazione dei dati acquisiti. I risultati sull’utilizzo di queste tecnologie si possono leggere in uno studio pubbli-
40 Il Giornale dei Biologi | Ottobre 2020
«Il nostro Paese - spiega Andrea Tacato nella rivista internazionale “Remote Sensing” (https://www.mdpi.com/2072- ramelli (ISPRA-IUSS), delegato nazionale del programma europeo di osservazione 4292/12/8/1229/htm). La ricerca ha voluto controllare le dune della terra Copernicus - è da sempre un’aucostiere del Circeo in provincia di Latina, torità nel campo delle tecnologie di rilievo caratterizzate da una complessa copertura da remoto e ha recentemente lanciato il programma satellitare di vegetazione, capaiperspettrale denomice di regalare stabilinato Prisma, che oggi tà, dimensione e forLa duna del Parco rappresenta l’unico ma opponendosi ai Nazionale del Circeo precursore sperimenventi. La ‘fotografia’ tale già orbitante di di quell’area ha reso è un ambiente unico tecnologia su cui possibile notare che in Italia, tutelato dall’Ue una tutti i Paesi del monle dune costiere sono do stanno investendo. una barriera naturale Questo è stato contro l’innalzamento del mare e come la loro vegetazione possibile perché in Italia erano già presenpossa trattenere sabbia, una risorsa natu- ti i tre pilastri fondamentali per la creaziorale messa sempre più a rischio. Offrono, ne dei servizi istituzionali di osservazione inoltre, un ambiente apprezzato da tanti della Terra: gli utenti con una chiara richiesta, l’industria e una comunità scientiamanti delle spiagge incontaminate.