A cura di Fabrizio D’Amico(1)
rassegne&notiziari
IL NOTIZIARIO
LASSTRE
IN QUESTO NUMERO DEL NOTIZIARIO SI ILLUSTRANO LE ATTIVITÀ DI RICERCA INTRAPRESE SULL’INTERFEROMETRIA RADAR SATELLITARE PER IL MONITORAGGIO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE E FERROVIARIE, CHE SI INSERISCONO TRA LE GIÀ NOTE ATTIVITÀ CONDOTTE DAL GRUPPO DI RICERCA DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE SUL RILIEVO E MANUTENZIONE DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO
I
l tema del monitoraggio delle infrastrutture di trasporto è sempre risultato essere tra le tematiche di maggiore interesse del gruppo di Ricercatori e Docenti del gruppo LASSTRE del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi Roma Tre. In Paesi come l’Italia, caratterizzati da un ambiente contraddistinto dalla simultanea presenza e interazione di fenomeni tettonici, vulcanici e idrogeologici - tali da condizionare ed a volte compromettere lo sviluppo sociale, economico e infrastrutturale del Paese - risulta ormai fondamentale per le Istituzioni l’utilizzo di sistemi di monitoraggio sempre più efficaci ed efficienti. Anche alla luce dei recenti drammatici eventi, come il crollo del viadotto Polcevera a Genova, emerge l’urgente necessità di monitorare lo stato attuale delle infrastrutture viarie, ferroviarie e delle opere in elevazione in particolare. In questo notiziario si riepilogano quindi alcune delle attività intraprese e condotte in questo ambito attraverso l’utilizzo e l’applicazione di metodologie innovative. A tal proposito, è evidente quanto sia strategico il continuo sviluppo tecnologico sul piano del supporto alle istituzioni prepo-
1. Esempio di risultato ottenuto con analisi satellitare InSAR in corrispondenza della pista di volo n° 3 dell’Aeroporto di RomaFiumicino (Fonte: dati da Analisi PS-InSAR, Cosmo-Skymed 2013, PST-A: Piano Straordinario di Telerilevamento Ambientale)
www.stradeeautostrade.it
ste alla programmazione degli interventi di prevenzione e manutenzione o strettamente connessi a situazioni di emergenza. Il gruppo di ricerca sta lavorando sull’applicazione delle moderne tecniche di interferometria radar satellitare e nell’implementazione di modelli e algoritmi semi-automatici, per consentire un’efficace valutazione delle condizioni critiche per la sicurezza e ottimizzare la gestione di un nuovo servizio di monitoraggio delle infrastrutture di trasporto lineari, con specifico riferimento a quelle viarie e ferroviarie. In tale contesto, giova ricordare come la tecnica denominata Interferometria Differenziale da Radar ad Apertura Sintetica (DInSAR) satellitare ha dato prova, nel corso degli ultimi 20 anni, di enormi potenzialità in relazione alle attività di controllo e difesa del suolo per la capacità di individuare e monitorare i movimenti del terreno con accuratezza centimetrica e, in alcuni casi, millimetrica che non è possibile raggiungere con altra strumentazione. Le immagini radar satellitari vengono infatti acquisite attraverso l’utilizzo di particolari sistemi denominati SAR (Synthetic Aperture Radar) che, montati su piattaforme satellitari, riescono a fornire immagini elettromagnetiche della superficie terrestre a frequenze comprese tra 500 MHz e 10 GHz, con risoluzione spaziale di qualche metro. Questi dispositivi sono ormai in grado di sfruttare le orbite dei satelliti per osservare la stessa porzione di superficie da posizioni successive, in modo da sintetizzare un’antenna fittizia di grandi dimensioni ed incrementare la risoluzione al suolo. Il principale vantaggio dell’utilizzo di dati satellitari per il monitoraggio di fenomeni deformativi consiste nella possibilità di acquisire informazioni indipendentemente dalle condizioni di luminosità (rilievi diurni e notturni) e dalle condizioni meteorologiche, grazie alla capacità di penetrazione delle microonde. Un’ulteriore potenzialità consiste nella capacità di osservare estese porzioni della superficie terrestre in un arco temporale breve e con regolarità, in relazione al tempo di rivisitazione del satellite utilizzato, che può raggiungere fino a un giorno. Il gruppo di ricerca LASSTRE sta recentemente applicando tali tecniche InSAR con riferimento alle infrastrutture viarie e ferroviarie con il fine di ottenere utili informazioni da integrare con le tecnologie ad alto rendimento operanti direttamente sul suolo
2-2019 STRADE & AUTOSTRADE
229