Il Giornale dei Biologi - N. 10 - Ottobre 2020

Page 76

SCIENZE

Alimentazione, idratazione e sport in età evolutiva Studio su un campione di giovani sportivi dell’Associazione sportiva dilettantistica di Cosenza k42

di Teresa Pandolfi, Gaetana La Porta, Francesco Naccarato, Giovanni Misasi

U

n’alimentazione corretta ed equilibrata rappresenta il sistema più idoneo per soddisfare i particolari bisogni energetici e nutrizionali non solo degli sportivi ma di tutta la popolazione a tutte le età. Un’alimentazione corretta ed equilibrata si basa sulla giusta combinazione e variabilità degli alimenti e sul corretto apporto idrico, in modo da soddisfare il fabbisogno energetico e fisiologico dell’organismo; inoltre, in relazione con l’attività fisica una corretta ed equilibrata alimentazione può contribuire nel favorire lo sviluppo dell’organismo e nella prevenzione a lungo termine. Il presente studio, effettuato su un campione di giovani sportivi dell’Associazione sportiva dilettantistica di Cosenza k42, con la fattiva collaborazione del tecnico federale della medesima Associazione Maurizio Leone, ha messo in evidenza l’importanza di educare i giovani atleti sull’importanza di una corretta idratazione quotidiana oltre che prima durante e dopo la prestazione sportiva; infatti, si evince che un maggior apporto di acqua nella parte della giornata che precede l’allenamento si traduce in una minore disidratazione (perdita di peso al termine dell’allenamento minore dell’1%). Si riscontra inoltre l’importanza di fornire le corrette informazioni sul pasto prima e dopo l’allenamento per rendere l’organismo efficiente e non carente di nutrienti necessari, anche perché la percezione della corretta alimentazione di molti atleti non corrisponde spesso a ciò che effettivamente è giusto. Educare, inoltre, sull’importanza di alcuni alimenti come legumi, frutta e verdura che in alcuni atleti,

74

Il Giornale dei Biologi | Ottobre 2020

arruolati nel presente studio, risultano completamente assenti dalla dieta, è un altro punto su cui intervenire. Alimentazione, intesa come qualità, quantità, variabilità e combinazione degli alimenti, e idratazione rappresentano, dunque, un connubio fondamentale per la salute in età evolutiva e per l’attività fisica praticata, in termini di salute e di resa della performance sportiva. Introduzione L’esercizio fisico e l’attività sportiva sono fondamentali per favorire il pieno sviluppo dell’organismo e per promuovere e mantenere uno stato di salute ottimale sia a breve che a lungo termine. Un’alimentazione corretta ed equilibrata rappresenta il sistema più adatto per soddisfare i particolari bisogni energetici e nutrizionali degli sportivi, amatoriali e professionisti, così come di tutta la popolazione. Una corretta alimentazione trova la sua espressione in una adeguata e variata combinazione degli alimenti e nel giusto apporto idrico, così da soddisfare in misura adeguata il fabbisogno energetico e fisiologico dell’organismo; inoltre, il connubio con l’attività fisica può dare il miglior contributo nel favorire il pieno sviluppo dell’organismo, nella prevenzione a lungo termine e nella promozione della salute. La dieta ha un ruolo fondamentale ed imprescindibile anche nello sport: si può affermare che, associata ad un allenamento adeguato, consente il massimo rendimento agonistico. Va ricordato che l’attività fisica e un’alimentazione corretta


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Le interazioni farmaci-alimenti (parte II

27min
pages 88-96

Combattere la Distrofia Muscolare di Duchenne cambiando punto di vista

14min
pages 72-75

Recrudescenza della Brucellosi Bovina in Molise

14min
pages 82-87

Alimentazione, idratazione e sport in età evolutiva

14min
pages 76-81

SCIENZE

13min
pages 68-71

Sci alpino, azzurre già al top

3min
page 63

LAVORO

5min
pages 66-67

BREVI

3min
pages 64-65

Atletica, primati senza età

3min
page 62

Motori, Honda lascia la Formula 1 per dedicarsi alle tecnologie green

5min
pages 60-61

SPORT

5min
pages 58-59

BENI CULTURALI

2min
page 57

Riparare lesioni spinali con le cellule del midollo

3min
page 56

Lenti “intelligenti” per vedere dentro il cervello

2min
page 53

La sicurezza sul lavoro si “indossa

2min
page 55

Fotovoltaico architettonicamente integrato

2min
page 54

I fotoni “incollano” la materia

3min
page 52

Crescono i comuni rifiuti free

3min
page 48

INNOVAZIONE

4min
pages 50-51

Finanziamenti alla ricerca in bio-agricoltura

2min
page 49

La misteriosa morte dei kiwi

4min
pages 46-47

Reintroduzione in natura della Starna italica

4min
pages 44-45

Nuove tecnologie per la difesa delle dune costiere

3min
pages 42-43

La street art purifica l’aria con muri di storie ecologiche

3min
pages 38-39

Ridiamo metà della terra alla natura

4min
pages 40-41

Capelli in fumo

4min
pages 32-33

AMBIENTE

4min
pages 36-37

Cicatrici addio?

5min
pages 34-35

Un nuovo punto debole della SMA

3min
page 31

Cure più efficaci per la fibrosi cistica

2min
page 30

Frenare l’invecchiamento del cervello

2min
page 29

Salute mentale: oltre 830mila pazienti in Italia

3min
page 28

Il colon irritabile predilige le donne

3min
page 27

Leucemia linfoblastica acuta: nuova immunoterapia

3min
page 24

Nuovo biomarcatore per il morbo di Crohn

2min
page 26

Il microbioma e i difetti di memoria negli anziani

2min
page 25

Cancro alla prostata, maggiore sopravvivenza

3min
pages 22-23

Atrofia muscolare spinale. La speranza “italiana” di nuove cure

5min
pages 16-17

Scompenso cardiaco. La cura a casa

5min
pages 18-19

Trapianto di rene e casi di rigetto

3min
page 21

Un nuovo indizio sul tumore alla vescica

3min
page 20

EDITORIALE

5min
pages 5-7

Covid, i contagi salgono ancora

5min
pages 8-9

Rigenerazione biologica dei muscoli lesionati

5min
pages 14-15

Diabete. Cala la conversione dalla fase reversibile all’insorgenza del tipo 2

8min
pages 10-13
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.