Il Giornale dei Biologi - N. 10 - Ottobre 2020

Page 49

AMBIENTE

© Zapp2Photo/www.shutterstock.com

Finanziamenti alla ricerca in bio-agricoltura Il Ministero delle Politiche Agricole ha stanziato 4 milioni

O

ltre 4 milioni per i progetti di ricerca in tema di agricolmazione dei prodotti biologici; Florovivaismo biologico; Piante tura biologica. Li ha stanziati il Ministero delle Politiche officinali biologiche e piante aromatiche biologiche; agroecologia Agricole, Alimentari e Forestali. I progetti dovranno nell’azienda biologica; Meccanizzazione; Sviluppo sostenibile del riguardare il miglioramento delle produzioni biologiterritorio e tutela ambientale, forestale e paesaggistica. che, l’innovazione dei processi produttivi delle imprese biologiche La definizione delle tematiche e l’approccio partecipato pree garanzia del trasferimento tecnologico, la fruizione e diffusione dei visto dal bando sono frutto di un percorso di condivisione con il risultati raggiunti, la diffusione dei benefici e dei vantaggi dell’agrisettore biologico, attraverso il coinvolgimento del “Comitato percoltura biologica. manente di coordinamento per la ricerca in agricoltura biologica e «Negli ultimi dieci anni – spiega la ministra Teresa Bellanova – biodinamica”. Il Comitato, istituito nel 2016 con funzioni di indirizle superfici coltivate a bio nel nostro Paese sono aumentate del 79%, zo strategico per i progetti di ricerca nel settore biologico, prevede la superando il 15% dell’incidenza di superficie sul totale coltivato». partecipazione delle Regioni, delle rappresentanze di settore e degli Riguardo alla ricerca, «abbiamo sempre più bisogno che l’innovaEnti vigilati dal Ministero. I progetti presentati, della durata massizione si traduca in soluzioni operative “testate” in campi reali e non ma di 3 anni, dovranno prevedere attività di sperimentazione svolta solo nei siti di ricerca e sperimentazione». anche presso le aziende coinvolte e garantire I singoli progetti potranno beneficiare di la più ampia diffusione possibile dei risultati Bellanova: “Negli ultimi un massimo di 300mila euro. Potranno essere ottenuti. presentati da università, unti pubblici ed enti dieci anni le superfici coltivate Costituiscono elementi qualificanti, nonprivati che hanno tra gli scopi statutari la ricerché requisiti premianti, il conferimento, da a bio nel nostro Paese sono parte del “Soggetto proponente”, di borse ca e la sperimentazione e che non perseguono scopo di lucro, avvalendosi anche di più siti di studio nell’ambito dell’attività progettuale aumentate del 79%” operativi, dovranno avere la caratteristica della nonché il coinvolgimento, nell’attività pro“concretezza”, con il coinvolgimento diretto di gettuale di: studenti delle scuole superiori ad aziende agricole biologiche o biodinamiche (che non devono avere indirizzo agrario; aziende biologiche ubicate nelle isole; aziende bioricevuto, negli ultimi due anni, alcun provvedimento sanzionatorio logiche ubicate in territori montani; aziende biologiche ubicate nei o di non conformità), favorendo così l’applicazione dei risultati della biodistretti; aziende biologiche facenti capo a giovani imprenditori ricerca alla realtà produttiva. (meno di 40 anni); associazioni che, senza finalità di lucro, abbiano Le aziende individuate dovranno essere coinvolte sin dalla tra gli scopi statutari la ricerca in agricoltura. fase della predisposizione della proposta progettuale, ossia il loro Le procedure di presentazione delle proposte progettuale, di coinvolgimento non potrà essere limitato alla messa a disposizione valutazione delle stesse e di concessione del contributo sono dedell’Ente che promuove la ricerca delle strutture aziendali. scritti nel dettaglio nel testo dell’avviso pubblico che sarà a breve Le tematiche di ricerca che potranno essere oggetto di cofinanpubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e sul ziamento sono: miglioramento genetico in Agricoltura Biologica; sito internet del Mipaaf www.politicheagricole.it e del SINAB www. riduzione degli input esterni nella Produzione Biologica; trasforsinab.it. (F. F.) Il Giornale dei Biologi | Ottobre 2020

47


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Le interazioni farmaci-alimenti (parte II

27min
pages 88-96

Combattere la Distrofia Muscolare di Duchenne cambiando punto di vista

14min
pages 72-75

Recrudescenza della Brucellosi Bovina in Molise

14min
pages 82-87

Alimentazione, idratazione e sport in età evolutiva

14min
pages 76-81

SCIENZE

13min
pages 68-71

Sci alpino, azzurre già al top

3min
page 63

LAVORO

5min
pages 66-67

BREVI

3min
pages 64-65

Atletica, primati senza età

3min
page 62

Motori, Honda lascia la Formula 1 per dedicarsi alle tecnologie green

5min
pages 60-61

SPORT

5min
pages 58-59

BENI CULTURALI

2min
page 57

Riparare lesioni spinali con le cellule del midollo

3min
page 56

Lenti “intelligenti” per vedere dentro il cervello

2min
page 53

La sicurezza sul lavoro si “indossa

2min
page 55

Fotovoltaico architettonicamente integrato

2min
page 54

I fotoni “incollano” la materia

3min
page 52

Crescono i comuni rifiuti free

3min
page 48

INNOVAZIONE

4min
pages 50-51

Finanziamenti alla ricerca in bio-agricoltura

2min
page 49

La misteriosa morte dei kiwi

4min
pages 46-47

Reintroduzione in natura della Starna italica

4min
pages 44-45

Nuove tecnologie per la difesa delle dune costiere

3min
pages 42-43

La street art purifica l’aria con muri di storie ecologiche

3min
pages 38-39

Ridiamo metà della terra alla natura

4min
pages 40-41

Capelli in fumo

4min
pages 32-33

AMBIENTE

4min
pages 36-37

Cicatrici addio?

5min
pages 34-35

Un nuovo punto debole della SMA

3min
page 31

Cure più efficaci per la fibrosi cistica

2min
page 30

Frenare l’invecchiamento del cervello

2min
page 29

Salute mentale: oltre 830mila pazienti in Italia

3min
page 28

Il colon irritabile predilige le donne

3min
page 27

Leucemia linfoblastica acuta: nuova immunoterapia

3min
page 24

Nuovo biomarcatore per il morbo di Crohn

2min
page 26

Il microbioma e i difetti di memoria negli anziani

2min
page 25

Cancro alla prostata, maggiore sopravvivenza

3min
pages 22-23

Atrofia muscolare spinale. La speranza “italiana” di nuove cure

5min
pages 16-17

Scompenso cardiaco. La cura a casa

5min
pages 18-19

Trapianto di rene e casi di rigetto

3min
page 21

Un nuovo indizio sul tumore alla vescica

3min
page 20

EDITORIALE

5min
pages 5-7

Covid, i contagi salgono ancora

5min
pages 8-9

Rigenerazione biologica dei muscoli lesionati

5min
pages 14-15

Diabete. Cala la conversione dalla fase reversibile all’insorgenza del tipo 2

8min
pages 10-13
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il Giornale dei Biologi - N. 10 - Ottobre 2020 by Ordine Nazionale dei Biologi - Issuu