Made In Cuneo - 04/2021 - Speciale Maggio

Page 10

A guidarlo è Antonio Alunni, succeduto a Renzo Iorio. Ne fa parte Claudio Burlando, creatore del logo delle Capitali della cultura d’impresa

I

l tavolo di lavoro che ha organizzato gli eventi di Alba capitale della cultura d’impresa 2021 ha agito in stretto contatto con il Gruppo tecnico cultura di Confindustria, anche grazie a Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, la quale di esso fa parte. La collaborazione era iniziata con il precedente Gruppo, presieduto da Renzo Iorio, e si è sviluppata con quello insediato dopo la nomina alla presidenza di Confindustria di Carlo Bonomi. Claudio Burlando ne fa parte ed è stato fra gli ideatori del premio, oltre che il creatore della grafica che contraddistingue il riconoscimento di Capitale nazionale della cultura d’impresa. I Gruppi tecnici di Confindustria sono organi tecnico-consultivi che coadiuvano il Consiglio di Presidenza e il Consiglio generale. Il Gruppo tecnico cultura, presieduto da Antonio Alunni, fa riferimento alla delega ad ambiente, sostenibilità e cultura della vicepresidente nazionale Maria Cristina Piovesana. Ne fanno parte: Pina Amarelli, Maria Anghileri, Cesare Avenia, Alessandro Beda, Davide Bollati, Claudio Burlando, Antonio Calabrò, Saverio Calia, Roberto Casini, Emiliano Cerasi, Innocenzo Cipolletta, Caterina Epis, Bruno Frangipani, Maria Cristina Gribaudi, Giancarlo Leone, Giam-

Alba Capitale

Il Gruppo tecnico CULTURA di Confindustria paolo Letta, Giovanni Lo Storto, Beatrice Lucarella, Giuseppe Lupo, Annamaria Malato, Lucia Nardi, Patricia Navarra, Silvia Nicolis, Patrizia Alma Pacini, Mariella Pappalepore, Elisabetta Patti, Giovanna Ricuperati, Francesco Rutelli, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Giorgio Sotira, Roberto Vavassori e Stefano Zapponini. Il Gruppo ha l’obiettivo di alimentare e costruire attività che concorrono alla diffusione della cultura d’impresa e alla valorizzazione della cultura come leva di sviluppo e di identità competitiva per il tessuto industriale del Paese. «La cultura è un elemento fondamentale per uno sviluppo sostenibile e diffuso», è l’opinione dell’attuale presidente, Antonio Alunni. «Il ruolo dell’impresa è fondamentale per creare un sistema armonico nel quale crescita economica e sociale di ogni territorio vadano di pari passo». Alunni, nato a Terni nel 1971, laureato in economia e commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma, dal 2000 ricopre la carica di presidente e di amministratore delegato prima e ora di amministratore unico della Fucine Umbre, azienda produttrice di componenti stampati a caldo in materiali metallici, specializzata nella realizzazione di particolari ad alto contenuto

tecnologico destinati in prevalenza al settore aeronautico. Prima della nomina a presidente di Confindustria Umbria, avvenuta nell’ottobre 2017, è stato vicepresidente con delega all’innovazione e all’organizzazione. Dal 2020 presiede Gruppo tecnico cultura di Confindustria nazionale. Inoltre è presidente dell’Umbria Digital Innovation Hub, vicepresidente della Federazione aziende italiane per l’aerospazio, la difesa e la sicurezza-Aiad, membro del Consiglio generale di Confindustria nazionale, fa parte del Comitato di indirizzo della Fondazione Carit ed è consigliere della Banca d’Italia, succursale di Perugia.

Antonio Alunni presiede il Gruppo tecnico cultura di Confindustria nazionale


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Logistica e non solo: un grande aiuto

1min
page 94

L’evento espositivo dell’anno in Fondazione Ferrero

3min
pages 88-89

Un generoso e decisivo sostegno alla manifestazione

2min
pages 92-93

Grandi allestimenti e vere performance nel vasto programma sino a dicembre

4min
pages 86-87

Anche le note alla ribalta con Alba capitale della cultura d’impresa 2021

7min
pages 82-85

Memoria, comunità, futuro: Barolo, città del vino 2021

7min
pages 68-71

L’omaggio di Neive all’ingegner Dante Giacosa, che mise l’Italia in automobile

3min
pages 72-73

“La via selvatica” corona un anno di utili confronti alla tenuta Bernardina

2min
pages 76-77

Il patrimonio Unesco è stato una vera svolta: sette anni fa l’incoronazione a Doha

4min
pages 66-67

“Biella Letteratura e Industria” 2021: le designazioni rese note ad Alba

3min
pages 80-81

Tre quarti di secolo di lavoro promozionale della famiglia Ceretto

1min
page 78

Pallone elastico, pallapugno, balôn: 3 nomi per uno sport che sa di territorio

1min
page 79

Capitali mondiali del cibo, il progetto di Federico Francesco Ferrero

9min
pages 62-65

I luoghi albesi della cultura d’impresa in un tour imperdibile

5min
pages 60-61

Una pietra miliare per l’editoria grazie ai quattro volumi voluti da Nino Aragno

6min
pages 50-52

1956, quando Alba ospitò il primo Congresso mondiale degli artisti liberi

5min
pages 56-59

I Dialoghi sull’Impresa che cambia con ospiti d’eccezione

1min
page 54

Alessandro Baricco: lo storytelling emozionale

1min
page 53

Banca d’Alba e il fattore umano

6min
pages 44-47

Cinque appuntamenti dedicati ai giovani studenti su argomenti legati al lavoro

5min
pages 42-43

Fondazione Adapt: così evolvono le aziende. La filosofia e l’imprenditoria

4min
pages 40-41

Il Gruppo Egea con il territorio: insieme per una svolta sostenibile

8min
pages 36-39

Circonomia: la sesta edizione sarà live e digitale

2min
page 26

Dante secondo Aldo Cazzullo (e Pelù

1min
page 31

Coniugare economia e ambiente

5min
pages 27-28

Attore, autore, regista

2min
page 21

Da maggio a settembre ospiti famosi e temi di forte impatto

5min
pages 29-30

Una grande storia da vivere ogni giorno

6min
pages 4-6

Piovesana: «Le radici sono la nostra forza»

5min
pages 7-8

Paolo Tibaldi, un’opera teatrale dedicata all’avento

2min
page 20

Il Sistema Confindustria alla ribalta

2min
page 9

“Un passo alla volta” di una grande storia

4min
pages 14-16

Max Chicco, un regista dalla fulgida carriera

3min
page 17

Il Gruppo tecnico cultura di Confindustria nazionale

2min
pages 10-11

La città di Alba è pronta per lo storico appuntamento

4min
pages 12-13
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.