S&A 134 Marzo-Aprile 2019

Page 158

ITS& smart road

Lorenzo Merendi

AGGIORNAMENTI DEGLI

SCENARI UE

LO SVILUPPO DELLA STRATEGIA UE SUI SISTEMI DI TRASPORTO INTELLIGENTI COOPERATIVI (C-ITS) DAL 2014 AD OGGI, LA CONNETTIVITÀ DIGITALE TRA VEICOLI, TRA VEICOLI E INFRASTRUTTURA STRADALE E LA GUIDA COOPERATIVA

P

er molti aspetti i veicoli di oggi sono già dispositivi connessi. Tuttavia, nel futuro molto prossimo interagiranno sia direttamente tra loro che con l’infrastruttura stradale. Questa interazione è l’ambito di operatività della Cooperative Intelligent Transport Systems (C-ITS), che consentirà agli utenti della strada e ai Gestori del traffico di condividere le informazioni e utilizzarle per coordinare le loro azioni. Questo elemento cooperativo - abilitato dalla connettività digitale tra veicoli e tra veicoli e infrastrutture di trasporto - ha come presupposto il miglioramento del livello della sicurezza stradale, l’efficienza del traffico e il comfort della guida, aiutando il guidatore ad assumere le decisioni più adeguate adattandosi alla situazione del traffico. Anche la comunicazione tra veicoli, infrastrutture e gli altri utenti della strada è fondamentale per aumentare la sicurezza dei futuri veicoli automatizzati e la loro piena integrazione nel sistema di trasporto generale. Cooperazione, connettività e automazione non sono solo tecnologie complementari; si rafforzano a vicenda e nel tempo si fonderanno completamente. La Commissione Europea con il provvedimento COM (2016) 766 ha avviato una strategia europea sui sistemi di trasporto intelligenti cooperativi (CITS), presupposto fondamentale per la mobilità cooperativa, connessa e automatizzata. L’obiettivo della strategia C-ITS è stata quella di facilitare la convergenza degli investimenti e dei quadri normativi in tutta l’UE, al fine di avere l’implementazione di servizi C-ITS maturi nel 2019 e ol1. tre. Includeva l’adozione di un quadro giuridico ap-

156

STRADE & AUTOSTRADE 2-2019

propriato a livello dell’UE entro il 2018 per garantire la certezza giuridica per gli investitori pubblici e privati, la disponibilità di finanziamenti UE per progetti, la prosecuzione del processo della piattaforma C-ITS e la cooperazione internazionale con gli altri Paesi su tutti gli aspetti relativi ai veicoli cooperativi, connessi e automatizzati. Implica anche un coordinamento continuo, in un approccio learning-by-doing (imparare attraverso il fare), con la piattaforma C-ROADS lanciata per collegare tutte le attività di implementazione delle applicazioni e dei servizi C-ITS, sviluppare e condividere congiuntamente le specifiche tecniche e verificare l’interoperabilità attraverso test

www.stradeeautostrade.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Il Notiziario SITEB

5min
pages 236-237

Il Notiziario SIIV

6min
pages 234-235

Il Notiziario LASSTRE

8min
pages 231-233

Il Notiziario ASSOSEGNALETICA

3min
pages 228-230

Numeri da record ed eventi formativi per TRANSPOTEC LOGITEC 2019

5min
pages 218-219

Recensioni di libri e cd-rom

3min
page 220

Il Notiziario AIPSS

4min
pages 224-225

Il Notiziario AIIT

7min
pages 222-223

“Pavimentazioni a elevate prestazioni e ridotto impatto ambientale”

2min
page 217

GAB Academy: scuola di impresa per Esperti in asfalto

5min
pages 210-211

Verso BAUMA 2019: digitalizzazione e mobilità elettrica fra i grandi temi

6min
pages 212-215

Gli appuntamenti dei prossimi mesi

1min
page 216

Un nuovo Codice della Strada: cosa cambia con la riforma

2min
pages 202-203

Novità per il Codice stradale svizzero

5min
pages 200-201

L’UE informa

5min
pages 198-199

Osservatorio Legale Infrastrutture Viarie

5min
pages 196-197

Un georadar per ogni tipo di sottosuolo

5min
pages 189-191

Verso le emissioni zero per una Green Mobility

5min
pages 192-193

Clima e ambiente: dalla UE 3,2 miliardi

1min
pages 194-195

Alla Lombardia la Presidenza EUSALP 2019

2min
page 188

MIT: al via la Conferenza nazionale infrastrutture trasporti e territorio

1min
page 176

Un occhio alla Sicurezza

4min
pages 177-178

Considerazioni sull’analisi costi-benefici della linea Torino-Lione

14min
pages 172-175

Osservatorio CdS

29min
pages 180-187

Rassegnaletica

1min
page 179

ITS & Smart City

2min
pages 170-171

Sicurezza e monitoraggio tecnologico delle infrastrutture e dei flussi delle merci

4min
pages 168-169

Dai veicoli a guida connessa ai veicoli a guida autonoma

10min
pages 164-167

L’idrodemolizione parte da qui

6min
pages 155-157

Aggiornamenti degli scenari UE

16min
pages 158-163

Elettricità & tecnologia

10min
pages 150-154

Le macchine da costruzione tra presente e futuro

20min
pages 140-147

ZX55U-6: stabilità, comfort e facile manutenzione

5min
pages 148-149

Agili e flessibili le vibrofintrici P2820D ABG e P2870D ABG

7min
pages 136-139

Macchine tecnologicamente avanzate e soluzioni di processo digitali

7min
pages 133-135

La gestione dell’invecchiamento delle infrastrutture

14min
pages 122-127

Efficienza circolare

10min
pages 116-121

Studiato su misura per le Aziende

14min
pages 104-107

Un impianto di miscelazione con generatore di gas caldo

7min
pages 108-111

L’aeroporto di Brescia Montichiari

21min
pages 90-96

Aeroporto di Milano Bergamo elevata sicurezza e miglioramento tecnologico

14min
pages 97-103

L’avanzamento dei lavori della galleria di sicurezza del Frejus

6min
pages 112-115

Migliorare l’interoperabilità del trasporto ferroviario di merci

6min
pages 87-89

Soluzioni speciali per le carpenterie in c.a. della metro Dateo

7min
pages 84-86

Le vie del ferro

4min
pages 82-83

La sicurezza nelle gallerie ferroviarie italiane

19min
pages 76-81

Coerenza, semplicità e rispetto della città

6min
pages 70-72

Viabilità su due piani con il tracciato vincente

7min
pages 67-69

Il Morandi rovesciato

5min
pages 64-66

Alcuni progetti per Genova

3min
page 63

Il tunnelling in Australia

6min
pages 60-61

Il tunnel dell’Himalaya

2min
page 62

L’ammodernamento di gallerie e di trafori in esercizio

6min
pages 57-59

Impianti di rilevamento incendi per la sicurezza nei tunnel

9min
pages 52-56

La progettazione delle gallerie all’interno di corpi di frana

30min
pages 42-51

Galleria di Gallerie

16min
pages 30-36

Il Punto di Vista “TAV e TEM per riprendere a crescere”

2min
pages 40-41

Il MIT investe sulle ispezioni della rete TEN

2min
page 22

Il potenziamento di un’intersezione a raso

14min
pages 23-29

Uno snellimento delle procedure per sbloccare i cantieri e dei provvedimenti attuativi del Codice degli Appalti

3min
pages 11-12

Il rotolavaggio dei piedritti e della volta nelle gallerie stradali

4min
pages 37-39

L’Osservatorio ANAS

16min
pages 18-21

Focus A22

14min
pages 13-17
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.